display Alfa Romeo MiTo 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2019, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2019Pages: 216, PDF Dimensioni: 4.58 MB
Page 62 of 216

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di
intervento del blocco combustibile.Per la procedura di riattivazione del sistema blocco
combustibile vedere paragrafo “Comandi” nel capitolo
“Conoscenza della vettura”. Se non fosse comunque
possibile ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un'anomalia ad una delle seguenti luci:
luci diurne (DRL)
luci di posizione
luci di direzione
luce retronebbia
luci targaL'anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere
causata da: la presenza di uno o più fusibili di protezione
interrotti, la presenza di una o più lampade bruciate o
l'interruzione di un collegamento elettrico.Procedere alla verifica ed alla eventuale sostituzione dei
fusibili interessati, secondo quanto descritto al paragrafo
“Sostituzione fusibili” nel capitolo “In emergenza”. In caso
di mancata soluzione dell'anomalia, procedere alla verifica
ed all'eventuale sostituzione delle lampade interessate,
secondo quanto descritto al paragrafo “Sostituzione
lampada esterna” nel capitolo “In emergenza”.
Se anche in seguito a questo intervento l'anomalia non
fosse risolta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per un accurato controllo dell'impianto elettrico.
AVARIA LUCI STOP
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un’anomalia alle luci di arresto (stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della
lampada, del relativo fusibile di protezione, oppure
l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio) in caso di avaria del
sensore crepuscolare.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio) in caso di avaria del
sensore pioggia.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 63 of 216

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio) in caso di avaria dei
sensori di parcheggio.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO CODE/AVARIA
ALLARME
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display per segnalare
l’avaria del sistema Alfa Romeo CODE o dell'allarme (ove
presente).Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
TENTATIVO DI EFFRAZIONE
La visualizzazione del simbolo sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio), segnala un tentativo di
effrazione.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVARIA GENERICA
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display in concomitanza
degli eventi sotto riportati:
surriscaldamento frizione cambio Alfa TCT (ove
presente);
blocco combustibile;
avaria sensore pressione olio motore.
In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
USURA PASTIGLIE FRENO
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display quando le pastiglie
dei freni anteriori e posteriori risultano usurate.Provvedere alla sostituzione appena possibile.
AVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di avaria
del sistema Start&Stop. Su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio di avvertimento.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
61
Page 64 of 216

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo viene visualizzato sul display quando la
temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura
esterna sul display vengono visualizzati dei trattini al
posto del valore della temperatur.
AVARIA DYNAMIC SUSPENSION (sistema di
ammortizzatori attivi)
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di avaria
del sistema di ammortizzatori attivi.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 65 of 216

MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
Visualizzazione selezione modalità di
guida (sistema “Alfa DNA”)
(ove presente)
Sul display viene visualizzato un
messaggio ed un simbolo relativo
all’inserimento della modalità di guida
selezionata: “DYNAMIC”, “NATURAL”
oppure “ALL WEATHER”.
Quando una delle modalità di guida non è
disponibile sul display viene visualizzato
un messaggio di avvertimento.
Visualizzazione livello olio motore
(ove presente)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display visualizza, per
alcuni secondi, il livello olio motore.
In caso di insufficiente livello olio motore
sul display viene visualizzato un
messaggio di avvertimento.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta
quantità di olio motore verificare
comunque sempre l’indicazione presente
sull’astina di controllo (vedre paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo
“Manutenzione e cura"). Per essere certi
della corretta indicazione relativa al
livello olio motore effettuare il controllo
con vettura posizionata su terreno in
piano.AVVERTENZA Affinché la misura del
livello olio venga effettuata
correttamente, dopo la rotazione della
chiave in posizione MAR, attendere circa
2 secondi prima di effettuare
l'avviamento del motore.
AVVERTENZA Il livello dell'olio motore
può aumentare dopo una sosta
prolungata.
63
Page 66 of 216

ATTENZIONE
23)Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione ON oppure se rimane accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
24)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti,dell'iconae dal lampeggio della spia di
disabilitazione air bag passeggero sullo specchio retrovisore. In aggiunta il sistema air bag provvede alla disattivazione automatica dell'air bag
lato passeggero (ove presente). In tal caso la spia potrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l'immediato controllo del sistema.
25)A fronte dell'accensione della spia, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima accensione
della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della garanzia. Si ricordia
che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione lampeggiante della stessa, non
bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
26)Se la spia lampeggiasse durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
27)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico ed alle condizioni atmosferiche, attenendosi peraltro alle leggi
vigenti sulla circolazione stradale. È possibile spegnere il motore anche con spia
accesa: ripetute interruzioni del processo di rigenerazione
potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento del simbolo
prima di spegnere il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione del DPF con vettura ferma.
AVVERTENZA
13)Se la spiasi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
14)Se, con dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
15)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 67 of 216

SISTEMA EOBD (European On
Board Diagnosis)
(ove presente)
Funzionamento
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti,
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display, la condizione di
deterioramento dei componenti stessi
(vedere paragrafo "Spie e messaggi" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
L’obiettivo del sistema EOBD (European
On Board Diagnosis) è quello di:
tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
segnalare un aumento delle emissioni;
segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.La vettura dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la lettura
dei codici di errore memorizzati nelle
centraline elettroniche e di una serie di
parametri caratteristici della diagnosi e
del funzionamento del motore. Questa
verifica può essere effettuata anche
dagli agenti addetti al controllo del
traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’anomalia, per la verifica completa
dell’impianto, la Rete Assistenziale Alfa
Romeo è tenuta ad effettuare test di
prova e, qualora fosse necessario, prove
su strada le quali possono anche
richiedere lunga percorrenza.
65
Page 72 of 216

34)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
35)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
36)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
37)Il sistema ABS non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
38)Le capacità del sistema ABS non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
39)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
40)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
41)Il sistema ASR non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
42)Le capacità del sistema ASR non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.43)Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della fisica e
non può incrementare l'aderenza ottenibile
dalle condizioni della strada.
44)Il sistema HBA non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti ad eccessiva velocità
in curva, guida su superfici a bassa aderenza
oppure aquaplaning.
45)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a bordo
della vettura e di tutti gli altri utilizzatori
della strada.
46)Il DST costituisce un ausilio alla guida e
non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.SISTEMA T.P.M.S. (Tyre
Pressure Monitoring System)
(ove presente)
47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54) 55)
DESCRIZIONE
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitorino System), che segnala al
guidatore lo stato di gonfiaggio dei
pneumatici mediante la visualizzazione,
sul display, di specifici messaggi di
avvertimento.
Il sistema è costituito da un sensore
trasmettitore a radiofrequenza montato
su ciascuna ruota (sul cerchio all’interno
del pneumatico), in grado di inviare alla
centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni
pneumatico.
AVVERTENZE PER L'USO DEL SITEMA
T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno
visualizzate a fronte di uno spegnimento
e successivo avviamento del motore.
Se le condizioni anomale permangono la
centralina invierà al quadro strumenti le
relative segnalazioni solamente dopo un
breve periodo con vettura in movimento.
70
SICUREZZA
Page 74 of 216

ATTENZIONE
47)La presenza del sistema T.P.M.S. non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici e della
ruota di scorta.
48)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la pressione
con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo quando gli
pneumatici saranno freddi.
49)Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore, il sistema
non sarà più disponibile e sul display, in
aggiunta alla spia T.P.M.S. lampeggiante per
meno di 1 minuto e successivamente accesa
fissa, verrà visualizzato un messaggio di
avvertimento fino a quando non saranno
montate nuovamente le 4 ruote provviste di
sensori.
50)Il sistema T.P.M.S. non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (per esempio
l'esplosione di uno pneumatico). In tale
circostanza, arrestare la vettura frenando
con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
51)La sostituzione degli pneumatici normali
con quelli invernali (e viceversa) richiede
anche un intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere effettuato
esclusivamente dalla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.52)La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema T.P.M.S. può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
53)Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata. Le operazioni di
montaggio/smontaggio degli pneumatici e/o
cerchi richiedono precauzioni particolari; per
evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione degli
pneumatici e/o cerchi deve essere
effettuata solamente da personale
specializzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
54)Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Tale segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di perturbare il
sistema.
55)Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go)
fornito in dotazione con il veicolo (per
versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori T.P.M.S.; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello presente
nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso di
utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare la
funzionalità dei sensori T.P.M.S. presso un
centro di riparazione qualificato.
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
56) 57) 58)
Tutti i posti sui sedili della vettura sono
dotati di cinture di sicurezza a tre punti di
ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il meccanismo dell'arrotolatore
interviene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata oppure di forte
decelerazione dovuta ad un urto. Questa
caratteristica consente, in condizioni
normali, il libero scorrimento del nastro
della cintura, in modo da adattarsi
perfettamente al corpo dell'occupante. In
caso di incidente, la cintura si bloccherà
riducendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di proiezione all'esterno
della vettura.
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a far
osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
Impiego delle cinture di sicurezza
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture di sicurezza,
impugnare la linguetta di aggancio 1
fig. 41 ed inserirla nella sede della fibbia
72
SICUREZZA
Page 80 of 216

Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione,
insieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Nella Lineaccessori MOPAR® sono
disponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati sperimentati
specificatamente per le vetture Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
63)GRAVE PERICOLO In presenza di air bag
frontale lato passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore passeggero
seggiolini bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia. L'attivazione
dell'air bag, in caso di urto, potrebbe
produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla
gravità dell'urto. Si consiglia pertanto di
trasportare, sempre, i bambini seduti sul
proprio seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
64)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole.
Attenersi sempre a quanto riportato
sull'aletta parasole lato passeggero (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag").65)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si monta
nel verso contrario di marcia, gli air bag lato
passeggero frontale e laterale (Side bag)
devono essere disattivati agendo sul Menu
principale del display (vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti"),
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione del LED
OFF sulla
mostrina posizionata sulla plancia
portastrumenti. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la plancia.
66)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino seduto
od alloggiato nell'apposito seggiolino
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“UNIVERSALE” (con le cinture di
sicurezza)
GRUPPO0e0+
68) 69) 70) 71) 72)
I bambini fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino del tipo raffigurato in
fig. 48 che, sostenendo la testa, non
induce sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indicato in
fig. 48 e deve trattenere a sua volta il
bambino con le sue cinture incorporate.
GRUPPO 1
67) 68) 69) 70) 71) 72)
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati
rivolti in avanti fig. 49.
48A0K0014C
78
SICUREZZA
Page 88 of 216

Disattivazione degli air bag lato
passeggero: air bag frontale ed air bag
laterale per la protezione di bacino e
torace (Side bag)
Se occorre trasportare un bambino in un
seggiolino rivolto contromarcia sul sedile
anteriore, disattivare l'air bag frontale
lato passeggero e l'air bag laterale per la
protezione di bacino e torace (Side bag).
Per la disattivazione degli air bag agire
sul Menu di Setup (vedere quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Con air bag disattivati sul quadro
strumenti si accende la spia
sulla
mostrina sopra lo specchio retrovisore
interno fig. 58.Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia si accende a luce fissa per alcuni
secondi, dopodiché si deve spegnere.
Se la spia
si accende a luce
lampeggiante significa che è presente
un'anomalia alla spia
. Prima di
proseguire rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
Ruotando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR, la spia
si accende per
alcuni secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Durante i primi secondi
l'accensione della spia
non indica il
reale stato della protezione del
passeggero, ma ha solo lo scopo di
verificarne il corretto funzionamento. In
seguito al test, della durata di alcuni
secondi, la spia indicherà lo stato della
protezione dell'air bag passeggero.Protezione passeggero attiva: la spia
è spenta.
Protezione passeggero disattiva: la spia
si accende a luce fissa.
La spia
potrebbe illuminarsi con
intensità diversa a seconda delle
condizioni della vettura. L'intensità
potrebbe variare durante lo stesso ciclo
chiave.
AIR BAG GINOCCHIA LATO GUIDATORE
È ubicato in un apposito vano situato
sotto il volante fig. 59. Fornisce una
protezione aggiuntiva in caso d’urto
frontale.
57A0J0450C58A0J0402C
59A0J0056C
86
SICUREZZA