Tergicristalli Alfa Romeo Stelvio 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Stelvio, Model: Alfa Romeo Stelvio 2017Pages: 224, PDF Dimensioni: 3.95 MB
Page 2 of 224

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 2
Page 32 of 224

TERGICRISTALLO
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
7) 8)
Il funzionamento avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
ON.
La ghiera fig. 32 può assumere le
seguenti posizioni:
tergicristallo fermo.
ruotando la ghiera nella prima
posizione si attiva il primo livello di
sensibilità del sensore pioggia.
ruotando la ghiera nella seconda
posizione si attiva il secondo livello
di sensibilità del sensore pioggia.
ruotando la ghiera nella terza
posizione si attiva il primo livello di
velocità continua dei tergicristalli in
modalità manuale.
ruotando la ghiera nella quarta
posizione si attiva il secondo livello
di velocità continua dei tergicristalli
in modalità manuale.
Spostando la leva verso l'alto (la leva può
assumere solo posizioni instabili), si
attiva la funzione MIST: il funzionamento
è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione. Al
rilascio, la leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente il
tergicristallo. Questa funzione è utile per
rimuovere ad esempio piccoli accumuli di
sporcizia dal parabrezza, oppure la
rugiada mattutina.
AVVERTENZA Questa funzione non
attiva il lavacristallo, pertanto sul
parabrezza non sarà spruzzato il liquido
lavacristalli. Per spruzzare il liquido
lavacristalli sul parabrezza occorre usare
la funzione di lavaggio.
Con ghiera in posizione
oppure,il
tergicristallo adatta automaticamente la
velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare un ciclo di
lavaggio.
Mantenendo tirata la leva si attivano
automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso, fino al rilascio della
leva.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Con tergicristallo in funzione e
retromarcia inserita il tergilunotto si
attiva operando una singola battuta.
Agendo sulla leva fig. 32 (può assumere
solo posizioni instabili):
verso il quadro strumenti si comanda il
lavaggio del lunotto (una spinta breve
attiva un ciclo di lavaggio, il
mantenemento della leva spinta
comanda il lavaggio continuo fino al
rilascio);
verso il basso si comanda una tergitura
del lunotto, se il tergilunotto non è attivo,
oppure si disattiva il funzionamento
continuo se quest’ultimo è attivo;
mantenendola abbassata (circa un
secondo) si comanda il funzionamento
continuo del tergilunotto, con
tergicristallo già funzionante la spazzola
del tergilunotto si muoverà in maniera
sincrona con le anteriori.
3204146V0001EM
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 52 of 224

SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia è
associata a messaggio specifico e/o
avviso acustico, dove il quadro strumenti
lo permetta. Tali segnalazioni sono
sintetiche e cautelative e non devono
essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel
presente Libretto Uso e Manutenzione,
di cui si consiglia sempre un'attenta
lettura. In caso di segnalazione di avaria
fare sempre e comunque riferimento a
quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria
che appaiono sul display sono suddivise
in due categorie: anomalie gravi ed
anomalie meno gravi. Le anomalie gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni
ripetuto per un tempo prolungato. Le
anomalie meno gravi visualizzano un
"ciclo" di segnalazioni per un tempo più
limitato. È possibile interrompere il ciclo
di visualizzazione di entrambe le
categorie premendo il pulsante posto
sulla leva di comando tergicristalli. La
spia sul quadro strumenti rimane accesa
fino a quando non viene eliminata la
causa del malfunzionamento.
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 67 of 224

Simbolo Cosa significa
AVARIA DEL TERGICRISTALLO
Segnala l’avaria dei tergicristalli.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Simboli di colore verde
Simbolo Cosa significa
LUCI ANABBAGLIANTI (Presente su display 7" TFT Display)
La spia si accende attivando le luci anabbaglianti.
INTERVENTO START & STOP EVO
La spia si accende in caso di intervento dello Start & Stop Evo (arresto del motore).
Riavviando il motore la spia si spegne (per le modalità di riavviamento motore vedere quanto descritto al paragrafo "Start & Stop
Evo" nel capitolo "Avviamento e guida").
SISTEMA CRUISE CONTROL
La spia si accende attivando il sistema Cruise Control.
SISTEMA HILL DESCENT CONTROL HDC
Il simbolo si accende quando interviene il sistema HDC.
Simboli di colore blu
Simbolo Cosa significa
LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE (Presente su display 7" TFT Display)
Il simbolo si accende attivando le luci abbaglianti automatiche.
LUCI ABBAGLIANTI (Presente su display 7" TFT Display)
Il simbolo si accende attivando le luci abbaglianti.
65
Page 153 of 224

ATTENZIONE
132)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
133)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento in STOP e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
134)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o sistema
guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
135)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
136)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
53)Non sostituire mai un fusibile guasto con
fili metallici o altro materiale di recupero.
54)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Tire Repair Kit“:
per l’utilizzo di questo dispositivo vedi
paragrafo “Tire Repair Kit”.
In alternativa al “Tire Repair Kit” la
vettura può essere richiesta con ruotino
di scorta: per le operazioni di sostituzione
ruota vedere quanto descritto nelle
pagine seguenti.
CRIC
137) 138)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di circa 2 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro
originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric:
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric:
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso o fangoso;
su terreno con dislivelli;
su strada con elevata pendenza in
condizioni climatiche estreme: temporali,
tifoni, cicloni, bufere di neve, tempeste,
ecc.;
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE
139) 140) 141) 142) 143) 144) 145)
55) 56)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza.
Il terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
attivare la modalità P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare verso
l'alto il tappeto di rivestimento tramite la
maniglia;
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
151
Page 176 of 224

Sostituzione spazzole tergicristallo/
tergilunotto
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta, fig. 182, della molla
di aggancio ed estrarre la spazzola dal
braccio;
montare la nuova spazzola, inserendo
la linguetta nell'apposita sede del braccio
ed assicurandosi che sia bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.
AVVERTENZA Non azionare il
tergicristallo con le spazzole sollevate
dal parabrezza.
Lavacristallo/lavalunotto
I getti del lavacristallo sono ubicati sui
braccetti dei tergicristalli, quello del
lavalunotto sullo spoiler posteriore. Se
non esce alcun getto, verificareinnanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Vano motore" in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati,
eventualmente pulirli usando uno spillo.
ATTENZIONE
173)Il sistema di immissione dell'aria (filtro
aria, tubazioni in gomma, ecc.) può svolgere
una funzione di protezione in caso di ritorni
di fiamma del motore. NON RIMUOVERE
tale sistema se non per poter procedere ad
interventi di riparazione o di manutenzione.
Prima di avviare il motore assicurarsi che il
sistema non sia smontato: la mancata
osservanza di questa precauzione può
causare gravi lesioni.
174)Le emissioni dello scarico sono molto
pericolose e possono essere letali.
Contengono infatti monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore che, se inalato, può
causare svenimenti ed avvelenamenti.
175)L'impianto di scarico può raggiungere
elevate temperature e può provocare un
incendio qualora si parcheggi la vettura su
materiale infiammabile. Anche erba o foglie
secche possono incendiarsi se vengono a
contatto con l'impianto di scarico. Evitare di
parcheggiare la vettura o di utilizzarla dove
l'impianto di scarico possa venire a contatto
con materiale infiammabile.
AVVERTENZA
65)L'errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e
riparazioni (quando necessari) possono
comportare riparazioni più costose, danni ad
altri componenti oppure un impatto negativo
sulle prestazioni della vettura. Far
esaminare immediatamente eventuali
anomalie di funzionamento dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
66)La vettura è equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni,
durata e prolungarne gli intervalli di
manutenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi componenti
poiché possono danneggiare il motore, il
cambio oppure l'impianto di climatizzazione.
Tali danni non sono coperti dalla garanzia
della vettura. Se occorre eseguire un
lavaggio a causa del malfunzionamento di un
componente, utilizzare esclusivamente il
liquido specifico per tale procedura.
67)Una quantità eccessiva od insufficiente
di olio all'interno del basamento è
estremamente dannosa per il motore.
Prestare attenzione a mantenerne un livello
adeguato.
18209046V0002EM
174
MANUTENZIONE E CURA
Page 179 of 224

CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
74)7)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Alcune parti della vettura possono essere
dotate di vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza riportata a fondo
del presente paragrafo.
75)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
per agevolare la rimozione di eventuali
depositi di sporco nella zona di normale
appoggio delle spazzole si consiglia di
posizionare verticalmente i tergicristalli
(Service Position), per maggioriinformazioni consultare il paragrafo
“Procedure di Manutenzione” in questo
capitolo.
Volendo lavare la vettura in un impianto
di lavaggio che durante tale operazione la
movimenta, sulle vetture dotate di
cambio automatico, occorre procedere
nel seguente modo:
verificare che la vettura sia in piano e
che sia disattivato l’inserimento
automatico del freno di stazionamento
all’arresto del motore (per la
disattivazione consultare il paragrafo
“Freno di stazionamento elettrico” nel
capitolo “Avviamento e guida”);
con vettura ferma, cambio in N (Folle) e
pedale del freno sollevato: premere il
pulsante di avviamento. La vettura
rimarrà in N (Folle) per 15 minuti
trascorsi i quali attiverà la modalità P
(Parcheggio).
AVVERTENZA
74)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.75)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la loro
acidità risulta particolarmente aggressiva.
Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una volta
essiccate, potrebbero richiedere per la
rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi e/o
lucidanti, fortemente sconsigliati in quanto
potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del lunotto
posteriore non utilizzare liquido lavavetro
puro; è necessario diluirlo quantomeno al
50% con acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
177