Abarth Grande Punto 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 81 of 206
80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
ásul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale riconfigurabile (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONEIn fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 80
Page 82 of 206
81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
della vettura che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene riducen-
do la potenza trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta. L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 81
Page 83 of 206
82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità della vettura.Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led ubicato sull’interruttore stes-
so unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale ri-
configurabile.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
fig. 96F0M078Ab
Inserimento/ disinserimentodel
sistema fig. 96
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore Aubicato tra i co-
mandi su plancia portastrumenti fig. 96.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 82
Page 84 of 206
83
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
ásul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display multifunzionale riconfi-
gurabile, (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”). In questo caso rivolgersi, appena pos-
sibile, alla Rete Assistenziale Abarth.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
Usul quadro strumenti (unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”), la condizione di
deterioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento della
vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Abarth
è tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale riconfigu-
rabile), rivolgersi il più presto possibi-
le alla Rete Assistenziale Abarth. La
funzionalità della spia Upuò essere
verificata mediante apposite apparec-
chiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 83
Page 85 of 206
84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S.
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con si-
stema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Moni-
toring System). Questo sistema è costi-
tuito da un sensore trasmettitore a ra-
diofrequenza montato su ciascuna ruota,
su cerchio all’interno del pneumatico, in
grado di inviare alla centralina di control-
lo le informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico.AVVERTENZE PER L’USO
DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno vi-
sualizzate a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore. Se le
condizioni anomale permangono, la cen-
tralina invierà al quadro strumenti le re-
lative segnalazioni solamente dopo un bre-
ve periodo con vettura in movimento.
AVVERTENZA Disturbi a radio frequen-
za particolarmente intensi possono inibi-
re il corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione è segnalata al
conducente dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non appe-
na il disturbo a radio frequenza cesserà
di perturbare il sistema.
Prestare la massima atten-
zione quando si controlla o
ripristina la pressione dei pneumati-
ci. Una pressione eccessiva pregiudi-
ca la tenuta di strada, aumenta le sol-
lecitazioni delle sospensioni e delle
ruote oltre a favorire il consumo ano-
malo dei pneumatici.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se per
qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ri-
durre la pressione anche se è supe-
riore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando i pneumatici sa-
ranno freddi.
ATTENZIONE
La presenza del sistema
T.P.M.S. non esime il condu-
cente dalla regolare verifica della pres-
sione dei pneumatici e della ruota di
scorta (vedere paragrafo “Ruote” al
capitolo “Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. non è in
grado di segnalare perdite
improvvise della pressione dei pneu-
matici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arresta-
re la vettura frenando con cautela e
senza effettuare sterzate brusche.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 84
Page 86 of 206
85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La sostituzione dei pneuma-
tici normali con quelli inver-
nali e viceversa, richiede anche un in-
tervento di messa a punto del siste-
ma T.P.M.S. che deve essere effet-
tuato solo presso la Rete Assistenzia-
le Abarth.
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. richiede
l’uso di equipaggiamenti
specifici. Consultare la Rete Assi-
stenziale Abarth per sapere quali so-
no gli accessori compatibili con il si-
stema (ruote, coppe ruote, ecc.).
L’impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici
può variare in funzione del-
la temperatura esterna. Il sistema
T.P.M.S. può segnalare temporanea-
mente una pressione insufficiente. In
tal caso controllare la pressione del-
le gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Se la vettura è dotata di si-
stema T.P.M.S. le operazio-
ni di montaggio e smontaggio dei
pneumatici e / o cerchi richiedono
precauzioni particolari; per evitare di
danneggiare o montare erroneamen-
te i sensori, la sostituzione dei pneu-
matici e / o cerchi deve essere effet-
tuata solamente da personale spe-
cializzato. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Abarth.
ATTENZIONE
Se la vettura è dotata di si-
stema T.P.M.S. quando un
pneumatico viene smontato, è op-
portuno sostituire anche la guarni-
zione in gomma della valvola. Rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi pos-
sono inibire il corretto funzionamen-
to del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata al
conducente tramite un messaggio vi-
sualizzato sul display multifunziona-
le (per versioni/mercati, dove previ-
sto). Tale segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il di-
sturbo a radiofrequenza cesserà di
perturbare il sistema.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 85
Page 87 of 206
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione Avaria Intervento Rete
Assistenziale Abarth
–
Sostituzione di una ruota con ruota di scorta
Sostituzione ruote
con pneumatici invernali
Sostituzione ruote
con pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote
con altre di diversa
dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)
(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione reperibili in Lineaccessori Abarth.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).–
NO
NO
SI
SI
SISI
SI
SI
NO
NO
NORivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth
Riparare la ruota
danneggiata
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth
–
–
–
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 86
Page 88 of 206
87
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FUNZIONE
SPORT BOOST
La vettura è dotata di un sistema che per-
mette la scelta tra due tipologie di guida:
normale e sportiva.
Premendo il pulsante SPORT BOOST
fig. 98si ottiene un’impostazione di gui-
da sportiva caratterizzata da maggiore
prontezza nell’accelerazione ed uno sfor-
zo al volante superiore per un feeling di
guida adeguato.
Premendo il pulsante SPORT BOOST vie-
ne inoltre attivata la funzione di sovrali-
mentazione del turbocompressore (over-
boost).
Mediante tale funzione, la centralina con-
trollo motore consente, in relazione alla
posizione del pedale acceleratore e per un
tempo limitato, di raggiungere livelli di
pressione massima all’interno del turbo-
compressore con un conseguente au-
mento di coppia motore rispetto a quella
normalmente raggiungibile.
Tale funzione risulta particolarmente uti-
le qualora si necessiti del massimo delle
prestazioni per un breve periodo (es. in
fase di sorpasso).
Con funzione inserita, sul display del qua-
dro strumenti si illumina la scritta SPORT.
Premere nuovamente il pulsante per di-
sinserire la funzione e ripristinare l’impo-
stazione di guida normale.
fig. 98F0M074Ab
AVVERTENZA Nelle manovre di par-
cheggio effettuate con un numero elevato
di sterzate, può verificarsi un indurimen-
to dello sterzo; questo è normale ed è do-
vuto all’intervento del sistema di prote-
zione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertan-
to, non richiede alcun intervento ripara-
tivo. Al successivo riutilizzo della vettura,
il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza note-
volmente i consumi e le emissioni: acce-
lerare pertanto con gradualità per otte-
nere un consumo contenuto.
Utilizzando la funzione SPORT BOOST i
consumi vengono leggermente penalizza-
ti rispetto ai valori dichiarati.
AVVERTENZA Premendo il pulsante
SPORT BOOST, la funzione si attiva do-
po circa 5 secondi.
AVVERTENZA In fase di accelerazione,
utilizzando la funzione SPORT BOOST, è
possibile avvertire degli strattonamenti
nella guida, che sono caratteristici di una
impostazione sportiva.
fig. 99F0M081Ab
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 87
Page 89 of 206
88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (autoradio, antifurto sa-
tellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Abarth, che oltre a suggeri-
re i dispositivi più idonei appartenenti al-
la Lineaccessori Abarth, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado
di sostenere il carico richiesto, o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche della vettura, possono determina-
re il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
fig. 99/aF0M0431m
PREDISPOSIZIONE
SISTEMA
DI NAVIGAZIONE
(MY PORT)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Su alcune versioni la vettura è dotata di
una predisposizione per l’installazione del
sistema di Navigazione presente in Li-
neaccessori Fiat.
Collegare il sistema di Navigazione utiliz-
zando la sede illustrata in fig. 99/a.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 88
Page 90 of 206
89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RADIOTRASMETTITORI
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, comprometten-
do la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
fig. 100F0M0138m
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo.
Per evitare errori, il diametro del boc-
chettone del serbatoio è comunque di mi-
sura troppo piccola per introdurvi il bec-
co delle pompe di benzina con piombo. Il
numero di ottano della benzina (R.O.N.)
utilizzata non deve essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inef-
ficiente comporta emissioni nocive allo
scarico con conseguente inquinamento
dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di emergenza,
anche una minima quantità di benzina con
piombo; si danneggerebbe la marmitta ca-
talitica, diventando irreparabilmente inef-
ficiente.TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 100
Per effettuare il rifornimento combusti-
bile, aprire lo sportello Aquindi svitare il
tappo B; il tappo è provvisto di un dispo-
sitivo antismarrimento Cche lo assicura
allo sportello rendendolo imperdibile.
Per alcune versioni il tappo Bè provvi-
sto di serratura con chiave; per acceder-
vi aprire lo sportello A, quindi utilizzare la
chiave di avviamento, ruotarla in senso an-
tiorario e svitare il tappo stesso.
La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel serba-
toio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto nor-
male.
Durante il rifornimento agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 100.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 89