Abarth Punto 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 181 of 271
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
177
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a titolo
informativo. Per l’esecuzione di tale operazione, si
raccomanda di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
fig. 162F0U166Ab
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la
durata di circa 24 ore. Una carica rapida con correnti
elevate potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❒disconnetti il connettore A-fig. 162 (tramite azione sul
pulsante B) dal sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo D della batteria
stessa;
❒collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al
polo positivo di batteria E ed il cavo negativo al
morsetto del sensore D come da figura;
❒accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricarica,
spegni l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollega
il connettore A al sensore C come indicato in figura.
151-182 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:59 Pagina 177
Page 182 of 271
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
178
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme libere
o possibili fonti di scintille, per evitare il
pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi è
stato congelamento, occorre far controllare la
batteria prima della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia fessurato, con rischio di
fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario sollevare la
vettura, recarsi presso la Rete Assistenziale Abarth, che
è attrezzata di ponti a bracci o sollevatori da officina.
La vettura deve essere sollevata solo lateralmente
disponendo l’estremità dei bracci od il sollevatore da
officina nelle zone illustrate in fig. 163 in corrispondenza
dei simboli ▼riportati sulle minigonne.
AVVERTENZA In caso di sollevamento laterale con
sollevatore di officina, prestare attenzione a non
danneggiare le minigonne.
fig. 163F0U167Ab
151-182 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:59 Pagina 178
Page 183 of 271
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
179
F0U169Abfig. 165
AGGANCIO DELL’ANELLO DI TRAINO
fig. 164-165
Procedere come segue:
❒sganciare il tappo A;
❒prelevare l’anello di traino B dal proprio supporto;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno filettato
posteriore od anteriore.
TRAINO DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con la vettura è
ubicato nel contenitore degli attrezzi, sotto il tappeto di
rivestimento nel bagagliaio.
fig. 164F0U168Ab
151-182 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:59 Pagina 179
Page 184 of 271
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
180
Durante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno e del
servosterzo per frenare è necessario esercitare
un maggior sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino,
evitare gli strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio del giunto alla
vettura non danneggi i componenti a contatto.
Nel trainare la vettura è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la relativa sede filettata.
Prima di iniziare il traino della vettura
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l’anello nella relativa sede.
ATTENZIONE
Durante il traino della vettura non
avviare il motore.
ATTENZIONE
151-182 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:59 Pagina 180
Page 185 of 271
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
181
Prima di effettuare il traino disinserire il
bloccasterzo (vedere paragrafo
“Dispositivo di avviamento” nel capitolo
“Conoscenza della vettura”). Durante il traino
ricordarsi che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo per frenare è
necessario esercitare un maggior sforzo sul
pedale e per sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessibili
per effettuare il traino, evitare gli strappi.
Durante le operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non danneggi i
componenti a contatto. Nel trainare la vettura,
è obbligatorio rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento da tenere sulla
strada.
ATTENZIONE
I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione vettura sul piano stradale per
preparazione al traino o al trasporto mediante
carro attrezzi. I ganci NON DEVONO essere
utilizzati per operazioni di recupero vettura al
di fuori del piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di traino mediante
funi o altri dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve avvenire
con i due veicoli (trainante e trainato) il più
possibile allineati sullo stesso asse di mezzeria.
ATTENZIONE
151-182 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:59 Pagina 181
Page 186 of 271
pagina intenzionalmente lasciata bianca
151-182 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:59 Pagina 182
Page 187 of 271
183
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per
garantire alla vettura una lunga vita in condizioni
ottimali.
Per questo Abarth ha predisposto una serie di controlli
e di interventi di manutenzione ogni 15.000 chilometri.
La manutenzione programmata non esaurisce tuttavia
completamente tutte le esigenze della vettura: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei 15.000
chilometri e successivamente, tra un tagliando e l’altro,
sono pur sempre necessarie le ordinarie attenzioni
come ad esempio il controllo sistematico con eventuale
ripristino del livello dei liquidi, della pressione dei
pneumatici ecc...AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal Costruttore.
La mancata esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata viene prestato
da tutta la Rete Assistenziale Abarth, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun intervento, oltre
alle operazioni previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con l’esplicito accordo
del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare subito alla Rete
Assistenziale Abarth eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando.
183-204 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 183
Page 188 of 271
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●●
184
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I tagliandi devono essere effettuati ogni 15.000 km.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione (fari, indicatori
di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano
portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore/posteriore
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori
e funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco posteriori
e funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico-alimentazione combustibile-freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature, cofani, motore e baule, pulizia
e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (freni/frizione
idraulica, lavacristalli, batteria, raffreddamento motore, ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
183-204 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 184
Page 189 of 271
185
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
●●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●
●
●●● ●● ●
●● ●
●●●●●●● ●● ●● ●
●● ●
●●● ●● ●
(1)Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motori 1.4 Turbo Multi Air dello stesso
tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione
Programmata;
- si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
(2) Se la vettura è equipaggiata con kit esseesse (per versioni/mercati, dove previsto) è necessario sostituire l’olio
motore e il filtro olio ogni 10.000 km o comunque ogni 12 mesi.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Controllo emissioni gas di scarico
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata di distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione (1)
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio
(o comunque ogni 12 mesi) (2)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi
(climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo, zone polverose) o comunque ogni 5 anni.
183-204 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 185
Page 190 of 271
186
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con
temperatura esterna sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al minimo o guida
su lunghe distanze a bassa velocità (esempio
consegne porta a porta) oppure in caso di lunga
inattività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifiche più
frequentemente di quanto indicato nel Piano di
Manutenzione Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione carburante - freni) elementi
in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liquido batteria
(elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici;
❒funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacristallo e
posizionamento/usura spazzole
tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della PETRONAS
LUBRICANTS, studiati e realizzati espressamente per le
vetture Abarth (vedere la tabella “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”).
183-204 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 186