radio Alfa Romeo 147 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 166 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
164
Regolazione della sensibilità
del sintonizzatore (SENS DX/LO)
Questa funzione permette di modificare la
sensibilità della ricerca automatica delle sta-
zioni radio. Quando è impostata la sensibi-
lità bassa “SENS-LO” vengono ricercate
solo le emittenti con ottima ricezione; quan-
do è impostata la sensibilità alta “SENS-
DX” vengono invece ricercate tutte le emit-
tenti. Pertanto, se ci si trova in una zona do-
ve trasmettono numerose emittenti e si vuo-
le selezionare solo quelle con il segnale più
forte, impostare la sensibilità bassa “SENS-
LO”.
Per impostare la sensibilità usare i tasti

¯¯” (4) o “˙˙” (7). Sul display appare
lo stato attuale della funzione:
– “SENS-LO”: sensibilità bassa
– “SENS-DX”: sensibilità alta.Funzione di visualizzazione dati
del Compact Disc (CD)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc.
Le impostazioni disponibili sono due:
–TIME(tempo trascorso dall’inizio del
brano)
–NAME(nome assegnato al CD).
Dopo aver selezionato la funzione “CD”
nel Menù con i tasti “
▲” (6) o “▼” (8),
sul display appare la scritta “CD-DISP”.
Per cambiare l’impostazione usare i tasti

¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Funzione di visualizzazione dati
del CD-Changer (CDC)
(se installato)
È possibile selezionare questa funzione so-
lo se è collegato un CD-Changer. In questo
caso sul display appare la scritta “CDC-DI-
SP”.
Per cambiare la funzione usare i tasti

¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Sul display appare l’impostazione attuale
tra le due possibili: “TIME” e “CD-NR”.Funzione ricezione trasmissioni
regionali (REG)
Alcune emittenti a diffusione nazionale tra-
smettono, in determinati orari del giorno,
dei programmi regionali diversi da regione
a regione. Questa funzione consente di sin-
tonizzarsi solo su emittenti locali (regiona-
li). Pertanto, se si sta ascoltando un pro-
gramma regionale e si desidera rimanere
sintonizzati sullo stesso, si deve attivare la
funzione.
Per attivare /disattivare la funzione usare
i tasti “
˙˙” (7) o “¯¯” (4).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “REG-ON”: funzione attiva
– “REG-OFF”: funzione disattivata.
Se, con la funzione disattivata, si è sinto-
nizzati su una stazione regionale operante
in una determinata area e si entra in un’a-
rea diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
AVVERTENZAQuando la funzione è di-
sattivata (“REG-OFF”) ed è attiva la fun-
zione AF (frequenze alternative) l’autora-
dio si sintonizza automaticamente sulla fre-
quenza con maggior segnale dell’emittente
selezionata.

Page 167 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
165
Funzione IGN TIME
Mediante questa funzione è possibile sce-
gliere se allo spegnimento del motore
(oppure allo spegnimento del quadro stru-
menti), l’autoradio si debba spegnere
immediatamente (00 MIN) o rimanere
accesa per 20 minuti (20 MIN).
Dopo aver selezionato la funzione “IGN
TIME” nel menù mediante i tasti

oppure▼sul display appare la scritta
“IGN TIME”.
Per cambiare l’impostazione utilizzare i
tasti
¯¯oppure˙˙.
Le impostazioni disponibili sono due:
– “00 MIN”: l’autoradio si spegne
immediatamente allo spegnimento moto-
re (oppure spegnimento del quadro stru-
menti);
– “20 MIN”: l’autoradio rimane acce-
sa per 20 minuti dopo lo spegnimento
motore (oppure spegnimento del quadro
strumenti).
LETTORE DI COMPACT DISC
(fig. 137)
Selezione del lettore
di Compact Disc
Per attivare il lettore di Compact Disc in-
tegrato nell’apparecchio, quando è già in-
serito un CD, accendere l’apparecchio quin-
di premere brevemente e ripetutamente il
tasto “SRC” (14) per selezionare il modo
di funzionamento “CD”. Inserendo un CD,
anche quando l’apparecchio è spento, il let-
tore CD viene attivato automaticamente.
Inserimento/espulsione del CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nel-
la sede (3) in modo da attivare il sistema
di caricamento motorizzato, che provvederà
a posizionarlo correttamente.
Premere il tasto “
˚” (5), con l’apparec-
chio acceso, per azionare il sistema di espul-
sione motorizzato del CD.
Dopo l’espulsione si sentirà la fonte ascol-
tata prima della riproduzione del CD. Il CD
non può essere espulso se l’apparecchio è
spento.
Eventuali messaggi di errore
Se il CD inserito non è leggibile, sul display
appare per circa 2 secondi il messaggio“CD-ERROR”, poi il CD viene espulso e
si ritorna all’ascolto della fonte attiva pri-
ma della selezione del modo CD.
Indicazioni del display
Quando è in funzione il lettore di CD, sul
display appaiono delle indicazioni che han-
no il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD
“03:42”: indica il tempo trascorso dal-
l’inizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù)
“MADONNA”: indica il nome assegna-
to al CD.
Selezione del brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto “
▲” (6) per
riprodurre il brano successivo del CD e il ta-
sto “
▼” (8) per riprodurre il brano prece-
dente.
Per selezionare i brani in modo continuo,
mantenere premuto il tasto.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto “
▼” (8)
il brano viene riprodotto nuovamente dal-
l’inizio. In questo caso se si desidera ripro-
durre il brano precedente premere due vol-
te consecutivamente il tasto.

Page 170 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
168
Funzione CLR (cancellazione
memorizzazione brani CD)
La funzione CLR (Clear) permette di can-
cellare uno o tutti i brani del CD memoriz-
zati con la funzione TPM.
Per cancellare la memorizzazione di un so-
lo brano, selezionarlo con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8) quando la funzione TPM è atti-
vata, quindi premere il tasto di preselezio-
ne 2 (16) per circa 2 secondi; la funzione
TPM viene disattivata, viene emesso un se-
gnale acustico e sul display appare la scrit-
ta “TR CLR”.
Per cancellare la memorizzazione di tutti
i brani del CD selezionato, attivare la fun-
zione TPM quindi premere il tasto di prese-
lezione 2 (16) per circa 4 secondi; la fun-
zione TPM viene disattivata, viene emesso
un doppio segnale acustico dopo circa 2 e
4 secondi e sul display appare la scritta “CD
CLR”.
CD-CHANGER
(Lettore di Compact Disc)
Presso la Lineaccessori Alfa Romeo sono
disponibili due kit per CD-Changer (lettore
multiplo di Compact Disc) da 5 e 10 dischi,
completi di cavo multipolare per il collega-
mento con l’autoradio e una staffa di sup-
porto per il montaggio.
Selezione del CD-CHANGER
Per attivare il CD-Changer, accendere l’ap-
parecchio quindi premere brevemente e ri-
petutamente il tasto “SRC” (14) per se-
lezionare la funzione “CHANGER”.
Se si ascolta per la prima volta un CD do-
po l’inserimento del caricatore CD, la ripro-
duzione inizia dal primo brano presente sul
primo disco disponibile nel caricatore.Eventuali messaggi di errore
Se il CD selezionato non è disponibile per
mancanza del caricatore o perché il carica-
tore non è inserito nel CD-Changer, sul di-
splay appare la scritta “CHANGER”.
Se il CD riprodotto non è leggibile sul di-
splay appare la scritta “CD-ERROR”, quin-
di viene selezionato il CD seguente; se non
ci sono altri CD o anch’essi non sono leggi-
bili, il display mostra la scritta “NO CD” fin-
ché non viene cambiata la fonte di ascolto.
In caso di malfunzionamento del CD-Chan-
ger o di difficoltà ad estrarre il caricatore, ap-
pare sul display la scritta “CD ERROR”.
Indicazioni del display
Quando è in funzione il CD-Changer, sul di-
splay appaiono delle indicazioni che hanno
il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD
“03:42”: indica il tempo trascorso dal-
l’inizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù)
“CD 04”: indica il numero del CD del ca-
ricatore.

Page 173 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
171
Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 141
A0A0440m
INFORMAZIONI TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 40W.
Antenna(fig. 139)
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
fig. 139
A0A0438m
Altoparlanti (fig. 140-141)
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter (A) (2 anteriori e 2 po-
steriori) della potenza di 30W
– N° 4 diffusori (B) con diametro 165
mm (2 anteriori e 2 posteriori) della po-
tenza di 40W.
fig. 140
A0A0439m

Page 215 of 275

IN EMERGENZA
213
7,5
7,5
15
15
15
15
20
20
30
30
20
15
7,5
7,5
20
20
15
7,5
15
7,5 F11
F51
F32
F39
F39
F52
F33
F34
F40
F43
F44
F45
F41
F35
F38
F5
F39
F8
F9
F49
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Cambio Selespeed
Cambio Selespeed
Sottochiave +30
Autoradio
Navigatore
Tergilunotto
Alzacristallo posteriore sinistro
Alzacristallo posteriore destro
Lunotto termico
Lavacristallo – lavalunotto (pompa bidirezionale)
Accendisigari
Sedili con riscaldamento elettrico
Specchi elettrici riscaldati – ugelli riscaldati
Comando cruise control
Bloccaporte
Lavafari
Servizi + 30
Servizi primari (iniezione elettronica)
Servizi secondari (iniezione elettronica)
Servizi secondari53
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
52
53
53
52

Page 235 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
233
BATTERIA
La batteria è del tipo a “Ridotta Manu-
tenzione” ed è dotata di indicatore ottico
(A-fig. 9) per il controllo del livello del-
l’elettrolito e dello stato di carica.
In normali condizioni d’uso non richiede rab-
bocchi dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico è comunque necessario al
fine di verificarne l’efficienza tramite l’indi-
catore ottico di controllo posto sul coperchio
della batteria che deve presentare colorazio-
ne scura, con area centrale verde.
Qualora invece l’indicatore si presenti di
colorazione chiara brillante, oppure scura
senza area verde centrale, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 9
A0A0224m
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostitu-
zione della batteria, consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo che sono attrezzati per lo
smaltimento nel rispetto della na-
tura e delle norme di legge.
Un montaggio scorretto di
accessori elettrici può cau-
sare gravi danni alla vet-
tura. Se dopo l’acquisto della vet-
tura si desidera installare degli ac-
cessori (antifurto, autoradio, ra-
diotelefono ecc.) rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che sa-
pranno suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare sul-
la necessità di utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.
Se la vettura deve resta-
re ferma per lungo tempo
in condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altrimen-
ti si corre il rischio che congeli.
fig. 10
A0A0393m
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre gli occhi
con appositi occhiali.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto con la
pelle o gli occhi. L’operazione di ri-
carica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possi-
bili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE

Page 237 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
235
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione della batteria oc-
corre sostituirla con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche. Nel caso di
sostituzione con batteria avente caratteri-
stiche diverse, decadono le scadenze ma-
nutentive previste nel Piano di Manuten-
zione Programmata in questo capitolo; per
la relativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Costrut-
tore della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne nel tempo la fun-
zionalità, seguire scrupolosamente i seguenti
accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre ben
serrati.
– Evitare, nel limite del possibile, di tenere
utilizzatori accesi per lungo tempo a moto-
re fermo (autoradio, luci di emergenza, lu-
ci di stazionamento, ecc.).– Quando si lascia la vettura parcheggia-
ta in garage, assicurarsi che le porte, il co-
fano, il portellone e gli sportelli interni sia-
no ben chiusi per evitare che rimangano del-
le plafoniere accese.
– Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo ne-
gativo della batteria.
– Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli accessori
elettrici che necessitano di alimentazione elet-
trica permanente (allarme, vivavoce, radio-
navigatore con funzione di antifurto satelli-
tare, ecc.) oppure accessori comunque gra-
vanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di so-
stenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata. Infatti, siccome alcuni di questi di-
spositivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a chiave di avviamento disinse-
rita (vettura in stazionamento, motore spen-
to), scaricano gradualmente la batteria.Si ricorda inoltre che utilizzatori ad alto as-
sorbimento di corrente attivati dall’utente,
quali ad esempio: scalda biberon, aspira-
polvere, telefono cellulare, frigo bar ecc., se
alimentati a motore spentooppure
anche se avviato ma funzionante al regi-
me minimo previsto accelerano il processo
di scarica della batteria.
AVVERTENZA Dovendo installare in
vettura impianti aggiuntivi, si evidenzia la
pericolosità di derivazioni improprie su con-
nessioni del cablaggio elettrico, in partico-
lare se interessano dispositivi di sicurezza.
Batteria da
60 Ah
70 AhMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
36 mA
42 mA
L’assorbimento massimo di tutti gli acces-
sori (di serie e di seconda installazione) de-
ve essere inferiore a 0,6 mA x Ah (della bat-
teria), come esplicitato nella tabella se-
guente:

Page 261 of 275

INDICE ALFABETICO
259
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
Abbaglianti (luci)
- accensione.............................. 42
- sostituzione lampade ........ 200-202
ABS ........................................... 134
Accendisigari ............................... 122
Accessori acquistati dall’utente ....... 125
Accessori utili............................... 187
Air bag frontali e laterali ................ 35
- air bag frontale lato passeggero .. 37
- air bag frontali ........................ 36
- air bag laterali
(side bag - window bag)........... 38
- avvertenze generali.................. 40
- disattivazione air bag
lato passeggero ....................... 37
Alette parasole............................. 125
Alfa Romeo CODE......................... 6
- funzionamento ........................ 9
Alimentazione (dati tecnici) ........... 246
Allarme elettronico ....................... 11
- descrizione ............................. 11
- disinserimento ......................... 12
- esclusione del sistema .............. 14
- inserimento............................. 11- omologazione ministeriale ........ 14
- protezione volumetrica ............. 13
- quando scatta l’allarme ............ 13
- richiesta di telecomandi
supplementari ......................... 11
Altoparlanti ................................. 171
Alzacristalli elettrici ....................... 24
Ambiente (salvaguardia) ............... 174
- contenimento delle spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale ............................. 181
- dispositivi per ridurre le
emissioni ................................ 174
- guida economica e rispettosa
dell’ambiente .......................... 183
- impiego di materiali non nocivi .. 174
- salvaguardia dei dispositivi che
riducono le emissioni ................ 184
Ampliamento vano bagagli
- parziale.................................. 20
- totale..................................... 19
Anabbaglianti (luci)
- accensione.............................. 42
- sostituzione lampada ....... 199-201ASR (sistema) ............................. 138
Assetto proiettori (correttore) ......... 132
Assetto ruote ............................... 251
Attacchi barre portatutto................ 131
Autoradio con lettore
di Compact Disc......................... 141
- altoparlanti ............................. 171
- antenna ................................. 171
- CD-Changer ............................. 168
- comandi sul volante ................. 149
- comandi sul frontalino .............. 148
- consigli .................................. 141
- funzioni e regolazioni ............... 150
- fusibile di protezione ............... 171
- generalità ............................... 143
- glossario................................. 145
- lettore di CD............................ 165
- precauzioni ............................. 144
- predisiposizione telefono........... 153
- protezione antifurto ................. 144
- radio...................................... 153
Avviamento del motore ................. 175
- avviamento di emergenza ......... 177

Page 264 of 275

INDICE ALFABETICO
262
Guida economica e rispettosa
dell’ambiente ........................... 183
Guida sicura ................................ 178
- con la pioggia ......................... 180
- con l’ABS ............................... 181
- di notte .................................. 179
- in montagna ........................... 180
- in viaggio ............................... 178
- nella nebbia ............................ 180
- prima di mettersi al volante....... 178
- sulla neve e sul ghiaccio ........... 181
Identificazione vettura ................. 243
Illuminazione interna
- illuminazione anteriore ............. 120
- illuminazione posteriore ............ 121
- illuminazione vano bagagli ........ 129
Impianto HI-FI Bose ...................... 172
Impianto predisposizione autoradio 140
In caso di incidente ...................... 219
- se ci sono dei feriti................... 220
- valigetta di pronto soccorso ....... 220
In emergenza.......................... 188
Inattività della vettura ................... 186
- rimessa in marcia .................... 187
Indicatore livello carburante ........... 52Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore .............. 52
Indicatore velocità vettura
(tachimetro) ............................. 51
Interni (pulizia) ........................... 242
Interruttore inerziale
blocco carburante ...................... 107
Interventi aggiuntivi
(manutenzione) ........................ 224
Ispezione annuale
(manutenzione) ........................ 224Lampade
- indicazioni generali .................. 196
- sostituzione ............................ 198
- tipi di lampade ........................ 196
Lampeggio luci abbaglianti ............ 43
Lavacristallo
- azionamento........................... 44
- funzione lavaggio intelligente .... 45
- spruzzatori ............................. 239
- verifica e rabbocco livello
liquido ................................... 231
Lavafari ............................... 46-240
Lavaggio intelligente
(tergicristallo) ........................... 45Lavaggio vettura
- esterno .................................. 241
- interni .................................... 242
- vano motore ........................... 242
Lavalunotto ................................. 46
- spruzzatore............................. 239
Leva cambio................................ 109
Leva freno a mano ....................... 108
Leve al volante ............................ 42
Limitatori di carico
(cinture di sicurezza) ................. 27
Liquidi (caratteristiche) ................. 255
Liquido freni e frizione idraulica
- verifica e rabbocco livello .......... 230
Liquido lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
- verifica e rabbocco livello .......... 231
Liquido raffreddamento motore
- indicatore di temperatura
e spia .................................... 52
- verifica e rabbocco livello .......... 229
Liquido servosterzo
- verifica livello e rabbocco .......... 229
Lubrificanti (caratteristiche) ........... 255
Luce di arresto supplementare
(terzo stop).............................. 205

Page 267 of 275

INDICE ALFABETICO
265
- bracciolo centrale ..................... 21
- poggiatesta............................. 21
Seggiolini per trasporto bambini ..... 31
Selespeed (cambio) .................... 110
Sensore pioggia ........................... 45
Servosterzo
- verifica e rabbocco livello
liquido ................................... 229
Simbologia.................................. 5-6
Sistema Alfa Romeo CODE............. 6
- funzionamento ........................ 9
Sistema ASR ............................... 138
Sistema audio HI-FI Bose .............. 172
Sistema d’allarme elettronico......... 11
Sistema EOBD ............................. 139
Sistema VDC ............................... 136
Sollevamento vettura
- con ponte a bracci o
sollevatore da officina .............. 218
Sosta vettura............................... 177
Sostituzione lampade
- indicazioni generali .................. 196
- tipi di lampade ........................ 196Sostituzione pila chiave
con telecomando ....................... 10
Spazzole tergicristallo
- sostituzione ............................ 239
Specchi retrovisori esterni .............. 23
Specchio retrovisore interno ........... 22
Spie ........................................... 77
Sportello carburante ..................... 173
Spruzzatori
- lavacristallo/lavalunotto ........... 239
Sterzo
- dati tecnici .............................. 247
- leva regolazione volante ........... 22
Strumenti di bordo (quadro) .......... 51
Tachimetro (contachilometri)........ 51
Tappo serbatoio carburante ............ 173
Targhetta vernice carrozzeria.......... 244
Targhette di identificazione
vettura ............................. 243-244
Tasche portaoggetti posteriori......... 124
Tasche portaoggetti
sulle porte ............................... 124
Telecomando ............................... 7- apertura-chiusura porte ............. 7
- apertura del portellone ............. 8
- omologazioni ministeriali .......... 14
- sistema d’allarme .................... 11
- sostituzione pila ...................... 10
- telecomandi supplementari........ 11
Telefono cellulare
(predisposizione) ...................... 125
Tergicristallo
- azionamento........................... 44
- sensore pioggia ....................... 45
- sostituzione spazzole ............... 239
- spruzzatori ............................. 239
Tergilunotto
- azionamento........................... 46
- sostituzione spazzola ............... 239
Tetto apribile ............................... 126
- apertura-chiusura a
scorrimento............................. 126
- manovra d’emergenza ............. 127
- sollevamento posteriore ............ 127
Traino della vettura ....................... 217
Traino di rimorchi ......................... 185
Trasmettitori radio e telefoni
cellulari .................................... 126

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40