Alfa Romeo 8C 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 131 of 223

129
5
USO DELLA VETTURA
AZZERAMENTO
DELLA VELOCITÀ
MEMORIZZATA
La velocità memorizzata viene automaticamente
azzerata:
- spegnendo il motore;
oppure
- spostando l’interruttore
A sulla posizione
OFF.
ATTENZIONE
Durante la marcia con il
regolatore di velocità inserito, non
mettere il cambio in folle. Si consiglia
di inserire il regolatore per la velocità
costante solo quando le condizioni
del traffico e della strada consentono
di farlo in piena sicurezza e cioè:
strade diritte e asciutte, superstrade
o autostrade, traffico scorrevole
e asfalto liscio. Non inserire il
dispositivo in città o in condizioni di
traffico intenso.ATTENZIONE
Il regolatore di velocità può
essere inserito solo con velocità
superiore a 30 km/h.
ATTENZIONE
Il dispositivo deve essere
inserito solo in 4
a, 5
a o 6
a marcia, in
funzione della velocità della vettura.
ATTENZIONE
Affrontando le discese con il
dispositivo inserito è possibile che
la velocità della vettura aumenti
leggermente rispetto a quella
memorizzata, a causa della variazione
di carico del motore.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento
difettoso del dispositivo o del mancato
funzionamento, spostare l’interruttore
A sulla posizione OFF e rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore
dopo aver verificato l’integrità del
fusibile di protezione.ATTENZIONE
L’interruttore A può essere
lasciato costantemente sulla posizione
ON senza danneggiare il dispositivo.
Si consiglia comunque di disattivare
il dispositivo quando non viene
utilizzato, spostando l’interruttore
A sulla posizione OFF, per evitare
memorizzazioni accidentali di velocità.

Page 132 of 223

130
5
FA R IPROIETTORI BI-XENO
I proiettori a scarica di gas (Xeno) funzionano
con un arco voltaico, in ambiente saturo di gas
Xeno in pressione, al posto del filamento ad
incandescenza.
L’illuminazione prodotta è sensibilmente
superiore a quella delle lampade tradizionali,
sia per la qualità della luce (luce più chiara) che
per l’ampiezza e il posizionamento dell’area
illuminata.
I vantaggi offerti dalla migliore illuminazione
sono avvertibili (per il minor affaticamento della
vista e l’aumento della capacità d’orientamento
del guidatore e quindi della sicurezza di marcia)
specialmente in caso di maltempo, nebbia e/o
con segnaletica insufficiente, per la maggior
illuminazione delle fasce laterali normalmente
in ombra.Il forte aumento dell’illuminazione delle fasce
laterali aumenta sensibilmente la sicurezza
di marcia perché consente al guidatore di
individuare meglio gli altri utenti presenti ai bordi
della strada (pedoni, ciclisti e motociclisti).
Per l’innesco dell’arco voltaico è necessaria una
tensione molto elevata, mentre successivamente
l’alimentazione avviene a tensione più bassa.
I proiettori raggiungono la massima luminosità
dopo circa 0,5 secondi dall’accensione.
ATTENZIONE
Per l’eventuale sostituzione
delle lampade rivolgersi
esclusivamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore: PERICOLO DI
SCARICHE ELETTRICHE!
CONDIZIONI DI
GUIDAPRIMA DEL VIAGGIO
Controllare periodicamente e comunque prima
dei lunghi viaggi:
- pressione e condizioni dei pneumatici
- livelli dei liquidi e lubri canti
- condizioni delle spazzole dei tergicristalli
- corretto funzionamento delle spie di
controllo e delle luci esterne.AVVERTENZA: È comunque consigliabile
eseguire questi controlli almeno ogni 800 km e
rispettare sempre quanto prescritto nel piano di
manutenzione riportato sul libretto “Garanzia e
Piano di Manutenzione”.È consigliabile inoltre:
- pulire i vetri delle luci esterne e tutte le
super ci vetrate
- eseguire le corrette regolazioni di specchi,
volante, sedili e cinture di sicurezza.

Page 133 of 223

131
5
USO DELLA VETTURA
RIFORNIMENTIAVVERTENZA: Impiegare esclusivamente
benzina senza piombo!
L’impiego di benzina con piombo danneggerebbe
in modo irreparabile i catalizzatori.Per caratteristiche e quantità di lubrificanti e
liquidi attenersi a quanto riportato nel capitolo 7
“RIFORNIMENTI E DATI TECNICI”.
GUIDA SICURA
Pur essendo la vettura dotata di dispositivi di
sicurezza attivi e passivi il comportamento di
chi guida resta sempre un fattore decisivo per la
sicurezza stradale.
Di seguito troverete alcune semplici regole per
viaggiare in sicurezza in diverse condizioni.
Sicuramente molte vi saranno già familiari
ma, in ogni caso, sarà utile leggere tutto con
attenzione.PRIMA DI METTERSI AL
VOLANTE
- Accertarsi del corretto funzionamento delle
luci e dei fari.
- Regolare bene la posizione del sedile, del
volante, della cintura di sicurezza e degli
specchi retrovisori, per ottenere la migliore
posizione di guida.
- Assicurarsi che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli la corsa dei pedali.
- Sistemare con cura eventuali oggetti nel
vano bagagli, per evitare che una frenata
brusca possa proiettarli in avanti.
- Evitare cibi pesanti prima di affrontare
un viaggio. Un’alimentazione leggera
contribuisce a mantenere i ri essi pronti.
Evitare soprattutto di ingerire alcolici.
- Periodicamente, ricordarsi di veri care
quanto riportato nel paragrafo “Prima del
viaggio” in questo capitolo.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare sulla panchetta bagagli
dietro ai sedili. In caso d’incidente, le
persone trasportate in questo modo
sono più esposte al rischio di lesioni
gravi. Le persone devono viaggiare
esclusivamente sui sedili della vettura,
con le cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.

Page 134 of 223

132
5
IN VIAGGIO
- La prima regola per una guida sicura è
la prudenza. Prudenza signi ca anche
mettersi in condizioni di poter prevedere un
comportamento errato o imprudente degli
altri.
- Mantenere la distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono, adeguandola alla
velocità della vettura ed alle condizioni del
traf co.
- Attenersi strettamente alle norme di
circolazione stradale di ogni Paese e
soprattutto rispettare i limiti di velocità.
- I lunghi viaggi vanno affrontati in condizioni
di forma ottimale.
ATTENZIONE
Guidare in stato d’ebbrezza,
sotto l’effetto di stupefacenti
o di determinati medicinali è
pericolosissimo per sé e per gli altri.ATTENZIONE
Allacciate sempre le cinture di
sicurezza. Viaggiare senza le cinture
allacciate aumenta il rischio di lesioni
gravi in caso d’urto.
- Non guidare per troppe ore consecutive, ma
effettuare delle soste periodiche per fare un
po’ di moto e ritemprare il sico.
- Provvedere ad un costante ricambio d’aria
nell’abitacolo.
- Non percorrere mai discese a motore
spento: non si ha l’ausilio del freno motore
e del servofreno, per cui l’azione frenante
richiede un maggiore sforzo sul pedale. GUIDARE DI NOTTE
Ecco le principali indicazioni da seguire quando si
viaggia di notte:
- Guidare con particolare prudenza: di notte
le condizioni di guida sono più impegnative.
- Ridurre la velocità, soprattutto su strade
prive d’illuminazione.
- Ai primi sintomi di sonnolenza fermarsi:
proseguire sarebbe un rischio per sé e per
gli altri. Riprendere la marcia solo dopo un
suf ciente riposo.
- Mantenere una distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono maggiore che di
giorno: è dif cile valutare la velocità degli
altri veicoli quando se ne vedono solo le
luci.
- Assicurarsi del corretto orientamento dei
fari: se sono troppo bassi riducono la
visibilità e affaticano la vista. Se sono
troppo alti possono infastidire i guidatori
delle altre vetture.

Page 135 of 223

133
5
USO DELLA VETTURA
- Usare gli abbaglianti solo fuori città e
quando si è sicuri di non infastidire gli altri
guidatori.
- Incrociando un altro veicolo, passare con
suf ciente anticipo dagli abbaglianti (se
inseriti) agli anabbaglianti.
- Mantenere luci e fari puliti.
- Fuori città, attenzione all’attraversamento
di animali. GUIDARE CON LA
PIOGGIA
La pioggia e le strade bagnate significano
pericolo. Su una strada bagnata tutte le manovre
sono più difficili, in quanto l’aderenza delle
ruote sull’asfalto è notevolmente ridotta. Di
conseguenza gli spazi di frenata si allungano
notevolmente e la tenuta di strada diminuisce.
Ecco alcuni consigli da seguire in caso di pioggia:
- Ridurre la velocità e mantenere una
maggiore distanza di sicurezza dai veicoli
che precedono. L’alta velocità può far
perdere il controllo della vettura (per il
fenomeno dell’aquaplaning).
- Se piove intensamente si riduce anche la
visibilità.
- Posizionare i comandi della climatizzazione
per la funzione di disappannamento, in
modo da non avere problemi di visibilità.
- Veri care periodicamente le condizioni delle
spazzole dei tergicristalli. GUIDARE NELLA NEBBIA
Se la nebbia è fitta, evitare per quanto possibile
di mettersi in viaggio.
In caso di marcia con foschia, nebbia uniforme o
possibilità di nebbia a banchi:
- Tenere una velocità moderata.
- Accendere i fari antinebbia posteriori. Non
usare gli abbaglianti.
- Ricordare che la presenza di nebbia
comporta anche umidità sull’asfalto e quindi
maggiore dif coltà in ogni tipo di manovra
e allungamento degli spazi di frenata.
- Mantenere un’elevata distanza di sicurezza
dal veicolo che precede.
- Evitare il più possibile variazioni improvvise
di velocità.
- Evitare possibilmente il sorpasso di altri
veicoli.
- In caso di arresto forzato della vettura
(guasti, impossibilità a procedere per
dif coltosa visibilità, ecc.), cercare
innanzitutto di fermarsi fuori dalle corsie di
marcia. Poi accendere le luci d’emergenza
e, se possibile, i fari anabbaglianti.

Page 136 of 223

134
5
Suonare ritmicamente l’avvisatore acustico se ci
si accorge del sopraggiungere di un’altra vettura.
- Scendendo dalla vettura indossare il
giubbetto ad alta visibilità.GUIDARE IN MONTAGNA
Su strade in discesa usare il freno motore,
inserendo marce basse, per non sollecitare
eccessivamente i freni.
- Non percorrere assolutamente discese a
motore spento o in folle, e tanto meno con
la chiave d’avviamento estratta.
- Guidare a velocità moderata, evitando di
“tagliare” le curve.
- Ricordare che il sorpasso in salita è più
lento e quindi richiede più strada libera. Se
si viene sorpassati in salita, agevolare il
sorpasso. GUIDARE SULLA NEVE E
SUL GHIACCIO
Ecco alcuni consigli per guidare in queste
condizioni:
- Tenere una velocità moderatissima.
- Su strada innevata montare le catene
o i pneumatici speci ci: fare riferimento
rispettivamente ai paragra “Catene da
neve” e “Pneumatici invernali” in questo
capitolo.
- Usare prevalentemente il freno motore ed
evitare comunque frenate brusche.
- Si consiglia di attivare la “Bassa aderenza”
(vedi pag. 122).
- Evitare accelerazioni improvvise e bruschi
cambi di direzione.
- Durante il periodo invernale anche le
strade apparentemente asciutte possono
presentare tratti ghiacciati. Attenzione
quindi nel percorrere ponti, viadotti e tratti
stradali poco esposti al sole, costeggiati da
alberi e rocce, sui quali può essere presente
del ghiaccio.
- Tenere un’ampia distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono.

Page 137 of 223

135
5
USO DELLA VETTURA
DISPOSITIVI
ANTINQUINA-
MENTOAnche se la vettura è dotata di dispositivi
antinquinamento, l’ambiente non può fare a
meno della massima attenzione da parte di
ognuno.
L’automobilista, seguendo poche semplici regole,
può evitare danni all’ambiente e molto spesso
limitare contemporaneamente i consumi.
A questo proposito qui di seguito sono riportate
molte indicazioni utili; l’invito è di leggerle con
attenzione.
Il corretto funzionamento dei dispositivi
antinquinamento non solo garantisce il rispetto
dell’ambiente, ma influisce anche sul rendimento
della vettura.
Mantenere in buone condizioni questi dispositivi
è quindi la prima regola per una guida al tempo
stesso ecologica ed economica.
La prima precauzione è seguire scrupolosamente
il piano di Manutenzione Programmata. Usare esclusivamente benzina senza piombo.
Se l’avviamento è difficoltoso, non insistere con
prolungati tentativi.
Evitare specialmente le manovre a spinta, il
traino o di sfruttare strade in discesa: sono tutte
manovre che possono danneggiare le marmitte
catalitiche.
Per l’avviamento d’emergenza servirsi
esclusivamente di una batteria ausiliaria.
Se durante la marcia il motore “gira male”,
proseguire riducendo al minimo indispensabile
la richiesta di prestazioni al motore, e
rivolgersi prima possibile ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
Non far funzionare il motore, anche solo per
prova, con una o più candele scollegate.
Non far scaldare il motore al minimo prima di
partire, se non quando la temperatura esterna è
molto bassa e, anche in questo caso, per non più
di 30 secondi.
ATTENZIONE
Nel suo normale funzionamento
il convertitore catalitico sviluppa
elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare la vettura su materiale
infiammabile (erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc.): pericolo d’incendio.
Non installare altri ripari di calore e non
rimuovere quelli esistenti posti sul convertitore
catalitico e sul condotto di scarico.
Non spruzzare nulla sul convertitore catalitico,
sulla sonda Lambda e sul condotto di scarico.
ATTENZIONE
L’inosservanza di queste norme
può creare rischi d’incendio.

Page 138 of 223

136
5
ALTRI CONSIGLI
- Non far scaldare il motore con vettura
ferma: in queste condizioni il motore si
scalda molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. Meglio quindi partire
lentamente, evitando regimi elevati.
- Appena le condizioni del traf co e il
percorso stradale lo consentono, utilizzare
una marcia più alta.
- Evitare i “colpi d’acceleratore” quando si
è fermi al semaforo o prima di spegnere il
motore.
- Tenere una velocità il più possibile uniforme,
evitando frenate e accelerazioni super ue
che causano sprechi di carburante ed
aumentano nettamente le emissioni.
- Durante le soste prolungate, spegnere il
motore. - Controllare periodicamente la pressione dei
pneumatici: se la pressione è troppo bassa,
i consumi aumentano e si danneggiano i
pneumatici.
- Non trasportare inutilmente oggetti
“dimenticati” nel vano bagagli. Il peso del
veicolo in uenza fortemente i consumi.
- Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. La richiesta di corrente
aumenta il consumo di carburante.
SOSTAAzionare il freno di stazionamento elettrico,
sterzare le ruote e spegnere il motore.
Non lasciare mai la chiave d’avviamento in
posizione MAR.
Scendendo dalla vettura, estrarre sempre la
chiave.
ATTENZIONE
Non lasciare mai bambini sulla
vettura incustodita.
ATTENZIONE
Non parcheggiare la vettura su
carta, erba, foglie secche o materiali
infiammabili. Potrebbero incendiarsi
venendo a contatto con parti calde
dell’impianto di scarico.
ATTENZIONE
Non lasciare il motore acceso
con la vettura incustodita.

Page 139 of 223

137
5
A
USO DELLA VETTURA
FRENO DI
STAZIONAMENTO
ELETTRICO
La vettura è equipaggiata con freno di
stazionamento automatico EPB (Electric Parking
Brake).
Si inserisce in modo automatico allo
spegnimento del motore e si disinserisce a
vettura in moto, alla pressione dell’acceleratore.
Quando il freno di stazionamento elettrico
è inserito, con chiave in STOP, sul quadro si
accende la spia
.Durante i processi di inserimento e di
disinserimento la spia
lampeggia fino a
quando il freno non ha raggiunto rispettivamente
la massima forza di azionamento o il completo
rilascio.
La funzione di attivazione in modo automatico,
nelle condizioni sopra elencate, può essere
disattivata/attivata premendo il pulsante
A
posto sulla plancia.
ATTENZIONE
Durante l’inserimento
o il disinserimento del freno di
stazionamento elettrico mantenere
sempre premuto il pedale del freno.

Page 140 of 223

138
5
B
Inserimento
Il freno di stazionamento elettrico si inserisce
automaticamente allo spegnimento del motore e
vettura ferma.
È disinseribile solo alla successiva messa in moto.
Con chiave estratta o in STOP non è disinseribile.
È possibile inserire il freno di stazionamento
elettrico anche manualmente, con vettura in
moto o chiave in MAR, sollevando la leva
B.
Qualora fosse stato spento il motore con il
dispositivo di inserimento automatico disattivato,
è possibile ripristinare il funzionamento
semplicemente sollevando la leva
B.
ATTENZIONE
Verificare sempre l’effettivo
bloccaggio vettura prima di
abbandonarla.
ATTENZIONE
L’attivazione del pulsante EPB
in marcia, genera un rallentamento
della vettura con decelerazione decisa
(Frenata Dinamica). Si raccomanda
pertanto l’utilizzo di questa
funzionalità solo in caso di emergenza.
La stabilità della vettura è comunque
garantita dall’intervento del sistema
VDC, sempre attivo.
Disinserimento
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente con il pedale del freno premuto
e marcia inserita alla pressione del pedale
acceleratore.
Il freno di stazionamento elettrico, con vettura
in moto o chiave in MAR, può essere disinserito
anche manualmente sollevando la leva
B e
contemporaneamente premendo il pedale del
freno di servizio.
AVVERTENZA: In particolari condizioni è
comunque consigliabile disinserire il freno
di stazionamento elettrico manualmente e
frenare leggermente la partenza con il freno di
servizio. Tale manovra è consigliabile quando,
nella direzione in cui si intende muoversi, sono
presenti ostacoli molto vicini alla vettura.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 230 next >