Alfa Romeo Giulia 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 204

segnalato dall'accensione o meno del
LED sul pulsante stesso.
LED spento: sistema inserito;
LED acceso a luce fissa: sistema
disinserito;
Premendo il pulsante con il sistema in
avaria, il LED lampeggia per circa
5 secondi, quindi rimane acceso a luce
fissa.
Attivazione/disattivazione sistema
Il sistema, quando inserito, si attiva
automaticamente inserendo la
retromarcia mentre si disattiva
inserendo una posizione differente.
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento del connettore del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori siriattivano automaticamente sfilando il
connettore del cavo del rimorchio.
VERSIONI CON 8 SENSORI
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti anteriore (fig. 111 ) e posteriore
(fig. 112 ), hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli ed
avvisare il guidatore mediante una
segnalazione acustica e, ove previsto,
mediante segnalazioni visive sul display
del quadro strumenti.
Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante fig. 110 .
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
segnalato dall'accensione o meno del
LED sul pulsante stesso.
LED spento: sistema inserito;
LED acceso a luce fissa: sistema
disinserito.
Premendo il pulsante con il sistema in
avaria, il LED lampeggia per circa
5 secondi, quindi rimane acceso a luce
fissa.
11007176S0002EM
11107176S0003EM
11207176S0001EM
119

Page 122 of 204

Attivazione/disattivazione sistema
Inserendo la retromarcia il sistema,
quando inserito, attiva sia i sensori
anteriori che posteriori. Inserendo una
marcia differente, i sensori posteriori
vengono disattivati, mentre quelli
anteriori restano attivi fino al
superamento dei 15 km/h.
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori posteriori
viene automaticamente disattivato
all'inserimento del connettore del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura, mentre i
sensori anteriori rimangono attivi e in
grado di fornire segnalazioni acustiche e
visive. I sensori posteriori si riattivano
automaticamente sfilando il connettore
del cavo del rimorchio.
Avvertenze generali
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute alla presenza sulla superficie del
sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri oppure martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori, ad
esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo assetti specifici che prevedano
di abbassare la vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento
dei sensori di parcheggio. Prima di
utilizzare il sistema Park Sensors si
consiglia di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio traino
estraibile ed il relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescrizione
può causare lesioni personali o danni a
vetture od ostacoli in quanto, quando
viene emessa la segnalazione acustica
continua, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore. Nel caso in cui si
volesse lasciare sempre montato il
gancio traino senza avere un rimorchio diseguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
permettere le operazioni di
aggiornamento del sistema Park Sensors
in quanto il gancio traino potrebbe essere
rilevato come un ostacolo dai sensori
centrali.
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
ATTENZIONE
114)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali lungo la
traiettoria che si intende percorrere. I
sensori di parcheggio costituiscono un aiuto
per il guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
120
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 123 of 204

AVVERTENZA
38)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono
essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di distanza.
39)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Interventi sul paraurti eseguiti in modo non
corretto potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
40)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Applicazioni non
corrette di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei sensori
di parcheggio.
SISTEMA LANE DEPARTURE
WARNING (LDW) (avviso di
superamento corsia)
DESCRIZIONE
41) 42) 43) 44) 45) 46)
Il sistema Lane Departure Warning
utilizza una telecamera ubicata sul
parabrezza per rilevare i limiti della
corsia e valutare la posizione della
vettura rispetto a tali limiti, al fine di
garantire il mantenimento della vettura
stessa all'interno della corsia.
Quando vengono rilevati uno o entrambi i
limiti della corsia e la vettura ne
oltrepassa uno senza la volontarietà del
guidatore (indicatore di direzione non
inserito), il sistema emette un segnale
acustico.
Se la vettura continua ad oltrepassare la
linea della corsia senza che il guidatore
intervenga, sul display si accende la linea
oltrepassata (destra oppure sinistra) per
avvisare il guidatore di riportare la
vettura entro i limiti della corsia stessa.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
SISTEMA
Il sistema si inserise/disinserisce
premendo il pulsante, fig. 113
All'avviamento del motore il sistema è
sempre inserito.Condizioni di attivazione
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente al
verificarsi delle seguenti condizioni:
la velocità vettura è superiore a
70 km/h;
le linee di delimitazione della corsia
visibili da almeno un lato;
le condizioni di visibilità sono
adeguate;
la strada è rettilinea o presenta curve
ad ampio raggio;
si mantiene un'adeguata distanza di
sicurezza dal veicolo che precede;
l'indicatore di direzione (di abbandono
corsia) non risulta attivato.
11307226S0001EM
121

Page 124 of 204

AVVERTENZA
41)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con il
corretto funzionamento della telecamera.
Prima di partire assicurarsi pertanto di
sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d’azione della telecamera.
42)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Non effettuare la
sostituzione del parabrezza
autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona della telecamera.
43)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sulla telecamera. Non ostruire le
aperture presenti nel ricoprimento estetico
ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto della telecamera
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
44)Non coprire il campo d'azione della
telecamera con adesivi o altri oggetti.
Prestare attenzione anche ad oggetti
presenti sul cofano della vettura (ad es.
strato di neve) ed assicurarsi che non
interferiscano con la telecamera
45)La telecamera potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come pioggia
battente, grandine, presenza di nebbia fitta,
neve abbondante, formazione di strati di
ghiaccio sul parabrezza.46)La funzionalità della telecamera può
inoltre essere compromessa dalla presenza
di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico (ad
es. veicoli marcianti non allineati alla propria
vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti. Inoltre
la funzionalità della telecamera può essere
limitata oppure assente in alcune condizioni
di guida, traffico e fondo stradale.
TELECAMERA POSTERIORE
(Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera) è ubicata sul cofano vano
bagagli accanto al tasto di apertura,
fig. 114.
115)
47)
Attivazione/disattivazione telecamera
La funzione è attivabile/disattivabile dal
sistema Connect.
Attivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare,
sul Menu principale, in successione le
seguenti voci: “Impostazioni”, “Assistenza
al conducente” e “Telecamera posteriore
11407186S0001EM
122
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 125 of 204

(Rear Back-up Camera)”. Compare il
seguente sottomenu:
Attiva
Ritardo Spegnimento;
Griglia.
Selezionare “Attiva” per attivare la vista
telecamera sul display del sistema
Connect.
Ogni volta che si inserisce la retromarcia,
sul display del sistema Connect, fig. 115,
viene visualizzata l'area circostante la
vettura, così come ripresa dalla
telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera).
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI SUL
DISPLAY
Se attivata, la griglia viene posizionata
sull'immagine per evidenziare la
larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla
posizione del volante.Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della vettura
per facilitare le manovre di parcheggio
oppure l'allineamento con il gancio di
traino. Le diverse zone colorate indicano
la distanza dalla parte posteriore della
vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona fig. 115:
ZonaDistanza dalla parte
posteriore della
vettura
Rosso 0 ÷ 30 cm
Giallo 30 cm
÷1m
Verde 1 m oppure superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la massima
attenzione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il campo d'azione
della telecamera. della telecamera.
ATTENZIONE
115)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. La telecamera
costituisce un aiuto per il guidatore, il quale
però non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità. Procedere inoltre sempre ad una
velocità moderata, in modo da poter frenare
tempestivamente nel caso di rilevamento di
un ostacolo.
AVVERTENZA
47)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia sempre
pulita da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia della telecamera prestare
la massima attenzione a non rigarla o
danneggiarla; evitare l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. La telecamera deve essere
lavata con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle
stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente la telecamera
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Non apporre inoltre adesivi sulla telecamera.
11507186S0002EM
123

Page 126 of 204

RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.) non
inferiore a 95 (Specifica EN228).
116) 117) 118)
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
PROCEDURA DI RIFORNIMENTO
Lo sportello combustibile è sbloccato
quando la chiusura centralizzata delle
porte è disinserita, mentre si blocca
automaticamente inserendo la chiusura
centralizzata.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello fig. 116, premendo
nel punto indicato dalla freccia;
rimuovere il tappo di chiusura;
inserire l'erogatore nel bocchettone e
procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone, richudere il tappo e
successivamente chiudere lo sportello.
Sulla targhetta è riportato il tipo di
combustibile (UNLEADED FUEL =
benzina; DIESEL = gasolio), fig. 117.Apertura di emergenza sportello
combustibile
In caso di emergenza è possibile aprire lo
sportello combustibile agendo
dall'interno del vano bagagli.
Procedere come segue:
aprire il cofano vano bagagli e
raggiungere il cavetto di apertura
d'emergenza, posizionato sul lato del
bocchettone di rifornimento;
tirare la cordicella per sbloccare la
serratura dello sportello combustibile,
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso (vedere quanto
precedentemente descritto).
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia ad alta
pressione deve avvenire ad una distanza
di almeno 20 cm.
ATTENZIONE
116)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo rispetto
a quanto previsto sulla vettura. L'utilizzo di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare aumenti di pressione all'interno del
serbatoio, creando condizioni di pericolo.
117)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
118)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
11607206S0001EM
11707206S0002EM
124
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 127 of 204

Una gomma forata o una lampadina spenta?
Può succedere che qualche inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza possono essere di aiuto per
affrontare autonomamente e in tranquillità le situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al numero verde universale,
nazionale od internazionale per ricercare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo più vicina.
IN EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA...........................126
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA...................126
SOSTITUZIONE FUSIBILI.........................132
TIRE REPAIR KIT . .............................137
AVVIAMENTO DI EMERGENZA.....................140
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE..................142
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE..................143
TRAINO DELLA VETTURA........................143

Page 128 of 204

LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
48)
Premere il pulsante fig. 118 per
accendere/spegnere le luci di emergenza.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla
vettura alla ricerca di assistenza, le luci di
emergenza continueranno a lampeggiare
anche se il dispositivo di accensione
viene portato in posizione STOP.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza, e in base
alla modalità in cui si trova il selettore
“Alfa DNA™”, si accendono
automaticamente le luci di emergenza e
sul quadro strumenti si illuminano le spie
e.
Con il selettore “Alfa DNA™” in posizione
“n” e “a” la soglia di intervento delle luci di
emergenza è maggiore; mentre in
posizione “d” la sensibiltà di intervento è
minore rispetto alle modalità “n” e “a”.
Le luci si spengono automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
AVVERTENZA
48)Un uso prolungato delle luci di
emergenza può scaricare la batteria.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA
119) 120) 121)
49)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA In alcune particolari
condizioni climatiche, quali bassa
temperatura, umidità oppure
successivamente ad un lavaggio, si
potrebbe formare un leggero strato di
condensa sulle superfici interne dei fari
anteriori e posteriori. Tale fenomeno
scompare successivamente
all'accensione degli stessi.
11808016S0001EM
126
IN EMERGENZA

Page 129 of 204

TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo A): sono inseritea pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo B): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade cilindriche (tipo C): per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene (tipo D): per rimuovere la lampada ruotare il
connettore di lato ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo E): per rimuovere la lampada ruotarla in senso
antiorario.
Lampade a scarica di gas Xenon (tipo F): per rimuovere la lampada
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
127

Page 130 of 204

Lampade Tipo Potenza Riferimento figura
(1) Abbaglianti, posizione anteriore/Luci diurne (DRL) H15 55/15W D
(1) Anabbaglianti H7 55W D
(1) Indicatori
di direzione anteriori PY24W 24W B
(1) Fendinebbia H11 55W E
Abbaglianti/Anabbaglianti (a scarica di gas Xenon) D5S 25W F
Abbaglianti/Anabbglianti (a scarica di gas Xenon) D3S 35W F
Plafoniera su aletta parasole 1.5CP 2.1W C
Plafoniera cassetto portaoggetti W5W 4W A
Plafoniera vano bagagli W5W 5W A
Luce pozzanghera (sotto pannello porta) W5W 5W A
(1) Solo per proiettore versione base con lampade abbaglianti/anabbaglianti alogene
128
IN EMERGENZA

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 210 next >