Alfa Romeo GT 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 191 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
189
Selezione cartella
successiva/precedente
Premere il tasto 6(
N) per selezionare
una cartella successiva oppure premere il ta-
sto8(
O) per selezionare una cartella pre-
cedente. Il nome della nuova cartella sele-
zionata verrà visualizzato sul display.
La selezione delle cartelle avviene in mo-
do ciclico: dopo l’ultima cartella, viene se-
lezionata la prima e viceversa.
AVVERTENZAÈ possibile selezionare
solo le cartelle che contengono almeno un
brano.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuo-
va cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nel-
la cartella attualmente selezionata, viene ri-
prodotta la cartella successiva contenente
almeno un brano.Indicazioni del display
Quando è inserito un CD MP3, sul display
appare la scritta “MP3” e delle indicazioni
che hanno il seguente significato:
– “T05”: indica il numero del brano del
CD MP3;
– “BEST OF”: indica il nome assegnato al-
la cartella (se è attiva la relativa funzione
del Menù);
– “XXXXX”: indica il nome del brano (se
è attiva la relativa funzione del Menù);
– “03:42”: indica il tempo trascorso dal-
l’inizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù);
– “BEST 01”: indica il nome assegnato al
CD MP3 (se è attiva la relativa funzione del
Menù).
Se è stata selezionata la modalità CD Na-
me e non è memorizzato nessun nome di
CD, il display visualizza il tempo di riprodu-
zione del brano.Selezione del brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto 4(
¯¯) per
selezionare il brano precedente oppure pre-
mere il tasto 7(
˙˙) per selezionare il bra-
no successivo. La selezione del brano av-
viene in modo ciclico: dopo l’ultimo brano,
viene selezionato il primo e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il brano successivo.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo brevemente il
tasto4(
¯¯) il brano viene riprodotto nuo-
vamente dall’inizio. In questo caso se si de-
sidera riprodurre il brano precedente premere
due volte consecutivamente il tasto.
Page 192 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
190
Avanzamento rapido/indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto 7(
˙˙) per
far avanzare ad alta velocità il brano sele-
zionato oppure mantenere premuto il tasto
4(
¯¯) per far tornare indietro rapida-
mente il brano. L’avanzamento rapido/in-
dietro veloce si interrompe una volta rila-
sciato il tasto.
Se nel menù è stata selezionata la fun-
zione di visualizzazione dati cartella, no-
me del CD o nome brano, questa verrà so-
stituita per circa 2 secondi dalla funzione
di visualizzazione del tempo del CD.
Funzione Scan
(scansione dei brani presenti sul
CD MP3)
Questa funzione permette di ascoltare l’i-
nizio di tutti i brani contenuti nel CD.
Mantenere premuto il tasto 14(SRC-
SC), fino ad avvertire una segnalazione acu-
stica, per riprodurre i primi 10 secondi di
ogni brano presente sul CD. Durante la ri-
produzione del brano sul display appariran-
no alternativamente, per circa 2 secondi,
l’indicazione della funzione CD scelta (tem-
po, nome o numero del CD) e la scritta
“SCAN”. Se la funzione Scan è attiva, ven-
gono disattivate le funzioni Repeat e Mix.L’ordine di scansione dei brani è il se-
guente:
– dal brano riprodotto fino all’ultimo dei
brani della cartella;
– cambio della cartella e scansione dei bra-
ni presenti dall’inizio alla fine (e così via per
tutte le cartelle presenti nel CD fino a quan-
do non si interrompe la funzione).
La funzione Scan viene interrotta nei se-
guenti casi:
– premendo nuovamente il tasto 14
(SRC-SC) per continuare l’ascolto del bra-
no attualmente riprodotto;
– premendo uno dei tasti di preselezione
(da 1 a 6);
– attivando la funzione Mute;
– cambiando la fonte di ascolto;
– premendo il tasto 14(SRC-SC),9
(MENU-PS) oppure 18(AUD-LD);
– se la funzione TA è attiva e la stazione
selezionata sta trasmettendo un notiziario
sul traffico.
La funzione Scan continua fino a quando
non viene interrotta dall'utente.Funzione Repeat
(ripetizione del brano)
Premere il tasto 12(4-RPT) per ascol-
tare ripetutamente l’ultimo brano riprodot-
to: sul display appare per circa 2 secondi, la
scritta “REPEAT TR”.
Premere il tasto 12(4-RPT) una se-
conda volta per ascoltare ripetutamente i
brani MP3 contenuti in una cartella: sul di-
splay appare per circa 2 secondi, la scritta
“REPEAT DIR”.
Premere nuovamente il tasto 12(4-RPT)
per disattivare la funzione Repeat: sul di-
splay appare per circa 2 secondi la scritta
“REPEAT OFF”.
Dopo aver riprodotto un brano, il display
visualizza, per circa 2 secondi, la scritta “RE-
PEAT TRACK” oppure “REPEAT DIRECTORY”.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZA Attivando la funzione
Repeat, le funzioni Scan e Mix vengono di-
sattivate.
Page 193 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
191
Funzione Mix
(riproduzione casuale dei brani)
Per avviare la riproduzione casuale dei bra-
ni del CD MP3 contenuti all’interno di una
cartella, premere il tasto 11(5-MIX).
Verrà riprodotto un nuovo brano e sul display
appare, per circa 2 secondi, la scritta
“MIX DIRECTORY”.
Premere il tasto 11(5-MIX) una se-
conda volta per attivare la riproduzione ca-
suale su tutte le cartelle contenti brani MP3:
sul display appare per circa 2 secondi la scrit-
ta “MIX ALL DIRECTORIES”. In questo con-
testo verranno dapprima riprodotti casual-
mente tutti i brani contenuti nella cartella cor-
rente, quindi la riproduzione passerà alla car-
tella successiva, i cui brani verranno riprodotti
in ordine casuale. Questo processo viene ri-
petuto per tutte le rimanenti cartelle del di-
sco.
Premere nuovamente il tasto 11(5-MIX)
per disattivare la funzione: sul display ap-
pare per circa 2 secondi la scritta “MIX
OFF”.
Con funzione Mix attivata, vengono ripro-
dotti in ordine casuale tutti i brani del CD at-
tualmente selezionato o di un CD qualsiasi
presente all’interno del CD Changer.Dopo aver riprodotto un brano, il display
visualizza, per circa 2 secondi, la scritta
“MIX DIRECTORY” oppure “MIX ALL DI-
RECTORIES”.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAAttivando la funzione
Mix, le funzioni Scan e Repeat vengono di-
sattivate.
Funzione Info MP3
(informazioni dati cartella)
Premere brevemente il tasto 10(6-MP3
|) per visualizzare la cartella attuale: il di-
splay visualizza 2 volte, per circa 5 secon-
di, il nome della cartella attualmente sele-
zionata. Successivamente verrà nuovamente
visualizzata sul display la modalità CD pre-
cedentemente selezionata.
Se il tasto 10(6-MP3
|) viene nuo-
vamente premuto durante la visualizzazio-
ne del nome della cartella, il nome del bra-
no MP3 attualmente riprodotto verrà visua-
lizzato sul display 2 volte per circa 5 se-
condi. Successivamente verrà nuovamente
visualizzata sul display la modalità CD pre-
cedentemente selezionata.
MENU
Funzioni del tasto 9 (MENU-PS)
Per attivare la funzione Menù premere bre-
vemente il tasto 9(MENU-PS). Sul di-
splay appare la scritta “MENU”.
Per scorrere le funzioni del Menù utilizza-
re i tasti 6(
N) oppure 8(O). Per attiva-
re/disattivare la funzione selezionata uti-
lizzare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
– USER EQ SETTINGS (impostazioni del-
l’equalizzatore, solo se l’impostazione equa-
lizzatore USER è stata selezionata);
– PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ
(attivazione/disattivazione e selezione del-
le regolazioni predefinite dell’equalizzato-
re);
– REGIONAL MODE (programmi regiona-
li);
– CD DISPLAY (impostazione display del
CD );
Page 194 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
192
– MP3 DISPLAY (impostazione display del
CD MP3);
– CDC DISPLAY (impostazione display del
CD Changer, se installato);
– SENSITIVITY (sensibilità di sintonizza-
zione);
– SVC SETTING (controllo automatico del
volume in funzione della velocità) (escluse
versioni con sistema audio HI-FI BOSE);
– CD NAMING FUNCTION (assegnazione
di nomi dei CD, solo con CD o CD Changer
selezionato);
– PHONE setting (Volume del telefono, se
installato);
– HICUT FUNCTION (Riduzione degli acu-
ti);
– IGNITION TIME (Modalità di spegni-
mento);
Per uscire dalla funzione Menù premere
nuovamente il tasto 11 (MENU-PRESET
SCAN).Funzione PRESET/USER/CLASSIC/
ROCK/JAZZ (attivazione/
disattivazione dell’equalizzatore)
L’equalizzazione integrata può essere at-
tivata/ disattivata. Quando la funzione
equalizzatore non è attiva è possibile mo-
dificare le impostazioni audio solo regolan-
do i bassi (“BASS”) e gli acuti (“TREBLE”),
mentre attivando la funzione si possono re-
golare le curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare
la funzione “PRESET” mediante i tasti 6
(
N) oppure 8(O).
Per attivare l’equalizzatore selezionare me-
diante i tasti 6(
N) oppure 8(O) una del-
le regolazioni:
– “USER” (regolazione delle 7 bande del-
l’equalizzatore modificabile dall’utente);
– “CLASSIC” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore per l’ascolto ottimale musi-
ca classica);
– “ROCK” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore per l’ascolto ottimale musi-
ca rock e pop);
– “JAZZ” (regolazione predefinita dell’e-
qualizzatore per l’ascolto ottimale musica
jazz).Dopo aver selezionato nel Menù median-
te i tasti 6(
N) oppure 8(O) l’ultima re-
golazione impostata, utilizzare i tasti
4(
¯¯) oppure 7(˙˙) per cambiarla.
Quando una delle regolazioni dell’equa-
lizzatore è attiva, sul display appare la scrit-
ta “EQ”.
Funzione USER EQ SETTINGS
(impostazioni dell’equalizzatore
solo se l’impostazione USER è
stata selezionata)
Per impostare una regolazione persona-
lizzata dell’equalizzatore, selezionare me-
diante i tasti 6(
N) oppure 8(O) la fun-
zione “USER EQ SETTINGS”.
Per cambiare le impostazioni dell’equa-
lizzatore utilizzare i tasti 4(
¯¯) oppure
7(
˙˙).
Sul display appare un grafico con 7 bar-
re, dove ogni barra rappresenta una fre-
quenza per il canale di sinistra o di destra.
Selezionare la barra da regolare utilizzando
i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙); la barra
selezionata inizia a lampeggiare ed è pos-
sibile regolarla mediante i tasti 6(
N) op-
pure8(
O).
Per memorizzare l’impostazione preme-
re nuovamente il tasto 9(MENU-PS). Sul
display appare ancora la scritta “USER EQ
SETTINGS”.
Page 195 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
193
Funzione REGIONAL MODE
(ricezione trasmissioni regionali)
Alcune emittenti a diffusione nazionale tra-
smettono, in determinati orari del giorno,
dei programmi regionali diversi da regione
a regione. Questa funzione consente di sin-
tonizzarsi solo su emittenti locali (regiona-
li). Pertanto, se si sta ascoltando un pro-
gramma regionale e si desidera rimanere
sintonizzati sullo stesso, si deve attivare la
funzione.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “REGIONAL MODE: ON”: funzione atti-
va;
– “REGIONAL MODE: OFF”: funzione di-
sattiva.
Se, con la funzione disattivata, si è sinto-
nizzati su una stazione regionale operante
in una determinata area e si entra in un’a-
rea diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
AVVERTENZAQuando la funzione è di-
sattivata (“REGIONAL MODE-OFF”) ed è at-
tiva la funzione AF (frequenze alternative)
l’autoradio si sintonizza automaticamente
sulla frequenza con maggior segnale del-
l’emittente selezionata.Funzione CD DISPLAY
(visualizzazione dati del compact
Disc)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc.
Dopo aver selezionato la funzione “CD”
nel Menù mediante i tasti 6(
N) oppure
8(
O) sul display appare la scritta “CD DI-
SPLAY”. Per cambiare l’impostazione uti-
lizzare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Le impostazioni disponibili sono due:
– “TIME” (tempo trascorso dall’inizio del
brano);
– “NAME” (nome assegnato al CD).
Funzione MP3 DISPLAY
(visualizzazione dati del
Compact Disc MP3)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc contenente
brani MP3.
La funzione è attivabile solo se è inserito
un CD MP3: in questo caso sul display ap-
pare la scritta “MP3 DISPLAY”. Per cambiare
la funzione utilizzare i tasti 4(
¯¯) oppu-
re7(
˙˙).Le impostazioni disponibili sono quattro:
– “DIR” (nome assegnato alla cartella);
– “TRACK” (nome del brano);
– “TIME” (tempo trascorso dall’inizio del
brano);
– “NAME” (nome assegnato al CD).
Funzione CDC DISPLAY
(visualizzazione dati del CD
Changer) (se installato)
È possibile selezionare questa funzione so-
lo se è collegato un CD Changer. In questo
caso sul display appare la scritta “CDC DI-
SPLAY”.
Per cambiare la funzione utilizzare i tasti
4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Le impostazioni disponibili sono tre:
– “TIME” (tempo trascorso dall’inizio del
brano);
– “CD NR” (numero del CD);
– “NAME” (nome assegnato al CD).
Page 196 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
194
Funzione SENSITIVITY
(regolazione della sensibilità del
sintonizzatore)
Questa funzione permette di modificare la
sensibilità della ricerca automatica delle sta-
zioni radio. Quando è impostata la sensibi-
lità bassa “SENSITIVITY LOCAL” vengono ri-
cercate solo le emittenti con ottima ricezio-
ne; quando è impostata la sensibilità alta
“SENSITIVITY DISTANCE” vengono invece
ricercate tutte le emittenti. Pertanto, se ci si
trova in una zona dove trasmettono nume-
rose emittenti e si vuole selezionare solo
quelle con il segnale più forte, impostare
la sensibilità bassa “SENSITIVITY LOCAL”.
Per impostare la sensibilità utilizzare i ta-
sti4(
¯¯) oppure 7(˙˙). Sul display
appare lo stato attuale della funzione:
– “SENSITIVITY: LOCAL”: sensibilità bas-
sa;
– “SENSITIVITY: DISTANCE”: sensibilità al-
ta.Funzione SVC SETTING
(variazione del volume con la
velocità) (escluse versioni con
sistema audio HI-FI BOSE)
Questa funzione consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙). Sul
display appare lo stato attuale della funzio-
ne:
– “SVC SETTING: ON”: funzione attiva;
– “SVC SETTING: OFF”: funzione disatti-
vata.Funzione CD NAMING
(assegnazione dei nomi ai CD)
Mediante la funzione CD NAME è possibi-
le attribuire un nome (con lunghezza mas-
sima di 8 caratteri) fino ad un massimo di
30 CD.
Questa funzione può essere selezionata
solo se è attiva la modalità Compact Disc o
CD Changer. Per attivare la funzione utiliz-
zare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙): sul
display appare la scritta “CD NAMING FUNC-
TION”. Se il CD possiede già un nome, que-
st’ultimo apparirà sul display, mentre in ca-
so contrario appariranno otto trattini. Se non
è più disponibile memoria per un nuovo no-
me, sul display verrà visualizzato il primo
nome in memoria.
Per cambiare il nome od assegnare un no-
me al nuovo CD premere i tasti 4(
¯¯) op-
pure7(
˙˙). Premere di nuovo i tasti per
selezionare la posizione del carattere da
cambiare. Premere i tasti 6(
N) oppure 8
(
O) per selezionare o modificare il carat-
tere.
Per memorizzare il nome premere nuova-
mente il tasto 9(MENU-PS). Sul display
appare la scritta “CD NAME”.
Page 197 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
195
Per cancellare il nome del CD inserito, at-
tivare la funzione e premere il tasto 16
(2-CLR) per circa 5 secondi. L’autoradio
emette una segnalazione acustica e sul di-
splay appare per circa 2 secondi la scritta
“ONE NAME DELETED”. A questo punto si
può iniziare la procedura per assegnare un
nuovo nome.
Per cancellare tutti i nomi attivare la fun-
zione e mantenere premuto per più di 8 se-
condi il tasto 16(2-CLR). L’autoradio
emette due segnalazioni acustiche e sul di-
splay appare per circa 2 secondi la scritta
“ALL NAME DELETED”. A questo punto si può
iniziare la procedura per assegnare i nuovi
nomi.
Funzione PHONE
(regolazione volume del
telefono)
Con questa funzione si può regolare (im-
postazione da 1 a 66) od escludere (im-
postazione OFF) l’audio del telefono.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Per regolare l’audio premere il tasto 19
(VOL–) o 21(VOL+).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “PHONE FUNCTION”: funzione attiva;– “PHONE VOLUME: 23”: funzione atti-
va con impostazione del volume 23;
– “OFF”: funzione disattiva.
Funzione HICUT
(riduzione degli acuti)
Questa funzione permette la riduzione di-
namica degli acuti, in accordo col segnale
trasmesso. Per attivare/disattivare la fun-
zione utilizzare i tasti 4(
¯¯) oppure 7
(
˙˙).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “HICUT FUNCTION: ON”: funzione atti-
va;
– “HICUT FUNCTION: OFF”: funzione di-
sattiva.Funzione IGNITION TIME
(modalità di spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare/disatti-
vare la funzione utilizzare i tasti 4(
¯¯)
oppure7
˙˙).
Sul display appare la modalità scelta:
– “00 MIN”: spegnimento dipendente da
chiave di avviamento. La radio si spegne au-
tomaticamente non appena si ruota la chia-
ve in posizione STOP;
– “20 MIN”: spegnimento indipendente
da chiave di avviamento. La radio rimane
accesa dopo aver ruotato la chiave in posi-
zioneSTOP, per un tempo massimo pari a
20 minuti.
AVVERTENZANel caso la radio si spen-
ga automaticamente dopo aver ruotato la
chiave in posizione STOP(per lo spegni-
mento immediato o per quello ritardato di
20 minuti), essa si accenderà automatica-
mente portando la chiave in posizione
MAR. Se la radio viene invece spenta pre-
mendo il tasto 20, ruotando la chiave in po-
sizioneMAR, essa rimarrà spenta.
Page 198 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
196
Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 160
A0A0128b
fig. 159
A0A0127b
INFORMAZIONI TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 40W.
Antenna(fig. 158)
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
fig. 158
A0A0641b
Altoparlanti(fig. 159-160)
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter (A) (2 anteriori e 2 po-
steriori) della potenza di 30W
– N° 4 diffusori (B) con diametro 165
mm (2 anteriori e 2 posteriori) della po-
tenza di 40W.
Page 199 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
197
SISTEMA AUDIO
HI-FI BOSE
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accu-
ratamente progettato per
Alfa GT, in
modo da fornire le migliori prestazioni acu-
stiche e riprodurre il realismo musicale di un
concerto dal vivo, per ogni posto all’inter-
no dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendendo tra
l’altro superflua la funzione Loudness. Inol-
tre, la gamma completa dei suoni viene ri-
prodotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli
occupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e
frutto della più sofisticata tecnologia, ma
al tempo stesso sono di facile ed intuitivo
azionamento, che permette anche ai me-
no esperti di usare al meglio l’impianto.
fig. 163
A0A0642b
fig. 161
A0A0336b
fig. 162
A0A0337b
INFORMAZIONI TECNICHE
(fig. 161-162-163)
Il sistema è costituito da:
– quattro woofer (A) con diametro
165 mm ad alta efficienza, due anteriori e
due posteriori, aventi ognuno un tweeter
coassiale all’interno;– un bass box volume 12 dm
3(B) allog-
giato sul lato sinistro del vano bagagli;
– un amplificatore HI-FI ad alta potenza
(150W) con 6 canali, con equalizzazione
analogica in ampiezza, fase del segnale e
con sub-woofer di diametro 130 mm.
Page 200 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
198
TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE
Lo sportello carburante (C-fig. 164) del-
la vettura è a comando elettrico. Per aprirlo,
premere il pulsante (D-fig. 165); l'aper-
tura dello sportello può avvenire solo a mo-
tore spento.
Il tappo serbatoio carburante (A-fig. 164),
accessibile dopo l'apertura dello sportello (C),
è provvisto di dispositivo antismarrimento (B)
che lo assicura allo sportello stesso.
Durante il rifornimento, agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in figura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo.
Per evitare errori, il diametro del bocchet-
tone del serbatoio è comunque di misura
troppo piccola per introdurvi il becco delle
pompe di benzina con piombo.
Il numero di ottano della benzina (R.O.N.)
utilizzata non deve essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive allo
scarico con conseguente inquinamento del-
l’ambiente.
AVVERTENZANon immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di emergenza, an-
che una minima quantità di benzina con
piombo; si danneggerebbe la marmitta ca-
talitica, diventando irreparabilmente ineffi-
ciente.
MOTORI JTD
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con conse-guente funzionamento anomalo dell’im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to vengono normalmente distribuiti, a se-
conda della stagione, gasoli di tipo estivo,
invernale ed artico (zone montane fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo, si con-
siglia di miscelare il gasolio con additivo DIE-
SEL MIX nelle proporzioni indicate sul con-
tenitore del prodotto stesso, introducendo
nel serbatoio prima l’anticongelante e poi
il gasolio.
Per vetture a gasolio uti-
lizzare solo gasolio per au-
totrazione, conforme alla
specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele
può danneggiare irreparabilmente
il motore con conseguente decadi-
mento della garanzia per danni cau-
sati. In caso di rifornimento acci-
dentale con altri tipi di carburan-
te, non avviare il motore e proce-
dere allo svuotamento del serba-
toio. Se il motore ha invece fun-
zionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare,
oltre al serbatoio, tutto il circuito
di alimentazione.
fig. 164
A0A0644b