Alfa Romeo GT 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 141 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
139
Segnalazione
di anomalie al sistema ASR
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si ac-
cende a luce fissa la spia
Vsul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzione riconfigurabile.
In caso di anomalia di funzionamento del
sistema ASR, la vettura si comporta come
la versione non equipaggiata con tale siste-
ma: si raccomanda comunque di rivolgersi,
appena possibile, ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.SISTEMA MSR (regolazione del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia al
motore, evitando in tal modo il trascina-
mento eccessivo delle ruote motrici che, so-
prattutto in condizioni di bassa aderenza,
possono portare alla perdita della stabilità
della vettura. Durante l’eventuale uti-
lizzo del ruotino di scorta
risulta escluso il funziona-
mento del sistema ASR e si accen-
de a luce fissa la spia Vsul qua-
dro strumenti , unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display
multifunzione riconfigurabile.
Per il corretto funziona-
mento del sistema ASR è
indispensabile che i pneu-
matici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote,
in perfette condizioni e soprattut-
to del tipo, marca e dimensioni pre-
scritte.
AVVERTENZADurante la marcia su fon-
do innevato, con le catene da neve monta-
te, può essere utile disinserire la funzione
ASR: in queste condizioni infatti lo slitta-
mento delle ruote motrici in fase di spunto
permette di ottenere una maggiore trazione.

Page 142 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
140
SISTEMA EOBD
(a richiesta per versioni/
mercati ove previsto)
Il sistema EOBD (European On Board Dia-
gnosis) effettua una diagnosi continua dei
componenti correlati alle emissioni presen-
ti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
Usul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio + simbo-
lo visualizzati dal display multifunzione ri-
configurabile), la condizione di deteriora-
mento dei componenti stessi.
L’obiettivo è quello di:
– tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
– segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento della vet-
tura;
– segnalare la necessità di sostituire i com-
ponenti deteriorati.Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumenta-
zione, che permette la lettura dei codici di
errore memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici della dia-
gnosi e del funzionamento del motore. Que-
sta verifica è possibile anche agli agenti ad-
detti al controllo del traffico.AVVERTENZADopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa del-
l’impianto i Servizi Autorizzati Alfa Romeo
sono tenuti ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su stra-
da le quali possono richiedere anche lunga
percorrenza.
Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia
Unon si ac-
cende oppure se, durante la mar-
cia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante (su alcune versioni uni-
tamente al messaggio + simbolo vi-
sualizzati dal display multifunzio-
ne riconfigurabile), rivolgersi il più
presto possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.

Page 143 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
141
L’autoradio è installata in posizione ergo-
nomica per il guidatore ed il passeggero;
la grafica presente sul frontalino, inoltre per-
mette una rapida individuazione dei co-
mandi e ne facilita l’impiego.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo è disponi-
bile il CD Changer.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’u-
so, che consigliamo di leggere attentamen-
te. Le istruzioni comprendono inoltre le mo-
dalità operative per comandare, tramite l’au-
toradio, il CD Changer (se presente). Per
le istruzioni d’uso del CD Changer consul-
tare il manuale specifico. CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le va-
rie funzioni dell’autoradio (ad esempio me-
morizzare le stazioni) prima di iniziare la
guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costan-
temente durante la guida. La ricezione può
essere disturbata dalla presenza di monta-
gne, edifici o ponti in particolar modo quan-
do si è lontani dal trasmettitore dell’emit-
tente ascoltata.
AVVERTENZADurante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi un
aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
AUTORADIO
L’autoradio della vettura, dotata di letto-
re di CD (autoradio con lettore di CD) op-
pure lettore di CD MP3 (autoradio con let-
tore di CD MP3) è stata progettata secondo
le caratteristiche specifiche dell’abitacolo,
con un design personalizzato che si integra
con lo stile della plancia portastrumenti; l’au-
toradio ha dimensioni compatibili con la vet-
tura e non essendo adattabile a nessun al-
tro veicolo è di tipo fisso.

Page 144 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
142
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Pulire la mascherina solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.CD
Ricordare che la presenza di sporcizia, graf-
fi od eventuali deformazioni sui CD può pro-
vocare salti durante la riproduzione e cattiva
qualità del suono. Per avere condizioni otti-
mali di riproduzione diamo i seguenti consigli:
– utilizzare solo CD che abbiano il marchio:
– pulire accuratamente ogni CD da even-
tuali segni delle dita e da polvere con un pan-
no soffice. Sostenere i CD dalla circonferen-
za esterna e pulirli dal centro verso l’esterno;
– non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistatici
o thinner) perché possono danneggiare la
superficie dei CD;
– dopo averli ascoltati rimettete i CD nel-
le proprie scatole, per evitare di generare se-
gni o righe che possano provocare salti nel-
la riproduzione;
– non esporre i CD alla luce diretta del
sole, alle alte temperature o all’umidità per
periodi prolungati, evitando che si incurvino;
– non incollare etichette sulla superficie
del CD né scrivere sulla superficie registra-
ta con matite o penne. Un volume troppo alto
può rappresentare un peri-
colo per il conducente e per
le altre persone che si trovano nel
traffico stradale. Occorre quindi re-
golare il volume sempre in modo
che si sia ancora in grado di av-
vertire i rumori dell’ambiente cir-
costante (ad esempio clacson, au-
toambulanze, veicoli della polizia,
ecc.).

Page 145 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
143
L’ottenimento della migliore riproduzione
audio richiede l’utilizzo di supporti CD stam-
pati originali. Non è garantito il corretto fun-
zionamento qualora vengano utilizzati sup-
porti CD-R/RW non correttamente maste-
rizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB.
AVVERTENZANon usare i fogli protet-
tivi per CD in commercio o dischi dotati di
stabilizzatori, ecc. in quanto potrebbero in-
castrarsi nel meccanismo interno e danneg-
giare il disco.AVVERTENZANel caso di utilizzo di CD
protetti da copia, è possibile che siano ne-
cessari alcuni secondi prima che il sistema
inizi a riprodurli. Inoltre, a causa della pro-
liferazione di metodi di protezione sempre
nuovi e diversi, non è possibile garantire che
il lettore CD riproduca qualsiasi disco pro-
tetto. La presenza della protezione da copia
è spesso riportata in caratteri minuscoli o dif-
ficilmente leggibili sulla copertina del CD
stesso, e segnalata da scritte, come ad
esempio, “COPY CONTROL”, “COPY PRO-
TECTED”, “THIS CD CANNOT BE PLAYED ON
A PC/MAC”, o identificata tramite l’utilizzo
di simboli come ad esempio: Per estrarre il CD dal relativo contenitore,
premere al centro dello stesso e sollevare
il disco tenendolo con cura dalla circonfe-
renza esterna.
Prendere il CD sempre dalla circonferen-
za esterna. Non toccare mai la superficie.
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice a partire dal
centro del CD verso l’esterno.
Non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi compor-
terà malfunzionamento o danni del ripro-
duttore.

Page 146 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
144
AVVERTENZAIl lettore CD è in grado
di leggere la maggior parte dei sistemi di
compressione attualmente in commercio
(es.: LAME, BLADE, XING, FRAUNHOFER)
ma, a seguito delle evoluzioni di tali siste-
mi, non viene garantita la lettura di tutti i
formati di compressione.
AVVERTENZANel caso in cui venga in-
serito un disco multisessione, verrà ripro-
dotta soltanto la prima sessione. CARATTERISTICHE TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 30W.
Antenna
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
Altoparlanti
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter: 2 anteriori e 2 posterio-
ri (per versioni/mercati ove previsto) della
potenza di 30W
– N° 4 diffusori con diametro 165 mm
(2 anteriori e 2 posteriori) della potenza
di 40W. Inoltre, spesso i dischi protetti non recano
sul disco stesso (e sulla relativa custodia),
il simbolo identificativo dei dischi audio:

Page 147 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
145
SISTEMA AUDIO
HI-FI BOSE
(a richiesta per versioni/ mercati
ove previsto)
Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accu-
ratamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo,
per ogni posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra l’al-
tro superflua la funzione Loudness. Inoltre,
la gamma completa dei suoni viene ripro-
dotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli oc-
cupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e
frutto della più sofisticata tecnologia, ma
al tempo stesso sono di facile ed intuitivo
azionamento, che permette anche ai me-
no esperti di usare al meglio l’impianto. Informazioni tecniche
Il sistema è costituito da:
– n° 4 woofer con diametro 165 mm ad
alta efficienza, due anteriori e due poste-
riori, aventi ognuno un tweeter coassiale al-
l’interno;
– n° 1 bass box volume 12 dm3 allog-
giato sul lato sinistro del vano bagagli;
– n° 1 amplificatore HI-FI ad alta poten-
za (150W) con 6 canali, con equalizzazio-
ne analogica in ampiezza, fase del segnale
e con sub-woofer di diametro 130 mm. Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.

Page 148 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
146
Sezione radio
– Ricezione informazioni sulla viabilità (TA)
– Memorizzazione automatica di 6
stazioni nella banda FM dedicata - FMT
(AS – Autostore)Sezione audio
– Funzione Loudness (escluse versioni
con sistema HI-FI Bose)
– Equalizzazione calibrata (escluse ver-
sioni con sistema HI-FI Bose)
– Equalizzazione personalizzabile
(escluse versioni con sistema HI-FI Bose)
– Regolazione automatica del volume in
funzione della velocità vettura (escluse
versioni con sistema HI-FI Bose)
– Funzione MUTE
Sezione CD/MP3
– Play / Pausa
– Selezione traccia precedente /
successiva
– FF / FR
– Selezione cartella precedente /
successiva
COMANDI SUL FRONTALINO
fig. 152A0A1113b
Tasto FUNZIONI GENERALI Modalità
ON
VOL+
VOL
Accensione
Spegnimento
Aumento volume
Diminuzione volumePressione breve tasto
Pressione prolungata tasto
Pressione tasto
Pressione tasto

Page 149 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
147
Tasto FUNZIONI GENERALI Modalità
FM AS
AM
CD
MUTE
AUD
MENU
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW, LW
Selezione sorgente radio CD / CD-Changer
Attivazione / disattivazione volume (MUTE / PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx / dx (BALANCE),
bilanciamento anteriore / posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzate Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
▲ o▼Regolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti ▲ o▼Regolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Tasto FUNZIONI CD Modalità
˚
÷˜


Espulsione CD
Riproduzione brano precedente / successivo
Riavvolgimento / Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione disco precedente / successivo (per CD-Changer)
Riproduzione cartella precedente / successivo (per CD-MP3) Pressione breve tasto
Pressione breve tasti
÷o˜
Pressione prolungata tasti ÷o˜
Pressione breve tasti ▲ o▼
Pressione breve tasti ▲ o▼
Tasto FUNZIONI RADIO Modalità
1 2 3 4 5 6
Ricerca stazione radio:
• Ricerca automatica
• Ricerca manuale
Memorizzazione stazione radio corrente
Richiamo stazione memorizzata Ricerca automatica: pressione tasti ÷o˜(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti ▲ o▼(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Pressione prolungata tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
Pressione breve tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6

÷˜

Page 150 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
148
COMANDI AL VOLANTE
(ove previsti)
fig. 153A0A1114b
Tasto FUNZIONE Modalità
z
+

SRC
ô
ó
Inserimento/disinserimento Audio Mute
(con radio accesa)
Aumento volume
Diminuzione volume
Tasto selezione gamma di frequenza radio
(FM1, FM2, FMT, MW, LW) e fonti di ascolto
(Radio - CD - MP3 - CD Changer)
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 1 a 6)
MP3: selezione cartella successiva
CD Changer: selezione CD successivo presente nel CD Changer
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 6 a 1)
MP3: selezione cartella precedente
CD Changer: selezione CD precedente presente nel CD ChangerPressione breve tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 270 next >