stop start Alfa Romeo MiTo 2014 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 12 of 280

Se la spia
non si accende ruotando la chiave in
posizione MAR, oppure rimane accesa durante la
marcia (unitamente al messaggio visualizzato dal
display), è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di
ritenuta. In questo caso gli air bag oppure i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire,
rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per l’immediato
controllo del sistema.
In caso di avaria della spia
, oltre al lampeggio
della spia
sulla mostrina ubicata sopra lo specchio
retrovisore interno ed alla disattivazione (dove
previsto) dell'airbag passeggero, sulle versioni dotate di display
multifunzionale sul quadro strumenti lampeggerà anche la spia
e sul display verrà visualizzato un messaggio dedicato. Sulle
versioni dotate di display multifunzionale riconfigurabile verrà
invece visualizzato il simbolo
unitamente alla visualizzazione
di un messaggio sul display.
Inefficiente ricarica batteria
(rossa)(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi appena avviato il motore (con motore al minimo è ammesso
un breve ritardo nello spegnimento).
Se la spia (o il simbolo sul display) rimane accesa a luce fissa o
lampeggiante rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Avaria servosterzo elettrico
(rossa)(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia (o il simbolo sul display) rimane accesa non si ha l’effetto
del servosterzo elettrico e lo sforzo sul volante aumenta sensibilmente
pur mantenendo la possibilità di sterzare la vettura.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Disattivazione sistema
Start&Stop (giallo ambra)
La spia si accende quando viene disinserito il sistema Start&Stop
tramite pressione del pulsante ubicato sulla plancetta comandi ausiliari
ubicata accanto al volante.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
ACCESA FISSA: Insufficiente
pressione olio motore (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE: Olio motore degradato
(per versioni/mercati, dove previsto - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi non appena avviato il motore.
8
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 18 of 280

Avaria generica
(giallo ambra)(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende in concomitanza degli
eventi sotto riportati.
In questi casi rivolgiti il più presto possibile ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per far eliminare l’anomalia.
Avaria spia Air Bag
(versioni con display multifunzionale)
La spia si accende a luce lampeggiante (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display), quando viene rilevata
un’anomalia alla spia Air Bag
.
Avaria luci esterne
Vedere quanto descritto per la spia
.
Avaria luci stop
Vedere quanto descritto per “Avaria luci stop”.
Blocco combustibile
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco combustibile
interviene. Il display visualizza il messaggio dedicato.Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedi quanto descritto per la spia
.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedi quanto descritto per la spia.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
pressione olio motore. Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria servosterzo elettrico
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al servosterzo
elettrico.
14
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 21 of 280

Attivazione/disattivazione sistema
Start&Stop(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione
di un messaggio sul display.
Disattivazione sistema Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale: la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
❒Versioni con display multifunzionale riconfigurabile:la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
+ messaggio sul display.
Avaria sistema Start&Stop
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display viene visualizzato
il simbolo
(versioni con display multifunzionale) oppure
(versioni
con display mulitifunzionale riconfigurabile) a luce lampeggiante.
Per versioni/mercati dove previsto sul display viene inoltre visualizzato
un messaggio di avvertimento.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Bagagliaio aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio + simbolo sul
display quando il bagagliaio è aperto.
Cofano motore aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio + simbolo sul
display quando il cofano motore è aperto.
Possibile presenza ghiaccio su
strada
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale riconfigurabile” viene
visualizzato un messaggio unitamente alla visualizzazione di un
simbolo sul display quando la temperatura esterna è inferiore od
uguale a 3°C.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale” viene visualizzato
solo il messaggio dedicato.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura esterna, sul
display vengono visualizzati dei trattini al posto del valore.
Blocco combustibile
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio + simbolo sul
display in caso di intervento del blocco combustibile.
Per la procedura di riattivazione del sistema blocco combustibile vedi
paragrafo “Sistema blocco combustibile” in questo capitolo.
17CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 25 of 280

DOra (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e porte chiuse)EIndicatore funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)FTemperatura esternaGGear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versioni/
mercati, dove previsto)HPosizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite)VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILESul display appaiono le seguenti indicazioni fig. 7:AOraBChilometri (o miglia) parziali percorsiCOdometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia, percorsi)
DSegnalazione su stato della vettura (es. porte aperte, oppure
eventuale presenza ghiaccio su strada, ecc. ...)/Indicazione
funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)/Gear
Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto)EPosizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite)FTemperatura esterna
Su alcune versioni selezionando la modalità di guida “DYNAMIC”
(vedi paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo capitolo), il display
visualizza la pressione della turbina fig. 8.
Lo strumento è tarato in funzione delle motorizzazioni a pressione di
sovralimentazione più elevata. Pertanto, su alcune versioni, è normale
che non si raggiunga il fondoscala.
fig. 7
A0J0333
fig. 8
A0J0228
21CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 27 of 280

Visualizzazione animazione grafica
In fase di estrazione della chiave dal dispositivo di avviamento (con
porte chiuse), il display rimane illuminato e visualizza un’animazione
grafica.
Successivamente viene attenuata progressivamente l’illuminazione del
display fino al completo spegnimento.PULSANTI DI COMANDO"+" oppure
(versioni con sistema Start&Stop): per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso l’alto oppure per incrementare il
valore visualizzato fig. 10.
SET/
: pressione breve per accedere al menu e/o passare alla
videata successiva oppure confermare la scelta desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla videata standard.
"–" oppure
(versioni con sistema Start&Stop): per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso il basso oppure per decrementare
il valore visualizzato.AVVERTENZA I pulsanti "+" e "–" (oppure
e
per
versioni dotate di sistema Start&Stop) attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
❒all’interno del menu permettono lo scorrimento verso l’alto oppure
verso il basso;
❒durante le operazioni di impostazione permettono l’incremento
oppure il decremento.
MENU DI SETUPIl menu è composto da una serie di voci la cui selezione, realizzabile
mediante i pulsanti "+" e "–" (oppure
e
per versioni
dotate di sistema Start&Stop) consente l’accesso alle diverse
operazioni di scelta ed impostazione (Setup) riportate in seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu. Il menu può essere attivato
con una pressione breve del pulsante SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
❒MENU
❒BEEP VELOCITÀ
❒SENSORE FARI (per versioni/mercati, dove previsto)
❒SENSORE PIOGGIA (per versioni/mercati, dove previsto)
❒ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
❒REGOLA ORA
❒REGOLA DATA
❒PRIMA PAGINA (per versioni/mercati, dove previsto)
❒VEDI RADIO
❒AUTOCLOSE
❒UNITÀ MISURA
fig. 10
A0J0302
23CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 97 of 280

Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti
e
fig. 72 fig. 73. Sul
display viene visualizzata la posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0
: una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1
: 4 persone.
Posizione 2
: 4 persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3
: guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controlla l’orientamento ogni volta che cambia il peso
del carico trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.REGOLAZIONE FARI ALL’ESTEROGli anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazione
opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzione
contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal
Codice di Circolazione Stradale del paese dove si circola.
fig. 72
A0J0305
fig. 73 - Versioni con sistema Start&Stop
A0J0306
93CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
CORRETTORE ASSETTO FARIFunziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese.

Page 105 of 280

AVVERTENZE
❒Non è possibile passare direttamente dalla modalità “Dynamic” alla
modalità “All Weather” e viceversa. Devi sempre prima tornare in
modalità “Natural” e successivamente selezionare l’altra modalità.
❒La modalità di guida inserita prima dello spegnimento del motore
rimane memorizzata al successivo avviamento.
❒In caso di avaria del sistema o della levetta A fig. 74, non potrai
inserire nessuna modalità di guida. Sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento.
SISTEMA START&STOP(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore ogni volta che
la vettura è ferma e lo riavvia quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura attraverso la riduzione dei
consumi, delle emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento acustico.MODALITÀ DI FUNZIONAMENTOModalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e pedale della
frizione rilasciato.
NotaL’arresto automatico del motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h, per evitare ripetuti arresti del
motore quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla visualizzazione del simbolo
fig. 80 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale della frizione.
101CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 106 of 280

ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMAPer attivare/disattivare manualmente il sistema premi il pulsante
fig. 81 ubicato sulla mostrina accanto al volante.Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione
di un messaggio + simbolo sul display.
Disattivazione sistema Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale: la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
❒Versioni con display multifunzionale riconfigurabile:la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
+ messaggio sul display.
Alla disattivazione del sistema si accende la spia
sul quadro
strumenti. Per versioni/mercati dove previsto viene inoltre visualizzato
un messaggio + simbolo sul display in caso di attivazione/
disattivazione del sistema.
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORECon sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emissioni e
di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❒porta guidatore non chiusa;
❒cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheggio);
fig. 80
A0J0279
fig. 81
A0J0307
102CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 107 of 280

❒per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato ancora
raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure attivazione
funzione MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
Qualora si volesse privilegiare il comfort climatico, è
possibile disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
MOTOREPer esigenze di comfort, contenimento delle emissioni e di sicurezza, il
motore può riavviarsi automaticamente senza alcuna azione da parte
del guidatore se si verificano alcune condizioni fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su strade
in pendenza);
❒arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a circa 3
minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato livello
di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è
consentito solo premendo a fondo il pedale della frizione.
L’operazione è segnalata al guidatore dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e, per versioni/mercati dove previsto, dal
lampeggio del simbolo
.
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema Start&Stop
è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fondo il pedale
frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZANelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la porta lato
guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito solamente
mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidatore
non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolungato
di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di combustibile. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
103CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 108 of 280

NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTOIn caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione della
spia
sul quadro strumenti e, per versioni/mercati dove previsto,
dalla visualizzazione di un messaggio + simbolo sul display.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURANei casi di inattività della vettura (oppure in caso di sostituzione della
batteria) presta particolare attenzione per lo stacco dell’alimentazione
elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata premendo il pulsante A fig. 82 per ottenere
lo stacco del connettore B dal sensore C di monitoraggio dello stato
batteria (quest'ultimo ubicato sul polo negativo della batteria stessa).
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sempre ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci la batteria
con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal posizionamento
della chiave di avviamento su STOP.AVVIAMENTO DI EMERGENZAIn caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non
collegare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo
negativo A fig. 83 della batteria della vettura, bensì ad un punto di
massa motore/cambio.
fig. 82
A0J0379
fig. 83
A0J0388
104CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page:   1-10 11-20 next >