BMW 2 SERIES COUPE 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 201 of 299

Avvertenzegeneraliperla
marcia
Chiusuradelportellonedelbagagliaio
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il portellone del bagagliaio quando è
aperto sporge dalla vettura e in caso di inciª dente, frenata o manovra brusca pu

Page 202 of 299

Guidasustradeallagate
Aspettigenerali In caso di attraversamento di acqua, osservare
le seguenti indicazioni:'yAttraversare soltanto dell'acqua ferma.'yAttraversare dell'acqua soltanto fino ad un'altezza di max. 25 cm.'yProcedere al massimo a passo d'uomo finoa 5 km/h.
Indicazionidisicurezza
AVVERTENZAUn flusso troppo veloce di un livello delª
l'acqua troppo alto pu

Page 203 of 299

IndicazionidisicurezzaAVVERTIMENTO
Una pressione leggera ma costante del
pedale del freno pu

Page 204 of 299

CaricoEquipaggiamentodella
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
La massa totale elevata pu

Page 205 of 299

'yCarico grande e pesante: assicurarlo conelementi di ancoraggio.
Occhiellidiancoraggionel
bagagliaio
Per assicurare il carico nel bagagliaio sono preª
visti due o quattro occhielli di ancoraggio.
Fissare gli ausili per assicurare il carico, per es.
cinghie elastiche, nastri elastici, nastri tiranti, o
reti per il bagagliaio agli occhielli di ancoraggio
nel bagagliaio.
Reteperbagagliaio
Per assicurare il carico si pu

Page 206 of 299

'yNon superare il carico sul tetto/asse amª
messo e la massa totale ammessa.'yVerificare che sia disponibile lo spazio neª
cessario al sollevamento e all'apertura del tetto in vetro.'yRipartire uniformemente il carico sul tetto.'yIl carico sul tetto non deve essere eccessiª
vamente ingombrante.'yCollocare i colli pi

Page 207 of 299

MarciaconrimorchioEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Aspettigenerali Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa toª
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
Per conoscere le possibilit

Page 208 of 299

vice Partner del produttore o presso un altro
Service Partner qualificato o un'officina speciaª lizzata.
Consumodicorrente Prima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.
La potenza delle luci posteriori del rimorchio
non deve superare i seguenti valori:'yIndicatori di direzione: 42 Watt per ciascun lato.'yLuci di posizione posteriori: 50 Watt per
ciascun lato.'yLuci di stop: 84 Watt complessivi.'yRetronebbia: 42 Watt complessivi.'yLuci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccariª
care la batteria accendere le utenze elettriche
solo per breve tempo.
Marciaconrimorchio
Aspettigenerali Con la presa per rimorchio impegnata, alcuni
dei sistemi di assistenza alla guida non sono disponibili o solo parzialmente. Se necessarioviene visualizzato un avviso Check Control.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione
del tipo e del carico, i rimorchi possono iniziare a oscillare. Sussiste il pericolo di incidenti o didanni materiali.
Adeguare la velocit

Page 209 of 299

Funzionestabilizzazione
rimorchio
Principiodifunzionamento
Il sistema ha la funzione di controllare il moto
oscillatorio del rimorchio.
Rileva il moto oscillatorio e frena automaticaª
mente la vettura in maniera rapida, in modo tale da abbandonare l'intervallo di velocit

Page 210 of 299

Panoramica1Contrassegno verde2Contrassegno rosso o verde3Leva di sbloccaggio4Volantino5Tappo per serratura o chiave
Applicazionedellatestinasferica
Primadell'applicazione
Prima del montaggio della testina sferica è neª
cessario preparare il blocco:
1.Qualora la chiave non sia bloccata nella serratura: aprire la serratura con la chiave.2.Estrarre il volantino, freccia 1, e ruotarlo
nella direzione della freccia 2, fino allo
scatto.

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 300 next >