BMW 3 SERIES 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 71 of 287
Per un intervallo di tempo l'avviamento è auto‐
matico e viene interrotto non appena il motore
è partito.
Arresto del motore
Avvertenze AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:
▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Prima di entrare in un tunnel di
lavaggio
Per poter far entrare la vettura nel tunnel di la‐
vaggio, seguire le istruzioni relative al Lavaggio
in autolavaggio automatici o tunnel di lavaggio,
vedi pagina 249.
Cambio Steptronic
Arresto del motore1.A vettura ferma inserire la posizione P della
leva selettrice.2.Premere il pulsante start/stop.
Il motore viene spento.
Viene inserita la radio in stand-by.3.Azionare il freno di stazionamento.
Cambio manuale
Arresto del motore
1.A vettura ferma premere il pulsante start/
stop.2.Inserire la prima o la retromarcia.3.Azionare il freno di stazionamento.
Funzione start/stop
automatico
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico aiuta a ri‐
sparmiare carburante. Il sistema spegne il mo‐
tore durante le fermate, per es. in coda o ai se‐
mafori. L'accensione resta inserita. Per partire
il motore si riavvia automaticamente.
Avvertenza Dopo ogni avviamento del motore con il pul‐
sante start/stop, la funzione start/stop automa‐
tico è disponibile.
La funzione viene attivata a partire da una velo‐
cità di circa 5 km/h.
In base alla modalità di guida selezionata, il si‐
stema viene attivato e/o disattivato automati‐
camente.
Seite 71MarciaAzionamento71
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 72 of 287
Arresto del motore
Durante la fermata, il motore si spegne auto‐
maticamente se sono soddisfatte le condizioni
seguenti:
Cambio Steptronic:▷Leva selettrice in posizione D.▷Il pedale del freno rimane azionato a vet‐
tura ferma.▷La cintura del conducente è inserita o la
portiera del conducente è chiusa.
Cambio manuale:
▷La posizione di minimo è innestata e il pe‐
dale della frizione non è azionato.▷La cintura del conducente è inserita o la
portiera del conducente è chiusa.
Quando il motore è spento, la portata d'aria
della climatizzazione viene ridotta.
Indicazioni strumentazione combinata L'indicatore lampeggiante
READY nel contagiri segnala
che la funzione start/stop auto‐
matico è pronta per l'avviamento
automatico del motore.
L'indicatore segnala che non
sono soddisfatte le condizioni
per un arresto automatico del
motore.
Restrizioni di funzionamento
Il motore non viene arrestato in automatico
nelle seguenti situazioni:
▷La temperatura esterna è troppo bassa.▷La temperatura esterna è elevata e la cli‐
matizzazione automatica è stata azionata.▷Il riscaldamento/raffreddamento dell'abita‐
colo non ha ancora raggiunto i parametri
impostati.▷Il motore non è ancora caldo.▷Elevato angolo di sterzata o forte sterza‐
tura.▷Dopo la retromarcia.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷In alta quota.▷Il cofano motore è sbloccato.▷L'assistente di parcheggio è attivo.▷Marcia a singhiozzo.▷Leva selettrice in posizione N, M/S o R.▷Utilizzo di carburante ad alto contenuto di
etanolo.
Avvio del motore
Per l'avviamento il motore si avvia in automa‐
tico alle seguenti condizioni:
▷Cambio Steptronic:
Con il rilascio del pedale del freno.▷Cambio manuale:
Il pedale della frizione viene azionato.
Dopo l'avviamento del motore accelerare come
di consueto.
Funzione di sicurezza
Dopo l'arresto automatico il motore non si riav‐
via da solo se si verifica una delle seguenti
condizioni:
▷La cintura del conducente è slacciata e la
portiera del conducente è aperta.▷Il cofano motore è stato sbloccato.
Alcune spie di controllo si accendono con du‐
rata diversa.
Il motore può essere avviato solo tramite il pul‐
sante start/stop.
Restrizioni di funzionamento
Anche se non si deve partire, il motore spento
si riavvia autonomamente nei casi seguenti:
Seite 72AzionamentoMarcia72
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 73 of 287
▷Abitacolo molto caldo con funzione di raf‐
freddamento attivata.▷In caso di sterzata.▷Cambio Steptronic: passaggio dalla posi‐
zione della leva selettrice D a N, R o M/S.▷Cambio Steptronic: passaggio dalla posi‐
zione della leva selettrice P a N, D, R o M/S.▷Vettura in partenza.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Abitacolo molto freddo con riscaldamento
attivato.▷Bassa depressione del circuito freni, per
es. se viene premuto più volte il pedale del
freno.
Disattivazione/attivazione manuale del sistema
Tramite il tasto
Premere il tasto.
▷Il LED si accende: la funzione start/stop au‐
tomatico è disattivata.
Durante un arresto automatico del motore
il motore viene avviato.
Il motore può essere spento o avviato solo
tramite il pulsante start/stop.▷Il LED si spegne: la funzione start/stop au‐
tomatico è attivata.Spegnimento della vettura durante
l'arresto automatico del motore
Con l'arresto automatico del motore la vettura
può essere arrestata in maniera sicura, per es.
in caso di discesa dalla stessa.
Cambio Steptronic:1.Premere il pulsante start/stop. L'accen‐
sione viene disinserita. La funzione start/
stop automatico è disattivata.
La posizione P viene inserita automatica‐
mente.2.Azionare il freno di stazionamento.
Cambio manuale:
1.Premere il pulsante start/stop. L'accen‐
sione viene disinserita. La funzione start/
stop automatico è disattivata.2.Inserire la prima o la retromarcia.3.Azionare il freno di stazionamento.
Avviare il motore come al solito dal pulsante
start/stop.
Disattivazione automatica
In determinate situazioni la funzione start/stop
automatico viene disattivata automaticamente
per garantire la sicurezza, per es. se viene rico‐
nosciuta la presenza del guidatore.
Malfunzionamento La funzione start/stop automatico non spegne
più automaticamente il motore. Viene visualiz‐
zato un avviso Check Control. È possibile pro‐
seguire la marcia. Far controllare il sistema da
un Service Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Seite 73MarciaAzionamento73
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 74 of 287
Freno di stazionamentoAvvertenza AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Azionamento
Dopo che è stata tirata verso l'alto, la leva si in‐
nesta automaticamente.
La spia di controllo rossa si accende. Il
freno di stazionamento è azionato.
Se fosse eccezionalmente necessario utiliz‐
zarlo durante la marcia, tirare leggermente il
freno di stazionamento tenendo premuto il pul‐
sante.
Per evitare la corrosione e un effetto frenante
unilaterale, ogni tanto tirare leggermente il
freno di stazionamento durante la decelera‐
zione, se le condizioni del traffico lo consen‐
tono.
Le luci di stop non si accendono se viene tirato
il freno di stazionamento.
Rilascio
Tirare un poco la leva verso l'alto, premere il
pulsante e portare la leva verso il basso.
Indicatori di direzione,
abbaglianti, lampeggio fari
Indicatori di direzione
Indicatore di direzione nello
specchietto retrovisore esterno
Durante la marcia o durante il funzionamento
degli indicatori di direzione o dell'impianto lam‐
peggio di emergenza, non chiudere gli spec‐
chietti retrovisori esterni, in modo che gli indi‐
catori di direzione integrati negli specchietti
retrovisori esterni siano ben visibili.
Lampeggio
Premere la leva oltre il punto di pressione.
La leva degli indicatori di direzione dopo es‐
sere stata attivata torna nella posizione di par‐
tenza.
Seite 74AzionamentoMarcia74
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 75 of 287
Per spegnere manualmente gli indicatori, spin‐
gere leggermente la leva fino al punto di pres‐
sione.
Lampeggio ripetuto
Spingere leggermente la leva.
L'indicatore di direzione lampeggia tre volte.
La funzione può essere attivata o disattivata.
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Indicatori direzione, 3x »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Lampeggio breve
Spingere la leva fino al punto di pressione e te‐
nerla premuta per la durata desiderata del lam‐
peggio.
Malfunzionamento
Un lampeggio veloce atipico della spia di con‐
trollo indica il guasto di una lampadina degli in‐
dicatori di direzione.
In caso di marcia con rimorchio la spia indica
anche eventuali guasti alle lampadine negli in‐
dicatori di direzione del rimorchio.
Abbaglianti/lampeggio fari
▷Abbaglianti, freccia 1.▷Abbaglianti OFF/lampeggio fari, freccia 2.Impianto tergicristalloAttivazione/disattivazione del
tergicristallo e tergitura breve
Aspetti generali Non utilizzare il tergicristallo quando il para‐
brezza è asciutto, per evitare un'usura prema‐
tura o danni della spazzola tergicristallo.
Avvertenze AVVERTIMENTO
I tergicristalli che si dovessero mettere in
movimento in posizione aperta possono dan‐
neggiare parti della vettura o costituire il ri‐
schio che parti del corpo rimangano impigliate.
Pericolo di lesioni o di danni materiali. Accer‐
tarsi che con i tergicristalli aperti la vettura sia
spenta e che al momento dell'accensione i ter‐
gicristalli vengano ripiegati.◀
ATTENZIONE
Con i tergicristalli congelati, al momento
dell'accensione le spazzole tergicristallo pos‐
sono rompersi e il motore del tergicristallo può
surriscaldarsi. Sussiste il pericolo di danni ma‐
teriali. Prima di accendere il tergicristallo,
scongelare il cristallo.◀
Inserimento
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Velocità di tergitura normale: premere una
volta verso l'alto.Seite 75MarciaAzionamento75
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 76 of 287
A vettura ferma il tergicristallo funziona ad
intermittenza.▷Velocità di tergitura rapida: premere due
volte verso l'alto oppure una volta oltre il
punto di pressione.
A vettura ferma il tergicristallo funziona a
velocità normale.
Spegnimento e tergitura breve
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Tergitura breve: premere una volta verso il
basso.▷Spegnimento velocità tergitura normale:
premere una volta verso il basso.▷Spegnimento velocità tergitura rapida: pre‐
mere due volte verso il basso.
Funzionamento intermittente o
sensore pioggia
Principio di funzionamento
Senza il sensore pioggia l'intermittenza del
funzionamento del tergicristallo è predefinita.
Il sensore pioggia comanda automaticamente la tergitura in funzione dell'intensità della piog‐
gia. Il sensore si trova sul parabrezza, di fronte
allo specchietto retrovisore interno.
Inserimento/disinserimento
Premere il tasto sulla leva del tergicristallo.
Viene avviata una procedura di tergitura. In
caso di dotazione con sensore pioggia: il LED
nella leva del tergicristallo è acceso.
In presenza di ghiaccio, non verrà avviata nes‐
suna eventuale procedura di tergitura.
ATTENZIONE
Negli autolavaggi i tergicristalli possono
inavvertitamente mettersi in movimento se il
sensore pioggia è attivato. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Negli autolavaggi disattivare
il sensore pioggia.◀
Regolazione del tempo di
intermittenza oppure della sensibilità
del sensore pioggia
Girare la rotella zigrinata per impostare la du‐
rata dell'intervallo o la sensibilità del sensore
pioggia.
Verso l'alto: intervallo breve o sensibilità ele‐
vata del sensore pioggia.
Verso il basso: intervallo lungo o sensibilità ri‐
dotta del sensore pioggia.
Seite 76AzionamentoMarcia76
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 77 of 287
Cristallo, pulizia dei fari
Tirare la leva del tergicristallo.
Il liquido lavavetri viene spruzzato sul para‐
brezza ed i tergicristalli si inseriscono breve‐
mente.
Quando le luci della vettura sono accese, ad in‐
tervalli opportuni vengono puliti contempora‐
neamente anche i fari.
AVVERTIMENTO
Alle basse temperature il liquido lavavetri
sul cristallo può congelarsi e limitare la visibi‐
lità. Pericolo di incidente. Utilizzare i dispositivi
di lavaggio soltanto se si può escludere il peri‐
colo di congelamento del liquido lavavetri. In
caso di necessità, utilizzare dell'antigelo.◀
ATTENZIONE
Se il contenitore del liquido lavavetri è
vuoto, la pompa di lavaggio non funziona come
dovrebbe. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Non usare il dispositivo di lavaggio se il
contenitore del liquido lavavetri è vuoto.◀
Ugelli lavavetri Ad accensione inserita, gli ugelli lavavetro ven‐
gono riscaldati automaticamente.
Posizione sollevata dei tergicristalli
Utile per es. per sostituire le spazzole tergicri‐
stallo o per sollevarle in caso di gelo.
AVVERTIMENTO
I tergicristalli che si dovessero mettere in
movimento in posizione aperta possono dan‐
neggiare parti della vettura o costituire il ri‐
schio che parti del corpo rimangano impigliate.
Pericolo di lesioni o di danni materiali. Accer‐
tarsi che con i tergicristalli aperti la vettura sia
spenta e che al momento dell'accensione i ter‐
gicristalli vengano ripiegati.◀1.Inserire e spegnere l'accensione.2.In caso di temperature rigide verificare che
le spazzole tergicristallo non siano gelate.3.Spingere la leva del tergicristallo verso
l'alto oltre il punto di pressione e tenerla in
questa posizione per circa 3 secondi fino a
quando i tergicristalli non si fermano in po‐
sizione verticale.
Dopo aver rimesso a posto il tergicristallo, l'im‐
pianto tergicristallo deve essere riattivato.
1.Inserire l'accensione.2.Abbassare la leva del tergicristallo. I tergi‐
cristalli tornano in posizione di riposo e
sono di nuovo operativi.
Liquido lavavetri
Aspetti generali Tutti gli ugelli di lavaggio vengono alimentati
da un unico serbatoio.
Prima di tutto versare una miscela di acqua di
rubinetto, liquido lavavetro concentrato ed
eventuale aggiunta di antigelo.
Quantità minima di rabbocco consigliata: 1 li‐
tro.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Alcuni liquidi antigelo possono contenere
sostanze dannose per la salute e sono infiam‐
mabili. Sussiste il pericolo di incendio o di le‐
sioni. Osservare le indicazioni sui contenitori.
Seite 77MarciaAzionamento77
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 78 of 287
Tenere l'antigelo lontano da sorgenti che pos‐
sano incendiarlo. Non travasare i mezzi di eser‐
cizio in flaconi diversi. Tenere i mezzi di eserci‐
zio lontani dalla portata dei bambini.◀
AVVERTIMENTO
Il liquido lavavetri a contatto con le parti
incandescenti del motore può prendere fuoco
e provocare un incendio. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Rabboccare il liquido lavavetri
solo a motore freddo. Al termine chiudere
completamente il coperchio del serbatoio del
liquido lavavetri.◀
ATTENZIONE
Eventuali additivi contenenti silicone ag‐
giunti nel liquido lavavetri per ottenere l'effetto
perlato dell'acqua sui cristalli possono danneg‐
giare l'impianto di lavaggio. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Non aggiungere additivi a
base di silicone nel liquido lavavetri.◀
ATTENZIONE
L'utilizzo di liquidi lavavetro concentrati
non diluiti e diversi o di antigelo può danneg‐
giare l'impianto di lavaggio. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Prima del rabbocco diluire il
liquido lavavetro concentrato o l'antigelo. Os‐
servare le indicazioni e i rapporti di miscela ri‐
portati sui contenitori. Non miscelare tra loro li‐
quidi lavavetro concentrati di diverse marche.◀
Panoramica
Il serbatoio del liquido lavavetri si trova nel
vano motore.
Cambio manuale
Avvertenze ATTENZIONE
Con una marcia inferiore inserita, un nu‐
mero di giri troppo alto può danneggiare il mo‐
tore. Sussiste il pericolo di danni materiali. Du‐
rante l'inserimento della 5ª o 6ª marcia,
spingere la leva del cambio verso destra.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Cambio di marcia
Aspetti generali Per un cambio di marcia armonioso e dinamico
il numero di giri del motore durante un cambio
di marcia viene adattato automaticamente.
Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma.
Per vincere la resistenza opposta dalla leva del
cambio muovere il cambio con un movimento
dinamico verso sinistra e innestare la retromar‐
cia.
Seite 78AzionamentoMarcia78
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 79 of 287
Cambio SteptronicAvvertenza AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola. Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Posizioni della leva selettrice
D Drive
Posizione della leva selettrice per la marcia
normale. Vengono automaticamente innestate
tutte le marce per la marcia in avanti.
R Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma.
N Neutral La vettura può spostarsi. Utile per es. nei tun‐
nel di lavaggio.
Ad accensione disinserita, vedi pagina 69,
viene inserita automaticamente la posizione
della leva selettrice P.
P Parcheggio
Innestarla solo a vettura ferma. Le ruote motrici
vengono bloccate.
La posizione P della leva selettrice viene inse‐
rita automaticamente nelle seguenti situazioni:
▷Dopo lo spegnimento del motore con radio
in stand-by, vedi pagina 69, oppure ad ac‐censione disinserita, vedi pagina 69, se è
inserita la posizione R o D.▷Ad accensione disinserita, se è inserita la
posizione N della leva selettrice.▷Quando la vettura è ferma e con la leva se‐
lettrice in posizione D o R la cintura del se‐
dile conducente viene slacciata, la portiera
del conducente è aperta e il freno è rila‐
sciato.
Kick-down
Con il Kick-down si raggiungono le prestazioni
massime di marcia. Premere a fondo il pedale
del gas oltre il punto di tutto gas.
Innesto delle posizioni della leva
selettrice
Aspetti generali Premere il freno fino alla partenza, altrimenti se
è innestata una marcia la vettura si mette in
movimento.
▷È possibile modificare la posizione della
leva selettrice P solo a motore acceso e
premendo il pedale del freno.▷A vettura ferma, prima di disinserire le po‐
sizioni P o N della leva selettrice, agire sul
freno. Diversamente il blocco del cambio
non viene disattivato e non è possibile ese‐
guire il cambio desiderato.
Un blocco impedisce il passaggio involontario
alla posizione della leva selettrice R e dalla po‐
sizione P.
Seite 79MarciaAzionamento79
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 80 of 287
Disattivazione del blocco
Premere il tasto di sblocco, freccia.Inserimento di D, R, N
Portare delicatamente la leva selettrice nella
posizione desiderata, se necessario oltre il
punto di pressione.
Dopo essere stata rilasciata, la leva selettrice
torna in posizione centrale.
Inserimento della posizione P della
leva selettrice
Premere il tasto P, freccia.
Programma sportivo ed azionamento
manuale
Attivazione del programma sportivo
Disinserire la posizione D premendo verso sini‐
stra la leva selettrice.
Il programma sportivo del cambio è attivato.
Attivazione della modalità manuale
M/S
1.Disinserire la posizione D premendo verso
sinistra la leva selettrice.2.Spingere la leva selettrice in avanti o tirarla
indietro.
Si attiva la modalità manuale M/S e viene cam‐
biata marcia.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zata la marcia inserita, per es. M1.
Se la situazione lo richiede, il cambio Steptro‐
nic si attiva automaticamente.
Esempio: quando viene raggiunto un determi‐
nato numero di giri del motore, in azionamento
manuale M/S viene eseguito automaticamente
il passaggio alla marcia superiore.
Cambio in modalità manuale
▷Passaggio alla marcia inferiore: spingere la
leva selettrice in avanti.▷Passaggio a marcia superiore: tirare la leva
selettrice all'indietro.
Un cambio di marcia avviene solo ad un nu‐
mero di giri e ad una velocità adeguati, per es.
Seite 80AzionamentoMarcia80
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15