BMW 5 SERIES 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 191 of 381

Regolatoredivelocit

Page 192 of 381

Interruzionedelregolatoredivelocit

Page 193 of 381

Continuareadutilizzareilregolatore
divelocit

Page 194 of 381

AspettigeneraliSono deputati al riconoscimento di un veicolo
che precede un sensore radar nel paraurti anª
teriore e una telecamera nello specchietto reª
trovisore interno.
In base alle impostazioni della vettura, è possiª bile che la caratteristica del regolatore di veloª cità subisca delle variazioni a determinati reª
gimi, per es. se l'accelerazione in modalità
ECO-PRO risulta più debole.
La distanza può essere regolata in diverse poª
sizioni e, per motivi di sicurezza, dipende dalla
velocità impostata.
Entro certi limiti, il sistema è in grado di rilevare
se il veicolo che precede frena fino ad arreª starsi e poco dopo riparte.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situaª
zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel siª
stema, non in tutte le situazioni di traffico il siª
stema è in grado di reagire autonomamente in
modo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Osª
servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.'

Page 195 of 381

TastoFunzioneSenza assistente di sterzata e di
controllo corsia:
Riduzione, vedi pagina 197, della diª
stanza.Con assistente allo sterzo e alla
guida in corsia:
Regolazione, vedi pagina 197, della
distanza.Interruttore a bilico:
Regolazione, vedi pagina 196, della
velocità.
Speed Limit Assist: acquisizione
della velocità suggerita, vedi paª
gina 201.Con assistente allo sterzo e alla
guida in corsia:
Assistente allo sterzo e alla guida in
corsia con assistente code ON/OFF,
vedi pagina 202.
Sensoreradar
Il sensore radar si trova nella parte anteriore
nel paraurti.
Mantenere il sensore radar pulito e libero.
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello specª chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nelª
l'area dello specchietto retrovisore interno.
CondizionidiutilizzoLe condizioni di utilizzo ottimali si realizzano sustrade in buone condizioni.
La velocità minima impostabile è di 30 km/h.
La velocità massima impostabile è di 210 km/h.
Dopo il passaggio al regolatore di velocità
senza controllo distanza è possibile impostare
anche velocità desiderate superiori.
Il sistema può essere attivato anche a vetturaferma.
Inserimento/disinserimentoe
interruzionedelregolatoredivelocit

Page 196 of 381

DisinserimentoIn caso di disattivazione a vettura ferma, preª
mere contemporaneamente il freno.
Premere il tasto sul volante.
Si spengono le indicazioni. Viene cancellata la
velocità desiderata memorizzata.
Interruzionemanualedellaprocedura Se il sistema è attivo, premere il tasto
sul volante.
In caso di interruzione a vettura ferma, premere
contemporaneamente il freno.
Interruzioneautomatica
Il sistema si interrompe automaticamente nelle
seguenti situazioni:'yQuando il conducente frena.'yRilascio dalla posizione D della leva seletª
trice.'yDTC attivato o DSC disattivato.'yIntervento da parte del DSC.'yA vettura ferma, sgancio della cintura di siª
curezza e apertura della portiera del conª
ducente.'yMancato rilevamento di oggetti da parte
del sistema per diverso tempo, per es. su percorsi poco frequentati privi di delimitaªtori di carreggiata.'yCampo di rilevamento del radar disturbato,per es. per la presenza di sporco o pioggia
forte.'yDopo un periodo di sosta prolungato, se la
vettura è stata frenata fino ad essere ferª mata completamente dal sistema.Regolazionevelocit

Page 197 of 381

'yPremendo l'interruttore a bilico fino al
punto di pressione, la velocità desiderata aumenta o diminuisce di 1 km/h.'yOgni volta che l'interruttore a bilico vienepremuto oltre il punto di pressione, la veloª
cità desiderata passa alla successiva deª cina del tachimetro.
Per ripetere l'operazione, mantenere l'interrutªtore a bilico in una posizione.
Regolazionedistanza
Aspettigenerali Viene memorizzata l'impostazione della diª
stanza del profilo conducente utilizzato correnª
temente.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale. I limiti del sistema possono causare
un ritardo nella frenata. Sussiste il pericolo di
incidenti o di danni materiali. Osservare coª
stantemente con attenzione l'andamento del
traffico. Adattare la distanza alle condizioni del
traffico e atmosferiche e mantenere la distanza
di sicurezza prescritta, eventualmente freª
nando.'

Page 198 of 381

Passaggioalregolatoredivelocit

Page 199 of 381

Non appena la vettura riconosciuta è partita ilsimbolo della vettura nell'indicazione della diªstanza si sposta.
Per accelerare, attivare l'ACC per es. agendo
brevemente sul pedale del gas oppure sull'inª
terruttore a bilico.
SpiedicontrolloediavvertimentoSimboloDescrizioneIl simbolo rosso della vettura
lampeggia:
Non sono più soddisfatti i reª quisiti per il funzionamento del
sistema.
Il sistema è stato disattivato, ma frena fino al rilevamento atª
tivo da parte del conducente
premendo il pedale del freno o
il pedale dell'acceleratore.Il simbolo della vettura e la
barra della distanza lampegª
giano di rosso e viene emesso
un segnale acustico:
Sollecitazione ad intervenire
mediante frenata o, se necesª
sario, cambio di traiettoria.
Visualizzazionenell'Head-UpDisplay
Velocit

Page 200 of 381

Veicolichecambianocorsia
improvvisamente
Un veicolo che precede viene rilevato solo se si
trova completamente nella corsia in cui si viagª gia.
In caso di improvvisa invasione della propria
corsia da parte di un veicolo che precede, in
certi casi il sistema non può ripristinare autoª
maticamente la distanza selezionata. Questo liª mite vale anche in caso di notevoli differenze di
velocità tra la propria vettura e il veicolo che
precede, per es. in caso di rapido avvicinaª mento della vettura ad un autocarro. Se il veiª
colo che precede è stato rilevato con sicuª
rezza, il sistema invita ad intervenire sui freni e,
se necessario, a schivare.
Curve
Se la velocità desiderata per una curva è
troppo elevata, la velocità viene leggermente
ridotta in curva, però le curve non vengono riª
conosciute preventivamente. Prendere quindi
la curva a velocità adeguata.
Il sistema dispone di un campo di rilevamento
limitato. Nelle curve strette si possono verifiª
care situazioni, in cui un veicolo che precede
non viene rilevato o solo con notevole ritardo.
In fase di avvicinamento ad una curva, a causa
del tracciato di quest'ultima il sistema può reaª gire brevemente ai veicoli che viaggiano sulla
corsia accanto. Un eventuale rallentamento
della vettura comandato dal sistema può esª
sere compensato da una breve accelerazione. Dopo aver rilasciato il pedale del gas, il sistema
si riattiva e regola automaticamente la velocità.
Partenza
Per esempio, la vettura non è in grado di parª tire automaticamente nelle seguenti situazioni:
'ySu salite ripide.'yPrima di dossi sulla carreggiata.'yCon un rimorchio pesante.
In questi casi, premere il pedale del gas.
Condizioniatmosferiche In condizioni di luce o atmosferiche sfavorevolisi possono verificare i seguenti limiti:
'yIl rilevamento delle vetture può subire un
peggioramento.'ySi possono verificare brevi interruzioni per le vetture già rilevate.
Esempi di condizioni di luce o atmosferiche
sfavorevoli:
'yPioggia.'yNevicate.'yFanghiglia di neve.'yNebbia.Seite 200AzionamentoSistemiassistenzaconducente200
Online Edition for Part no. 01402978677 - II/17

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 390 next >