BMW 5 SERIES 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 271 of 381

sterzo. Pericolo di incidente. Non viaggiare con
il motore al minimo o spento.'

Page 272 of 381

Prima di procedere con la guida su pista far
controllare la vettura da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifiª
cato o da un'officina specializzata.Seite 272ConsigliguidaDurantelaguida272
Online Edition for Part no. 01402978677 - II/17

Page 273 of 381

MarciaconrimorchioEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Aspettigenerali Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa toª
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
Per aumentare i carichi, rivolgersi a un Service
Partner del produttore o a un altro Service
Partner qualificato o a un'officina specializzata.
La vettura è dotata di sospensioni rinforzate
sull'asse posteriore e, a seconda del modello,
di un sistema di raffreddamento più potente.
Primadipartire
Caricosulgancioditraino
Non scendere sotto il carico minimo sul gancio
di traino di 25 kg e, se possibile, sfruttare comª
pletamente il carico massimo sul gancio di
traino.
Il carico utile massimo della vettura trainante viene ridotto dal peso del gancio di traino e dal
carico su di esso. Il carico sul gancio di traino aumenta la massa della vettura. La massa toªtale ammessa della vettura trainante non deveessere comunque superata.Carico
Distribuire il carico sul pianale di carico nelmodo più uniforme possibile.
Collocare il carico in basso e vicino all'asse del
rimorchio. Se il baricentro del rimorchio è in
basso, aumenta la sicurezza di guida dell'intero
gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il rimorchio e la massa rimorchiabile ammessa per la vettura. Il valore minore è sempre vincoªlante.
Pressionedeipneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici della
vettura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneuª
matici consigliata per carichi notevoli.
Informazioni sulla pressione pneumatici, vedi
pagina 296.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
Avvisoforaturapneumatico
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, iniziaª
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico,
vedi pagina 312.
Controllopressionepneumatici Dopo aver corretto la pressione dei pneumaticie aver attaccato o staccato un rimorchio, iniziaªlizzare di nuovo il controllo pressione pneumaªtici, vedi pagina 305.
Specchiettiretrovisoriesterni
La legge prescrive che i due specchietti retroª
visori esterni portino nel campo visivo gli angoli
posteriori del rimorchio. Questi tipi di specª chietti retrovisori sono reperibili presso un Serª
vice Partner del produttore o presso un altroSeite 273MarciaconrimorchioConsigliguida273
Online Edition for Part no. 01402978677 - II/17

Page 274 of 381

Service Partner qualificato o un'officina speciaªlizzata.
Consumodicorrente Prima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.
La potenza delle luci posteriori del rimorchio
non deve superare i seguenti valori:'yIndicatori di direzione: 42 Watt per ciascun lato.'yLuci di posizione posteriori: 50 Watt per
ciascun lato.'yLuci di stop: 84 Watt complessivi.'yRetronebbia: 42 Watt complessivi.'yLuci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccariª
care la batteria accendere le utenze elettriche
solo per breve tempo.
Marciaconrimorchio
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione
del tipo e del carico, i rimorchi possono iniziare
a oscillare. Sussiste il pericolo di incidenti o di danni materiali.
Adeguare la velocità quando si viaggia con riª morchio. Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare subito ed eseguire le necessarie correªzioni con la maggiore attenzione possibile.'

Page 275 of 381

ratura esterna elevata, verificare che il serbaªtoio carburante sia pieno per oltre 1/4.'

Page 276 of 381

Il LED rosso nel tasto si accende, se la testina
sferica non è bloccata correttamente.'

Page 277 of 381

RisparmiodicarburanteEquipaggiamentodella
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Aspettigenerali La vettura si avvale di molteplici tecnologie
volte alla riduzione dei consumi e delle emisª sioni.
Il consumo di carburante dipende da diversi fattori.
Alcuni interventi, per es. uno stile di guida moª
derato e la manutenzione regolare, possono inª
fluenzare il consumo di carburante e l'impatto
ambientale.
Rimozionedeicarichi
superflui
Pesi aggiuntivi aumentano il consumo di carª
burante.
Rimozionedeicomponenti
accessoridopol'uso
Rimuovere specchietti retrovisori supplemenª
tari, portabagagli sul tetto e portapacchi posteª riori superflui.I componenti accessori sulla vettura comproªmettono l'aerodinamica ed aumentano il conªsumo di carburante.
Chiusuradifinestrinietetto
invetro
Se il tetto in vetro o i finestrini sono aperti auª
menta la resistenza aerodinamica e, di conseª
guenza, il consumo di carburante.
Pneumatici
Aspettigenerali I pneumatici possono influire in vari modi sui
consumi, per es. il consumo può essere inª
fluenzato dalla misura dei pneumatici.
Controlloregolaredellapressionedei
pneumatici
Verificare ed eventualmente correggere la
pressione dei pneumatici almeno due volte al mese e prima di iniziare un lungo viaggio.
Se la pressione dei pneumatici è insufficiente,aumentano la resistenza al rotolamento e diconseguenza il consumo di carburante e l'uª
sura dei pneumatici.
Partenzaimmediata
Non scaldare il motore a vettura ferma, ma parª tire subito ad un regime di giri moderato.
Il motore freddo raggiunge così la temperaturadi esercizio più rapidamente.
Guidaattenta
Uno stile di guida previdente ed uniforme riª
duce il consumo di carburante.Seite 277RisparmiodicarburanteConsigliguida277
Online Edition for Part no. 01402978677 - II/17

Page 278 of 381

Evitare accelerazioni e frenate inutili.A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Evitareregimielevati
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Utilizzare la 1ª marcia solo per la partenza. Apartire dalla 2ª marcia accelerare in modo coªstante. In questa fase evitare regimi elevati e
passare tempestivamente alla marcia supeª
riore.
Una volta raggiunta la velocità desiderata pasª sare alla marcia più alta possibile e procedere a regime basso e velocità costante.
Se necessario, tenere conto del suggeritore cambio, vedi pagina 131, della vettura.
Sfruttamentodellaforzadi
inerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se la forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimentodelmotorein casodifermateprolungate
Arrestodelmotore Spegnere il motore in caso di fermate prolunª
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o in coda.
Funzionestart/stopautomatico
La funzione start/stop automatico della vettura spegne automaticamente il motore duranteuna fermata.Se il motore viene arrestato e successivaªmente nuovamente avviato, il consumo di carª burante e le emissioni si riducono rispetto a unmotore costantemente acceso.

Page 279 of 381

gono adeguati il controllo del motore e le funªzioni comfort come, per es., la climatizzazione.
Cambio Steptronic: con la leva selettrice in poªsizione D e in specifiche condizioni, il motoreviene disaccoppiato automaticamente dal
cambio. La vettura continua la marcia in folle in
modo da ottimizzare i consumi. La posizione
della leva selettrice D resta inserita.
Inoltre, in base alle diverse situazioni possono
essere visualizzate avvertenze, suggerimenti
ECO PRO che aiutano a guidare in modo da
ottimizzare i consumi.
Pertanto, nella strumentazione combinata può
essere visualizzato un prolungamento mirato dell'autonomia come autonomia bonus.
Aspettigenerali Il sistema comprende le seguenti funzioni e viª
sualizzazioni di EfficientDynamics:'yAutonomia bonus di ECO PRO, vedi paª
gina 280.'yClimatizzazione ECO PRO, vedi paª
gina 280.'yAssistente alla guida previdente, vedi paª
gina 282.'yStato della vettura in planata, vedi paª
gina 283.'yAnalisi dello stile di guida, vedi pagina 284.
Panoramica
Tasto
AttivazionediECOPRO
Premere il tasto. Nella strumentazionecombinata viene visualizzato ECO
PRO.
ConfigurazionediECOPRO
INDIVIDUAL
Richiamomediantel'interruttoreper
l'esperienzadiguida1.Attivare ECO PRO.2.« Configura ECO PRO INDIVIDUAL {
RichiamotramiteiDrive
1.« La mia vettura {2.« Impostazioni vettura {3.« Tasto modalità di guida {4.« Configura ECO PRO INDIVIDUAL {5.Selezionare la regolazione desiderata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo conducente utilizzato correntemente.
Attivazione/disattivazionedelle
funzionidiECOPRO
Si possono attivare/disattivare le seguenti funªzioni di ECO PRO:
'y« Limite ECO PRO {'y« Funzione "veleggio" {'y« Climatizzazione sedili ECO PRO {'y« Climatizzazione ECO PRO {'y« Luce e visibilità ECO PRO {'y« Assistente guida proattiva {
Le impostazioni vengono memorizzate per ilprofilo conducente attualmente in uso.
ECOPROLimit
'yAttivare ECO PRO Limit:
« Limite ECO PRO {Seite 279RisparmiodicarburanteConsigliguida279
Online Edition for Part no. 01402978677 - II/17

Page 280 of 381

Quando la velocità del limite ECO PRO
viene superata viene visualizzato un sugª
gerimento ECO PRO.'yImpostazione della velocità di ECO PRO Liª mit
« Avvertimento a: {
Selezionare la velocità desiderata.
Modalit

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 ... 390 next >