BMW 5 SERIES 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 291 of 381

Diesel
Indicazionidisicurezza AVVERTENZAIl carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono danneggiare l'impianto di distribuzione del carªburante e il motore. Sussiste il pericolo didanni materiali.
Nel caso di motori diesel, osservare quanto seª gue:'yNon fare rifornimento con metilestere di colza.'yNon fare rifornimento con biodiesel.'yNon fare rifornimento con benzina.'yNon aggiungere additivi per gasolio.
In caso di rifornimento sbagliato, non premereil pulsante start/stop. Mettersi in contatto conun Service Partner del produttore o un altroService Partner qualificato o un'officina speciaªlizzata qualificata.'

Page 292 of 381

2.« Stato vettura {3.« AdBlue {
Indicazionistrumentazionecombinata
Spiadellariserva
L'indicazione nella strumentazione combinata
informa sul tratto di strada rimasto che può esª
sere percorso con la quantità di carburante
corrente.
Non percorrere tutto il tratto indicato, altriª
menti dopo la sosta non potrà essere ripristiª
nata la predisposizione alla marcia.
'ySpia bianca: rabboccare l'aª
gente riducente alla prima
occasione.'ySpia gialla: agente riducente
insufficiente. L'autonomia
residua viene visualizzata
nella strumentazione combiª
nata. Rabboccare l'agente riª
ducente, vedi pagina 292,
immediatamente.
AdBlueallivellominimo
L'autonomia residua viene viªsualizzata nella strumentazione
combinata: rabboccare l'agente
riducente. Il motore continua a
funzionare fino a quando non
viene spento e vengono soddisfatte tutte le ulª teriori condizioni di esercizio, per es. una quanª
tità sufficiente di carburante.
Guastodelsistema In caso di guasto del sistema viene visualizzato
un avviso Check Control.
Rivolgersi al Service Partner del produttore o a
un altro Service Partner qualificato o a un'offiª cina specializzata più vicina.
AdBlue,rabbocco
BMW consiglia di far rabboccare l'agente riduª
cente da un Service Partner nell'ambito della regolare manutenzione.
Se questa manutenzione viene eseguita regoª larmente, normalmente non è necessario rabª
boccare il fluido tra due interventi.
In specifiche condizioni, per es. in seguito a
uno stile di guida particolarmente sportivo opª pure all'utilizzo della vettura con rimorchio, può
essere necessario rabboccare il fluido nel peª riodo tra due interventi di manutenzione.
Non appena la spia della riserva viene visualizª
zata nella strumentazione combinata, far rabª
boccare l'agente riducente, per evitare di non
poter più attivare la predisposizione alla marª cia.
AutonomodiAdBlue
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Nell'aprire il serbatoio dell'agente riduª
cente potrebbero fuoriuscire piccole quantità di vapori di ammoniaca. I vapori di ammoniacahanno un odore pungente e sono irritanti per lapelle, le mucose e gli occhi. Sussiste il pericolodi lesioni. Non inspirare i vapori di ammoniaca
che fuoriescono. Non portare gli indumenti, la
pelle o gli occhi a contatto con l'agente riduª
cente e non ingerire quest'ultimo. Tenere i
bambini lontani dagli agenti riducenti.'

Page 293 of 381

AVVERTENZA
Le sostanze contenute nell'agente riduª
cente sono molto aggressive. Sussiste il periª colo di danni materiali. Evitare il contatto dell'aª
gente riducente con le superfici della vettura.'

Page 294 of 381

4.Applicare il tappo del serbatoio e ruotarloin senso orario.5.Chiudere lo sportello serbatoio.
Rabboccarel'agenteriducenteconunflacone
1.Aprire lo sportello del serbatoio, vedi paª
gina 288.2.Ruotare il tappo del serbatoio dell'agente
riducente in senso antiorario e rimuoverlo.3.Applicare il flacone e ruotarlo in senso oraª
rio fino allo scatto.4.Premere verso il basso il flacone.
Il serbatoio della vettura viene riempito. Il serbatoio è pieno quando il livello di riemª
pimento nel flacone non subisce ulteriori
variazioni. Non è possibile riempire eccesª
sivamente il contenitore.5.Tirare indietro il flacone e svitarlo.6.Applicare il tappo del serbatoio e ruotarlo in senso orario.7.Chiudere lo sportello serbatoio.
Riempimentoconunliquidoerrato
Aspettigenerali
In caso di riempimento con un liquido sbagliato
viene visualizzato un avviso Check Control.
In caso di riempimento con un liquido sbaª
gliato, mettersi in contatto con un Service
Partner del produttore o un altro Service Partª
ner qualificato o un'officina specializzata qualiª
ficata.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Nel caso di rabbocco di un liquido sbaª
gliato, il sistema si può surriscaldare e incenª diare. Sussiste il pericolo di ustione e lesioni.Versare soltanto liquidi adatti al contenitore. In
seguito all'introduzione di un liquido sbagliato, non avviare il motore.'

Page 295 of 381

Si può attivare la predisposizione alla marcia.
Dopo diversi minuti di marcia la spia si spegne.
AdBlueallivellominimo Dopo il rabbocco l'indicazione
continua ad essere visualizzata.

Page 296 of 381

RuoteepneumaticiEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Pressionedeipneumatici AspettigeneraliLe caratteristiche e la pressione dei pneumatici
influenzano:'yDurata utile dei pneumatici.'ySicurezza di guida.'yComfort di marcia.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Un pneumatico con una pressione
troppo bassa o del tutto assente pregiudica il
comportamento di marcia della vettura, per es.
per quanto riguarda sterzo e freni. Pericolo di
incidente. Controllare periodicamente la presª sione dei pneumatici ed eventualmente corªreggerla: per es. almeno due volte al mese o
prima di un viaggio lungo.'

Page 297 of 381

Si applica la pressione dei pneumatici della diªmensione corrispondente, se non è possibiletrovare il codice velocità dei pneumatici.
Misuredeipneumatici Le indicazioni relative alla pressione dei pneuªmatici sono valide per le misure di pneumaticiclassificate come adatte dal costruttore dellavettura per il modello corrispondente e per le
marche di pneumatici consigliate.
Maggiori dettagli sulle ruote e i pneumatici possono essere richieste a un Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner quaª
lificato o a un'officina specializzata.
Battistrada
Pneumaticiestivi La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 3 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a 3 mm il pericolo di aquaplaning è elevato.
Pneumaticiinvernali La profondità del battistrada non deve risultareinferiore a 4 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
4 mm i pneumatici non sono adatti alle condiª zioni invernali.Spessoreminimodelbattistrada
Gli indicatori di usura sono distribuiti sulla cirªconferenza del pneumatico e per legge hanno
un'altezza minima di 1,6 mm.
Gli indicatori di usura sono contrassegnati sulla
spalla del pneumatico con TWI, Tread Wear Inª dicator.
Danniaipneumatici AspettigeneraliControllare regolarmente i pneumatici, assicuª
randosi che non presentino danni, corpi estraª nei né segni di usura eccessiva.
Avvertenze di danni ai pneumatici o di altri diª
fetti della vettura:
'yVibrazioni insolite durante la marcia.'yComportamento su strada insolito, per es.
la vettura tira fortemente a sinistra o a deª
stra.
I pneumatici si possono danneggiare, per es., quando la vettura sale sopra i bordi del marciaªpiede, marcia su strade sconnesse o in altrimodi simili.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la presª
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente. Nel caso si avvertano dei danni ai pneumaticidurante la marcia, ridurre subito la velocità efermare la vettura. Far controllare ruote e
Seite 297RuoteepneumaticiMobilit

Page 298 of 381

pneumatici. A tale scopo, recarsi lentamente
da un Service Partner del produttore o da un altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata. Se necessario, far trainare o traª
sportare fino a destinazione la vettura.'

Page 299 of 381

giamento dei dischi dei freni. Pericolo di inciª
dente. Non montare ruote in acciaio.'

Page 300 of 381

I pneumatici devono essere protetti da olio,grasso e carburante.
Non superare la pressione massima indicata
sulla spalla del pneumatico.
Pneumaticirunflat
Principiodifunzionamento
I pneumatici runflat consentono limitatamente
di non interrompere immediatamente la guida in caso di completa perdita di pressione di unpneumatico.
Aspettigenerali Le ruote sono costituite da pneumatici in parte
autoportanti ed eventualmente anche da cerª
chi particolari.
In caso di perdita di pressione dei pneumatici,
il rinforzo della fiancata permette di continuare
la marcia entro certi limiti.
Seguire le avvertenze per la prosecuzione della marcia in caso di foratura.
Contrassegno
Contrassegno RSC sulla spalla del pneumaª
tico.
Sostituzionedipneumaticirunflat Per la propria incolumità utilizzare solo pneuª
matici runflat. In caso di foratura non è disponiª
bile la ruota di scorta.
Ulteriori informazioni sono reperibili presso un
Service Partner del produttore o presso un alª
tro Service Partner qualificato o un'officina
specializzata.
Eliminazionedellaforatura
Misuredisicurezza'yArrestare la vettura quanto più lontano possibile dal traffico e su un fondo saldo.'yAttivare l'impianto lampeggio di emerª
genza.'yBloccare la vettura con il freno di stazionaª mento per impedire che si muova.'yFar scattare il bloccasterzo nella posizionerettilinea delle ruote.'yFar scendere i passeggeri e portarli al di
fuori della zona pericolosa, per es. dietro i
guardrail.'yEventualmente posizionare il triangolo di
emergenza a una distanza adeguata.
MobilitySystem
Principiodifunzionamento
Con il Mobility System è possibile sigillare
temporaneamente danni minori ai pneumatici, per consentire un proseguimento del viaggio.
A tale scopo, nel pneumatico viene pompato un sigillante liquido che, asciugandosi, chiude
dall'interno il danno.

Page:   < prev 1-10 ... 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 ... 390 next >