BMW 5 SERIES 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 191 of 402

Sistemidiregolazionedellastabilit

Page 192 of 402

'ySbandamento della coda della vettura che
può provocare un sovrasterzo.'yPerdita di aderenza delle ruote anteriori che può provocare un sottosterzo.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situa#ª zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel si#ª
stema, non in tutte le situazioni di traffico il si#ª stema è in grado di reagire autonomamente inmodo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Os#ª servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.'

Page 193 of 402

Controllodinamicodi
trazioneDTC
Principiodifunzionamento
Il sistema DTC è una variante del controllo di#ª
namico di stabilità DSC ottimizzata per lo
spunto.
In condizioni particolari della carreggiata,
per es. strade innevate o fondo instabile, il si#ª
stema assicura un ottimo spunto nonostante la
stabilità di marcia limitata.
Aspettigenerali Con il sistema DTC attivato si ottiene la mas#ªsima trazione. La stabilità di marcia è limitata inaccelerazione e in curva.
Nelle seguenti situazioni può essere oppor#ª
tuno attivare brevemente il DTC:'yGuida su strade innevate o ricoperte di fan#ª
ghiglia di neve.'yPartenza oscillando avanti e indietro, su
neve profonda o fondo non solido.'yGuida con catene da neve.
Panoramica
Tastonellavettura
DSC OFF
Inserimento/disinserimentoDTC
AttivazionedelDTC Premere il tasto.
Nella strumentazione combinata viene
visualizzato TRACTION e si accende la spia di
controllo DSC OFF per il controllo dinamico di stabilità (DSC).
DisattivazionedelDTC Ripremere il tasto.
Si spengono TRACTION e la spia di
controllo DSC OFF.
Display
Indicazionenellastrumentazione
combinata
Con il DTC attivato, nella strumentazione com#ª
binata viene visualizzato TRACTION.
Spiedicontrolloediavvertimento La spia di controllo si accende: DTC at#ª
tivato.
Cambioautomaticodiprogramma In determinati casi specifici « DSC ON { vieneinserito automaticamente:'yQuando viene attivato il regolatore attivo di
velocità con la funzione Stop&Go dell'ACC.'yIn caso di intervento del freno tramite i si#ª
stemi Intelligent Safety.'yForatura.
xDrive
Principiodifunzionamento
xDrive è la trazione integrale della vettura. L'a#ª
zione combinata di xDrive e del controllo dina#ª mico di stabilità DSC ottimizza ulteriormente
Seite 193Sistemidiregolazionedellastabilit

Page 194 of 402

trazione e dinamica di marcia. In base alle con#ª
dizioni di marcia, nonché della strada, l'xDrive
distribuisce in modo variabile la forza motrice
sull'asse anteriore e posteriore.
Sterzoattivointegrale
Principiodifunzionamento Lo sterzo attivo integrale combina rapporto
medio di sterza variabile e sterzo posteriore.
Il rapporto di sterzata variabile durante le ma#ª
novre incrementa l'angolo di sterzata rendendo così la sterzata più diretta. Lo sterzo posteriore
alle basse velocità aumenta la maneggevolezza
poiché le ruote posteriori vengono sterzate
leggermente in direzione contraria rispetto alle
ruote anteriori.
Alle velocità maggiori le ruote posteriori ven#ª
gono sterzate nella stessa direzione delle ruote anteriori. In questo modo si ottiene per es. unamigliore stabilità direzionale e un cambiamentodi direzione più armonico.
Nelle situazioni di marcia critiche, lo sterzo at#ª
tivo integrale può stabilizzare la vettura con una sterzata mirata sulle ruote posteriori, primache intervenga il conducente, per es. in caso di
sovrasterzo.
Aspettigenerali
Il sistema offre diverse possibilità di regola#ª zione.Modalità di guidaSterzo attivo integraleCOMFORT
ECO PROConfortevole per un com#ª
fort di marcia eccellenteSPORTDinamico, per una mag#ª
giore agilità
Le diverse regolazioni corrispondono alle di#ª verse modalità di guida dell'interruttore per l'e#ª
sperienza di guida, vedi pagina 124.
Marciaconcatenedaneve
Verificare che lo sterzo posteriore sia disatti#ª vato durante la marcia con catene da neve,vedi pagina 315.
Malfunzionamento In caso di malfunzionamento sono necessari
movimenti più ampi dello sterzo, mentre la vet#ª
tura a velocità elevate reagisce in modo più
sensibile.
Anche l'intervento stabilizzante può essere di#ª sattivato.
Proseguire la marcia con prudenza. Far controllare il sistema da un Service Partnerdel produttore o da un altro Service Partner
qualificato o da un'officina specializzata.Seite 194AzionamentoSistemidiregolazionedellastabilit

Page 195 of 402

SistemiassistenzaconducenteEquipaggiamentodella
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter#ª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggia#ª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an#ª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser#ª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Limitatoredivelocit

Page 196 of 402

Premere l'interruttore a bilico verso l'alto o ilbasso fino a quando non viene impostato il li#ª
mite di velocità desiderato.'yOgni breve azionamento dell'interruttore a bilico fino al punto di pressione aumenta o
riduce il limite di velocità di 1 km/h.'yOgni volta che l'interruttore a bilico viene premuto oltre il punto di pressione il limite
di velocità passa alla successiva decina in km/h sull'indicatore del tachimetro.
Al raggiungimento o al superamento involonta#ªrio del limite di velocità impostato, per es. in
caso di marcia in discesa, non si frena in modo
attivo.
Se durante la marcia viene impostato un limite di velocità che risulta inferiore alla velocità di
marcia, la vettura rallenta fino al limite di velo#ª cità impostato.
Vetture con regolatore attivo di velocità ACC, e Speed Limit Assist, vedi pagina 207: una mo#ª
difica del limite di velocità rilevata dallo Speed Limit Assist può essere applicata come nuovo limite di velocità del limitatore di velocità.
Superamentodellimitedivelocit

Page 197 of 402

Regolatoredivelocit

Page 198 of 402

Interruzionedelregolatoredivelocit

Page 199 of 402

Continuareadutilizzareilregolatore
divelocit

Page 200 of 402

AspettigeneraliSono deputati al riconoscimento di un veicolo
che precede un sensore radar nel paraurti an#ª
teriore e una telecamera nello specchietto re#ª
trovisore interno.
In base alle impostazioni della vettura, è possi#ª bile che la caratteristica del regolatore di velo#ª cità subisca delle variazioni a determinati re#ª
gimi, per es. se l'accelerazione in modalità
ECO-PRO risulta più debole.
La distanza può essere regolata in diverse po#ª
sizioni e, per motivi di sicurezza, dipende dalla
velocità impostata.
Entro certi limiti, il sistema è in grado di rilevare
se il veicolo che precede frena fino ad arre#ª starsi e poco dopo riparte.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situa#ª
zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel si#ª
stema, non in tutte le situazioni di traffico il si#ª
stema è in grado di reagire autonomamente in
modo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Os#ª
servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.'

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 410 next >