BMW 7 SERIES 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 261 of 351

Consumo di correntePrima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.
La potenza delle luci posteriori del rimorchio
non deve superare i seguenti valori:▷Indicatori di direzione: 42 Watt per ciascun
lato.▷Luci di posizione posteriori: 50 Watt per
ciascun lato.▷Luci di stop: 84 Watt complessivi.▷Retronebbia: 42 Watt complessivi.▷Luci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccari‐
care la batteria accendere le utenze elettriche
solo per breve tempo.
Marcia con rimorchio
Avvertenze AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione
del tipo e del carico, i rimorchi possono iniziare
a oscillare. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali.
Adeguare la velocità quando si viaggia con ri‐
morchio. Nel caso di oscillazione del rimorchio,
frenare subito ed eseguire le necessarie corre‐
zioni con la maggiore attenzione possibile.◀
AVVERTIMENTO
A causa del maggiore carico assale, nel
caso di marcia con rimorchio è necessario
adattare la pressione dei pneumatici. La marcia
con una pressione dei pneumatici troppo
bassa può danneggiare i pneumatici. Sussiste
il pericolo di incidenti o di danni materiali. Non
superare la velocità di 100 km/h. Aumentare la
pressione dei pneumatici della vettura trai‐
nante di 0,2 bar. Non superare la pressione
massima indicata sui pneumatici.◀
Salite
Per garantire la sicurezza e la scorrevolezza del
traffico, la marcia con rimorchio è ammessa
sino a pendenze del 12 %.
In caso di masse rimorchiabili superiori, sino
all'8 %.
Partenza in salita
Il freno di stazionamento viene rilasciato auto‐
maticamente quando viene azionato l'accelera‐
tore.
Per impedire uno spostamento all'indietro du‐
rante la partenza, utilizzare il freno di staziona‐
mento.1. Tirare e rilasciare l'interruttore poco
prima della partenza.
Il freno di stazionamento è azionato.2.Per partire premere sufficientemente l'ac‐
celeratore.
Discese
Nei tratti in discesa, un gruppo trainato tende a
oscillare prima.
Prima della discesa passare manualmente alla
marcia inferiore e scendere lentamente.
Carichi elevati e temperatura esterna ATTENZIONE
Nel caso di viaggi lunghi con masse ri‐
morchiabili alte, una temperatura esterna ele‐
vata e una capacità del serbatoio limitata, l'im‐
pianto di alimentazione si può surriscaldare e la
potenza del motore può ridursi. Sussiste il pe‐
ricolo di danni materiali. Rifornire tempestiva‐
mente di carburante. In caso di lunghi viaggi
con masse rimorchiabili elevate e una tempe‐
ratura esterna elevata, verificare che il serba‐
toio carburante sia pieno per oltre 1/4.◀
Seite 261Marcia con rimorchioConsigli guida261
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 262 of 351

Funzione stabilizzazione
rimorchio
Principio di funzionamento
Il sistema ha la funzione di controllare il moto
oscillatorio del rimorchio.
Rileva il moto oscillatorio e frena automatica‐
mente la vettura in maniera rapida, in modo
tale da abbandonare l'intervallo di velocità cri‐
tico e stabilizzare il gruppo.
Se la presa per rimorchio è occupata ma non
c'è un rimorchio, il sistema può attivarsi ugual‐
mente in situazioni di marcia estreme, per es.
in presenza di un portabiciclette illuminato.
Requisiti per il funzionamento In caso di marcia con rimorchio e se la presa
per rimorchio è occupata, il sistema funziona a
partire da circa 65 km/h.
Limiti del sistema▷Il sistema non può intervenire se il rimor‐
chio sbanda all'improvviso, per es. su
strade sdrucciolevoli o su fondo irregolare.▷I rimorchi con un baricentro elevato pos‐
sono ribaltarsi prima che l'oscillazione
venga rilevata.▷Il sistema è fuori servizio, se il controllo di‐
namico di stabilità DSC è disattivato o gua‐
sto.
Gancio di traino con testina
sferica elettrica girevole
Aspetti generali La testina sferica girevole è collocata nella
parte inferiore della vettura.
Quando il sistema è operativo, si accende il
LED verde.
Il tasto per estrarre e ritrarre la testina sferica si
trova nel bagagliaio.
Orientamento verso l'esterno della
testina sferica
1.Aprire il bagagliaio.2.Allontanarsi dall'area di rotazione della te‐
stina sferica dietro la vettura.3.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'esterno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.4.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
AVVERTIMENTO
La testina sferica non bloccata può cau‐
sare condizioni di marcia instabili o incidenti.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali. Prima di iniziare un viaggio con un rimor‐
chio o un sistema di trasporto carichi, control‐
lare che la testina sferica sia bloccata
correttamente.
Il LED rosso nel tasto si accende, se la testina
sferica non è bloccata correttamente.◀
Orientamento verso l'interno della
testina sferica
1.Sganciare il rimorchio o il sistema di tra‐
sporto carichi, rimuovere i componenti ac‐
cessori per i dispositivi di stabilizzazione
direzione ed estrarre dalla presa la spina
per l'alimentazione del rimorchio nonché
l'eventuale adattatore.Seite 262Consigli guidaMarcia con rimorchio262
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 263 of 351

2.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'interno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.3.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
Interruzione automatica del
movimento
La procedura viene interrotta automaticamente
o non eseguita se vengono superati i limiti di
corrente, per es. a temperature molto rigide o
in caso di resistenze meccaniche.
Nel tasto si accende il LED rosso:
Tenere premuto il tasto fino a quando la
testina sferica non ha raggiunto la posi‐
zione di arresto.
Nel tasto si accende il LED verde:
Avviare il motore con il pulsante start/stop.
Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'e‐
sterno. Nel tasto lampeggia il LED verde.
Presa per rimorchio
La presa per rimorchio è collocata sul gancio di
traino.
Ribaltare in basso il coperchietto.
Occhiello per cavo di sicurezza
Per il fissaggio del cavo di sicurezza del rimor‐
chio è presente un occhiello sul gancio di
traino.
Per una maggiore sicurezza fissare il cavo di si‐
curezza del rimorchio all'occhiello durante la
marcia con rimorchio.
Seite 263Marcia con rimorchioConsigli guida263
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 264 of 351

Risparmio di carburanteEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Aspetti generali
La Sua vettura si avvale di molteplici tecnolo‐
gie volte alla riduzione dei consumi e delle
emissioni.
Il consumo di carburante dipende da diversi
fattori.
Alcuni interventi, per es. uno stile di guida mo‐
derato e la manutenzione regolare, possono in‐
fluenzare il consumo di carburante e l'impatto
ambientale.
Rimozione dei carichi
superflui
Pesi aggiuntivi aumentano il consumo di car‐
burante.
Rimozione dei componenti
accessori dopo l'uso
Rimuovere specchietti retrovisori supplemen‐
tari, portabagagli sul tetto e portapacchi poste‐
riori superflui.I componenti accessori sulla vettura compro‐
mettono l'aerodinamica ed aumentano il con‐
sumo di carburante.
Chiusura di finestrini e tetto in vetro
Se il tetto in vetro o i finestrini sono aperti au‐
menta la resistenza aerodinamica e, di conse‐
guenza, il consumo di carburante.
Pneumatici Aspetti generali
I pneumatici possono influire in vari modi sui
consumi, per es. il consumo può essere in‐
fluenzato dalla misura dei pneumatici.
Controllo regolare della pressione dei
pneumatici
Verificare ed eventualmente correggere la
pressione dei pneumatici almeno due volte al
mese e prima di iniziare un lungo viaggio.
Se la pressione dei pneumatici è insufficiente,
aumentano la resistenza al rotolamento e di
conseguenza il consumo di carburante e l'u‐
sura dei pneumatici.
Partenza immediata
Non scaldare il motore a vettura ferma, ma par‐
tire subito ad un regime di giri moderato.
Il motore freddo raggiunge così la temperatura
di esercizio più rapidamente.
Guida attenta
Evitare accelerazioni e frenate inutili.Seite 264Consigli guidaRisparmio di carburante264
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 265 of 351

A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Uno stile di guida previdente ed uniforme ri‐
duce il consumo di carburante.
Evitare regimi elevati
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Se necessario, tenere conto del suggeritore
cambio, vedi pagina 127, della vettura.
Sfruttamento della forza di
inerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se
la forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimento del motore in
caso di fermate prolungate
Spegnere il motore in caso di fermate prolun‐
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o
in coda.
Funzione start/stop automatico La funzione start/stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore durante
una fermata.
Se il motore viene arrestato e successiva‐
mente nuovamente avviato, il consumo di car‐
burante e le emissioni si riducono rispetto a un
motore costantemente acceso. È possibile ot‐
tenere un risparmio anche con un arresto del
motore di pochi secondi.
Il consumo di carburante dipende anche da ul‐
teriori fattori come, per es., lo stile di guida, lostato della carreggiata, la manutenzione op‐
pure altri fattori ambientali.
Disinserimento delle funzioni
superflue
Funzioni quali, per es., riscaldamento sedile o
lunotto termico, richiedono molta energia e ri‐
ducono l'autonomia, soprattutto nel traffico ur‐
bano e in caso di marcia a singhiozzo.
Disinserire queste funzioni, se non necessarie.
La modalità di marcia ECO PRO supporta l'uti‐
lizzo delle funzioni comfort orientato al rispar‐
mio di energia. Tali funzioni vengono parzial‐
mente o completamente disattivate
automaticamente.
Manutenzione Effettuare regolarmente la manutenzione della
vettura per massimizzare risparmio e durata
utile. BMW consiglia di far eseguire gli inter‐
venti di manutenzione da un BMW Service
Partner.
Consultare anche il sistema di manutenzione
BMW, vedi pagina 305.
ECO PRO
Principio di funzionamento
ECO PRO sostiene uno stile di guida orientato
al risparmio di carburante. A tale scopo ven‐
gono adeguati il controllo del motore e le fun‐
zioni comfort come, per es., la climatizzazione.
Con la leva selettrice in posizione D e in speci‐
fiche condizioni, il motore viene disaccoppiato
automaticamente dal cambio. La vettura conti‐
nua la marcia in folle in modo da ottimizzare i
consumi. La posizione della leva selettrice D
resta inserita.Seite 265Risparmio di carburanteConsigli guida265
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 266 of 351

Inoltre, in base alle diverse situazioni possono
essere visualizzate avvertenze che aiutano a
guidare in modo da ottimizzare i consumi.
Pertanto, nella strumentazione combinata può
essere visualizzato un prolungamento mirato
dell'autonomia come autonomia bonus.
Panoramica Il sistema comprende le seguenti funzioni e vi‐
sualizzazioni di EfficientDynamics:▷Autonomia bonus di ECO PRO, vedi pa‐
gina 267.▷Suggerimenti ECO PRO - Avvertenza di
guida, vedi pagina 267.▷Climatizzazione ECO PRO, vedi pa‐
gina 266.▷Assistente alla guida previdente ECO PRO
- Avvertenza di guida, vedi pagina 268.▷Modalità di guida in planata ECO PRO, vedi
pagina 269.▷Analisi dello stile di guida ECO PRO, vedi
pagina 271.
Attivazione di ECO PRO
Premere il tasto. Nella strumentazione
combinata viene visualizzato ECO
PRO.
Configurazione di ECO PRO
INDIVIDUAL
Richiamo mediante l'interruttore per
l'esperienza di guida
1.Attivare ECO PRO.2.« Configura ECO PRO INDIVIDUAL »
Richiamo tramite iDrive
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Tasto modalità di guida »4.« Configura ECO PRO INDIVIDUAL »Avvertenze ECO PRO
Attivare ECO PRO Limit:
« Limite ECO PRO »
Quando la velocità del limite ECO PRO viene
superata viene visualizzato un suggerimento
ECO PRO.
Impostazione della velocità di ECO PRO Limit▷« Avvertimento a: »
Attivazione delle funzioni di ECO PRO
Impostare le funzioni ECO PRO utilizzate.
▷« Funzione "veleggio" »▷« Climatizzazione sedili ECO PRO »▷« Climatizzazione ECO PRO »▷« Visibilità ECO PRO »▷« Assistente guida proattiva »
Modalità di guida in planata Durante la decelerazione è possibile lasciar gi‐
rare il motore in folle grazie alla modalità di guida in planata, per risparmiare carburante.
Climatizzazione sedili ECO PRO
Attivando ECO PRO, la potenza del riscalda‐
mento sedile ed eventualmente dell'aerazione
sedile si riduce.
Climatizzazione ECO PRO La climatizzazione verrà adeguata per ridurre i
consumi.
Pertanto è possibile uno scostamento limitato
dalla temperatura impostata oppure un riscal‐
damento o un raffreddamento più lento dell'a‐
bitacolo, per favorire minori consumi.
Il riscaldamento degli specchietti esterni è di‐
sponibile in presenza di temperature molto ri‐
gide.
Luci e visibilità ECO PRO Viene attivata una gestione delle luci efficiente
per i fari, vedi pagina 139. Allo stesso tempo
Seite 266Consigli guidaRisparmio di carburante266
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 267 of 351

viene ridotto il rendimento degli specchietti re‐
trovisori esterni e del lunotto termico.
Assistente alla guida previdente
L'assistente alla guida previdente riconosce
eventuali tratti antistanti e li segnala.
Reset delle impostazioni
Resettare le impostazioni standard di ECO
PRO INDIVIDUAL:
« Reset di ECO PRO STANDARD » selezionare
e confermare.
Indicazione nella strumentazione
combinata
Visualizzazione
Quando viene attivata la modalità ECO PRO la
visualizzazione passa a una rappresentazione
speciale.
Le immagini possono differire parzialmente
dalla visualizzazione nella strumentazione
combinata.
Le barre blu indicano l'autonomia bonus ag‐
giunta per ciascuna tappa.
Autonomia bonus di ECO PRO Grazie a uno stile di guida ade‐
guato è possibile ottenere un
prolungamento mirato dell'auto‐
nomia.
Ciò può essere visualizzato nella
strumentazione combinata sotto forma di
un'autonomia bonus.
L'autonomia bonus è inclusa nella visualizza‐
zione dell'autonomia.
Dopo che è stato fatto rifornimento, l'autono‐
mia bonus viene automaticamente azzerata.Indicatore di efficienzaIndicazione nella strumentazione combinataIndicazione nella strumentazione combinata
con volumi ampliati
Una tacca nell'indicatore di efficienza informa
sullo stile di guida attuale.
Tacca nella zona della freccia 1: visualizzazione
relativa al recupero di energia tramite la dece‐
lerazione o la frenata.
Tacca nella zona della freccia 2: visualizzazione
in fase di accelerazione.
Suggerimento ECO PRO, avvertenza
di guida
Non appena una delle condizioni per la guida
efficiente non è più soddisfatta, nella strumen‐
tazione combinata viene visualizzata una corri‐
spondente avvertenza di guida sotto forma di
un simbolo.
La freccia indica che lo stile di guida
può essere adeguato in modo da ri‐
durre i consumi, per es. sollevando il
piede dal pedale del gas.
Seite 267Risparmio di carburanteConsigli guida267
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 268 of 351

Il suggerimento ECO PRO smette di essere vi‐
sualizzato non appena le condizioni per una
marcia efficiente sono soddisfatte.
Suggerimento ECO PRO, simboliSimboloMisura applicabilePer uno stile di guida efficiente:
Dare meno gas, rallentare tempe‐
stivamente oppure ridurre la velo‐
cità alla velocità ECO PRO selezio‐
nata.Cambio Steptronic: passare da M/S
a D.
Visualizzazioni sul Control Display
Visualizzazione di informazioni
EfficientDynamics
Gli effetti temporanei dei sistemi ECO PRO
vengono visualizzati nel Control Display.
1.« La mia vettura »2.« Tecnologia in vettura »3. « EfficientDynamics »
Vengono visualizzati i seguenti sistemi:
▷Funzione start/stop automatico.▷Recupero di energia.▷Modalità di guida in planata.
Visualizzazione della cronologia dei
consumi
Con un consumo medio è possibile visualiz‐
zare il tratto percorso con la guida in planata e
il periodo durante il quale la funzione di avvio e
arresto automatico ha fatto spegnere il motore.
1.« La mia vettura »2.« Tecnologia in vettura »3. « EfficientDynamics »
Le barre verticali indicano il consumo per il
tratto selezionato.
Selezionare la lunghezza del percorso1.Premere il tasto .2.Selezionare la lunghezza del percorso o la
scala desiderata.
Ripristino della cronologia dei
consumi
1.Premere il tasto .2.« Reset storico consumo »
Assistente alla guida previdente
Principio di funzionamento
Il sistema aiuta a risparmiare carburante e sup‐
porta uno stile di guida previdente. In base ai
dati di navigazione è in grado di riconoscere
tempestivamente specifici tratti di strada in ar‐
rivo e avvisare in merito.
I tratti di strada riconosciuti, come per esempio
centri abitati in arrivo oppure una serie di
curve, richiedono una riduzione della velocità.
Aspetti generali L'avviso viene emesso anche se il tratto di
strada in arrivo non può ancora essere perce‐
pito durante la marcia.
L'avviso viene visualizzato fino a quando non
viene raggiunto il tratto di strada.
Se viene emesso un avviso, è possibile solle‐
vare il piede dal pedale del gas e decelerare
per ridurre la velocità con un risparmio di car‐
burante fino a quando non viene raggiunto il
tratto di strada indicato.
In base alla situazione, il sistema attiva autono‐
mamente anche il freno motore interrompendo
la funzione Planata, vedi pagina 269.
Requisiti per il funzionamento La funzione è disponibile in modalità ECO
PRO.
Il sistema dipende dal livello di aggiornamento
e dalla qualità dei dati di navigazione.
Seite 268Consigli guidaRisparmio di carburante268
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 269 of 351

È possibile aggiornare i dati di navigazione.
Display Indicazione nella strumentazione
combinata
L'indicazione relativa al percorso an‐
cora da compiere viene visualizzata
come suggerimento a far lasciare de‐
celerare la vettura.
Un ulteriore simbolo indica il tratto di strada ri‐
levato:SimboloTratto di strada più avantiLimite di velocità, o entrata locale.Incrocio oppure bivio, uscita di una
superstrada.Curva.Rotatoria.
Visualizzazione nell'Head-Up Display
L'avviso di guida attenta può essere vi‐
sualizzato anche nell'Head-Up Display.
Visualizzazioni sul Control Display
Nel Control Display nel contenuto relativo all'a‐
nalisi dello stile di guida appare un'avvertenza
nel caso si debba ancora percorrere un tratto
corrispondente.
Richiamare l'analisi dello stile di guida:1.« La mia vettura »2.« Tecnologia in vettura »3.« Analisi stile di guida »
Utilizzo dell'assistente alla guida
previdente
Viene visualizzato un tratto di strada in arrivo:
1.Sollevare il piede dal pedale del gas.2.Lasciar decelerare la vettura fino a raggiun‐
gere il tratto di strada indicato.3.Eventualmente, adeguare la velocità atti‐
vando il freno.
Limiti del sistema
Il sistema non è disponibile nelle seguenti si‐
tuazioni:
▷Se la velocità è inferiore a 50 km/h.▷Nell'ambito di limiti di velocità temporanei
e variabili, per es. in prossimità di un can‐
tiere.▷Quando la qualità dei dati di navigazione è
insufficiente.▷Fin tanto che il regolatore di velocità è at‐
tivo.▷In caso di marcia con rimorchio.
Modalità di guida in planata
Principio di funzionamento
Il sistema aiuta a risparmiare carburante.
A tale scopo, con la leva selettrice in posizione
D e in specifiche condizioni, il motore viene di‐
saccoppiato automaticamente dal cambio. La
vettura continua la marcia in folle, con un con‐
sumo ridotto del carburante. La posizione della
leva selettrice D resta inserita.
Questa modalità di marcia viene definita moda‐
lità di guida in planata.
Seite 269Risparmio di carburanteConsigli guida269
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 270 of 351

Non appena viene azionato il pedale del freno o
del gas, il motore viene nuovamente accop‐
piato.
Avvertenze La modalità di guida in planata è un compo‐
nente della modalità di guida ECO PRO, vedi
pagina 265.
Richiamando la modalità ECO PRO mediante
l'interruttore per l'esperienza di guida, viene automaticamente attivata la modalità di guida
in planata.
La funzione è disponibile entro uno specifico
intervallo di velocità.
Uno stile di guida previdente aiuta a sfruttare al
meglio la funzione e supporta la riduzione del
consumo di carburante della modalità di guida
in planata.
Funzione di sicurezza
La funzione non è disponibile in presenza di
una delle seguenti condizioni:▷DSC disattivato (OFF) oppure TRACTION
attivato.▷Guida entro la zona limite dinamica oppure
su salite e discese ripide.▷Stato di carica della batteria temporanea‐
mente insufficiente oppure consumo di
corrente eccessivo nella rete di bordo.▷Marcia con rimorchio.
Requisiti per il funzionamento
La funzione è disponibile in modalità ECO PRO
nell'intervallo di velocità compreso all'incirca
tra 50 km/h e 160 km/h se vengono soddisfatte
le seguenti condizioni:
▷Pedale del freno e l'acceleratore non azio‐
nati.▷Leva selettrice in posizione D.▷Motore e cambio a temperatura di eserci‐
zio.
È possibile incidere sullo stato della vettura in
planata con i pulsanti a bilico.
Attivare la condizione in planata con i pulsanti a
bilico:1.Con il pulsante a bilico + passare alla mar‐
cia più alta.2.Azionare nuovamente il pulsante a bilico +
per passare alla modalità di planata.
Disattivazione planata:
Attivare il pulsante a bilico.
Display
Indicazione nella strumentazione
combinata
La tacca nell'indicatore di effi‐
cienza sotto il contagiri ha lo sfondo blu e si trova in posizione
zero. Il contagiri indica un re‐
gime prossimo al minimo.
L'indicatore del punto di planata non è illumi‐
nato in posizione zero durante la planata.
Indicazione nella strumentazione
combinata con volumi ampliati
La tacca dell'indicatore di effi‐
cienza ha lo sfondo blu e si trova
in posizione zero.
L'indicatore del punto di planata
non è illuminato in posizione
zero durante la planata.
Visualizzazioni sul Control Display Nelle informazioni EfficientDynamics viene in‐
dicata la modalità di guida in planata durante la
marcia.
Seite 270Consigli guidaRisparmio di carburante270
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 ... 360 next >