BMW 7 SERIES 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 181 of 383

Limitidelsistema
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il sij
stema può reagire in maniera inadeguata o non reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o didanni materiali. Rispettare le indicazioni sui lijmiti del sistema e se necessario intervenire inmaniera attiva.'

Page 182 of 383

'yCon la presa per rimorchio impegnata, peres. nel caso di marcia con traino o portabij
ciclette.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente le condij
zioni di visibilità e la situazione del traffico. Pej ricolo di incidente. Adattare lo stile di guida alle
condizioni del traffico. Osservare le condizioni del traffico e intervenire attivamente a secondadelle situazioni.'

Page 183 of 383

AspettigeneraliActive Protection prevede diverse funzioni
PreCrash che possono variare in base alla verj sione.
Il sistema consente di riconoscere determinate
situazioni di marcia critiche che potrebbero causare un incidente. Tra queste rientrano le
seguenti condizioni di marcia critiche:'yFrenate di emergenza.'yManovre di forte sottosterzo.'yManovre di forte sovrasterzo.
Specifiche funzioni di alcuni sistemi possono, entro i limiti del sistema, provocare un'attivajzione della funzione Active Protection:
'yAvviso di possibile collisione: funzione frej
nante automatica.'yAvviso di possibile collisione con funzione frenante o Night Vision con rilevamento di
persone o animali: assistenza alla frenata.'yPrevenzione di un tamponamento: riconoj
scimento di un pericolo di tamponamento.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale. A causa dei limiti del sistema, le sij tuazioni critiche potrebbero non venire riconoj
sciute in maniera affidabile o tempestiva. Perij colo di incidente. Adattare lo stile di guida allecondizioni del traffico. Osservare le condizionidel traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni.'

Page 184 of 383

superiore a quella del freno automatico. La frejnata automatica viene così interrotta.
Interruzionedellafrenataautomatica In determinate situazioni può essere necessajrio interrompere la frenata automatica, per es.nelle manovre brusche.
Interruzione della frenata automatica:'yAgendo sul pedale del freno.'yAgendo sul pedale del gas.
Assistentediveglia
Principiodifunzionamento
Il sistema è in grado di riconoscere un calo di
attenzione o un aumento di stanchezza del guij datore in caso di guide lunghe e monotone, per
es. in autostrada. In questa situazione si consij glia di fare una sosta.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le proprie condizioni fisiche. La crescente
mancanza di attenzione o la stanchezza poj trebbero non venire riconosciute per tempo.
Pericolo di incidente. Pertanto assicurarsi che
il guidatore sia riposato e attento. Adattare lo
stile di guida alle condizioni del traffico.'

Page 185 of 383

Il consiglio di fare una sosta viene ripetuto
dopo 20 minuti.
Dopo una pausa il consiglio di fare una sosta
può essere nuovamente visualizzato non prima
di circa 45 minuti.
Limitidelsistema
La funzione può risultare limitata e non visuaj
lizzare alcun avvertimento oppure può visualizj
zare un avvertimento errato, per es. nelle sej
guenti situazioni:
'yQuando è impostata l'ora sbagliata.'yQuando la velocità di marcia è inferiore a
circa 70 km/h.'yQuando viene adottato uno stile di guida sportivo, per es. con forti accelerazioni opjpure curve veloci.'yIn situazioni di marcia attive, per es. con
cambi di corsia frequenti.'yIn presenza di una carreggiata in cattivo
stato.'yIn presenza di forte vento laterale.
Il sistema viene azzerato circa 45 minuti dopo lo spegnimento, per es. nel caso di una pausa
dopo un viaggio più lungo in autostrada.
Seite 185SicurezzaAzionamento185
Online Edition for Part no. 0140 2 976 263 - X/16

Page 186 of 383

Sistemidiregolazionedellastabilit

Page 187 of 383

'ySbandamento della coda della vettura che
può provocare un sovrasterzo.'yPerdita di aderenza delle ruote anteriori che può provocare un sottosterzo.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situaj zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel sij
stema, non in tutte le situazioni di traffico il sij stema è in grado di reagire autonomamente inmodo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Osj servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.'

Page 188 of 383

Controllodinamicodi
trazioneDTC
Principiodifunzionamento
Il sistema DTC è una variante del DSC ottimizj
zata per lo spunto.
In condizioni particolari della carreggiata,
per es. strade innevate o fondo instabile, il sij
stema assicura un ottimo spunto nonostante la
stabilità di marcia limitata.
Aspettigenerali Con il sistema DTC attivato si ottiene la masjsima trazione. La stabilità di marcia è limitata inaccelerazione e in curva.
Nelle seguenti situazioni può essere opporj
tuno attivare brevemente il DTC:'yGuida su strade innevate o ricoperte di fanj
ghiglia di neve.'yPartenza oscillando avanti e indietro, su
neve profonda o fondo non solido.'yGuida con catene da neve.
Panoramica
Tastonellavettura
DSC OFF
Inserimento/disinserimentoDTC AttivazionedelDTC Premere il tasto.
Nella strumentazione combinata viene visualizjzato TRACTION e si accende la spia di conj
trollo DSC OFF per il controllo dinamico di staj
bilità (DSC).
DisattivazionedelDTC Ripremere il tasto.
Si spengono TRACTION e la spia di
controllo DSC OFF.
Display
Indicazionenellastrumentazione
combinata
Con il DTC attivato, nella strumentazione comj
binata viene visualizzato TRACTION.
Spiedicontrolloediavvertimento La spia di controllo si accende: DTC atj
tivato.
xDrive
xDrive è la trazione integrale della vettura. L'aj
zione combinata di xDrive e del controllo dinaj
mico di stabilità DSC ottimizza ulteriormente trazione e dinamica di marcia. In base alle conj
dizioni di marcia, nonché della strada, l'xDrive
distribuisce in modo variabile la forza motrice
sull'asse anteriore e posteriore.
Sterzoattivointegrale
Principiodifunzionamento
Lo sterzo attivo integrale combina rapporto
medio di sterza variabile e sterzo posteriore.
Il sistema varia l'angolo di sterzata delle ruotein funzione della velocità e in base ai movij
menti del volante.
Nel caso di comandi di sterzo forti e basse vej locità, per es. durante le manovre, viene rafforjSeite 188AzionamentoSistemidiregolazionedellastabilit

Page 189 of 383

zata la sterzata, in pratica lo sterzo ha un efjfetto più diretto.
Lo sterzo posteriore aumenta la maneggevoj lezza poiché le ruote posteriori vengono sterj
zate leggermente in direzione contraria rij
spetto alle ruote anteriori.
Alle velocità maggiori le ruote posteriori venj
gono sterzate nella stessa direzione delle ruote anteriori.
Nelle situazioni di marcia critiche, lo sterzo atj
tivo integrale può stabilizzare la vettura con una sterzata mirtata sulle ruote posteriori,
prima che intervenga il conducente, per es. in
caso di sovrasterzo.
Aspettigenerali
Il sistema offre diverse possibilità di regolaj
zione.Modalità di guidaSterzo attivo integraleCOMFORT/ECO
PROConfortevole per un comj
fort di marcia eccellenteSPORTDinamico, per una magj
giore agilità
Le diverse regolazioni corrispondono alle dij verse modalità di guida dell'interruttore per l'ej
sperienza di guida, vedi pagina 126.
Marciaconcatenedaneve
Verificare che lo sterzo posteriore sia disattij
vato durante la marcia con catene da neve,
vedi pagina 309.
Malfunzionamento In caso di malfunzionamento sono necessari
movimenti più ampi dello sterzo, mentre la vetj tura a velocità elevate reagisce in modo piùsensibile.
Anche l'intervento stabilizzante può essere dij sattivato.
Proseguire la marcia con prudenza.
Far controllare il sistema da un Service Partner
del produttore o da un altro Service Partner
qualificato o da un'officina specializzata.Seite 189Sistemidiregolazionedellastabilit

Page 190 of 383

SistemiassistenzaconducenteEquipaggiamentodella
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterj
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaj
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale anj
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserj
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Limitatoredivelocit

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 390 next >