BMW 7 SERIES 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 201 of 383

veicolo che precede non venga individuato ovenga individuato con notevole ritardo.
In fase di avvicinamento ad una curva, a causa
del tracciato di quest'ultima il sistema può reaj gire brevemente ai veicoli che viaggiano sulla
corsia accanto. Un eventuale rallentamento
della vettura comandato dal sistema può esj
sere compensato da una breve accelerazione. Dopo aver rilasciato il pedale del gas, il sistema
si riattiva e regola automaticamente la velocità.
Partenza
Per esempio, la vettura non è in grado di parj tire automaticamente nelle seguenti situazioni:
'ySu salite ripide.'yPrima di dossi sulla carreggiata.'yCon un rimorchio pesante.
In questi casi, premere il pedale del gas.
Condizioniatmosferiche In condizioni di luce o atmosferiche sfavorevoli,per es. pioggia, neve, fanghiglia di neve, nebbiao controluce, il rilevamento delle vetture puòsubire un peggioramento e si possono verifij
care brevi interruzioni per le vetture già rilej
vate. Guidare con attenzione e reagire prontaj
mente alle situazioni di traffico. Tenersi pronti
ad intervenire, per es. frenando oppure sterj
zando.
Potenzadelmotore La velocità desiderata viene mantenuta anche
nei tratti in discesa. La velocità in salita può rij
sultare inferiore se la potenza del motore è inj
sufficiente.
Nella modalità ECO PRO, lo stile di guida a basso consumo in alcune situazioni può comj
portare un'accelerazione o un rallentamento rij spetto alla velocità desiderata, per es. nelle saj
lite o nelle discese.
Malfunzionamento Il sistema non è attivabile, se il sensore radar
non è orientato correttamente, per es. in sej guito ad un danno riportato in fase di parchegjgio.
In caso di guasto del sistema viene visualizzato un avviso Check Control.
Far controllare il sistema da un Service Partner
del produttore o da un altro Service Partner
qualificato o da un'officina specializzata.
La funzionalità di rilevamento e reazione in caso di avvicinamento a veicoli fermi può vej
nire limitata nelle seguenti circostanze:'yDurante la procedura di calibratura della tej lecamera immediatamente dopo la consejgna della vettura.'yIn caso di guasto o sporcizia della telecajmera. Viene visualizzato un avviso Check
Control.
SpeedLimitAssist
Principiodifunzionamento
Se i sistemi nella vettura, per es. Speed Limit
Info, rilevano una variazione del limite di veloj
cità nel percorso, questo nuovo valore di veloj
cità viene suggerito per il regolatore attivo di
velocità, ACC, come nuova velocità desiderata da adottare.
Seite 201SistemiassistenzaconducenteAzionamento201
Online Edition for Part no. 0140 2 976 263 - X/16

Page 202 of 383

IndicazionidisicurezzaAVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situaj zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel sij
stema, non in tutte le situazioni di traffico il sij stema è in grado di reagire autonomamente inmodo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Osj servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.'

Page 203 of 383

Tramite iDrive:1.k La mia vettura {2.k Impostazioni vettura {3.k Speed Limit Assist {4.k Adegua proposta: {5.Eseguire l'impostazione desiderata.
Limitidelsistema
Tenere conto del Speed Limit Assist basato
sul sistema Speed Limit Info, pertanto anche
dei limiti di sistema Speed Limit Info, vedi paj
gina 139.
In base al paese i limiti di velocità prescritti possono non essere acquisiti completamente o in parte, per es. nel caso delle informazionisulla velocità riportate dal sistema di navigajzione.
Assistentedisterzoedi
guidaincorsia
Principiodifunzionamento Il sistema aiuta la vettura a mantenere la projpria corsia. A questo scopo il sistema esegue
alcuni movimenti di sterzo di supporto, per es. per percorrere una curva.
Aspettigenerali
Il sistema calcola la posizione delle limitazioni di corsia e della vettura che lo precede con
l'ausilio di cinque sensori radar e una telecaj
mera.
In base alla velocità, il sistema si orienta con le
delimitazioni di corsia o con la vettura che prej cede.
I sensori posti sul volante rilevano se il volante
viene toccato o meno.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situaj zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel sij
stema, non in tutte le situazioni di traffico il sij stema è in grado di reagire autonomamente inmodo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Osj servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.'

Page 204 of 383

Paraurti anteriore laterale.
Paraurti posteriore.
Mantenere i paraurti nella zona dei sensori raj
dar puliti e liberi.
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello specj chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nelj
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Requisitiperilfunzionamento
'yVelocità inferiore a 210 km/h.'yLarghezza sufficiente della corsia di marj
cia.'yOltre i 70 km/h: viene rilevata la delimitaj
zione di corsia su entrambi i lati.'yA meno di 70 km/h: viene rilevata la delimij tazione di corsia su entrambi i lati o un veijcolo che precede.'yLe mani sulla corona del volante.'yRaggio di curva sufficiente.'yGuida al centro della corsia.'yIndicatori di direzione non attivati.'yIl processo di tarata della telecamera terj
mina immediatamente dopo la consegna della vettura.
Inserimento/disinserimento
Inserimento Premere il tasto sul volante.
Il simbolo del volante si accende di grij
gio.
Il sistema è disponibile e non sterza.
Il sistema si attiva automaticamente quando
tutti i requisiti per il funzionamento sono soddij sfatti, vedi pagina 204.
Il simbolo del volante si accende di
verde.
Il sistema è attivo.
Con il sistema inserito è attivo anche l'avviso di presenza persone con funzione frenante City edi collisione laterale.
Disinserimento Premere il tasto sul volante.
La spia si spegne.
Il sistema non sterza attivamente.
Interruzioneautomatica
Il sistema si interrompe automaticamente nelle seguenti situazioni:
Seite 204AzionamentoSistemiassistenzaconducente204
Online Edition for Part no. 0140 2 976 263 - X/16

Page 205 of 383

'yCon una velocità superiore a 210 km/h.'yQuando si staccano le mani dal volante.'yQuando si interviene con forza sullo sterzo.'yQuando si abbandona la propria corsia.'yQuando sono azionati gli indicatori di direjzione.'yQuando la corsia è troppo stretta.'ySe per uno specifico intervallo di temponon viene rilevata nessuna delimitazione dicorsia e se non sono presenti vetture daj
vanti alla propria.
Il simbolo del volante si accende di grij gio.
Il sistema è disponibile e non sterza.
Il sistema si attiva automaticamente quando
tutti i requisiti per il funzionamento sono soddij sfatti, vedi pagina 204.
Indicazionistrumentazionecombinata
SimboloDescrizioneSimbolo del volante grigio:
Il sistema è operativo.Simbolo del volante verde:
Il sistema è attivato.Simbolo del volante e delimitaj
zione di corsia verdi:
Il sistema aiuta la vettura a
mantenere la propria corsia.Simbolo del volante verde, dej
limitazione di corsia grigia:
Delimitazione di corsia non rilej
vata.
La vettura segue la vettura che
la precede.SimboloDescrizioneSimbolo del volante giallo:
Le mani non tengono il volante.
Il sistema è ancora attivo.Simbolo del volante rosso ed
emissione di un segnale acuj
stico:
Le mani non tengono il volante.
Sistema interrotto.
Il sistema non sterza attivaj
mente.
Visualizzazionenell'Head-UpDisplay
Tutte le informazioni del sistema possono esj
sere visualizzate anche nell'Head-Up Display.
Limitidelsistema
Aspettigenerali
In alcune particolari situazioni, il sistema non si
può attivare o utilizzare correttamente.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il sij
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di danni materiali. Rispettare le indicazioni sui lijmiti del sistema e se necessario intervenire inmaniera attiva.'

Page 206 of 383

CorsiestretteSe si marcia su corsie strette, non è consentito
attivare o utilizzare correttamente il sistema, per es. nelle seguenti situazioni:'yIn prossimità di un cantiere.'yIn fase di formazione di corsie d'emerjgenza.'yIn centri abitati.
Condizioniatmosferiche
In condizioni di luce o atmosferiche sfavorevolisi possono verificare i seguenti limiti:
'yIl rilevamento delle vetture può subire un
peggioramento.'ySi possono verificare brevi interruzioni per le vetture già rilevate.
Esempi di condizioni di luce o atmosferiche
sfavorevoli:
'yPioggia.'yNevicate.'yFanghiglia di neve.'yNebbia.'yControluce.
Guidare con attenzione e reagire prontamente alle situazioni di traffico. Tenersi pronti ad inj
tervenire, per es. frenando oppure sterzando.
ParkDistanceControlPDC
Principiodifunzionamento
Il PDC agevola le manovre di parcheggio. Il
lento avvicinamento ad un oggetto davanti o
dietro la propria vettura è segnalato da:
'ySegnali acustici.'yVisualizzazione ottica.
Con assistente di parcheggio: eventuali ostaj
coli sul lato della vettura rilevati dai sensori delj
l'assistente di parcheggio possono essere sej
gnalati anche dalla funzione Protezione
laterale, vedi pagina 209.
Aspettigenerali
I sensori ad ultrasuoni per misurare le distanze
si trovano nei paraurti ed eventualmente nei lati della vettura.
A seconda dell'ostacolo e delle condizioni amj
bientali, il raggio di azione è di circa 2 m.
Un segnale acustico nel caso di rischio di collij sione a una distanza di circa 70 cm dall'ogjgetto.
Se gli oggetti si trovano dietro il veicolo, il sej
gnale acustico viene emesso già a una dij
stanza di circa 1,50 m.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situaj
zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel sij
stema, non in tutte le situazioni di traffico il sij
stema è in grado di reagire autonomamente in
modo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Osj
servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.'

Page 207 of 383

Panoramica
Tastonellavettura
Tasto per l'assistente di parcheggio
Sensoriadultrasuoni Sensori ad ultrasuoni del sij
stema PDC, per es. nei paraurti.
Requisitiperilfunzionamento Assicurare un funzionamento ottimale:
'yNon coprire i sensori, per es. con adesivi,
portabiciclette.'yMantenere i sensori puliti e liberi.
Attivazione/disattivazione
Inserimentoautomatico
Il sistema si attiva automaticamente nelle sej
guenti situazioni:
'yQuando a motore acceso viene inserita la
posizione R della leva selettrice.'yNel caso di avvicinamento ad eventuali ostacoli riconosciuti, se la velocità è infej
riore a circa 4 km/h. La distanza di attivaj
zione dipende dalla rispettiva situazione.
L'attivazione automatica in caso di rilevamento
di ostacoli può essere inserita e disinserita.
Tramite iDrive:1.k La mia vettura {2.k Impostazioni vettura {3.k Parcheggio {4.k Attivazione automatica del PDC {: solo
nella versione corrispondente.5.k Attivazione automatica del PDC {
Viene memorizzata l'impostazione del profilo conducente utilizzato correntemente.
In base alla versione viene attivata anche una rispettiva immagine proposta dalla telecamera.
Disinserimentoautomaticodurantela
marciaavanti
Il sistema si disinserisce quando viene supej
rato un percorso specifico oppure una deterj
minata velocità.
All'occorrenza, riattivare il sistema.
Inserimento/disinserimentomanuale Premere il tasto per l'assistente di parj
cheggio.
'yON: il LED si accende.'yOFF: il LED si spegne.
Se nel momento della pressione del tasto per
l'assistente di parcheggio è inserita la retroj
marcia, viene visualizzata l'immagine della rej trocamera.
AVVERTIMENTO
Segnaliacustici Aspettigenerali
L'avvicinamento a un oggetto viene segnalato,
a seconda della posizione, da un segnale acuj stico intermittente. Se per es. viene individuatoun oggetto a sinistra dietro alla vettura, il sejgnale acustico viene emesso dall'altoparlante
posteriore sinistro.
Seite 207SistemiassistenzaconducenteAzionamento207
Online Edition for Part no. 0140 2 976 263 - X/16

Page 208 of 383

Gli intervalli si abbreviano man mano che si rijduce la distanza da un oggetto.
Se la distanza da un oggetto rilevato è inferiore
a circa 25 cm, viene emesso un segnale acuj
stico continuo.
Se sono presenti oggetti contemporaneaj mente davanti e dietro la vettura, con una dij
stanza inferiore a circa 25 cm, si attiva un sej
gnale continuo alternato.
I segnali intervallato e continuo vengono disatj
tivati inserendo la posizione della leva seletj
trice P.
Il segnale intervallato si disattiva dopo un breve
intervallo a vettura ferma.
Volume
Il rapporto del volume del segnale acustico del
sistema PDC rispetto al volume dell'impianto
di intrattenimento è regolabile.
Tramite iDrive:1.k La mia vettura {2.k Impostazioni iDrive {3.k Audio {4.k Impostazioni volume {5.k PDC {6.Regolare il valore desiderato.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo conducente utilizzato correntemente.
Avvisoottico
L'avvicinamento ad un oggetto viene visualizj zato sul Control Display. Gli oggetti più lontani
vengono visualizzati già prima che venga
emesso il segnale.
L'indicazione compare subito dopo l'attivaj
zione del PDC.
Il campo di rilevamento dei sensori viene rapj
presentato con i colori verde, giallo e rosso.
Per valutare meglio lo spazio necessario, venj
gono visualizzate le linee di demarcazione della
corsia.
Se viene visualizzata l'immagine della retrocaj
mera, è possibile passare al PDC o eventualj
mente a un'altra immagine con segnalazione di ostacolo:
k Telecamera posteriore {
Avvertimento di traffico trasversale, vedi paj
gina 230: a seconda della dotazione, l'indicaj
zione del PDC segnala anche la presenza di vetture che si avvicinano davanti o dietro la
vettura provenendo dai lati.
Conassistentediparcheggio:
funzionefrenatadiemergenza,
ActivePDC
Principiodifunzionamento
La funzione frenata di emergenza del PDC in
caso di grave pericolo di collisione attiva una
frenata di emergenza.
Aspettigenerali A causa dei limiti del sistema, non è sempre
possibile evitare una collisione.
La funzione è disponibile a meno della velocità
a passo d'uomo in fase di retromarcia o scorrij
mento all'indietro.
L'azione sul pedale del gas interrompere la frej
nata.
Dopo una frenata di emergenza prima che la
vettura si fermi si può verificare un ulteriore avj vicinamento progressivo ad un ostacolo. Per
avvicinarsi progressivamente, azionare leggerj mente il pedale del gas e rilasciarlo di nuovo.
Seite 208AzionamentoSistemiassistenzaconducente208
Online Edition for Part no. 0140 2 976 263 - X/16

Page 209 of 383

Se si affonda di più il piede sul pedale del gas
la vettura procede normalmente. Comunque è
sempre possibile frenare manualmente.
Il sistema non sfrutta i sensori ad ultrasuoni del PDC e dell'assistente al parcheggio.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situaj zione del traffico. Pericolo di incidente. Adatjtare lo stile di guida alle condizioni del traffico.Controllare direttamente la situazione del trafjfico e l'ambiente circostante la vettura e tej
nersi pronti ad intervenire nelle specifiche sij tuazioni.'

Page 210 of 383

miti del sistema e se necessario intervenire inmaniera attiva.'

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 390 next >