BMW M4 2020 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 231 of 296

Nonfarerifornimentoconcarburanticontenenti
metanolo,peres.daM5aM100.
AVVERTEN;A
Ilcarburanteseinferioreallaqualit

Page 232 of 296

RuoteepneumaticiEquipaggiamentodellavettura
Inquestocapitolovengonodescrittituttigliequiª
paggiamentidiserie,indotazioneindeterminati
Paesieoptionaldisponibilinellaserie.Verranno pertantodescrittiancheequipaggiamentiefunª
zioninonpresentiinunavettura,peres.acausa
deglioptionalselezionatioppuredellavariante
perilPaesespecifico.Questovaleancheperle
funzionieisistemidisicurezza.Perutilizzarele
rispettivefunzioniesistemi,osservarelanormaª
tivaeledisposizioninazionaliinvigore.
Pressionedeglipneumatici
Aspettigenerali
Lecaratteristicheelapressionedeglipneumatici
influenzano:
'xDuratautiledeglipneumatici.'xSicurezzadiguida.'xComfortdimarcia.'xDinamicadimarcia.'xConsumodicarburante.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Unpneumaticoconunapressionetroppo
bassaodeltuttoassentepu

Page 233 of 296

ControllopressionepneumaticiAspettigenerali
Glipneumaticidurantelamarciasiriscaldano.
Conlatemperaturaaumentaanchelapressione
delpneumatico.
Glipneumaticisonosoggettiaunaperditadi pressionenaturaleeuniforme.
Leapparecchiaturedigonfiaggiopossonoindiª
carefinoa0,1barinmeno.
Verificaretramiteleindicazioni
relativeallapressionedegli
pneumaticisulmontantedella
portiera
Leindicazionirelativeallapressionedeglipneuª
maticisullarelativatarghettadicontrolloapposta
sulmontantedellaportierasiriferisconosoloa pneumaticifreddioapneumaticicontemperaª
turaugualeallatemperaturaambiente.
Controllarelapressionedeglipneumaticisoloa
pneumaticifreddi,ossia:'xLapercorrenzadimax.2kmnonèstatasuª perata.'xQuandolavetturadopounamarcianonèstatapi

Page 234 of 296

Spessoreminimodelbattistrada
Gliindicatoridiusurasonodistribuitisullacirconªferenzadelpneumaticoeperleggehannoun'alªtezzaminimadi1,6mm.
Leposizionidegliindicatoridiusurasonoconª
trassegnatisullaspalladelpneumaticoconTWI, TreadWearIndicator.
Danniaglipneumatici
Aspettigenerali
Controllareregolarmenteglipneumatici,assicuª
randosichenonpresentinodanni,corpiestranei
nésegnidiusura.
Avvertenzedidanniaglipneumaticiodialtridiª fettidellavettura:
'xVibrazioniinsolite.'xRumoridiscorrimentoodimarciainsoliti.'xComportamentosustradainsolito,peres.la
vetturatirafortementeasinistraoadestra.
Idannipossonoesserecausatiperesempiodalle
seguentisituazioni:
'xPassaggiosopraaibordideimarciapiedi.'xFondostradaledeformato.'xPressionedeglipneumaticiinsufficiente.'xSovraccaricodellavettura.'xStoccaggioerratodeglipneumatici.Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Nelcasodidanniaglipneumatici,lapressione
pu

Page 235 of 296

IdentificazioneDatadiproduzioneDOT

Page 236 of 296

Pneumaticiinvernali
Perlaguidasustraderesedifficilidall'inverno
sonoconsigliabilglipneumaticiinvernali.
Ancheseicosiddettglipneumaticiall-season
conilcontrassegnoM+Ssiadattanomeglioalle
condizioniinvernalirispettoaglipneumaticiestivi,
disolitononraggiungonocomunqueleprestaª
zionideglipneumaticiinvernali.
Velocit

Page 237 of 296

Indicazionedisicurezza
AVVERTIMENTO
Atemperatureinferioriam10

Page 238 of 296

Dopoavercorrettolapressionedeglipneumatici
effettuareunresetdelControllopressionepneuª
maticiRDC.
MobilitySystem
Principiodifunzionamento
ConilMobilitySystemèpossibilesigillaretemª poraneamentedanniminoriaipneumatici,per
consentireunproseguimentodelviaggio.Atale scopo,nelpneumaticovienepompatounsigilª
lanteliquidoche,asciugandosi,chiudedall'inª ternoildanno.
Aspettigenerali
'xAttenersialleavvertenzeperl'impiegodel
MobilitySystemsulcompressoreesulconª
tenitoredelsigillante.'xL'impiegodelMobilitySystempu

Page 239 of 296

'xAttivarel'impiantolampeggiodiemergenza.'xBloccarelavetturaconilfrenodistazionaª
mentoperimpedirechesimuova.'xFarscattareilbloccasterzonellaposizione
rettilineadelleruote.'xFarscendereipasseggerieportarlialdifuori dellazonapericolosa,peres.dietroiguarª
drail.'xEventualmenteposizionareiltriangolodi
emergenzaaunadistanzaadeguata.
Aggiuntadelsigillante
Indicazionidisicurezza
PERICOLO
Coniltubodiscaricoostruitooppureun'aeraª
zioneinsufficienteèpossibilechegasdiscaª ricodannosiperlasalutepenetrinonellavetª
tura.Igasdiscaricocontengonosostanze
tossicheincolorieinodori.Negliambientichiusi sipossonoaccumulareigasdiscaricodella
vettura.Pericolodiconseguenzeletali.Manteª
nereliberoiltubodiscaricoegarantireun'aeraª
zionesufficiente.
AVVERTEN;A
Incasodifunzionamentoprolungatoilcomª
pressorepu

Page 240 of 296

4.Inserireilcontenitoredelsigillantenellascaª
toladelcompressoreinmodochesiadiritto.5.Rimuovereiltappodellavalvoladelpneumaª ticoeavvitareiltubodiriempimentodelconª
tenitoredelsigillantesullavalvoladelpneuª
maticodellaruotadifettosa.6.Conilcompressoredisinseritoinserirela spinanellapresanell'abitacolovettura.7.Adaccensioneinseritaoamotoreacceso,atª
tivareilcompressore.
Farfunzionareilcompressorepermassimo 10minutiperaggiungereilsigillanteeraggiunª
gereunapressionedelpneumaticodica.2,5bar.
Aggiungendoilsigillantelapressionedigonfiagª giodelpneumaticopu

Page:   < prev 1-10 ... 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 ... 300 next >