BMW M5 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 291 of 402

Vanoportaoggettilateraledestro
Nel fondo del bagagliaio, sul lato destro, è preª sente un vano portaoggetti.
Vanoportaoggettilaterale
sinistro
Aspettigenerali
Nel bagagliaio, sul lato sinistro, è presente un
vano portaoggetti.
Apertura
Tirare l'impugnatura.
Sistemadicaricopassante
Principiodifunzionamento Il bagagliaio può essere ingrandito ribaltando lo
schienale posteriore.
Aspettigenerali
Lo schienale posteriore è suddiviso con un rapª
porto 40-20-40. Gli schienali posteriori laterali e la parte centrale possono essere ribaltati separaª
tamente.
Gli schienali posteriori si possono ribaltare dal baª gagliaio. La parte centrale si può ribaltare separaª tamente dal retro abitacolo.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Pericolo di schiacciamento durante il ribaltaª
mento dello schienale del sedile posteriore. Peª ricolo di lesioni o di danni materiali. Prima di riª
baltare lo schienale, accertarsi che la zona di
movimento dello schienale posteriore e del
poggiatesta sia libera.
AVVERTIMENTO
In caso di schienale posteriore non fissato, il caª
rico non fissato può spargersi nell'abitacolo, per
es. in caso di incidente, frenata o manovra bruª
sca. Sussiste il pericolo di lesioni. Assicurarsi
che dopo il ribaltamento lo schienale posteriore
sia bloccato.
AVVERTIMENTO
La regolazione sbagliata o il montaggio errato
del sedile per bambini può limitare o comproª
mettere completamente la stabilità del sistema
di ritenzione per bambini. Sussiste il pericolo di
lesioni o conseguenze letali. Accertarsi che il siª
stema di ritenzione per bambini sia saldamente
fissato allo schienale. Adattare il più possibile
l'inclinazione di tutti gli schienali interessati e reª
golare correttamente i sedili. Accertarsi che i
sedili e i rispettivi schienali siano innestati o
bloccati correttamente. Se possibile, regolare
l'altezza dei poggiatesta o rimuoverli.
AVVERTENZA
Ribaltando lo schienale posteriore si possono
danneggiare parti della vettura. Sussiste il periª
colo di danni materiali. Durante il ribaltamento
dello schienale, accertarsi che la zona di moviª
mento dello schienale posteriore poggiatesta compreso sia sgombera.
Seite 291BagagliaioAZIONAMENTO291
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 292 of 402

Ribaltamentodelloschienale
posterioredalbagagliaio1.Sbloccare il fermo centrale della cintura di siª
curezza centrale nel retro abitacolo con la linª guetta di un'altra cintura di sicurezza.2.Inserire la linguetta all'estremità della cinturanella sede prevista sulla cappelliera.3.Abbassare completamente il relativo poggiaªtesta.4.Tirare la relativa leva nel bagagliaio per sblocª
care lo schienale posteriore.5.Lo schienale posteriore sbloccato si muove
leggermente in avanti.6.Ribaltare in avanti lo schienale posteriore.Riposizionamentodello
schienaleposteriore1.Ribaltare indietro lo schienale posteriore nella posizione del sedile e farlo scattare.2.Rilasciare la linguetta della cintura dalla sede
sulla cappelliera.3.Inserire la linguetta della cintura nel fermo centrale della cintura di sicurezza centrale. Lo
scatto della linguetta della cintura deve esª
sere udibile.
Ribaltamentodellapartecentrale
1.Ribaltamento del poggiatesta centrale.2.Premere l'interruttore e tirare in avanti la parte
centrale.
Borsapersciesnowboard
La borsa per sci e snowboard si trova in una
guaina protettiva nel bagagliaio.
Osservare le istruzioni di montaggio e di utilizzo
contenute nella guaina protettiva.
Seite 292AZIONAMENTOBagagliaio292
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 293 of 402

Seite 293BagagliaioAZIONAMENTO293
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 294 of 402

294
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 295 of 402

CONSIGLIGUIDA
DatitecnicidiBMWM5 296 Durantelaguida298 Marciaconrimorchio 303Risparmiodicarburante 308295
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 296 of 402

DatitecnicidiBMWM5Equipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Motoreadaltorendimento V8
Aspettigenerali Il motore ad alto rendimento V8 produce da una
cilindrata di 4,4 litri una potenza massima di
441 kW e una coppia massima di 750 Nm. Con la sua risposta spontanea viene generata una
gamma molto ampia di giri motore utilizzabile. Il
numero di giri massimo è 7200/min e viene regoª
lato elettronicamente. Grazie all'elevata dinamica
del motore, il numero massimo di giri viene adeª
guato quando la vettura è ferma.
Guidadiriscaldamento Durante la fase di riscaldamento il motore V8 adalto rendimento ha un comportamento piuttostoruvido durante il funzionamento, a causa del reª
gime di emissioni.
In base al sistema, quando il motore è freddo l'impianto di scarico ha un leggero tono metalª
lico.
Ulteriori avvertenze relative alla guida di riscaldaª
mento: Contagiri, vedi pagina 152, e Temperaª
tura olio motore, vedi pagina 152.
FreniMCompound
Aspettigenerali
L'impianto frenante a elevate prestazioni dispone
di dischi dei freni Compound forati.
A causa di particolarità strutturali è possibile che
vengano emessi rumori durante la frenata. I ruª
mori delle funzioni non hanno alcuna influenza sull'efficienza, la sicurezza e la stabilità dei freni.
FrenatacorrettaPer mantenere in condizioni ottimali l'impianto
frenante è opportuno sottoporlo a intervalli regoª lari al carico del carattere della vettura.
FreniMincarbonio-ceramica
L'impianto frenante a elevate prestazioni dispone
di dischi dei freni forati in carbo-ceramica.
Grazie alle proprietà specifiche del materiale è
possibile percepire un maggiore rumore in freª
nata, soprattutto in presenza di umidità, poco
prima dell'arresto del veicolo. Rumori delle funª zioni accentuati non hanno alcuna influenza sulª
l'efficienza, la sicurezza e la stabilità dei freni.
Sotto l'influsso dell'umidità e del sale per le
strade, per es. dopo l'utilizzo di un autolavaggio,
con la rugiada mattutina, guida sotto la pioggia e
così via, l'effetto frenante può essere pari a
quello di un impianto freni convenzionale. Si può
avere la percezione di un effetto frenante ridotto
e, se necessario, può essere compensato con una maggiore pressione del pedale.
Prima di procedere al lavaggio in autolavaggi o
tunnel di lavaggio, pulire i dischi e le pinze dei
freni con una pulitrice a vapore o un'idropulitrice.
In periodi di sosta successivi si evita così la forª
mazione di incrostazioni e depositi, per es. di criª
Seite 296CONSIGLIGUIDADatitecnicidiBMWM5296
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 297 of 402

stalli di sale. L'effetto pulente di impianti automaªtici di autolavaggio o tunnel di lavaggio nell'areadelle ruote non è generalmente sufficiente a talescopo.
Per l'operazione osservare anche le avvertenze
nella sezione Cura della vettura, vedi pagina 366,
e Sicurezza in frenata, vedi pagina 300.
Catenacinematica
Il sistema a trazione integrale M xDrive crea una
ripartizione a variazione continua della coppia fra
l'asse anteriore e l'asse posteriore. Su questa vettura la combinazione di M xDrive, differenª
ziale M attivo e telaio adattivo M assicura un grado elevato di quella dinamica di marcia tipica
di BMW M.
Guidasupista
La maggiore sollecitazione meccanica e termica
nel caso di impiego su pista comporta una magª
giore usura. Questa usura non verrà coperta dalla
garanzia. La vettura non è stata progettata per le gare automobilistiche.
Prima di procedere con la guida su pista far conª
trollare la vettura da un Service Partner del proª
duttore o da un altro Service Partner qualificato o da un'officina specializzata.
Le pastiglie dei freni di serie e gli avvisi di usura
non sono progettati per l'impiego su pista.
Maggiori informazioni e una consulenza si posª
sono richiedere presso un Service Partner del
produttore o presso un altro Service Partner quaª
lificato o un'officina specializzata.
Seite 297DatitecnicidiBMWM5CONSIGLIGUIDA297
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 298 of 402

DurantelaguidaEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Rodaggio
Aspettigenerali Le parti mobili devono rodarsi.
Le seguenti avvertenze aiutano a ottenere una
durata utile e un'economicità ottimali della vetª tura.
Durante il rodaggio non utilizzare la funzione Launch Control, vedi pagina 144.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Eventuali particolari o componenti nuovi posª
sono ritardare la reazione dei sistemi di sicuª
rezza e assistenza alla guida. Pericolo di inciª
dente. Successivamente all'integrazione di
componenti nuovi o nel caso di una vettura
nuova, mantenere un'andatura tranquilla e se necessario intervenire tempestivamente. Riª
spettare le avvertenze di rodaggio dei rispettivi
pezzi e componenti.
Motore,cambioedifferenziale
Neiprimi2000km Guidare con regimi e velocità variabili, ma non
superare il regime di 5500/min e la velocità di
170 km/h.
Evitare la posizione di tutto gas o kick-down.
A2000km
Far eseguire la manutenzione di controllo in roª
daggio.
Da2000kma5000km

Page 299 of 402

Dopolasostituzionedi
componenti
Osservare nuovamente le avvertenze di rodaggio
nel caso i componenti precedentemente citati riª
chiedano la sostituzione.
Avvertenzegeneraliperla marcia
Chiusuradelportellonedel
bagagliaio
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Il portellone del bagagliaio quando è aperto
sporge dalla vettura e in caso di incidente, freª nata o manovra brusca può mettere in pericolo ipasseggeri e gli altri utenti della strada oppure
danneggiare la vettura. Inoltre, è possibile che i
gas di scarico entrino nell'abitacolo della vetª tura. Pericolo di lesioni o di danni materiali. Non
viaggiare con il portellone del bagagliaio aperto.
Marciaconilportellonedel
bagagliaioaperto
Se non è possibile evitare di viaggiare con il coª
fano aperto:
'xChiudere tutti i finestrini e il tetto in vetro.'xAumentare di molto la ventilazione.'xGuidare con particolare prudenza.
Impiantodiscaricocaldo
AVVERTIMENTO
Durante la marcia sotto la carrozzeria si posª
sono sviluppare temperature elevate, per es. per effetto dei gas di scarico. Eventuali materiali
combustibili, per es. foglie o erba, che venisª sero a contatto con i componenti incandescenti
dell'impianto di scarico possono incendiarsi.
Pericolo di lesioni o di danni materiali. Non asportare né dotare di protezione sottoscocca
le lamiere termoisolanti applicate. Accertarsi
che durante la marcia, con il regime al minimo o durante il parcheggio, nessun materiale infiamª
mabile possa venire a contatto con i compoª
nenti incandescenti della vettura. Non toccare
l'impianto di scarico incandescente.
Apparecchiradiomobilinella
vettura
AVVERTIMENTO
I dispositivi elettronici della vettura e gli appaª
recchi di telefonia mobili si possono influenzare
reciprocamente. La modalità di trasmissione
degli apparecchi di telefonia mobili genera raª
diazioni. Pericolo di lesioni o di danni materiali.
Se possibile, all'interno dell'abitacolo, utilizzare
gli apparecchi di telefonia mobile, per es. i teleª
foni cellulari, soltanto con un collegamento diª
retto a un'antenna esterna, per escludere le inª
terferenze reciproche e deviare le radiazioni
all'esterno della vettura.
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aquaplaªning e può provocare la perdita parziale o totaledi aderenza al fondo stradale, del controllo della
vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Guidasustradeallagate
Aspettigenerali In caso di attraversamento di acqua, osservare leseguenti indicazioni:
'xAttraversare soltanto dell'acqua ferma.'xAttraversare dell'acqua soltanto fino ad un'alª
tezza di max. 25 cm.Seite 299DurantelaguidaCONSIGLIGUIDA299
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 300 of 402

'xProcedere al massimo a passo d'uomo fino a5 km/h.
Indicazionidisicurezza
AVVERTENZA
Un flusso troppo veloce di un livello dell'acqua
troppo alto può causare la penetrazione dell'acª qua nel vano motore, nell'impianto elettrico o
nella trasmissione. Sussiste il pericolo di danni
materiali. In caso di rabbocco dell'acqua nonsuperare la quantità di acqua massima indicatae la velocità massima consentita per il flussodell'acqua.
Sicurezzainfrenata
Aspettigenerali La vettura è dotata di sistema antibloccaggio
ruote ABS di serie.
Nelle situazioni che lo richiedono, ricorrere alla
frenata di emergenza.
La vettura resta governabile. Evitare eventuali
ostacoli sterzando con la massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno segnala che il sistema antibloccaggio ruote è in azione.
In specifiche situazioni di frenata i dischi dei freni
forati possono causare rumore. I rumori tuttavia
non hanno alcuna influenza sull'efficienza e la siª
curezza dell'impianto dei freni.
Presenzadioggettinellazonadei
pedali
AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti nel vano piedi del conducente
possono limitare la corsa del pedale o bloccarlo
in posizione premuta. Pericolo di incidente. Riª
porre gli oggetti nella vettura in modo da blocª carli e che non possano arrivare nel vano piedi
del conducente. Utilizzare solo tappetini adatti
per la vettura e che possono essere fissati salª
damente al pavimento. Non utilizzare tappetini
non bloccati e non sovrapporre diversi tappeª
tini. Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per i
pedali. Fare attenzione a fissare in sicurezza i
tappetini dopo averli rimossi, per es. per pulirli.
Stradabagnata Sul bagnato, in presenza di sale sparso sulla carª
reggiata o in caso di forte pioggia frenare leggerª
mente ad intervalli di alcuni chilometri.
Non intralciare gli altri utenti della strada con tali
manovre.
Il calore prodotto in fase di frenata fa asciugare i
dischi e i cuscinetti dei freni e protegge dalla corª
rosione.
In caso di necessità la forza frenante è subito diª
sponibile.
Discese Aspettigenerali
Percorrere tratti lunghi e ripidi con la marcia che
limita al massimo le frenate necessarie. In caso
contrario l'impianto frenante può surriscaldarsi e
ridursi l'effetto frenante.
L'effetto frenante del motore può essere ulteriorª
mente rafforzato scalando manualmente le
marce, eventualmente fino alla prima.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Una pressione leggera ma costante del pedale
del freno può causare temperature elevate, usura dei freni e talvolta l'avaria dell'impiantofrenante. Pericolo di incidente. Evitare un'ecªcessiva sollecitazione del freno.
Seite 300CONSIGLIGUIDADurantelaguida300
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page:   < prev 1-10 ... 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 ... 410 next >