BMW M5 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 301 of 402

AVVERTIMENTO
Con il motore al minimo o spento le funzioni di
sicurezza sono limitate o per nulla disponibili,
tra queste l'effetto frenante del motore o il supª
porto della forza frenante e dello sterzo. Periª
colo di incidente. Non viaggiare con il motore al minimo o spento.
Corrosionedeidischideifreni
La corrosione dei dischi dei freni e l'accumulo disporcizia sulle pastiglie dei freni sono favoriti da:
'xUtilizzo raro.'xLunghi periodi di fermo.'xSollecitazione ridotta.'xDetergenti aggressivi, acidi o alcalini.
In frenata, i dischi danneggiati dalla corrosioneproducono uno stridio che di solito non si riescead eliminare.
Acquadicondensaavettura
spenta
Nella climatizzazione automatica si forma dellacondensa che fuoriesce sotto la vettura.
Altezzadalsuolo
AVVERTENZA
Nel caso di un'altezza dal suolo insufficiente, lo spoiler anteriore o posteriore possono entrare acontatto con il fondo stradale, per es. lungo i
bordi dei marciapiedi o nelle entrate a garage sotterranei. Sussiste il pericolo di danni mateªriali. Assicurarsi che vi sia un'altezza dal suolosufficiente.
MDriver'sPackage:guidanella
zonadivelocit

Page 302 of 402

Verificare che sia disponibile lo spazio necessarioal sollevamento e all'apertura del tetto in vetro.
Carico I carichi sul portabagagli sul tetto modificano il
comportamento di marcia e la risposta allo
sterzo, in quanto spostano il baricentro della vetª
tura.
Durante il carico e la marcia osservare le seª
guenti avvertenze:'xNon superare il carico sul tetto/asse amª
messo e la massa totale ammessa.'xVerificare che sia disponibile lo spazio necesª sario al sollevamento e all'apertura del tetto in
vetro.'xRipartire uniformemente il carico sul tetto.'xIl carico sul tetto non deve essere eccessivaª
mente ingombrante.'xCollocare i colli più pesanti in basso.'xFissare il bagaglio sul tetto in modo sicuro,
per es. con elementi di ancoraggio.'xNessun oggetto deve trovarsi nell'area di roª tazione del portellone del bagagliaio.'xMantenere un'andatura tranquilla, evitare parª
tenze o frenate brusche e moderare la veloª
cità in curva.Seite 302CONSIGLIGUIDADurantelaguida302
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 303 of 402

MarciaconrimorchioEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Aspettigenerali
Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa totale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
Per aumentare i carichi, rivolgersi a un Service Partner del produttore o a un altro Service Partªner qualificato o a un'officina specializzata.
La vettura è dotata di sospensioni posteriori rinª
forzate sull'asse posteriore e, a seconda del moª dello, di un sistema di raffreddamento più poª
tente.
Primadipartire
Caricosulgancioditraino
Non scendere sotto il carico minimo sul gancio di
traino di 25 kg e, se possibile, sfruttare compleª
tamente il carico massimo sul gancio di traino.
Il carico utile massimo della vettura trainante
viene ridotto dal peso del gancio di traino e dal
carico su di esso. Il carico sul gancio di traino auª
menta la massa della vettura. La massa totale
ammessa della vettura trainante non deve essere
comunque superata.
Carico Distribuire il carico sul pianale di carico nel modopiù uniforme possibile.
Collocare il carico in basso e vicino all'asse del riª
morchio. Se il baricentro del rimorchio è in basso,
aumenta la sicurezza di guida dell'intero gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il riª
morchio e la massa rimorchiabile ammessa per la
vettura. Il valore minore è sempre vincolante.
Pressionedeipneumatici Controllare la pressione dei pneumatici della vetª
tura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneumaª
tici consigliata per carichi notevoli.
Informazioni sulla pressione pneumatici, vedi paª
gina 316.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
AvvisoforaturapneumaticoRPA
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizializª
zare di nuovo l'avviso foratura pneumatico RPA,
vedi pagina 332.
Controllopressionepneumatici
RDC
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici e
aver attaccato o staccato un rimorchio, inizializª
zare di nuovo il controllo pressione pneumatici RDC, vedi pagina 326.
Specchiettiretrovisoriesterni
La legge prescrive che i due specchietti retroviª sori esterni portino nel campo visivo gli angoli poªSeite 303MarciaconrimorchioCONSIGLIGUIDA303
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 304 of 402

steriori del rimorchio. Questi tipi di specchietti reª
trovisori sono reperibili presso un Service Partner
del produttore o presso un altro Service Partner
qualificato o un'officina specializzata.
Consumodicorrente Aspettigenerali
Prima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccaricare
la batteria accendere le utenze elettriche solo per breve tempo.
Luciposterioririmorchio La potenza delle luci posteriori del rimorchio nondeve superare i seguenti valori:'xIndicatori di direzione: 42 Watt per ciascunlato.'xLuci di posizione posteriori: 50 Watt per ciaª
scun lato.'xLuci di stop: 84 Watt complessivi.'xRetronebbia: 42 Watt complessivi.'xLuci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Marciaconrimorchio
Aspettigenerali
In caso di presa per rimorchio occupata, alcuni
sistemi di assistenza alla guida non sono disponiª bili o solo limitatamente. Se necessario, viene viªsualizzato un avviso Check Control.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione del tipo
e del carico, i rimorchi possono iniziare a oscilª lare. Sussiste il pericolo di incidenti o di dannimateriali.
Adeguare la velocità quando si viaggia con riª
morchio. Nel caso di oscillazione del rimorchio,
frenare subito ed eseguire le necessarie correª zioni con la maggiore attenzione possibile.
AVVERTIMENTO
A causa del maggiore carico assale, nel caso di
marcia con rimorchio è necessario adattare la pressione dei pneumatici. La marcia con unapressione dei pneumatici troppo bassa puòdanneggiare i pneumatici. Sussiste il pericolo diincidenti o di danni materiali. Non superare la
velocità di 100 km/h. Aumentare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante di 0,2 bar.
Non superare la pressione massima indicata sui pneumatici.
Salite
Aspettigenerali
Per garantire la sicurezza e la scorrevolezza del
traffico, la marcia con rimorchio è ammessa sino
a pendenze del 12 %.
In caso di masse rimorchiabili superiori, sino
all'8 %.
Partenzainsalita Il freno di stazionamento viene rilasciato automaª
ticamente quando viene azionato il pedale del gas.
Per impedire uno spostamento all'indietro duª rante la partenza, utilizzare il freno di stazionaª
mento.
1. Tirare e rilasciare l'interruttore poco
prima della partenza.
Il freno di stazionamento è azionato.2.Per partire premere sufficientemente l'acceª leratore.Seite 304CONSIGLIGUIDAMarciaconrimorchio304
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 305 of 402

Discese
Nei tratti in discesa, un gruppo trainato tende a
oscillare prima.
Prima della discesa passare manualmente alla
marcia inferiore e scendere lentamente.
Funzionestabilizzazionerimorchio
Principiodifunzionamento
Il sistema ha la funzione di controllare il moto
oscillatorio del rimorchio.
Il controllo di stabilizzazione rimorchio rileva il
moto oscillatorio e frena automaticamente la vetª
tura in maniera rapida, in modo tale da abbandoª
nare l'intervallo di velocità critico e stabilizzare il
gruppo.
Aspettigenerali
Se la presa per rimorchio è occupata ma non c'è
un rimorchio, il sistema può attivarsi ugualmente in situazioni di marcia estreme, per es. in preªsenza di un portabiciclette illuminato.
Requisitiperilfunzionamento
In caso di marcia con rimorchio e se la presa per
rimorchio è occupata, il sistema funziona a partire
da circa 65 km/h.
Limitidelsistema Il sistema non può intervenire o interviene troppo
tardi ad es. nelle seguenti situazioni:
'xSe il rimorchio sbanda all'improvviso, per es.
su strade sdrucciolevoli o su fondo irregolare.'xSe un rimorchio con un baricentro elevato si ribalta prima che l'oscillazione venga rilevata.'xSe il controllo dinamico di stabilità DSC è diªsattivato o guasto.Gancioditrainocontestina
sfericaelettricagirevole
Aspettigenerali La testina sferica girevole è collocata nella parte
inferiore della vettura.
Quando il sistema è operativo, si accende il LED
verde nel tasto.
Indicazionidisicurezza
AVVERTENZA
Il gancio di traino è predisposto per essere utiª
lizzato con un rimorchio. Una testina sferica di
gancio di traino estratta può deformarsi viagª giando senza rimorchio o sistema di trasporto
carichi. Sussiste il pericolo di danni materiali. Riª
tirare la testina sferica viaggiando senza rimorª
chio o un sistema di trasporto carichi.
AVVERTIMENTO
La testina sferica non bloccata può causare
condizioni di marcia instabili o incidenti. Sussiª
ste il pericolo di incidenti o di danni materiali.
Prima di iniziare un viaggio con un rimorchio o un sistema di trasporto carichi, controllare che
la testina sferica sia bloccata correttamente.
Il LED rosso nel tasto si accende, se la testina
sferica non è bloccata correttamente.
Seite 305MarciaconrimorchioCONSIGLIGUIDA305
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 306 of 402

Panoramica
Tasto nel bagagliaio.
Orientamentoversol'esterno
dellatestinasferica
1.Aprire il bagagliaio.2.Allontanarsi dall'area di rotazione della testina sferica dietro la vettura.3.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'esterno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.4.Attendere fino a quando la testina sferica non ha raggiunto la posizione di arresto.
Orientamentoversol'interno
dellatestinasferica
1.Sganciare il rimorchio o il sistema di trasporto
carichi.2.Se necessario rimuovere i componenti acª
cessori per i dispositivi di stabilizzazione direª zione.3.Estrarre dalla presa la spina per l'alimentaªzione del rimorchio nonché l'eventuale adatªtatore.4.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'interno. Nel
tasto lampeggia il LED verde.5.Attendere fino a quando la testina sferica non ha raggiunto la posizione di arresto.Interruzioneautomaticao
inversionedellaproceduradi
ribaltamento
Aspettigenerali
La procedura viene interrotta automaticamente, o eventualmente invertita o non eseguita, se venªgono superati i limiti di corrente, per es. a tempeªrature molto rigide o in caso di resistenze meccaª
niche. Nel tasto si accende il LED rosso.
Ripeterelaproceduraamotore
acceso1.Attivare la predisposizione alla marcia tramite
il pulsante di start/stop.2. Premere il tasto nel bagagliaio fino a
quando la testina sferica non è completaª
mente inserita o estratta.
Se necessario ripetere la procedura con il tasto premuto e il motore azionato.
Il LED nel tasto verde si illumina di verde quando la testina sferica ha raggiunto una posizione fiªnale.
Se il problema si ripresenta, mettersi in contatto
con un Service Partner del produttore o un altro Service Partner qualificato o un'officina specializª
zata qualificata.
Presaperrimorchio
La presa per rimorchio è collocata sul gancio di
traino.
Ribaltare in basso il coperchietto.
Seite 306CONSIGLIGUIDAMarciaconrimorchio306
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 307 of 402

Occhiellopercavodisicurezza
Per il fissaggio del cavo di sicurezza del rimorchioè presente un occhiello sul gancio di traino.
Per una maggiore sicurezza fissare il cavo di siª
curezza del rimorchio agli occhielli durante la
marcia con rimorchio.
Accertarsi che la fune di sicurezza sia libera di muoversi e non strisci per terra.
Seite 307MarciaconrimorchioCONSIGLIGUIDA307
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 308 of 402

RisparmiodicarburanteEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Aspettigenerali
La vettura si avvale di molteplici tecnologie volte
alla riduzione dei consumi e delle emissioni.
Il consumo di carburante dipende da diversi fatªtori.
Alcuni interventi, per es. uno stile di guida modeª rato e la manutenzione regolare, possono inª
fluenzare il consumo di carburante e l'impatto
ambientale.
Rimozionedeicarichisuperflui
Pesi aggiuntivi aumentano il consumo di carbuªrante.
Rimozionedeicomponenti accessoridopol'uso
Rimuovere specchietti retrovisori supplementari,
portabagagli sul tetto e portapacchi posteriori suª perflui.
I componenti accessori sulla vettura comprometª
tono l'aerodinamica ed aumentano il consumo di
carburante.
Chiusuradifinestrinietettoinvetro
Se il tetto in vetro o i finestrini sono aperti auª
menta la resistenza aerodinamica e, di conseª
guenza, il consumo di carburante.
Pneumatici
Aspettigenerali I pneumatici possono influire in vari modi sui conª
sumi, per es. il consumo può essere influenzato dalla misura dei pneumatici.
Controlloregolaredella
pressionedeipneumatici
Verificare ed eventualmente correggere la presª
sione dei pneumatici almeno due volte al mese e prima di iniziare un lungo viaggio.
Se la pressione dei pneumatici è insufficiente,
aumentano la resistenza al rotolamento e di conª seguenza il consumo di carburante e l'usura deipneumatici.
Partenzaimmediata
Non scaldare il motore a vettura ferma, ma parª tire subito ad un regime di giri moderato.
Il motore freddo raggiunge così la temperatura diesercizio più rapidamente.
Seite 308CONSIGLIGUIDARisparmiodicarburante308
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page 309 of 402

Guidaattenta
Uno stile di guida previdente ed uniforme riduceil consumo di carburante.
Evitare accelerazioni e frenate inutili.
A tal fine mantenere una distanza adeguata dal veicolo che precede.
Evitareregimielevati
La marcia a basso regime riduce il consumo di
carburante e l'usura.
Se necessario, tenere conto del suggeritore
cambio, vedi pagina 156, della vettura.
Sfruttamentodellaforzadi inerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciarel'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e laª
sciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se la
forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimentodelmotoreincasodifermateprolungate
Arrestodelmotore
Spegnere il motore in caso di fermate prolunª
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o in coda.
Funzionestart/stopautomatico La funzione start/stop automatico della vetturaspegne automaticamente il motore durante unafermata.
Se il motore viene arrestato e successivamente nuovamente avviato, il consumo di carburante e
le emissioni si riducono rispetto a un motore coª stantemente acceso.

Page 310 of 402

310
Online Edition for Part no. 01402989790 - II/18

Page:   < prev 1-10 ... 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 ... 410 next >