BMW M5 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 311 of 402

MOBILIT

Page 312 of 402

RifornimentoEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Aspettigenerali
Prima di far rifornimento osservare le Avvertenze
sulla qualità del carburante, vedi pagina 314.
Indicazionedisicurezza
AVVERTENZA
Con un'autonomia inferiore a 50 kmil motore
potrebbe non essere più alimentato con una
quantità di carburante sufficiente. Non è più gaª
rantito il corretto funzionamento del motore. Sussiste il pericolo di danni materiali. Rifornire
tempestivamente di carburante.
Tappodelserbatoio
Apertura
1.Toccare leggermente il bordo posteriore dello sportello serbatoio.2.Ruotare il tappo del serbatoio in senso antioª
rario.3.Infilare il tappo del serbatoio nel supporto presente sullo sportello.Seite 312MOBILIT

Page 313 of 402

Chiusura
AVVERTIMENTO
Il nastro di fissaggio del tappo del serbatoio si
può schiacciare o bloccare in fase di chiusura.
In tal caso il coperchio non potrà essere chiuso
correttamente. Possibile fuoriuscita di carbuª
rante e di vapori di carburante. Pericolo di leª
sioni o di danni materiali. Accertarsi che il naª
stro di fissaggio non si schiacci o si blocchi
durante la chiusura del coperchio.
1.Applicare il tappo e ruotarlo in senso orario
fino a quando non si sente distintamente un
clic.2.Chiudere lo sportello serbatoio.
Sbloccomanualedellosportello
serbatoio
Per esempio, in caso di guasto elettrico.
Far controllare lo sportello serbatoio da un Serª
vice Partner del produttore o da un altro Service
Partner qualificato o da un'officina specializzata.
Avvertenzeperil rifornimento
Aspettigenerali
Per effettuare il rifornimento, inserire la pistola
del distributore nel tubo di riempimento. Il solleª
vamento della pistola durante il rifornimento
causa:
'xSpegnimento anticipato.'xRitorno ridotto dei vapori di carburante.
Il serbatoio carburante è pieno quando la pistola
del distributore si disinserisce automaticamente.
Osservare le norme di sicurezza esposte alle staª
zioni di servizio.
Indicazionedisicurezza
AVVERTENZA
I carburanti sono tossici e aggressivi. Un riempiª mento eccessivo del serbatoio carburante puòdanneggiare l'impianto di distribuzione del carªburante. In caso di contatto si possono dannegªgiare le superfici verniciate. L'ambiente viene
danneggiato. Sussiste il pericolo di danni mateª riali. Evitare un riempimento eccessivo.
Seite 313RifornimentoMOBILIT

Page 314 of 402

CarburanteEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Qualit

Page 315 of 402

Qualit

Page 316 of 402

RuoteepneumaticiEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Pressionedeipneumatici
Aspettigenerali
Le caratteristiche e la pressione dei pneumatici
influenzano:
'xDurata utile dei pneumatici.'xSicurezza di guida.'xComfort di marcia.'xConsumo di carburante.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Un pneumatico con una pressione troppo
bassa o del tutto assente può surriscaldarsi noª
tevolmente e venire danneggiato. Questo può
pregiudicare il comportamento di marcia della
vettura, per es. per quanto riguarda sterzo e
freni. Pericolo di incidente. Controllare periodiª
camente la pressione dei pneumatici ed evenª
tualmente correggerla: per es. almeno due volte al mese o prima di un viaggio lungo.
Indicazionirelativeallapressione
deipneumatici
Sulmontantedellaportiera
Le indicazioni relative alla pressione dei pneumaªtici sono riportate sul montante della portiera del
conducente.
Le indicazioni relative alla pressione dei pneumaª tici sono valide per le misure di pneumatici clasª
sificate come adatte dal costruttore della vettura
per il modello corrispondente e per le marche di
pneumatici consigliate.
Si applica la pressione dei pneumatici indicata
per la misura del pneumatico, se non è possibile
trovare il codice velocità dei pneumatici.
Per i pneumatici valgono le pressioni indicate,
che dipendono dal carico a bordo della vettura.
Esempio: per una vettura parzialmente carica, la
pressione pneumatici ottimale è quella indicata per una vettura con un carico parziale.
Maggiori dettagli sulle ruote e i pneumatici posª sono essere richieste a un Service Partner del
produttore o a un altro Service Partner qualificato
o a un'officina specializzata.
SulControlDisplay
Le pressioni attuali dei pneumatici e quelle nomiª nali per i pneumatici montati possono essere viªsualizzate sul Control Display.
Seite 316MOBILIT

Page 317 of 402

Per una visualizzazione corretta le misure dei
pneumatici devono essere caricate nel sistema ed essere impostate, vedi pagina 326, per i
pneumatici montati.
Il valore della pressione attuale dei pneumatici si
trova sulla rispettiva ruota.
Il valore della pressione nominale dei pneumatici
si trova nella zona del Control Display.
Controllopressionepneumatici Aspettigenerali
I pneumatici durante la marcia si riscaldano. Con
la temperatura aumenta anche la pressione del pneumatico.
I pneumatici sono soggetti a una perdita di presª sione naturale e uniforme.
Le apparecchiature di gonfiaggio possono indiª
care fino a 0,1 bar in meno.
Verificaretramiteleindicazioni
relativeallapressionedei
pneumaticisulmontantedella
portiera
Le indicazioni relative alla pressione dei pneumaªtici sulla relativa targhetta di controllo apposta sulmontante della portiera si riferiscono solo a
pneumatici freddi o a pneumatici con temperaª tura uguale alla temperatura ambiente.
Controllare la pressione dei pneumatici solo a
pneumatici freddi, ossia:'xLa percorrenza di max. 2 km non è stata suª perata.'xQuando la vettura dopo una marcia non èstata più spostata per almeno 2 ore.1.Rilevare la pressione dei pneumatici nominale
per i pneumatici montati, vedi pagina 316.2.Controllare la pressione su tutti e quattro i
pneumatici, per es. con un apposito disposiª tivo di riempimento.3.Correggere la pressione di un pneumatico seun valore non corrisponde a quello indicato.4.Controllare che tutti i tappi delle valvole dei
pneumatici siano svitati.
Verificaretramiteleindicazioni
relativeallapressionedei
pneumaticisulControlDisplay
1.« La mia vettura {2.« Stato vettura {3. « Contr. press. pneum. (RDC) {4.Verificare se le pressioni attuali dei pneumaª tici si discostano dal valore di pressione nomiªnale.5.Correggere la pressione di un pneumatico seun valore non è compreso tra le pressioni atª
tuali e quelle indicate.
Dopolacorrezionedellapressione
deipneumatici
In caso di avviso foratura pneumatico RPA: iniziaª
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico RPA.
Con il controllo pressione pneumatici RDC: in caso di pneumatici non riportati nelle indicazionirelative alla pressione dei pneumatici sul ControlDisplay, eseguire un reset del controllo pressionepneumatici RDC.
Codicevelocit

Page 318 of 402

Battistrada
PneumaticiestiviLa profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 3 mm, altrimenti il pericolo di aquaplaª
ning è elevato.
Pneumaticiinvernali La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 4 mm, altrimenti i pneumatici non
sono adatti alle condizioni invernali.
Spessoreminimodelbattistrada
Gli indicatori di usura sono distribuiti sulla circonª ferenza del pneumatico e per legge hanno un'alªtezza minima di 1,6 mm.
Le posizioni degli indicatori di usura sono conª
trassegnati sulla spalla del pneumatico con TWI, Tread Wear Indicator.
Danniaipneumatici
Aspettigenerali
Controllare regolarmente i pneumatici, assicuranª dosi che non presentino danni, corpi estranei né
segni di usura.
Avvertenze di danni ai pneumatici o di altri difetti
della vettura:
'xVibrazioni insolite.'xRumori di scorrimento o di marcia insoliti.'xComportamento su strada insolito, per es. la
vettura tira fortemente a sinistra o a destra.
I danni possono essere causati per esempio dalle
seguenti situazioni:
'xPassaggio sopra ai bordi dei marciapiedi.'xFondo stradale deformato.'xPressione dei pneumatici insufficiente.'xSovraccarico della vettura.'xImmagazzinamento errato dei pneumatici.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pressione
può calare con una conseguente perdita di
controllo sulla vettura. Pericolo di incidente. Nel
caso si avvertano dei danni ai pneumatici duª rante la marcia, ridurre subito la velocità e ferª
mare la vettura. Far controllare ruote e pneuª
matici. A tale scopo, recarsi lentamente da un
Service Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina speª
cializzata. Se necessario, far trainare o trasporª
tare fino a destinazione la vettura. Non riparare i
pneumatici danneggiati, ma farli sostituire.
AVVERTIMENTO
Quando la vettura a velocità sostenuta passa
sopra a ostacoli, per es. i bordi di marciapiedi o
le asperità di strade sconnesse, i pneumatici si possono danneggiare. Maggiore è la dimenª
sione della ruota, minore è il rapporto di aspetto
del pneumatico. Se il rapporto di aspetto del
pneumatico è basso, aumenta il pericolo di
danni ai pneumatici. Sussiste il pericolo di inciª
denti e di danni materiali. Aggirare gli ostacoli,
per quanto possibile, oppure passarvi sopra
lentamente e con cautela.
Seite 318MOBILIT

Page 319 of 402

Et

Page 320 of 402

PneumaticinuoviPer motivi legati alla fabbricazione, inizialmente i
pneumatici non offrono un'aderenza ottimale.
Per i primi 300 km guidare con particolare pruª
denza.
Pneumaticiricostruiti
AVVERTIMENTO
I pneumatici ricostruiti possono avere sottoª
strutture diverse. Con il passare del tempo la durata si può ridurre. Pericolo di incidente. Non
utilizzare pneumatici ricostruiti.
Il costruttore della vettura sconsiglia l'impiego di pneumatici ricostruiti.
Pneumaticiinvernali Aspettigenerali
Per la guida su strade rese difficili dall'inverno
sono consigliabili pneumatici invernali.
Anche se i cosiddetti pneumatici all-season con il
contrassegno M+S si adattano meglio alle condiª
zioni invernali rispetto ai pneumatici estivi, di soª
lito non raggiungono comunque le prestazioni dei pneumatici invernali.
Velocit

Page:   < prev 1-10 ... 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 ... 410 next >