BMW M5 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 331 of 402

Comportamentoincasodi
foratura1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di tutti equattro i pneumatici, per es. con l'indicatore
di pressione di un set di riparazione pneumaª
tici.
In caso di pneumatici con omologazione speª ciale: se la pressione è corretta in tutti e quatª
tro i pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici.

Page 332 of 402

AvvisoforaturapneumaticoRPA
Principiodifunzionamento
Il sistema riconosce una perdita di pressione del pneumatico confrontando la velocità delle sinª
gole ruote durante la marcia.
Una perdita di pressione del pneumatico altera il
diametro e di conseguenza la velocità di rotaª zione della ruota interessata. La differenza viene
rilevata e segnalata come foratura del pneumaª
tico.
Il sistema non misura l'effettiva pressione dei pneumatici.
Requisitiperilfunzionamento
Il sistema deve soddisfare i seguenti requisiti, alª trimenti non è possibile garantire una segnalaªzione affidabile di una perdita di pressione di un
pneumatico:
'xDopo una sostituzione di pneumatico o di
ruota è stata eseguita una inizializzazione a
pressione corretta del pneumatico.'xDopo un adattamento della pressione dei pneumatici a un nuovo valore, è stata eseª
guita una inizializzazione.
Indicatoredistato
Può essere visualizzato lo stato corrente dell'avª
viso foratura pneumatico, per es. se l'avviso RPA
è attivo.
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura {2.« Stato vettura {3. « Indicazione foratura pneum. {
Viene visualizzato lo stato.
Necessarial'inizializzazione Una inizializzazione deve essere effettuata nellesituazioni seguenti:
'xDopo un adattamento della pressione deipneumatici.'xDopo un cambio di pneumatico o di ruota.
Esecuzionedell'inizializzazione
Tramite l'inizializzazione, le pressioni dei singoli
pneumatici vengono impostate come riferimento per la rilevazione di una foratura. L'inizializzazione
viene avviata confermando le pressioni dei pneuª
matici.
Se sono montate catene da neve non inizializzare il sistema.
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura {2.« Stato vettura {3.« Indicazione foratura pneum. {4.Attivare la predisposizione alla marcia e non
partire.5.Avviare l'inizializzazione: « Effettua reset {6.Partire.
L'inizializzazione avviene durante la marcia e può essere interrotta in qualsiasi momento.
L'inizializzazione prosegue automaticamente una
volta ripreso il viaggio.
Messaggi
Aspettigenerali
Alla segnalazione di una foratura, viene eventualª mente attivato il controllo dinamico di stabilitàDSC.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneggiato con
una pressione troppo bassa o del tutto assente
pregiudica il comportamento di marcia della
vettura, per es. per quanto riguarda sterzo e
Seite 332MOBILIT

Page 333 of 402

freni. Pericolo di incidente. Non proseguire. Eliª
minare la foratura o sostituire la ruota.
Messaggiodiforatura Spia di avvertimento gialla accesa nella
strumentazione combinata.
Sul Control Display viene visualizzato anche un
simbolo con un avviso Check Control.SimboloPossibilecausaUn pneumatico è forato o si è verifiª
cata una notevole perdita di presª
sione.
Misuraapplicabile
1.Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione. Evitare frenate e sterzate brusche.
Comportamentoincasodi
foratura
1.Identificare il pneumatico danneggiato.
A questo scopo controllare la pressione di
tutti e quattro i pneumatici, per es. con l'indiª catore di pressione di un set di riparazionepneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro pneumatici, è possibile che l'avviso foratura
pneumatico non sia stato inizializzato. Inizializª
zare il sistema.
Nell'impossibilità di identificare un danno ai
pneumatici, mettersi in contatto con un Serª
vice Partner del produttore o un altro Service Partner qualificato o un'officina specializzata
qualificata.2.Eliminare la foratura per es. con l'ausilio di un
set di riparazione pneumatici oppure sostiª tuendo la ruota.
Limitidelsistema
Nelle seguenti situazioni il sistema potrebbe funªzionare in ritardo o erroneamente:
'xNon viene rilevata la perdita di pressione uniª
forme e naturale in tutti e quattro i pneumaª tici. Per questo motivo è necessario controlª
lare regolarmente la pressione dei
pneumatici.'xNon è possibile segnalare danni gravi e imª
provvisi dovuti ad agenti esterni.'xIl sistema non è stato inizializzato.'xGuida su strada innevata o sdrucciolevole.'xStile di guida sportivo: pattinamento delle ruote motrici, elevate accelerazioni trasversali.'xGuida con catene da neve.
Sostituzioneruota
Aspettigenerali
Se si utilizza un set di riparazione pneumatici,
non è sempre necessaria un'immediata sostituª
zione della ruota in caso di perdita di pressione in
seguito ad una foratura.
Se necessario, gli attrezzi per la sostituzione della
ruota sono disponibili come accessori presso un
Service Partner del produttore o un altro Service
Partner qualificato o un'officina specializzata.
Indicazionidisicurezza
PERICOLO
Il cric è adatto soltanto ad un breve sollevaª
mento della vettura per la sostituzione della
ruota. Pur osservando le indicazioni di sicurezza
permane il rischio che il cric cada facendo caª
dere anche la vettura. Sussiste il pericolo di leª
sioni o conseguenze letali. Quando il veicolo è
sollevato con il cric, evitare di mettersi sotto il
veicolo e di avviare il motore.
Seite 333RuoteepneumaticiMOBILIT

Page 334 of 402

PERICOLO
Se si utilizzano spessori, per esempio blocª chetti di legno o simili sotto al cric, esso può non avere sufficiente capacità di carico per viadell'altezza limitata. La capacità di carico dei
blocchetti di legno può essere superata e il veiª colo rischia il ribaltamento. Sussiste il pericolo
di lesioni o conseguenze letali. Non mettere spessori sotto al cric.
AVVERTIMENTO
Il cric del costruttore della vettura è adatto per
la sostituzione ruota in caso di foratura. Il cric non è adatto per un utilizzo frequente, per es.per la sostituzione dei pneumatici estivi e inverªnali. In caso di utilizzo frequente, il cric si puòbloccare o danneggiare. Sussiste il pericolo di
lesioni e il pericolo di danni materiali. Utilizzare il
cric solo in caso di foratura.
AVVERTIMENTO
Su fondi molli, irregolari o sdrucciolevoli, per es.
neve, ghiaccio, piastrelle o altro, il cric può sciª volare. Sussiste il pericolo di lesioni. Eseguire la
sostituzione ruota su una superficie possibilª mente piatta, rigida e non scivolosa.
AVVERTIMENTO
Il cric è destinato esclusivamente al sollevaª
mento della vettura e ottimizzato per i punti di aggancio per il cric previsti sulla vettura. Sussiª
ste il pericolo di lesioni. Non utilizzare il cric per
sollevare altre vetture o altre tipologie di carico.
AVVERTIMENTO
Se il cric non viene inserito nell'apposito allogª
giamento del cric, durante il sollevamento può
provocare danni alla vettura o può scivolare via.
Pericolo di lesioni o di danni materiali. Durante il
sollevamento accertarsi che il cric sia inserito
nell'apposito punto di aggancio accanto al pasª
saruota.
AVVERTIMENTO
Una vettura sollevata col cric può cadere dal
cric in caso di applicazione di forze laterali. Susª
siste il pericolo di lesioni e il pericolo di danni materiali. A vettura sollevata, non esercitare
forze laterali sulla vettura ed evitare le moviª mentazioni brusche. Far smontare una ruota
bloccata da un Service Partner del produttore o
da un altro Service Partner qualificato o da
un'officina specializzata.
Bloccarelavetturaperimpedire
chesimuova
Aspettigenerali Durante la sostituzione di una ruota, il produttoredella vettura consiglia di assicurare la vettura inmodo da impedirne il movimento.
Suterrenopianeggiante
Appoggiare dei cunei o altri oggetti adatti davanti e dietro la ruota diagonale alla ruota da sostituire.
Seite 334MOBILIT

Page 335 of 402

Inleggeradiscesa
Se si deve effettuare una sostituzione ruota suuna leggera discesa, appoggiare dei cunei o altri
oggetti adatti, per es. una pietra, sotto le ruote
degli assi anteriore e posteriore, nel senso oppoª
sto al rotolamento.
Sicuradeibulloniruota
Principiodifunzionamento I bulloni di fissaggio della ruota sono corredati di
una codifica speciale. I bulloni possono essere
svitati solo con l'adattatore correlato alla codifica.
Panoramica L'adattatore della sicura dei bulloni ruota si trova
tra gli attrezzi in dotazione o in un portaoggetti
negli attrezzi in dotazione.
'xBullone ruota, freccia 1.'xAdattatore, freccia 2.
Svitamento
1.Inserire l'adattatore nel bullone ruota.2.Svitare il bullone ruota.3.Dopo lo svitamento rimuovere l'adattatore.
Avvitamento
1.Inserire l'adattatore nel bullone ruota. Se neª cessario, ruotare l'adattatore finché non diª
venta compatibile con il bullone ruota.2.Avvitare il bullone della ruota. La coppia di
serraggio è di 140 Nm.3.Dopo l'avvitamento rimuovere e riporre l'adatª
tatore.
Preparazionedellavettura
'xFermare la vettura a una distanza sicura dal
traffico, su un terreno saldo e non scivoloso.'xAttivare l'impianto lampeggio di emergenza.'xAzionare il freno di stazionamento.'xInserire la marcia oppure portare la leva seletª
trice in posizione P.'xNon appena il flusso del traffico lo consente,
far scendere i passeggeri e portarli al di fuori della zona pericolosa, per es. dietro i guarª
drail.'xA seconda della dotazione, prendere gli atª trezzi per la sostituzione ruota ed eventualª
mente la ruota di emergenza dalla vettura.'xEventualmente posizionare il triangolo di
emergenza o il lampeggiatore di emergenza a una distanza adatta.'xBloccare ulteriormente la vettura per impedire
che si muova.'xSvitare di mezzo giro i bulloni ruota.Seite 335RuoteepneumaticiMOBILIT

Page 336 of 402

Alloggiamentodelcric
Gli alloggiamenti del cric si trovano nelle posizionicontrassegnate.
Sollevamentodellavettura
AVVERTIMENTO
Durante l'utilizzo del cric mani e dita si possono impigliare. Sussiste il pericolo di lesioni. Nelcaso si utilizzi il cric, rispettare la posizione dellemani descritta e non cambiarla.
1.Tenere il cric fermo con una mano, freccia 1,
e con l'altra afferrare la manovella del cric o la leva, freccia 2.2.Inserire il cric nel vano rettangolare dell'allogªgiamento del cric più vicino alla ruota da soª
stituire.3.Girando la manovella del cric o la leva in
senso orario, estrarre il cric.Seite 336MOBILIT

Page 337 of 402

4.Togliere la mano dal cric non appena il cric è
sotto carico e continuare a girare la manovella del cric o la leva con una mano.5.Durante l'estrazione accertarsi che il piede
del cric sia verticale e che formi un angolo retto sotto l'alloggiamento del cric.6.Accertarsi che il piede del cric sia verticale e
che formi un angolo retto sotto l'alloggiaª
mento del cric.7.Sollevare il cric fino a quando tutta la sua suª perficie poggia a terra e la ruota interessata si
trova a massimo 3 cm da terra.
Montaggiodellaruota
In caso di necessità, montare al massimo una
ruota di emergenza.
1.Svitare i bulloni ruota.2.Rimuovere la ruota.3.Applicare la nuova ruota o la ruota di emerª genza e avvitare bene a croce almeno due
bulloni ruota.
Se non si montano i cerchi in lega originali della casa automobilistica, si dovranno usareeventualmente anche i bulloni ruota corriª
spondenti.4.Avvitare gli altri bulloni ruota e stringere bene tutti i bulloni a croce.5.Girare la manovella del cric in senso antiorarioper far rientrare il cric e abbassare la vettura.6.Rimuovere e riporre il cric.
Dopolasostituzionedellaruota
1.Serrare i bulloni ruota a croce. La coppia di
serraggio corrisponde a 140 Nm.2.Se necessario, riporre la ruota difettosa nel
bagagliaio.
La ruota forata ha dimensioni tali da non poter essere sistemata sotto il fondo del bagagliaio.3.Controllare la pressione dei pneumatici allaprossima occasione e correggerla se necesª
sario.4.Reinizializzare l'avviso foratura pneumatico
RPA.
Eseguire il reset del controllo pressione
pneumatici RDC.5.Far controllare il corretto fissaggio dei bulloni ruota con una chiave dinamometrica tarata.6.Recarsi dal Service Partner più vicino del proª
duttore o da un altro Service Partner qualifiª
cato oppure presso un'officina specializzata per far sostituire il pneumatico danneggiato.Seite 337RuoteepneumaticiMOBILIT

Page 338 of 402

VanomotoreEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno
pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Panoramica
1Bocchettone di riempimento per liquido lavaª
vetri2Avviamento di emergenza, polo positivo batª
teria3Serbatoio liquido raffreddamento aria di soª vralimentazione4Serbatoio liquido raffreddamento motore5Bocchettone di riempimento olio6Avviamento di emergenza, polo negativo batªteria7Numero identificativo della vetturaSeite 338MOBILIT

Page 339 of 402

Cofanomotore
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Eventuali interventi nel vano motore eseguiti in
maniera non conforme possono danneggiare i componenti e comportare rischi per la sicuª
rezza. Sussiste il pericolo di incidenti o di danni materiali. Far eseguire gli interventi nel vanomotore da un Service Partner del produttore o
da un altro Service Partner qualificato o daun'officina specializzata.
AVVERTIMENTO
Nel vano motore sono presenti componenti in
movimento. Alcuni componenti nel vano moª
tore si possono muovere all'interno del vano
motore anche a vettura spenta, per es. la venª
tola del radiatore. Sussiste il pericolo di lesioni. Non intervenire nello spazio interessato da
componenti in movimento. Tenere lontani dai
componenti in movimento parti di abbigliaª
mento e capelli.
AVVERTIMENTO
Nella parte interna del cofano motore sono preª
senti componenti sporgenti, per es. ganci di arª
resto. Sussiste il pericolo di lesioni. A cofano
motore aperto accertarsi che l'area intorno alle
parti sporgenti rimanga libera.
AVVERTIMENTO
Un cofano motore non bloccato correttamente si può aprire durante la marcia e limitare la visiªbilità. Pericolo di incidente. Fermarsi subito echiudere correttamente il cofano motore.
AVVERTIMENTO
Nell'aprire e chiudere il cofano motore si poª
trebbero impigliare delle parti del corpo. Sussiª ste il pericolo di lesioni. Durante l'apertura e la
chiusura accertarsi che la zona di movimento del cofano motore sia sgombera.
AVVERTENZA
I tergicristalli piegati nel caso di apertura del coª fano motore possono rimanere incastrati. Susª
siste il pericolo di danni materiali. Prima di aprire il cofano motore, accertarsi che i tergicristalli
poggino sul parabrezza con le spazzole tergicriª stallo montate.
Apertura
1.Tirare la leva, freccia 1.
Il cofano motore si sblocca.2.Dopo il rilascio della leva, tirarla nuovamente, freccia 2.
Sarà possibile aprire il cofano motore.3.Fare attenzione ai componenti sporgenti del
cofano motore.Seite 339VanomotoreMOBILIT

Page 340 of 402

Chiusura
Lasciar cadere il cofano motore da circa 40 cm di
altezza e premere per bloccarlo di nuovo saldaª
mente.
Entrambi i lati del cofano motore devono chiuª dersi.
Seite 340MOBILIT

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 410 next >