BMW X1 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 281 of 372

Rabboccarel'agenteriducentecon
unflacone1.Aprirelosportellodelserbatoio,vedipaª gina 274.2.Ruotareiltappodelserbatoiodell'agenteriª
ducenteinsensoantiorarioerimuoverlo.3.Infilareiltappodelserbatoionelsupporto presentesullosportello.4.Applicareilflaconeeruotarlofinoalloscatto,vedifreccia.5.Premereversoilbassoilflacone,vedifreccia.
Ilserbatoiodellavetturavieneriempito.
Ilserbatoioèpienoquandoillivellodiriempiª
mentonelflaconenonsubisceulteriorivariaªzioni.Nonèpossibileriempireeccessivaª
menteilcontenitore.6.Tirareindietroilflacone,vedifreccia,esviª tarlo.7.Applicareiltappodelserbatoioeruotarloin
sensoorario.8.Chiuderelosportelloserbatoio.
Riempimentoconunliquidoerrato
Aspettigenerali
Incasodiriempimentoconunliquidosbagliato vienevisualizzatounavvisoCheckControl.
Incasodiriempimentoconunliquidosbagliato,
mettersiincontattoconunServicePartnerdel produttoreounaltroServicePartnerqualificatoo
un'officinaspecializzataqualificata.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Nelcasodirabboccodiunliquidosbagliato,il
sistemasipu

Page 282 of 372

l'introduzionediunliquidosbagliato,nonavviareilmotore.
Dopoilriempimentodell'agente
riducente
Spiadellariserva Dopoilrabboccol'indicazione
dellariservacontinuaadessere visualizzataconl'autonomiarimaª
nente.

Page 283 of 372

RuoteepneumaticiEquipaggiamentodellavettura
Inquestocapitolovengonodescrittituttigliequiª
paggiamentidiserie,indotazioneindeterminati
Paesieoptionaldisponibilinellaserie.Verranno pertantodescrittiancheequipaggiamentinon
presentiinunavettura,peres.acausadegliopª
tionalselezionatioppuredellavarianteperil
Paesespecifico.Questovaleancheperlefunª
zionieisistemidisicurezza.Perutilizzareleriª
spettivefunzioniesistemi,osservarelanormativa
eledisposizioninazionaliinvigore.
Pressionedeglipneumatici
Aspettigenerali
Lecaratteristicheelapressionedeglipneumatici
influenzano:
'xDuratautiledeglipneumatici.'xSicurezzadiguida.'xComfortdimarcia.'xDinamicadimarcia.'xConsumodicarburante.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Unpneumaticoconunapressionetroppo
bassaodeltuttoassentepu

Page 284 of 372

ControllopressionepneumaticiAspettigenerali
Glipneumaticidurantelamarciasiriscaldano.
Conlatemperaturaaumentaanchelapressione
delpneumatico.
Glipneumaticisonosoggettiaunaperditadi pressionenaturaleeuniforme.
Leapparecchiaturedigonfiaggiopossonoindiª
carefinoa0,1barinmeno.
Verificaretramiteleindicazioni
relativeallapressionedegli
pneumaticisulmontantedella
portiera
Leindicazionirelativeallapressionedeglipneuª
maticisullarelativatarghettadicontrolloapposta
sulmontantedellaportierasiriferisconosoloa pneumaticifreddioapneumaticicontemperaª
turaugualeallatemperaturaambiente.
Controllarelapressionedeglipneumaticisoloa
pneumaticifreddi,ossia:'xLapercorrenzadimax.2kmnonèstatasuª perata.'xQuandolavetturadopounamarcianonèstatapi

Page 285 of 372

Spessoreminimodelbattistrada
Gliindicatoridiusurasonodistribuitisullacirconªferenzadelpneumaticoeperleggehannoun'alªtezzaminimadi1,6mm.
Leposizionidegliindicatoridiusurasonoconª
trassegnatisullaspalladelpneumaticoconTWI, TreadWearIndicator.
Danniaipneumatici
Aspettigenerali
Controllareregolarmenteglipneumatici,assicuª
randosichenonpresentinodanni,corpiestranei
nésegnidiusura.
Avvertenzedidanniaglipneumaticiodialtridiª fettidellavettura:
'xVibrazioniinsolite.'xRumoridiscorrimentoodimarciainsoliti.'xComportamentosustradainsolito,peres.la
vetturatirafortementeasinistraoadestra.
Idannipossonoesserecausatiperesempiodalle
seguentisituazioni:
'xPassaggiosopraaibordideimarciapiedi.'xFondostradaledeformato.'xPressionedeglipneumaticiinsufficiente.'xSovraccaricodellavettura.'xStoccaggioerratodeglipneumatici.Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Nelcasodidanniaglipneumatici,lapressione
pu

Page 286 of 372

IdentificazioneDatadiproduzioneDOT

Page 287 of 372

Pneumaticiinvernali
Perlaguidasustraderesedifficilidall'inverno
sonoconsigliabilglipneumaticiinvernali.
Ancheseicosiddettglipneumaticiall-season
conilcontrassegnoM+Ssiadattanomeglioalle
condizioniinvernalirispettoaglipneumaticiestivi,
disolitononraggiungonocomunqueleprestaª
zionideglipneumaticiinvernali.
Velocit

Page 288 of 372

difrenatapi

Page 289 of 372

PanoramicaSistemazione
IlMobilitySystemsitrovasottoilfondodelbagaª
gliaio.
Contenitoredelsigillante'xContenitoredelsigillante,freccia1.'xTubodiriempimento,freccia2.
Controllodelladatadiscadenzasulcontenitoredelsigillante.
Compressore
1Sbloccaggiodelcontenitoredelsigillante2Alloggiamentocontenitoresigillante3Indicatoredipressione4Tastoriduzionepressionepneumatici5Tastodiaccensione/spegnimento6Compressore7Spina/cavoperlapresa8AccoppiatoreflessibileAggiuntadelsigillante
Indicazionidisicurezza
PERICOLO
Coniltubodiscaricoostruitooppureun'aeraª
zioneinsufficienteèpossibilechegasdiscaª ricodannosiperlasalutepenetrinonellavetª
tura.Igasdiscaricocontengonosostanze
tossicheincolorieinodori.Negliambientichiusi
sipossonoaccumulareigasdiscaricodella
vettura.Pericolodiconseguenzeletali.Manteª
nereliberoiltubodiscaricoegarantireun'aeraª
zionesufficiente.
AVVERTENZA
Incasodifunzionamentoprolungatoilcomª
pressorepu

Page 290 of 372

2.Estrarrecompletamenteiltubodiriempiª
mentodalcoperchiodelcontenitoredelsigilª
lante.Nonpiegareiltuboflessibile.3.Inserireverticalmenteilcontenitoredelsigilª lantenellasedesullascatoladelcompressore
finoaquandononsiinnestainmanieraudiª bile.4.Avvitareiltubodiriempimentodelconteniª
toredelsigillanteallavalvolapneumaticodella ruotadifettosa.5.Conilcompressoredisinseritoinserirelaspinanellapresanell'abitacolovettura.6.Adaccensioneinseritaoamotoreacceso,atª
tivareilcompressore.
Farfunzionareilcompressorepermassimo 10minutiperaggiungereilsigillanteeraggiunª
gereunapressionedelpneumaticodica.2,0bar.
Aggiungendoilsigillantelapressionedigonfiagª giodelpneumaticopu

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 380 next >