BMW X3 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 151 of 300

Attivazione/disattivazionedel
controllodistanza
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il sistema non rallenta al veicolo che preª
cede, ma mantiene la velocità memorizzata.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mateª
riali. Adattare la velocità desiderata alle condiª zioni del traffico ed eventualmente frenare.'

Page 152 of 300

SpiedicontrolloediavvertimentoIl simbolo lampeggia di arancione:
Non sono più soddisfatti i requisiti per il
funzionamento del sistema.
Il sistema è stato disattivato, ma frena fino al riª
levamento attivo da parte del conducente preª
mendo il pedale del freno o il pedale dell'acceª
leratore.
Il simbolo rosso lampeggia e viene
emesso un segnale acustico:
Sollecitazione ad intervenire mediante
frenata o, se necessario, cambio di traiettoria.
Visualizzazionenell'Head-UpDisplay
Alcune informazioni del sistema possono esª sere visualizzate anche nell'Head-Up Display.
Avvisodidistanza Il simbolo viene visualizzato se la diª
stanza dal veicolo che precede la vetª tura è troppo ridotta.
L'avviso di distanza è attivo nelle seguenti conª
dizioni:'yRegolatore attivo di velocità disattivato.'yVisualizzazione nell'Head-Up Display seleª
zionata, vedi pagina 106.'yDistanza troppo ridotta.'yVelocità oltre i 70 km/h circa.Limitidelsistema
Campodirilevamento
La sensibilità del sistema e l'efficacia della freª nata automatica sono limitate.
Per es. è possibile che non vengano rilevati
veicoli a due ruote.
Decelerazione
Il sistema non rallenta nelle seguenti situazioni:
'yPedoni o altri utenti della strada ugualª mente lenti.'ySemafori rossi.'yAltri veicoli.'yVeicoli provenienti in senso contrario.
Veicolichecambianocorsia
improvvisamente
Un veicolo che precede viene rilevato solo se si
trova completamente nella corsia in cui si viagª gia.
In caso di improvvisa invasione della propria
corsia da parte di un veicolo che precede, in
certi casi il sistema non può ripristinare autoª
Seite 152AzionamentoComfortdimarcia152
Online Edition for Part no. 01402977825 - II/17

Page 153 of 300

maticamente la distanza selezionata. Questo liªmite vale anche in caso di notevoli differenze di
velocità tra la propria vettura e il veicolo che
precede, per es. in caso di rapido avvicinaª mento della vettura ad un autocarro. Se il veiªcolo che precede è stato rilevato con sicuªrezza, il sistema invita ad intervenire sui freni e,
se necessario, a schivare.
Curve
Se la velocità desiderata per una curva è
troppo elevata, la velocità viene leggermente
ridotta in curva, però le curve non vengono riª
conosciute preventivamente. Prendere quindi
la curva a velocità adeguata.
Il sistema dispone di un campo di rilevamento
limitato. Nelle curve strette si possono verifiª
care situazioni, in cui un veicolo che precede
non viene rilevato o solo con notevole ritardo.
In fase di avvicinamento ad una curva, a causa
del tracciato di quest'ultima il sistema può reaª gire brevemente ai veicoli che viaggiano sulla
corsia accanto. Un eventuale rallentamento
della vettura comandato dal sistema può esª
sere compensato da una breve accelerazione.
Dopo aver rilasciato il pedale del gas, il sistema
si riattiva e regola automaticamente la velocità.
Partenza
Per esempio, la vettura non è in grado di parª tire automaticamente nelle seguenti situazioni:'ySu salite ripide.'yPrima di dossi sulla carreggiata.'yCon un rimorchio pesante.
In questi casi, premere il pedale dell'acceleraªtore.
Condizioniatmosferiche In condizioni di luce o atmosferiche sfavorevoli
si possono verificare i seguenti limiti:
'yIl rilevamento delle vetture può subire un
peggioramento.'ySi possono verificare brevi interruzioni per le vetture già rilevate.
Esempi di condizioni di luce o atmosferiche
sfavorevoli:
'yPioggia.'yNevicate.'yFanghiglia di neve.'yNebbia.'yControluce.
Guidare con attenzione e reagire prontamente alle situazioni di traffico. Tenersi pronti ad inª
tervenire, per es. frenando, sterzando o schiª vando.
Prestazionidelmotore
La velocità desiderata viene mantenuta anche
nei tratti in discesa, tuttavia in salita può risulª tare inferiore se la potenza del motore è insuffiªciente.
Malfunzionamento Il sistema non è attivabile, se il sensore radar
non è orientato correttamente, per es. in seª
Seite 153ComfortdimarciaAzionamento153
Online Edition for Part no. 01402977825 - II/17

Page 154 of 300

guito ad un danno riportato in fase di parchegªgio.
In caso di guasto del sistema viene visualizzato un avviso Check Control.
La funzionalità di rilevamento e reazione in caso di avvicinamento a veicoli fermi può veª
nire limitata nelle seguenti circostanze:'yDurante la procedura di calibratura della teª lecamera immediatamente dopo la conseªgna della vettura.'yIn caso di guasto o sporcizia della telecaªmera. Viene visualizzato un avviso Check
Control.
Regolatoredivelocit

Page 155 of 300

L'indicazione nel tachimetro passa alla velocità
corrente.

Page 156 of 300

Se attivo, la velocità indicata al momento viene
memorizzata e raggiunta, se la vettura viaggia
su carreggiata libera.'yPremendo l'interruttore a bilico fino al
punto di pressione, la velocità desiderata aumenta o diminuisce di circa 1 km/h.'yOgni volta che l'interruttore a bilico vienepremuto oltre il punto di pressione la veloªcità desiderata viene aumentata o ridotta
sino alla successiva decina in km/h sull'inª dicatore del tachimetro.
La velocità massima impostabile dipende
dalla vettura.'yTenendo premuto l'interruttore a bilico fino
al punto di pressione è possibile accelerare o rallentare la vettura senza agire sul peªdale del gas.
Dopo aver rilasciato l'interruttore a bilico viene mantenuta la velocità raggiunta. Preª
mendo oltre il punto di pressione la vettura
viene accelerata in modo più deciso.
Continuareadutilizzareilregolatore
divelocit

Page 157 of 300

ParkDistanceControlPDCPrincipiodifunzionamento
Il PDC agevola le manovre di parcheggio. Il lento avvicinamento ad un oggetto dietro o, seè disponibile il PDC, anche davanti alla vetturaè segnalato da:'ySegnali acustici.'yVisualizzazione ottica.
Aspettigenerali
I sensori ad ultrasuoni per misurare le distanze
si trovano nei paraurti.
A seconda dell'ostacolo e delle condizioni amª
bientali, il raggio di azione è di circa 2 m.
Il segnale acustico viene emesso nelle seª
guenti situazioni:
'yPer i sensori anteriori e per entrambi i senª sori laterali posteriori, a circa 60 cm di diª
stanza dall'oggetto.'yPer i sensori centrali posteriori, a circa
1,50 m di distanza dall'oggetto.'yNel caso di rischio di tamponamento.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situaª zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel siª
stema, non in tutte le situazioni di traffico il siª stema è in grado di reagire autonomamente inmodo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Osª servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.'

Page 158 of 300

L'attivazione automatica in caso di rilevamento
di ostacoli può essere disinserita. Tramite iDrive:1.« Impostazioni {2.« Parcheggio {3.Selezionare l'impostazione.
Viene memorizzata l'impostazione del proª filo conducente utilizzato correntemente.
Per ridurre i falsi allarmi, disattivare l'accenª
sione automatica del PDC in presenza di ostaª coli rilevati, per es. nei tunnel di lavaggio.
Disinserimentoautomaticodurantela marciaavanti
Il sistema si disinserisce quando viene supeª
rato un percorso specifico oppure una deterª
minata velocità.
All'occorrenza, riattivare il sistema.
ConPDCanteriore:inserimento/
disinserimentomanuale
Premere il tasto per l'assistente di parªcheggio.
'yON: il LED si accende.'yOFF: il LED si spegne.
Se nel momento della pressione del tasto per
l'assistente di parcheggio è inserita la retroª
marcia, viene visualizzata l'immagine della reª trocamera.
AVVERTIMENTO
Segnaliacustici L'avvicinamento a un oggetto viene segnalato
da un segnale acustico intermittente. Se per
es. viene individuato un oggetto a sinistra dieª tro alla vettura, il segnale acustico viene
emesso dall'altoparlante posteriore sinistro.
Gli intervalli si abbreviano man mano che si riªduce la distanza da un oggetto.
Se la distanza da un oggetto rilevato è inferiorea circa 25 cm, viene emesso un segnale acuª
stico continuo.
Con PDC anteriore: se gli oggetti si trovano allo stesso tempo sia davanti che dietro allavettura, viene emesso un segnale continuo vaª
riabile.
Il segnale acustico viene disattivato se con
cambio Steptronic viene inserita la posizione P
della leva selettrice.
Volume Il rapporto del volume del segnale acustico del
sistema PDC rispetto al volume dell'impianto
di intrattenimento è regolabile.
Tramite iDrive:1.« Multimedia {, « Radio { o « Impostazioni {2.« Impostazioni audio {3.« Impostazioni volume {4.« PDC {5.Ruotare il Controller fino a raggiungere l'impostazione desiderata.6.Premere il controller.
Viene memorizzata l'impostazione del profiloutilizzato correntemente.
AvvisootticoL'avvicinamento ad un oggetto può essere viª
sualizzato sul Control Display. Gli oggetti più lontani vengono visualizzati già prima che
venga emesso il segnale.
Un'indicazione compare subito dopo l'attivaª
zione del PDC.
Il campo di rilevamento dei sensori viene rapª
presentato con i colori verde, giallo e rosso.
Se viene visualizzata l'immagine della retrocaª
mera, è possibile passare al PDC:
« Telecamera posteriore {
Seite 158AzionamentoComfortdimarcia158
Online Edition for Part no. 01402977825 - II/17

Page 159 of 300

Limitidelsistema
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il siª
stema può reagire in maniera inadeguata o non reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o didanni materiali. Rispettare le indicazioni sui liªmiti del sistema e se necessario intervenire inmaniera attiva.'

Page 160 of 300

SurroundView
Principiodifunzionamento
Surround View comprende diversi sistemi di
assistenza per mezzo di videocamera che forª
niscono un supporto in fase di parcheggio, maª
novra e in caso di uscite e incroci con scarsa
visibilità.'yRetrocamera, vedi pagina 160.'yTop View, vedi pagina 163.'ySide View, vedi pagina 165.
Retrocamera
Principiodifunzionamento La retrocamera assiste durante le operazioni diparcheggio e di manovra in retromarcia. A tal
fine sul Control Display viene visualizzato il campo dietro alla vettura.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situaª
zione del traffico. Pericolo di incidente. Adatª
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Controllare direttamente la situazione del trafª
fico e l'ambiente circostante la vettura e teª
nersi pronti ad intervenire nelle specifiche siª tuazioni.'

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 300 next >