BMW X3 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 201 of 300

GuidasustradedissestatePrincipiodifunzionamento
Grazie alla maggiore altezza dal suolo, la vetª tura può marciare su strade di tipo e caratteriªstiche molto diverse.
La trazione integrale può contribuire a miglioª rare la propulsione.
Indicazionidisicurezza AVVERTENZA
Gli oggetti presenti su terreni non asfalª
tati, per es. pietre o rami, possono danneggiare
la vettura. Sussiste il pericolo di danni mateª
riali. Evitare l'impiego della vettura su terreni
non asfaltati.'

Page 202 of 300

ImpiantodiscaricocaldoAVVERTIMENTO
Durante la marcia sotto la carrozzeria si
possono sviluppare temperature elevate, per es. per effetto dei gas di scarico. Eventuali maª
teriali combustibili, per es. foglie o erba, che
venissero a contatto con i componenti incanª
descenti dell'impianto di scarico possono inª cendiarsi. Pericolo di lesioni o di danni mateªriali. Non asportare né dotare di protezionesottoscocca le lamiere termoisolanti applicate.
Accertarsi che durante la marcia, con il regime
al minimo o durante il parcheggio, nessun maª
teriale infiammabile possa venire a contatto con i componenti incandescenti della vettura.
Non toccare l'impianto di scarico incandeª
scente.'

Page 203 of 300

Con riscaldamento a vettura ferma:'yAttraversare soltanto dell'acqua ferma.'yAttraversare dell'acqua soltanto fino adun'altezza di max. 25 cm.'yProcedere al massimo a passo d'uomo finoa 10 km/h.
Senza riscaldamento a vettura ferma:
'yAttraversare soltanto dell'acqua ferma.'yAttraversare dell'acqua soltanto fino adun'altezza di max. 50 cm.'yProcedere al massimo a passo d'uomo finoa 5 km/h.
Indicazionidisicurezza
AVVERTENZAUn flusso troppo veloce di un livello delª
l'acqua troppo alto può causare la penetraª zione dell'acqua nel vano motore, nell'impianto
elettrico o nella trasmissione. Sussiste il periª colo di danni materiali. In caso di rabbocco delª
l'acqua non superare la quantità di acqua masª sima indicata e la velocità massima consentita
per il flusso dell'acqua.'

Page 204 of 300

IndicazionidisicurezzaAVVERTIMENTO
Una pressione leggera ma costante del
pedale del freno può causare temperature eleª vate, usura dei freni e talvolta l'avaria dell'imª
pianto frenante. Pericolo di incidente. Evitare
un'eccessiva sollecitazione del freno.'

Page 205 of 300

CaricoEquipaggiamentodella
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
La massa totale elevata può surriscaldare
e danneggiare l'interno dei pneumatici e proª
vocare improvvise perdite di pressione. I comª
portamenti di marcia possono essere influenª zati negativamente, per es. una minore stabilitàin corsia, uno spazio di frenata maggiore e una
risposta dello sterzo diversa. Pericolo di inciª
dente. Rispettare la portata ammessa dei pneumatici e non superare la massa totale amª
messa.'

Page 206 of 300

possano passare attraverso la rete divisoria
per bagagliaio.'yCarico piccolo e leggero: assicurarlo serª
vendosi delle cinghie elastiche o di una rete per bagagliaio o di tiranti.'yCarico grande e pesante: assicurarlo conelementi di ancoraggio.
Occhiellidiancoraggionel
bagagliaio
Per assicurare il carico nel bagagliaio sono preª
visti quattro occhielli di ancoraggio.
Fissare gli ausili per assicurare il carico, per es.
cinghie elastiche, nastri elastici, nastri tiranti, o
reti per il bagagliaio agli occhielli di ancoraggio
nel bagagliaio.
Occhiellidiancoraggionel
bagagliaioconguide
Per assicurare il carico nel bagagliaio sono preª
visti quattro occhielli di ancoraggio scorrevoli.
Per far scorrere gli occhielli di ancoraggio, preª
mere il pulsante, freccia 1. Accertarsi che gli
occhielli di ancoraggio si aggancino nella
nuova posizione.
Gli occhielli di ancoraggio possono essere
estratti utilizzando le rientranze delle guide.
Fissare gli ausili per assicurare il carico, per es.
cinghie elastiche, nastri elastici, nastri tiranti, o
reti per il bagagliaio agli occhielli di ancoraggio
nel bagagliaio.
Reteperbagagliaio,FlexNet
La rete per bagagliaio flessibile si aggancia neª
gli occhielli e blocca il carico nel bagagliaio. La rete portaoggetti può essere fissata ai seª
guenti occhielli:
'yOcchielli di ancoraggio sulle guide.'yOcchielli sulla parete del bagaliaio.
Gli occhielli si trovano sui due lati del bagaª
gliaio.
Seite 206ConsigliguidaCarico206
Online Edition for Part no. 01402977825 - II/17

Page 207 of 300

PortabagaglisultettoAspettigenerali
Montaggio possibile solo con barre sul tetto.
Le barre sul tetto sono disponibili solo comeaccessorio speciale.
FissaggioallebarreAttenersi alle istruzioni di montaggio delle
barre sul tetto.
Montaggio
Verificare che sia disponibile lo spazio necesª sario al sollevamento e all'apertura del tetto in
vetro.
Carico
I carichi sul portabagagli sul tetto modificano il
comportamento di marcia e la risposta allo
sterzo, in quanto spostano il baricentro della
vettura.
Durante il carico e la marcia osservare le seª
guenti avvertenze:'yNon superare il carico sul tetto/asse amª
messo e la massa totale ammessa.'yVerificare che sia disponibile lo spazio neª
cessario al sollevamento e all'apertura del tetto in vetro.'yRipartire uniformemente il carico sul tetto.'yIl carico sul tetto non deve essere eccessiª
vamente ingombrante.'yCollocare i colli più pesanti in basso.'yFissare il bagaglio sul tetto in modo sicuro,
per es. con elementi di ancoraggio.'yNessun oggetto deve trovarsi nell'area di rotazione del cofano posteriore.'yMantenere un'andatura regolare, evitare
partenze o frenate brusche e moderare la
velocità in curva.Seite 207CaricoConsigliguida207
Online Edition for Part no. 01402977825 - II/17

Page 208 of 300

MarciaconrimorchioEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Aspettigenerali Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa toª
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
La vettura è dotata di sospensioni posteriori
rinforzate sull'asse posteriore e, a seconda del
modello, di un sistema di raffreddamento più
potente.
Primadipartire
Caricosulgancioditraino
Non scendere sotto il carico minimo sul gancio di traino di 25 kg e, se possibile, sfruttare comª
pletamente il carico massimo sul gancio di
traino.
Il carico utile massimo della vettura trainante viene ridotto dal peso del gancio di traino e dal
carico su di esso. Il carico sul gancio di traino
aumenta la massa della vettura. La massa toª
tale ammessa della vettura trainante non deve
essere comunque superata.Carico
Distribuire il carico sul pianale di carico nelmodo più uniforme possibile.
Collocare il carico in basso e vicino all'asse del
rimorchio. Se il baricentro del rimorchio è in
basso, aumenta la sicurezza di guida dell'intero
gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il rimorchio e la massa rimorchiabile ammessa per la vettura. Il valore minore è sempre vincoªlante.
Pressionedeipneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici della
vettura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneuª
matici, vedi pagina 226, consigliata per carichi
notevoli.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
Avvisoforaturapneumatico
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, iniziaª
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico.
Controllopressionepneumatici
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici e aver attaccato o staccato un rimorchio, iniziaªlizzare di nuovo il controllo pressione pneumaªtici.
Specchiettiretrovisoriesterni
La legge prescrive che i due specchietti retroª
visori esterni portino nel campo visivo gli angoli
posteriori del rimorchio. Questi tipi di specª chietti retrovisori sono reperibili presso un Serª
vice Partner del produttore o presso un altro
Service Partner qualificato o un'officina speciaª lizzata.Seite 208ConsigliguidaMarciaconrimorchio208
Online Edition for Part no. 01402977825 - II/17

Page 209 of 300

ConsumodicorrentePrima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.
La potenza delle luci posteriori del rimorchio non deve superare i seguenti valori:'yIndicatori di direzione: 42 Watt per ciascunlato.'yLuci di posizione posteriori: 50 Watt per
ciascun lato.'yLuci di stop: 84 Watt complessivi.'yRetronebbia: 42 Watt complessivi.'yLuci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccariª
care la batteria accendere le utenze elettriche
solo per breve tempo.
Marciaconrimorchio
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione
del tipo e del carico, i rimorchi possono iniziare
a oscillare. Sussiste il pericolo di incidenti o di danni materiali.
Adeguare la velocità quando si viaggia con riª morchio. Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare subito ed eseguire le necessarie correªzioni con la maggiore attenzione possibile.'

Page 210 of 300

Funzionestabilizzazione
rimorchio
Principiodifunzionamento
Il sistema ha la funzione di controllare il moto
oscillatorio del rimorchio.
Rileva il moto oscillatorio e frena automaticaª
mente la vettura in maniera rapida, in modo tale da abbandonare l'intervallo di velocità criªtico e stabilizzare il gruppo.
Se la presa per rimorchio è occupata ma non
c'è un rimorchio, il sistema può attivarsi ugualª
mente in situazioni di marcia estreme, per es.
in presenza di un portabiciclette illuminato.
Requisitiperilfunzionamento In caso di marcia con rimorchio e se la presa
per rimorchio è occupata, il sistema funziona a
partire da circa 65 km/h.
Limitidelsistema'yIl sistema non può intervenire se il rimorªchio sbanda all'improvviso, per es. sustrade sdrucciolevoli o su fondo irregolare.'yI rimorchi con un baricentro elevato posª
sono ribaltarsi prima che l'oscillazione venga rilevata.'yIl sistema è fuori servizio, se il controllo diª
namico di stabilità DSC è disattivato o guaª sto.
Gancioditrainocontestina
sfericaelettricagirevole
Aspettigenerali La testina sferica girevole è collocata nella
parte inferiore della vettura.
Quando il sistema è operativo, si accende il
LED verde.
Il tasto per estrarre e ritrarre la testina sferica si trova nel bagagliaio dietro al rivestimento lateª
rale destro.
Orientamentoversol'esternodella testinasferica
1.Aprire il bagagliaio.2.Allontanarsi dall'area di rotazione della teª
stina sferica dietro la vettura.3.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'esterno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.4.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
AVVERTENZA
Il gancio di traino è predisposto per esª
sere utilizzato con un rimorchio. Una testina
sferica di gancio di traino estratta può deforª
marsi viaggiando senza rimorchio o sistema di
trasporto carichi. Sussiste il pericolo di danni materiali. Ritirare la testina sferica viaggiando
senza rimorchio o un sistema di trasporto cariª
chi.'

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 300 next >