BMW X3 M 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 341 of 444

Seite341BagagliaioAZIONAMENTO341
OnlineEditionforPartno.01405A377F6-VI/21

Page 342 of 444

BMWX3MTechnikEquipaggiamentodellavettura
Inquestocapitolovengonodescrittituttigliequiª
paggiamentidiserie,indotazioneindeterminati
Paesieoptionaldisponibilinellaserie.Verranno pertantodescrittiancheequipaggiamentiefunª
zioninonpresentiinunavettura,peres.acausa
deglioptionalselezionatioppuredellavariante
perilPaesespecifico.Questovaleancheperle
funzionieisistemidisicurezza.Perutilizzarele
funzionieisistemirispettivi,osservarelanormaª
tivaeledisposizioninazionaliinvigore.
Motoreadaltorendimento
Aspettigenerali
Ilmotoreadaltorendimentoerogadaunacilinª
dratadi3litriunapotenzamassimadi353kWe
unacoppiamassimadi620Nm.Conilpacchetto
Competitionilmotorehaunapotenzamassima
di375kWeunacoppiamassimadi650Nm.
Conlasuarispostaspontaneavienegenerata
unagammamoltoampiadigirimotoreutilizzaª
bile.Ilnumerodigirimassimoè7200/mine
vieneregolatoelettronicamente.Grazieall'eleª
vatadinamicadelmotore,ilnumeromassimodi
girivieneadeguatoquandolavetturaèferma.
Guidadiriscaldamento Durantelafasediriscaldamentoilmotoreadalto
rendimentohaunregimedelminimoelevato,allo scopodiportareatemperaturad'esercizioilsiª
stemadidepurazionedeigasdiscarico.
Ulterioriinformazioni:
Contagiri,vedipagina 178.
Temperaturaoliomotore,vedipagina 178.
FreniMCompound
Aspettigenerali
L'impiantofrenanteaelevateprestazionidispone
didischideifreniCompoundforati.
Acausadell'impostazionespecifica,quandoilfrenovienesollecitatomoderatamenteperunperiodoprolungato,sipossonoavvertiretempoª
raneamenterumorifunzionali.
Irumorifunzionalinonhannoalcunainfluenza
sull'efficienza,sullasicurezzaesullastabilit

Page 343 of 444

zialeMattivoetelaioadattivoMassicuraungradoelevatodiquelladinamicadimarciatipica
diBMWM.Seite343BMWXMTechnikCONSIGLIGUIDA343
OnlineEditionforPartno.01405A377F6-VI/21

Page 344 of 444

DurantelaguidaEquipaggiamentodellavettura
Inquestocapitolovengonodescrittituttigliequiª
paggiamentidiserie,indotazioneindeterminati
Paesieoptionaldisponibilinellaserie.Verranno pertantodescrittiancheequipaggiamentiefunª
zioninonpresentiinunavettura,peres.acausa
deglioptionalselezionatioppuredellavariante
perilPaesespecifico.Questovaleancheperle
funzionieisistemidisicurezza.Perutilizzarele
funzionieisistemirispettivi,osservarelanormaª
tivaeledisposizioninazionaliinvigore.
Rodaggio
Aspettigenerali
Lepartimobilidevonorodarsi.
Leseguentiavvertenzeaiutanoaottenereuna
duratautileeun'economicit

Page 345 of 444

Guidasustradedissestate
PrincipiodifunzionamentoL'altezzadalsuolodellavetturaconsentelaguida
sustradedidiversotipoecondizione.
Latrazioneintegralepu

Page 346 of 444

Impiantodiscaricocaldo
AVVERTIMENTO
Durantelamarciasipossonosvilupparetempeª ratureelevatesottoallacarrozzeria,peres.per
effettodeigasdiscarico.Ilcontattoconl'imª piantodiscaricopu

Page 347 of 444

Guidasustradeallagate
Aspettigenerali
Incasodiattraversamentodiacqua,osservarele
seguentiindicazioni:'xDisattivarelafunzionestart/stopautomatica.'xAttraversaresoltantodell'acquaferma.'xAttraversaredell'acquasoltantofinoadun'alª
tezzadimax.25cm.'xProcederealmassimoapassod'uomofinoa 5km/h.
Indicazionedisicurezza
AVVERTENZA
Unflussotroppovelocediunlivellodell'acqua
troppoaltopu

Page 348 of 444

Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Unapressioneleggeramacostantedelpedale
delfrenopu

Page 349 of 444

Verificarechesiadisponibilelospazionecessarioalsollevamentoeall'aperturadeltettoinvetro.
Carico Icarichisulportabagaglisultettomodificanoil
comportamentodimarciaelarispostaallo
sterzo,inquantospostanoilbaricentrodellavetª
tura.
Duranteilcaricoelamarciaosservareleseª
guentiavvertenze:'xNonsuperareilcaricosultetto/asseamª
messoelamassatotaleammessa.'xVerificarechesiadisponibilelospazionecesª sarioalsollevamentoeall'aperturadeltettoin
vetro.'xRipartireuniformementeilcaricosultetto.'xIlcaricosultettonondeveessereeccessivaª
menteingombrante.'xCollocareicollipi

Page 350 of 444

Marciaconportabagagli
posteriore
Icarichisulportabagagliposterioremodificanoil
comportamentodimarciaelarispostaallo
sterzo,inquantospostanoilbaricentrodellavetª
tura.
Duranteilcaricoelamarciaosservareleseª
guentiavvertenze:'xNonsuperareilcaricosull'asseelamassatoª taleammessa.'xMantenereun'andaturaregolare,evitareparªtenzeofrenatebruscheemoderarelaveloª
cit

Page:   < prev 1-10 ... 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 ... 450 next >