BMW X5 M 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 261 of 338

La testina sferica si orienta verso l'esterno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.4.Attendere fino a quando la testina sferica non ha raggiunto la posizione di arresto.
Orientamentoversol'interno
dellatestinasferica
1.Sganciare il rimorchio o il sistema di trasporto
carichi, rimuovere i componenti accessori per i dispositivi di stabilizzazione direzione ed
estrarre dalla presa la spina per l'alimentaª
zione del rimorchio nonché l'eventuale adatª tatore.2.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'interno. Nel
tasto lampeggia il LED verde.3.Attendere fino a quando la testina sferica non ha raggiunto la posizione di arresto.
Interruzioneautomaticao
inversionedellaproceduradi
ribaltamento
Aspettigenerali
La procedura viene interrotta automaticamente, o eventualmente invertita o non eseguita, se venªgono superati i limiti di corrente, per es. a tempeªrature molto rigide o in caso di resistenze meccaª
niche.
Ripeterelaproceduraamotore
acceso
1.Avviare il motore con il pulsante start/stop.2. Premere il tasto nel bagagliaio fino a
quando la testina sferica non è completaª
mente inserita o estratta.
Se necessario ripetere la procedura con il tasto premuto e il motore azionato.
Il LED nel tasto verde si illumina di verde quando la testina sferica ha raggiunto una posizione fiªnale.
Se il problema si ripresenta, mettersi in contatto
con un Service Partner del produttore o un altro Service Partner qualificato o un'officina specializª
zata qualificata.
Presaperrimorchio
La presa per rimorchio è collocata sul gancio di
traino.
Ribaltare in basso il coperchietto.
Occhiellopercavodisicurezza
Per il fissaggio del cavo di sicurezza del rimorchio è presente un occhiello sul gancio di traino.
Per una maggiore sicurezza fissare il cavo di siª
curezza del rimorchio agli occhielli durante la
marcia con rimorchio.
Accertarsi che la fune di sicurezza sia libera di muoversi e non strisci per terra.
Seite 261MarciaconrimorchioCONSIGLIGUIDA261
Online Edition for Part no. 01402662539 - II/18

Page 262 of 338

RisparmiodicarburanteEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Aspettigenerali
La vettura si avvale di molteplici tecnologie volte
alla riduzione dei consumi e delle emissioni.
Il consumo di carburante dipende da diversi fatªtori.
Alcuni interventi, per es. uno stile di guida modeª rato e la manutenzione regolare, possono inª
fluenzare il consumo di carburante e l'impatto
ambientale.
Rimozionedeicarichisuperflui
Pesi aggiuntivi aumentano il consumo di carbuªrante.
Rimozionedeicomponenti accessoridopol'uso
Rimuovere specchietti retrovisori supplementari,
portabagagli sul tetto e portapacchi posteriori suª perflui.
Rimuovere portabagagli sul tetto superflui dopo
l'uso.
I componenti accessori sulla vettura comprometª
tono l'aerodinamica ed aumentano il consumo di
carburante.
Chiusuradifinestrinietettoinvetro
Se il tetto in vetro o i finestrini sono aperti auª
menta la resistenza aerodinamica e, di conseª
guenza, si riduce l'autonomia.
Pneumatici
Aspettigenerali I pneumatici possono influire in vari modi sui conª
sumi, per es. il consumo pu

Page 263 of 338

Guidaattenta
Uno stile di guida previdente ed uniforme riduceil consumo di carburante.
Evitare accelerazioni e frenate inutili.
A tal fine mantenere una distanza adeguata dal veicolo che precede.
Evitareregimielevati
La marcia a basso regime riduce il consumo di
carburante e l'usura.
Se necessario, tenere conto del suggeritore
cambio, vedi pagina 143, della vettura.
Utilizzodelaforzadiinerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e laªsciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se la
forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimentodelmotoreincasodifermateprolungate
Arrestodelmotore
Spegnere il motore in caso di fermate prolunª
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o in coda.
Funzionestart/stopautomatico
La funzione start/stop automatico della vettura spegne automaticamente il motore durante una
fermata.
Se il motore viene arrestato e successivamente nuovamente avviato, il consumo di carburante ele emissioni si riducono rispetto a un motore coª
stantemente acceso.

Page 264 of 338

264
Online Edition for Part no. 01402662539 - II/18

Page 265 of 338

MOBILIT

Page 266 of 338

RifornimentoEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Aspettigenerali
Prima di far rifornimento osservare le Avvertenze
sulla qualit

Page 267 of 338

Chiusura
AVVERTIMENTO
Il nastro di fissaggio del tappo del serbatoio si
pu

Page 268 of 338

CarburanteEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Qualit

Page 269 of 338

Qualit

Page 270 of 338

RuoteepneumaticiEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equiª
paggiamenti di serie, in dotazione in determinati
Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiamenti non
presenti in una vettura, per es. a causa degli opª
tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico. Questo vale anche per le funª
zioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le riª
spettive funzioni e sistemi, osservare la normativa
e le disposizioni nazionali in vigore.
Pressionedeipneumatici
Aspettigenerali
Le caratteristiche e la pressione dei pneumatici
influenzano:
'xDurata utile dei pneumatici.'xSicurezza di guida.'xComfort di marcia.'xDinamica di marcia.'xConsumo di carburante.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Un pneumatico con una pressione troppo
bassa o del tutto assente pu

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 ... 340 next >