BMW X6 M 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 171 of 290

La fine del processo di parcheggio vienevisualizzata sul Control Display.4.Eventualmente adattare personalmente laposizione di parcheggio.
Interromperemanualmente
Il funzionamento dell'assistente di parcheggio
può essere interrotto in qualsiasi momento:
'yPremere il tasto per l'assistente di
parcheggio.'ySelezionare il simbolo « Assistente di
parcheggio { sul Control Display.
Interruzioneautomatica
Il funzionamento del sistema si interrompe auª
tomaticamente nelle seguenti situazioni:
'ySe si blocca il volante o si sterza.'yCon la carreggiata innevata o scivolosa.'yIn presenza di ostacoli difficili da superare, per es. marciapiedi.'yIn presenza di ostacoli improvvisi.'ySe il Park Distance Control PDC segnaladistanze troppo brevi.'ySe si supera il numero massimo di manoªvre di parcheggio o la durata di parcheggio.'yNel caso di commutazione ad altre funzioninel Control Display.'yRilasciando il tasto dell'assistente di parªcheggio.'yCon il cofano posteriore aperto.'yCon le portiere aperte.'yCon il freno di stazionamento innestato.'yIn accelerazione.'yIn frenata.'yAllo slacciamento della cintura del conduªcente.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Indicatorelampeggiantesullaleva
selettrice
In alcune situazioni, dopo l'annullamento della
funzione, l'effettiva posizione del cambio poª trebbe differire dalla posizione della leva seletª
trice; in tal caso, l'indicatore della leva seletª
trice lampeggia.
In questi casi, osservare l'indicazione nella strumentazione combinata, vedi pagina 90.
Proseguimento Eventualmente è possibile proseguire una proª
cedura di parcheggio interrotta.
A questo scopo, attivare nuovamente l'assiª stente al parcheggio, vedi pagina 170, e seª
guire le istruzioni sul Control Display.
Disinserimento
Il sistema può essere disattivato nel seguente
modo:'yPremere il tasto per l'assistente di
parcheggio.
Limitidelsistema
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il siª
stema può reagire in maniera inadeguata o non reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o didanni materiali. Rispettare le indicazioni sui liªmiti del sistema e se necessario intervenire inmaniera attiva.'

Page 172 of 290

'ySu un fondo dissestato, per es. strade sterªrate.'ySu un fondo scivoloso.'ySu salite o discese ripide.'yIn presenza di cumuli di foglie o neve neiparcheggi.'yIn presenza di buche o dirupi, per es. lungoun molo.
Limitidellamisurazioneadultrasuoni
Il rilevamento di oggetti mediante misurazione
ad ultrasuoni può essere problematico, per es.,
nelle seguenti circostanze:
'yBambini piccoli e animali.'yPersone che indossano determinati induª
menti, per es. cappotti.'yDisturbo esterno degli ultrasuoni, per es. determinato da vetture precedenti o da
macchine rumorose.'yCon i sensori sporchi, ghiacciati, dannegª
giati o spostati.'yIn determinate condizioni atmosferiche,
per es. elevata umidità dell'aria, pioggia,
nevicate, caldo intenso o vento forte.'yBarre e ganci di traino di altre vetture.'yOggetti sottili o cuneiformi.'yOggetti che si muovono.'yOggetti collocati in alto, sporgenti, per es.
pareti sporgenti o carichi.'yOggetti spigolosi e taglienti.'yOggetti con superfici o strutture sottili, per esempio recinti.'yOggetti con superfici porose.'yCarichi sporgenti.'yOggetti bassi già indicati, per es. i bordi deimarciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del segnale continuo.
Nell'eventualità possono venire riconosciute
delle piazzole di parcheggio non adatte oppure
non venire riconosciute delle piazzole di parª
cheggio adatte.
Malfunzionamento Viene visualizzato un avviso Check Control.
L'assistente al parcheggio è guasto. Far conª
trollare il sistema da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifiª
cato o da un'officina specializzata.Seite 172AzionamentoComfortdimarcia172
Online Edition for Part no. 01402978508 - II/17

Page 173 of 290

ClimatizzazioneEquipaggiamentodella
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.Qualit

Page 174 of 290

10Temperatura, destra11Distribuzione dell'aria, destra12Riscaldamento sedile, destra\_5913Aerazione attiva del sedile, destra\_ 5914AUC/ricircolo d'aria15Funzione di raffreddamento16Lunotto termico17Programma SYNC18Aerazione attiva del sedile, sinistra\_ 5919Riscaldamento sedile, sinistra\_59Lefunzionidiclimatizzazionein
dettaglio
Attivazione/disattivazionedelsistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne i seguenti:'yLunotto termico.'yPortata d'aria lato sinistro del tasti.'yAerazione sedile.'yProgramma SYNC, eventualmente.
Disinserimento
'yIntero sistema: Tenere premuto il tasto sul latoconducente a sinistra fino a
quando non si disattiva il comando.'ySul lato passeggero:
Tenere premuto il tasto sul latopasseggero.
Temperatura
Principiodifunzionamento
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile la temperatura impoª
stata, se necessario con la massima potenza di
raffreddamento o di riscaldamento, mantenenª
dola poi costante.
Regolazione
Ruotare la manopola per impoª
stare la temperatura desiderata.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Display
Il simbolo
viene visualizzato in modo perª
manente sul display della climatizzazione autoª
matica.
Funzionediraffreddamento Principiodifunzionamento
L'aria dell'abitacolo viene raffreddata, deumidiª
ficata e nuovamente riscaldata in base alla
temperatura selezionata.
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Attivazione/disattivazione Premere il tasto.
La funzione di raffreddamento viene
attivata o disattivata.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle conª dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrinipossono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffredª
damento viene inserita automaticamente.
Seite 174AzionamentoClimatizzazione174
Online Edition for Part no. 01402978508 - II/17

Page 175 of 290

Nella climatizzazione automatica si forma dellacondensa, vedi pagina 209, che fuoriesce
sotto la vettura.
MassimoraffreddamentoPrincipiodifunzionamento
Il sistema passa alla temperatura più bassa,
con portata d'aria ottimale e ricircolo d'aria.
Aspettigenerali
La funzione è disponibile in presenza di tempeª rature esterne superiori a circa 0 

Page 176 of 290

lato conducente per sfruttare i vantaggi delsensore di appannamento. Sincerarsi che l'aria
possa fluire sul parabrezza.
Regolazionemanualedellaportata
daria
Principiodifunzionamento
La portata d'aria per la climatizzazione può esª sere regolata manualmente.
Aspettigenerali
Per poter regolare manualmente la portata d'aª ria, disinserire il programma AUTO.
Azionamento Premere il lato sinistro o destro del taª
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batteª ria, il sistema riduce la portata d'aria della cliªmatizzazione automatica.
Regolazionemanualedella
distribuzionedellaria
Principiodifunzionamento
La distribuzione dell'aria per la climatizzazione
può essere regolata manualmente.
Azionamento Premere ripetutamente il tasto per seª
lezionare un programma:'yZona busto.'yZona busto e vano piedi.'yVano piedi.'yCristalli e vano piedi.'yCristalli, zona busto e vano piedi.'yCristalli: solo lato conducente.'yCristalli e zona busto.
Se si appannano i cristalli, premere il tasto
AUTO sul lato conducente per sfruttare i vanª
taggi del sensore di appannamento.
ProgrammaSYNC
Principiodifunzionamento
Il sistema consente di trasferire le impostazioni correnti del lato conducente relative a tempeª
ratura, portata d'aria, distribuzione dell'aria e programma AUTO sul lato passeggero e nel
retro abitacolo a destra/sinistra.
Attivazione/disattivazione Il programma viene disattivato se venª
gono modificate le impostazioni sul
lato passeggero o nel retro abitacolo.
Caloreresiduo Principiodifunzionamento
Il calore accumulato nel motore viene sfruttato
per riscaldare l'abitacolo. Dopo lo spegnimento del motore è possibile ancora per 15 minuti.
Requisitiperilfunzionamento
'yMotore caldo.'yIl livello di carica della batteria è sufficiente.'yTemperatura esterna inferiore a 25 

Page 177 of 290

Disinserimento
Con il ventilatore al minimo, premere il tasto
sulla sinistra del lato conducente.
Il simbolo sul display della climatizzazione
automatica si spegne.
Sbrinamentoedisappannamentodeicristalli
Principiodifunzionamento
Ghiaccio e appannamento vengono eliminati rapidamente dal parabrezza e dai finestrini anª
teriori.
Attivazione/disattivazione Premere il tasto.
Il LED si accende con il sistema attiª
vato.
A tal fine, rivolgere le bocchette di immissione
laterali, se necessario, verso i finestrini.
La portata d'aria può essere adeguata a proª
gramma attivo.
In caso di appannamento dei cristalli, accenª dere anche la funzione di raffreddamento o premere il tasto AUTO per sfruttare i vantaggidel sensore di appannamento.
Lunottotermico Premere il tasto. Il LED si accende.
Il lunotto termico si disinserisce autoª
maticamente dopo qualche tempo.
Microfiltro/filtroacarboneattivo
Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo.
Il filtro a carbone attivo pulisce l'aria esterna da
sostanze nocive aeriformi.
Far cambiare questo filtro combinato alla maª nutenzione, vedi pagina 247, della vettura.
Aerazione
Aerazionenellazonaanteriore'yRotelle zigrinate per modificare la temperaª
tura dell'aerazione nella zona busto, frecª
cia 1.
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.
La temperatura dell'abitacolo per il conduª
cente e il passeggero non viene modificata.'yLeve per modificare la direzione di immisª sione, frecce 2.'yRotelle zigrinate per l'apertura e la chiusuradelle bocchette di immissione, frecce 3.
Regolazione
'yAerazione per raffreddamento:
Orientare le bocchette di immissione in
modo da direzionare l'aria verso di sé,
per es. in caso di vettura surriscaldata.'yAerazione senza correnti d'aria:
Orientare la bocchetta di immissione in
modo da non esser colpiti direttamente
dall'aria.Seite 177ClimatizzazioneAzionamento177
Online Edition for Part no. 01402978508 - II/17

Page 178 of 290

Aerazionenelretroabitacolo,zonacentrale'yRotelle zigrinate per modificare la temperaª
tura, freccia 1.
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.'yLeve per modificare la direzione di immisª sione, frecce 2.'yRotelle zigrinate per l'apertura e la chiusuradelle bocchette di immissione, freccia 3.
BMWX5M:aerazione,lato
'yRotella zigrinata per l'apertura e la chiusuradelle bocchette di immissione, freccia 1.'yLeva per modificare la direzione di immisªsione, freccia 2.Climatizzazioneautom.retro
abitacolo
Panoramica1Temperatura2Programma AUTO3Distribuzione dell'aria4Portata d'aria, intensità AUTO5Display6Massimo raffreddamento7Riscaldamento sedile\_ 60
Inserimento/disinserimento
climatizzazioneautomaticaretro abitacolo
1.« Impostazioni {2.« Climatizzazione {3.« Climatizzazione post. {
La climatizzazione automatica retro abitacolo
non è operativa se la climatizzazione automaª tica è disinserita oppure è attiva la funzione
sbrinamento e disappannamento dei cristalli.
Attivazione/disattivazionedelsistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne i seguenti:
'yPortata d'aria lato sinistro del tasti.'yRiscaldamento sedile.Seite 178AzionamentoClimatizzazione178
Online Edition for Part no. 01402978508 - II/17

Page 179 of 290

DisinserimentoTenere premuto il tasto sinistro.
Temperatura Ruotare la manopola per impoª
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffredª
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Display
Il simbolo
viene visualizzato in modo perª
manente sul display della climatizzazione autoª
matica.
Massimoraffreddamento
Principiodifunzionamento
Il sistema passa alla temperatura più bassa,
con portata d'aria massima e ricircolo d'aria.
AspettigeneraliL'aria viene raffreddata il più rapidamente posª
sibile:
'yAd una temperatura esterna superiore a
circa 0 

Page 180 of 290

La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Regolazionemanualedella
distribuzionedellaria
Principiodifunzionamento
La distribuzione dell'aria per la climatizzazione può essere regolata manualmente.
Azionamento Premere ripetutamente il tasto per seª
lezionare un programma:'yZona busto.'yZona busto e vano piedi.'yVano piedi.
Aerazione/riscaldamentoa
vetturaferma
Principiodifunzionamento L'aerazione a vettura ferma ventila l'abitacolo e
se necessario lo raffredda.
Il riscaldamento a vettura ferma riscalda l'abitaª colo per facilitare la rimozione di neve e ghiacª
cio. Ad accensione disinserita, l'aria viene conª
vogliata automaticamente verso il parabrezza, i
finestrini e il vano piedi.
Aspettigenerali I sistemi possono essere accesi e spenti diretª
tamente oppure in base a due orari di inseriª
mento preselezionati.
Il momento di inserimento viene determinato
automaticamente in base alla temperatura. I siª stemi si attivano puntualmente prima dell'oraªrio di partenza preselezionato.
Il comando è possibile tramite iDrive o telecoª
mando.
Con temperature esterne inferiori a 0 

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 290 next >