BMW X6 M 2020 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 331 of 442

Vanoportaoggettinellaconsollecentraleposteriore
Nellatoposterioredellaconsollecentralesitroª
vanounooduevaniportaoggetti.
Bracciolocentrale anteriore
Aspettigenerali
Nelbracciolocentraletraisedilisitrovaunvano
portaoggetti.
Apertura
Premereiltasto.
Chiusura
Premerelacoperturaversoilbassofinoallo scattoinsede.
Bracciolocentrale posteriore
Aspettigenerali
Nelbracciolocentraletraisedilisitrovaunvano
portaoggetti.
Abbassamento
Ripiegareinavantiilbracciolocentrale.
Apertura
Premereiltasto,freccia1,eribaltareversol'alto
lacopertura,freccia2.
Chiusura Premerelacoperturaversoilbassofinoalloscattoinsede.
Portabevandeanteriore
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Contenitorinonadattinelportabevandeposª
sonodanneggiareilportabevandeoesserelanª ciatinell'abitacolo,peres.incasodiincidente,
frenataomanovrabrusca.Iliquidiagitatiposª
sonoesseredeviatidallecondizionideltraffico
ecausareunincidente.Lebevandemolto
caldepossonodanneggiareilportabevandeo
Seite331PortaoggettiAZIONAMENTO331
OnlineEditionforPartno.01405A03409-II/20

Page 332 of 442

provocareustioni.Pericolodilesioniodidannimateriali.Nonpremereconviolenzaglioggetti nelportabevande.Utilizzarecontenitorileggeri,
infrangibiliechiudibili.Nontrasportarebevande
moltocalde.
Apertura
Premeresullacopertura.
Nellaconsollecentralesitrovanodueportabeª vande.
Chiusura
Tirareindietrolacoperturasullamodanatura
dellamaniglia.
Mantenimentotemperaturadelle
bevande
Aspettigenerali
Incasodiallestimentoconportabevandetermico
lebevandepossonoesseremantenutefreddeo
calde.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Ilcontattoconl'insertometallicocaldodelporª tabevandepu

Page 333 of 442

Portabevandeposteriore
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Contenitorinonadattinelportabevandeposª
sonodanneggiareilportabevandeoesserelanª ciatinell'abitacolo,peres.incasodiincidente,frenataomanovrabrusca.Iliquidiagitatiposª
sonoesseredeviatidallecondizionideltraffico
ecausareunincidente.Lebevandemolto
caldepossonodanneggiareilportabevandeo
provocareustioni.Pericolodilesioniodidanni materiali.Nonpremereconviolenzaglioggettinelportabevande.Utilizzarecontenitorileggeri,
infrangibiliechiudibili.Nontrasportarebevande
moltocalde.
AVVERTENZA
Conilportabevandeaperto,nonsipu

Page 334 of 442

BagagliaioEquipaggiamentodellavettura
Inquestocapitolovengonodescrittituttigliequiª
paggiamentidiserie,indotazioneindeterminati
Paesieoptionaldisponibilinellaserie.Verranno pertantodescrittiancheequipaggiamentiefunª
zioninonpresentiinunavettura,peres.acausa
deglioptionalselezionatioppuredellavariante
perilPaesespecifico.Questovaleancheperle
funzionieisistemidisicurezza.Perutilizzarele
rispettivefunzioniesistemi,osservarelanormaª
tivaeledisposizioninazionaliinvigore.
Carico
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Lamassatotaleelevatapu

Page 335 of 442

scunacinturadisicurezzalateralenellafibbiaopposta.
Occhiellidiancoraggionel
bagagliaio
Aspettigenerali Fissaregliausiliperassicurareilcarico,peres.
cinghieelastiche,nastrielastici,nastritiranti,o retiperilbagagliaioagliocchiellidiancoraggionelbagagliaio.
Occhiellidiancoraggio
Perassicurareilcariconelbagagliaiosonopreviª stiquattroocchiellidiancoraggio.
Gliocchiellidiancoraggioanteriorisonocollocati
sottocoperture.
Gancioappendiborse
Aspettigenerali
Nelbagagliaiositrovasullatosinistroungancio appendiborse.
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Unutilizzononconformedeiganciappendiª
borse,peres.incasodifrenateesterzatebruª
sche,pu

Page 336 of 442

Apertura
Premereiltasto,freccia1eaprirelacopertura,freccia2.
Vanoportaoggettisottoil fondodelbagagliaio
Aspettigenerali
Sottoilfondodelbagagliaioèprevistounvano
portaoggetti.
Apertura
Alzareilfondodelbagagliaio.
Chiusura Premereilfondodelbagagliaioversoilbasso.
Ampliamentobagagliaio
Principiodifunzionamento
Ilbagagliaiopu

Page 337 of 442

l'inclinazionedituttiglischienaliinteressatiereª
golarecorrettamenteisedili.Accertarsichei
sedilieirispettivischienalisianoinnestatio bloccaticorrettamente.Sepossibile,regolarel'altezzadeipoggiatestaorimuoverli.
AVVERTENZA
Ribaltandoloschienaleposterioresipossono
danneggiarepartidellavettura.Sussisteilperiª
colodidannimateriali.Duranteilribaltamento delloschienale,accertarsichelazonadimoviª
mentodelloschienaleposteriorepoggiatesta compresosiasgombera.
Ribaltamentodelloschienale
posteriore
Dalretroabitacolo
1.Inserirelacinturadisicurezzanellarelativa
fibbia.2.Tirarelalevaeribaltareloschienaleposteª rioreinavanti.Dalbagagliaio1.Inserirelacinturadisicurezzanellarelativa
fibbia.2.Tirarelarelativalevanelbagagliaiopersblocª
careloschienaleposteriore.'xLevasinistra:ribaltareloschienaleposteª rioresinistroecentrale.'xLevadestra:ribaltareloschienaleposteª
rioredestro.
Riposizionamentodello
schienaleposteriore
1.Ribaltareindietroloschienaleposteriorenella posizionedelsedileefarloscattare.
Ilsegnorossodietrolalevascomparecomª
pletamente.2.Rimuoverelacinturadisicurezzadallafibbia.Seite337BagagliaioAZIONAMENTO337
OnlineEditionforPartno.01405A03409-II/20

Page 338 of 442

Ribaltamentodellapartecentrale
Ribaltareversoilbassoilbracciolocentraleetiª
rareperl'anello.
Copribagagliaio
Indicazionidisicurezza
AVVERTIMENTO
Oggettiliberioapparecchiconunaconnesª sionecablataallavettura,peres.itelefonicelluª
lari,possonospargersinell'abitacolodurantela
marcia,peresempioincasodiincidente,freª
nataonelcorsodiunamanovraperevitareun
ostacolo.Sussisteilpericolodilesioni.Bloccare
all'internodell'abitacoloeventualioggettiliberio
apparecchiconunaconnessionecablataalla
vettura.
AVVERTIMENTO
Uncopribagagliaiononcorrettamenteapplicato
pu

Page 339 of 442

Sistemazione
Ilcopribagagliaiopu

Page 340 of 442

BMWX6MTecnicaEquipaggiamentodellavettura
Inquestocapitolovengonodescrittituttigliequiª
paggiamentidiserie,indotazioneindeterminati
Paesieoptionaldisponibilinellaserie.Verranno pertantodescrittiancheequipaggiamentiefunª
zioninonpresentiinunavettura,peres.acausa
deglioptionalselezionatioppuredellavariante
perilPaesespecifico.Questovaleancheperle
funzionieisistemidisicurezza.Perutilizzarele
rispettivefunzioniesistemi,osservarelanormaª
tivaeledisposizioninazionaliinvigore.
Motoreadaltorendimento
Aspettigenerali
IlmotoreadaltorendimentoV8producedauna
cilindratadi4,4litriunapotenzamassimadi
441kW,conpacchettoCompetition460kWe
unacoppiamassimadi750Nm.Conlasuariª spostaspontaneavienegenerataunagamma
moltoampiadigirimotoreutilizzabile.Ilnumero
digirimassimoè7200/minevieneregolatoeletª
tronicamente.Grazieall'elevatadinamicadelmoª
tore,ilnumeromassimodigirivieneadeguato
quandolavetturaèferma.
Guidadiriscaldamento Durantelafasediriscaldamentoilmotoreadaltorendimentohauncomportamentopiuttostoruªvidoduranteilfunzionamento,acausadelreª
gimediemissioni.
L'avviamentoafreddovieneeffettuatodall'imª
piantoconunregimealminimoaumentato,ilche portaadunaumentodell'acusticadell'impianto
discarico.
Ulterioriinformazioni:
Contagiri,vedipagina 167.
Temperaturaoliomotore,vedipagina 168.
FreniMCompound
Aspettigenerali L'impiantofrenanteaelevateprestazionidispone
didischideifreniCompoundforati.
Acausadell'impostazionespecifica,quandoil
frenovienesollecitatomoderatamenteperun periodoprolungato,sipossonoavvertiretempoª
raneamenterumorifunzionali.
Irumorifunzionalinonhannoalcunainfluenza
sull'efficienza,sullasicurezzaesullastabilit

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 450 next >