CITROEN C-ZERO 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 11 of 166
.In breve
9
Regolazioni
Sedili anteriori
38
1.
Regolazioni dell'altezza dell'appoggiatesta.
2.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale.
3.
Regolazione dell'altezza del sedile del
guidatore.
4.
Regolazione longitudinale del sedile.
Page 12 of 166
In breve
10
Regolazioni
Retrovisori esterni
A.
Selezione del retrovisore.
B.
Regolazione della posizione dello specchio.
C.
Chiusura/Apertura.
42
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
1.
Selezione della posizione "giorno" dello
specchietto.
2.
Orientamento del retrovisore.
43
1.
Collocazione della cinghia.
2.
Bloccaggio del dispositivo.
3.
Verifica del corretto bloccaggio tirando la
cinghia.
Cinture di sicurezza
73
Page 13 of 166
.In breve
11
Visibilità
Illuminazione
Ghiera A
Ghiera B
Tergicristallo
56
Tergicristallo anteriore
59
Te r g i l u n o t t o
59
Anabbaglianti o abbaglianti.
Luci di posizione.
Accensione automatica dei fari.
Fari spenti.
Fendinebbia anteriori e posteriori. Arresto.
Funzionamento intermittente.
Funzionamento del tergicritallo abbinato al lavacristallo.
Movimento singolo.
Arresto.
Funzionamento intermittente (velocità
regolabile manualmente).
Lento.
Rapido.
Page 14 of 166
In breve
12
Ventilazione interna
Climatizzazione
Regolazione della temperatura.
Regolazione del flusso d'aria.
Regolazione della ripartizione dell'aria.
Entrata d’aria/Ricircolo dell'aria.
Accensione/Spegnimento del climatizzatore.
Ta s t o " M A X ".
49
Page 15 of 166
.In breve
13
Sicurezza dei passeggeri
1.
Apertura del cassettino portaoggetti.
2.
Inserimento della chiave.
3.
Selezione della posizione:
"ON"
(attivazione), con passeggero
anteriore o seggiolino per bambini
posizionato in senso di marcia,
"OFF"
(disattivazione), con seggiolino per
bambini con schienale verso la strada.
Airbag lato passeggero anteriore
Due anelli A
, situati tra lo schienale e la seduta
del sedile del veicolo permettono di fissare un
seggiolino per bambini ISOFIX.
Un anello B
permette il fissaggio della cinghia
alta chiamata TOP TETHER
.
Fissaggi ISOFIX
77
Sicurezza bambini
A.
Bloccaggio.
B.
Sbloccaggio.
68
65
Page 16 of 166
In breve
14
Segnalazione
1.
A contatto inserito, le spie d'allarme
arancione e rossa si accendono.
2.
A motore avviato, queste spie si spengono.
Se rimangono accese delle spie, consultare la
pagina relativa.
Spie
19
A.
Posizione "neutra"
B.
Consumo d'energia.
C.
Zona "Eco".
D.
Zona "Carica".
Indicatore di consumo/
generazione d'energia
27
Quattro allarmi ripetuti indicano che la quantità
di energia disponibile nella batteria principale è
in esaurimento:
- 2 barrette accese e il lampeggiamento
dell'indicatore d'energia sul quadro strumenti:
entrata in riser va.
- L'ultima barretta dell'indicatore d'energia
lampeggia.
- Scomparsa dell'ultima barretta:
la visualizzazione dell'autonomia sparisce, il
riscaldamento e la climatizzazione si spengono.
Allarme energia in esaurimento
- Visualizzazione di questa spia
sul quadro strumenti:
Diminuzione progressiva della
potenza del motore disponibile.
26
Page 17 of 166
.In breve
15
Confort di guida
P.
Parking (Parcheggio).
Per uscire da questa posizione, è
necessario premere il pedale del freno.
R.
Reverse (Retromarcia).
N.
Neutral (Folle).
D.
Drive (Marcia in avanti).
Selettore delle Marce
54
- Verificare che la leva di selezione delle
marce sia in posizione P
.
- Inserire la chiave nel contattore.
- Girare la chiave fino alla posizione 4
(START)
.
- Trattenerla così per alcuni secondi, fino
all'accensione della spia " READY
" e
l'emissione di un segnale sonoro.
- Rilasciare la chiave.
Il contattore si riposiziona automaticamente
sulla posizione 3 (ON)
.
Avviamento del motore
52
- Immobilizzare il veicolo.
- Tenere il pedale del freno premuto.
- Posizionare la leva di selezione delle
marce su P
.
- Inserire il freno di stazionamento.
- Girare la chiave in senso antiorario fino alla
posizione LOCK
.
Spegnimento del motore
52
Page 18 of 166
i!
!
!
!
In breve
16
Ricarica
Questa procedura consiste nel collegare il
veicolo ad una colonnina di ricarica rapida
adatta.
A.
Comando interno.
B.
Spor tellino esterno (lato sinistro del
veicolo).
C.
Coperchio della presa.
Il cavo da utilizzare è attaccato alla colonnina
di ricarica.
Ricarica rapida
84
Questa procedura consiste nel collegare il
veicolo alla rete elettrica domestica.
A.
Comando interno.
B.
Spor tellino esterno (lato destro del veicolo).
C.
Coperchio della presa.
Ricarica normale
80
Al fine di ottimizzare la durata di vita
della batteria principale, realizzare
una ricarica completa della stessa
ogni quindici giorni.
Affinché la carica sia completa
,
seguire la procedura di ricarica
normale
(rete elettrica domestica)
senza interromperla, fino al suo arresto
automatico (spegnimento della spia di
carica sul quadro strumenti).
Prima del collegamento, verificare
che la presa elettrica da utilizzare
risponda alle norme e sia compatibile
con l'intensità di corrente indicata
sul modulo di controllo del cavo di
ricarica. In ogni caso, si raccomanda
di far controllare l'impianto da un
professionista.
La ricarica del veicolo elettrico richiede l'utilizzo di una presa
conforme alle norme in vigore e compatibile con l'intesità
della corrente precisata " sul cavo di carica in dotazione
(16 A)
". Si raccomanda un controllo preliminare dell'impianto
elettrico e della presa da parte di un professionista.
Utilizzare tassativamente un cavo di
ricarica d'origine CITROËN.
Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple,
adattori o programmatori.
Page 19 of 166
.In breve
17
Per una guida in economia e per una maggiore autonomia
Consigli pratici da applicare quotidianamente per ottimizzare l'autonomia del veicolo preser vando l'energia della batteria.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Il consumo elettrico del veicolo dipende molto
dal tipo di percorso, dal tipo di guida e dalla
velocità.
In ogni caso, adottare uno stile di guida
tranquillo.
Preferire la zona "Eco"
dell'indicatore di
consumo/generazione d'energia: premere il
pedale dell'acceleratore progressivamente,
senza strappi e, se le condizioni lo permettono,
guidare a velocità regolare e moderata.
Recuperare l'energia
Guidando con accor tezza e prevedendo i
rallentamenti si recupera più energia e si
aumenta l'autonomia.
Utilizzare la zona "Carica"
dell'indicatore
di consumo/generazione d'energia appena
possibile: prevedere i rallentamenti e, se le
condizioni lo permettono, privilegiare il freno
motore.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Il riscaldamento e l'aria condizionata
funzionano grazie all'energia proveniente dalla
batteria principale.
Un utilizzo eccessivo riduce significativamente
l’autonomia del veicolo. Spegnerli quindi non
appena è stato raggiunto il livello di confort
desiderato e verificare la loro regolazione ad
ogni avviamento.
Saper gestire anche l'utilizzo del
disappannamento, dello sbrinamento e del
riscaldamento del sedile.
Limitare le cause del
consumo in eccesso
Come per ogni veicolo, limitare il carico traspor tato
e diminuire la resistenza aerodinamica (vetri aperti
ad una velocità superiore a 50 km/h, barre del
tetto, por tabagagli sul tetto, …).
Rispettare i consigli per la
manutenzione
Verificare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici e seguire il
programma delle operazioni di manutenzione
raccomandate da CITROËN.
Page 20 of 166
Spie di funzionamento
18
Quadro strumenti
Pannello che raggruppa i vari quadranti e spie d'indicazione del funzionamento del veicolo.
1.
Indicatore del livello di carica della
batteria principale.
Promemoria della posizione del
selettore di marcia.
2.
Indicatore di consumo/produzione
d'energia.
3.
Indicatore di velocità.
4.
Display.
A.
Contachilometri totalizzatore.
B.
Contachilometri parziale (Percorsi A o B).
C.
Reostato d'illuminazione del quadro
strumenti.
D.
Indicatore di manutenzione in
chilometri rimanenti da percorrere.
E.
Indicatore di manutenzione in tempo
rimanente.
F.
Indicatore d'autonomia rimanente.
5.
Pulsante di gestione del display.
Visualizza in successione le varie funzioni.
Azzera la funzione selezionata
(contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione).
Regola l'intensità del reostato
d'illuminazione.
Per maggiori informazioni attenersi al paragrafo
corrispondente.
Quadranti
Display