CITROEN C4 CACTUS 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 321 of 328

Page 322 of 328

Page 323 of 328

10-14
C4-cactus_it_Chap14_couv-fin_ed02-2014
in più punti del veicolo sono applicate delle etichette
che contengono delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo. Non staccarle :
sono parte integrante del veicolo.
Automobiles CITROËN certifica, in applicazione delle
disposizioni della normativa europea (
d irettiva 2000/53)
relativa ai veicoli da rottamare, che ne rispetta gli
obiettivi fissati e che nella fabbricazione dei prodotti
commercializzati, vengono utilizzati materiali riciclati.
La riproduzione e la traduzione anche parziale di questo
documento senza l'autorizzazione scritta da parte di
a

utomobiles C i TR o ËN è vietata. Importante :
-

L'installazione di un equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non omologato da C

i TR o ËN
potrebbe provocare panne ai sistemi elettrici del
veicolo. Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN per prendere
conoscenza dell'offerta di accessori omologati.
-

Qualsiasi modifica o adattamento non previsti né
autorizzati da C

i TR o ËN o realizzati senza rispettare le
prescrizioni tecniche definite dal costruttore comporta
la sospensione della garanzia contrattuale.
s

tampato in u E
i

talien
Per ogni intervento sul proprio veicolo, rivolgersi ad
un'officina qualificata. La rete CITROËN dispone delle
informazioni tecniche, della competenza e dell'attrezzatura
adeguata.

Page 324 of 328

CRÉATIVE TECHNOLOGIE
2014 – DOCUMENTATION DE BORD4Dconcept
Diadeis
Interak
C4-cactus_it_Chap14_couv-fin_ed02-2014
14C4C.0061
i
talien

Page 325 of 328

52
Confort

Ribaltamento dello schienale

Riposizionamento dello schienale




)
Raddrizzare lo schienale 2
e bloccarlo.

)
Sganciare e riporre le cinture di sicurezza
sul lato dello schienale.



)
Se necessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.

)
Posizionare le cinture di sicurezza contro
lo schienale e agganciarle.

)
Posizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.



)
Premere simultaneamente i comandi 1
per
sbloccare lo schienale 2
.

)
Ripiegare lo schienale 2
sulla seduta del
sedile.


Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano schiacciate e che la spia
rossa (situata all'altezza dei comandi 1
)
non sia più visibile.






Sedile posteriore
Sedile a panchetta con seduta monoblocco fissa e schienale monoblocco ribaltabile.

Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura centrale non deve essere
agganciata ma posizionata in piano
lungo lo schienale.






La seduta posteriore non si ribalta,
per aumentare il volume di carico del
bagagliaio, si può ribaltare solo lo
schienale.

Page 326 of 328

112
Sicurezza










Tabella riepilogativa per la collocazione dei
seggiolini ISOFIX per bambini


In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX all'interno del veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A
e G
, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.



IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini I
sofix U
niversale, "nel senso di
marcia" che si fissa con la cinghia alta.

IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix S
emi- U
niversale, ovvero:


- "schienale verso la strada" equipaggiato di cinghia alta o di sostegno,

- "nel senso di marcia" dotato di sostegno,

- una navicella dotata di cinghia alta o di sostegno.



Peso del bambino
/ età indicativa


Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Fino a circa
6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Inferiore a 13 kg

(gruppo 0+)

Fino a circa 1 anno

Da 9 a 18 kg (gruppo 1)

Da 1 a 3 anni circa


Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini



Navicella



"schienale verso la strada"





"schienale verso la strada"




"nel senso di marcia"




Classe di misura ISOFIX



F


G


C



D



E



C



D



A



B



B1



1
ª fila

Sedile passeggero anteriore

Non ISOFIX

2ª fila
Sedili posteriori laterali

IL-SU


*

IL-SU



IL-SU



IL-SU



IL-SU



IUF

IL-SU



Sedile posteriore centrale
Non ISOFIX

Rimuovere e riporre l'appoggiatesta prima di collocare un seggiolino con schienale su un sedile posteriore.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver rimosso il seggiolino.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi ISOFIX
e sulla cinghia alta, atternersi alla rubrica
corrispondente.
La regolamentazione sul trasporto dei bambini
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio Paese.
15C 4 C. A0 6 0 ANNULLA E SOSTITUISCE
* La navicella ISOFIX, fi ssata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa tutta la panchetta di
sedili posteriore.

Page 327 of 328

52
Confort

Ribaltamento dello schienale

Riposizionamento dello schienale




)
Raddrizzare lo schienale 2
e bloccarlo.

)
Sganciare e riporre le cinture di sicurezza
sul lato dello schienale.



)
Se necessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.

)
Posizionare le cinture di sicurezza contro
lo schienale e agganciarle.

)
Posizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.



)
Premere simultaneamente i comandi 1
per
sbloccare lo schienale 2
.

)
Ripiegare lo schienale 2
sulla seduta del
sedile.


Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano schiacciate e che la spia
rossa (situata all'altezza dei comandi 1
)
non sia più visibile.






Sedile posteriore
Sedile a panchetta con seduta monoblocco fissa e schienale monoblocco ribaltabile.

Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura centrale non deve essere
agganciata ma posizionata in piano
lungo lo schienale.






La seduta posteriore non si ribalta,
per aumentare il volume di carico del
bagagliaio, si può ribaltare solo lo
schienale.

Page 328 of 328

112
Sicurezza










Tabella riepilogativa per la collocazione dei
seggiolini ISOFIX per bambini


In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX all'interno del veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A
e G
, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.



IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini I
sofix U
niversale, "nel senso di
marcia" che si fissa con la cinghia alta.

IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix S
emi- U
niversale, ovvero:


- "schienale verso la strada" equipaggiato di cinghia alta o di sostegno,

- "nel senso di marcia" dotato di sostegno,

- una navicella dotata di cinghia alta o di sostegno.



Peso del bambino
/ età indicativa


Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Fino a circa
6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Inferiore a 13 kg

(gruppo 0+)

Fino a circa 1 anno

Da 9 a 18 kg (gruppo 1)

Da 1 a 3 anni circa


Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini



Navicella



"schienale verso la strada"





"schienale verso la strada"




"nel senso di marcia"




Classe di misura ISOFIX



F


G


C



D



E



C



D



A



B



B1



1
ª fila

Sedile passeggero anteriore

Non ISOFIX

2ª fila
Sedili posteriori laterali

IL-SU


*

IL-SU



IL-SU



IL-SU



IL-SU



IUF

IL-SU



Sedile posteriore centrale
Non ISOFIX

Rimuovere e riporre l'appoggiatesta prima di collocare un seggiolino con schienale su un sedile posteriore.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver rimosso il seggiolino.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi ISOFIX
e sulla cinghia alta, atternersi alla rubrica
corrispondente.
La regolamentazione sul trasporto dei bambini
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio Paese.
15C 4 C. A0 6 0 ANNULLA E SOSTITUISCE
* La navicella ISOFIX, fi ssata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa tutta la panchetta di
sedili posteriore.

Page:   < prev 1-10 ... 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330