sensor CITROEN C5 AIRCROSS 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 5 of 276
3
Sommario
Limitatore di velocità programmabile 129
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
131
Regolatore di velocità programmabile 131
Memorizzazione delle velocità 133
Highway Driver Assist 134
Regolatore di velocità adattativo 134
Mantenimento in corsia 138
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata d’emergenza
intelligente.
142
Rilevamento stanchezza 144
Allarme attivo di superamento involontario
della linea di carreggiata
145
Sorveglianza angoli ciechi 149
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 150
Sensori di assistenza al parcheggio 151
Top Rear Vision - Top 360 Vision 152
Park Assist 157
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 162
Rifornimento 162
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
163
Sistema ibrido ricaricabile 164
Carica della batteria di trazione (motore ibrido
ricaricabile)
170
Dispositivo di traino 172
Modalità risparmio energetico 176
Catene da neve 176
Schermo di protezione neve 177
Barre del tetto 178
Cofano motore 179
Vano motore 180
Controllo dei livelli 180
Controlli 182
AdBlue® (BlueHDi) 184
Passaggio a free-wheeling 186
Consigli per la manutenzione 187
8In caso di panneTriangolo di presegnalazione 189
Mancanza di carburante (Diesel) 189
Attrezzatura di bordo 189
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 191
Ruota di scorta 193
Sostituzione di una lampadina 196
Sostituzione di un fusibile 201
Batteria da 12
V 206
Batteria secondaria (ibrido ricaricabile) 209
Traino del veicolo 2 11
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 214
Motori a benzina 215
Motori Diesel 216
Motore ibrido ricaricabile 217
Dimensioni 218
Elementi di identificazione 218
10CITROËN Connect RadioOperazioni preliminari 219
Comandi al volante 220
Menu 221
Applicazioni 222
Radio 223
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 224
Media 225
Telefono 226
Impostazione 229
Domande frequenti 231
11CITROËN Connect NavOperazioni preliminari 233
Comandi al volante 234
Menu 235
Comandi vocali 236
Navigazione 240
Navigazione connessa a Internet 242
Applicazioni 245
Radio 248
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 249
Media 249
Telefono 251
Impostazione 254
Domande frequenti 256
■
Indice alfabetico
bit.ly/helpPSA
Accesso ai video supplementari
Page 54 of 276
52
Ergonomia e confort
Appoggiatesta posteriori
Sono possibili due posizioni:
– una posizione alta , quando il sedile è in uso:
► sollevare l'appoggiatesta fino all’arresto.
– una posizione bassa, quando il sedile non è
occupato: ► premere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente
verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
► sollevare l'appoggiatesta a fine corsa,
► premere il tastino A per sbloccare
l’appoggiatesta e rimuoverlo completamente,
► rimontare l'appoggiatesta.
Per rimontare un appoggiatesta:
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale corrispondente.
► spingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto,
► premere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente verso
il basso.
retrovisori esterni a distanza si effettua tramite
il menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Secondo la versione, questa funzione consente
di inclinare automaticamente i retrovisori verso il
basso per agevolare le manovre di parcheggio in
retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il
basso.
I retrovisori tornano alla loro posizione iniziale:
–
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia;
–
quando la velocità del veicolo supera i
10
km/h;
–
allo spegnimento del motore.
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Regolazione
► Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
►
Spingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modelli "fotocromatici" automatici
Il sistema fotocromatico utilizza un sensore per
rilevare il livello di luminosità esterna, nonché
la luminosità proveniente dalla parte posteriore
del veicolo, per passare automaticamente e
gradualmente tra utilizzo diurno e notturno e
viceversa.
Per garantire una visibilità ottimale
durante le manovre, il retrovisore diventa
automaticamente più luminoso all'inserimento
della retromarcia.
Il sistema si disattiva se il carico nel
bagagliaio supera l'altezza del copribagagli o
se sono stati collocati oggetti sul copribagagli.
Sedili posteriori
I 3 sedili della 2a fila sono indipendenti e hanno
la stessa larghezza. I relativi schienali sono
regolabili per ampliare il volume di carico.
Page 56 of 276
54
Ergonomia e confort
► Tirare la cinghia 1 per sbloccare lo schienale.
► Accompagnare lo schienale 2
in posizione
orizzontale.
Riposizionamento degli
schienali
Prima di sollevare gli schienali dei sedili
in posizione normale, recuperare la
cintura e trattenerla durante il movimento.
►
Raddrizzare lo schienale 2
e spingerlo con
decisione per attivare il sistema di bloccaggio.
►
V
erificare che la cinghia 1 di sbloccaggio sia
tornata correttamente in posizione.
►
V
erificare che le cinture di sicurezza laterali
non rimangano bloccate durante l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato male compromette la sicurezza dei
passeggeri in caso di frenata brusca o di urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo -
Rischio di ferite gravi!
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
I comandi sono accessibili nel menu
"Climatizzazione" del display touch screen e
sono anche raggruppati nel pannello di controllo
della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4.Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili e chiudibili, con ventola
(secondo la versione)
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Page 74 of 276
72
Illuminazione e visibilità
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
► Secondo la versione, nel minuto successivo
all'interruzione del contatto, azionare il comando
d'illuminazione verso l'alto o verso il basso,
in funzione del lato del veicolo che è verso
la strada (esempio: parcheggio sulla sinistra;
comando d'illuminazione verso l'alto; accensione
luci lato destro).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio, riposizionare
il comando d'illuminazione sulla posizione
centrale.
Accensione automatica dei fari
Quando la ghiera è in posizione " AUTO" e il
sensore di pioggia/irraggiamento solare rileva
un livello di luce ambiente basso, le luci della
targa, le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore. Si possono accendere anche
in caso di rilevamento di pioggia, nello stesso
momento dell'attivazione automatica dei
tergicristallo.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera in posizione " AUTO", poi
sulla posizione scelta.
Se la porta del guidatore è aperta, un segnale
acustico temporaneo avverte il conducente
che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai da una distanza
troppo ravvicinata il fascio luminoso dei
fari a LED. Rischio di gravi lesioni agli occhi!
Viaggi all’estero
Veicoli equipaggiati di regolazione
manuale dell’altezza dei fari:
Se si prevede di utilizzare il veicolo in un
Paese con senso di marcia opposto rispetto
a quello del proprio Paese, è necessario
regolare i fari anabbaglianti per non
abbagliare i guidatori che sopraggiungono in
senso contrario. Contattare la Rete CITROËN
o un riparatore qualificato.
Indicatori di direzione
► Destra o sinistra: premere o sollevare
il comando dei fari superando il punto di
resistenza.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre 20 secondi
comporta l'aumento del volume del segnale
acustico se la velocità è superiore a 80
km/h.
Tre lampeggi
► Premere una sola volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Fari diurni/luci di
posizione
I fari anteriori e posteriori si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
–
Fari diurni (comando d'illuminazione sulla
posizione " AUT
O" con luminosità sufficiente).
–
Luci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUT
O" con poca luce o "Solo
luci di posizione" o "Fari anabbaglianti o
abbaglianti").
Con i fari diurni l'intensità luminosa dei
diodi è più forte.
Page 75 of 276
73
Illuminazione e visibilità
4Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
►
Secondo la versione, nel minuto successivo
all'interruzione del contatto, azionare il comando
d'illuminazione verso l'alto o verso il basso,
in funzione del lato del veicolo che è verso
la strada (esempio: parcheggio sulla sinistra;
comando d'illuminazione verso l'alto; accensione
luci lato destro).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio, riposizionare
il comando d'illuminazione sulla posizione
centrale.
Accensione automatica dei fari
Quando la ghiera è in posizione " AUTO" e il
sensore di pioggia/irraggiamento solare rileva
un livello di luce ambiente basso, le luci della
targa, le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore. Si possono accendere anche
in caso di rilevamento di pioggia, nello stesso
momento dell'attivazione automatica dei
tergicristallo.
Non appena la luminosità torna a essere
sufficiente o quando i tergicristallo si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
sensore di irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un segnale acustico
e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia e
situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno; le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Automatica
Con la ghiera in posizione " AUTO" e con
poca luce, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente interrompendo il contatto.
L'attivazione, la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata dei fari sono
modificabili mediante il menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen..
Manuale
Accensione / Spegnimento
►
A motore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione per attivare o
disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Page 80 of 276
78
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
automatico dei
tergicristalli
I tergicristalli anteriori funzionano
automaticamente, senza intervento da parte del
guidatore in caso di rilevamento di pioggia, a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia, situato nella parte centrale alta del
parabrezza dietro al retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Accensione
► Spingere il comando in basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Per mantenere l’efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
–
maneggiarle con cura;
–
lavarle regolarmente con acqua
insaponata;
–
non utilizzarle per trattenere cartone sul
parabrezza;
–
sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola del
tergicristallo
► Azionando il comando del tergicristallo
entro un minuto dall'interruzione del contatto
è possibile posizionare le spazzole del
tergicristallo in posizione verticale.
►
Procedere con l’operazione desiderata o
sostituire le spazzole del tergicristallo.
Dopo aver montato una spazzola del
tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione
iniziale, inserire il contatto e azionare il comando
del tergicristallo.
Sostituzione di una spazzola
tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione
delle spazzole dal lato del guidatore.
►
Iniziando dalla spazzola più lontana, afferrare
ciascun braccio dalla parte rigida e sollevarlo il
più possibile.
Prestare attenzione a non afferrare i
bracci nei punti in cui sono posizionati i
getti.
Non toccare le spazzole del tergicristallo.
Rischio di danni irreversibili.
Non sganciare le spazzole mentre vengono
spostate. Rischio di danni al parabrezza!
►
Pulire il parabrezza utilizzando il liquido
lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
►
Sganciare la spazzola consumata più vicina
e rimuoverla.
►
Installare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Ripetere la procedura per l'altra spazzola.
►
Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare
nuovamente ciascun braccio dalla parte
rigida, poi accompagnarlo con cautela verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e
sollevarlo nella posizione di arresto.
►
Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido
lavacristalli.
►
Sganciare la spazzola consumata e
rimuoverla.
►
Montare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Afferrare nuovamente il braccio dalla parte
rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
Page 81 of 276
79
Illuminazione e visibilità
4Funzionamento
automatico dei
tergicristalli
I tergicristalli anteriori funzionano
automaticamente, senza intervento da parte del
guidatore in caso di rilevamento di pioggia, a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia, situato nella parte centrale alta del
parabrezza dietro al retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Accensione
► Spingere il comando in basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
► Dare un nuovo impulso breve al comando
verso il basso o posizionare il comando su
un'altra posizione ( Int
, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Se l’interruzione del contatto è stata
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del tergicristallo
premendo verso il basso il comando.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico dei tergicristalli, essi funzionano in
modo intermittente.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Page 93 of 276
91
Sicurezza
5– non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;
– non deve essere cambiata né modificata,
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
In conformità alle disposizioni di
sicurezza in vigore, per qualsiasi intervento
sulle cinture di sicurezza del veicolo, rivolgersi
ad un riparatore qualificato che disponga
della competenza e delle attrezzature adatte,
che la Rete CITROËN è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti venduto presso la Rete CITROËN.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per migliorare la sicurezza
dei passeggeri dei sedili anteriori e di quelli
posteriori laterali in caso di urto violento.
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di sistema di limitazione della
forza.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
–
in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
–
In caso di impatto di lieve entità, di impatto
posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento,
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A. Zona di impatto frontale
B. Zona di impatto laterale
L'azionamento di uno o più airbag
comporta una leggera esalazione di fumo
e un rumore dovuto all'attivazione della carica
pirotecnica incorporata nel sistema.
Il fumo non è nocivo, ma può risultare irritante
per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di uno
o di tutti gli airbag potrebbe provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva per
un breve periodo di tempo.
Page 95 of 276
93
Sicurezza
5Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non essere azionati in
caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento del veicolo, gli
airbag potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla rete
CITROËN oppure da un riparatore qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con coprisedili
omologati, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
coprisedili adatti al veicolo, rivolgersi alla Rete
CITROËN.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto più vicino del
necessario alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento
non autorizzato o non eseguito correttamente
(modifica o riparazione) alle porte anteriori
o sul loro rivestimento interno potrebbe
compromettere il funzionamento di questi
sensori. Rischio di anomalia degli airbag
laterali!
Questi interventi devono essere realizzati
esclusivamente CITROËNdalla Rete o da un
riparatore qualificato.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sui limiti di velocità
è specifica ad ogni Paese. Attenersi
quindi alla legislazione in vigore nel proprio
Paese.
Page 124 of 276
122
Guida
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
► Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
Anomalie
In caso di anomalia, questa spia
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane
accesa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare il veicolo dalla Rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
Il sistema Stop & Start richiede una
batteria da 12 V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Rilevazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non dispensa dal controllare
regolarmente la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta) sia
mensilmente che prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti):
–
peggiora la tenuta di strada,
–
allunga le distanze di frenata,
–
provoca l’usura prematura dei pneumatici,
–
aumenta il consumo carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d’identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessun caso, sostituire
la vigilanza del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente, specialmente prima di un lungo
viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.