CITROEN DS3 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 11 of 356

In breve
90
Aperture
A.Apertura / Chiusura della chiave.
B.Sbloccaggio delle por te del veicolo.


Chiave con telecomando
Altre funzioni disponibili...C.
Bloccaggio delle por te del veicolo
Localizzazione del veicolo.1
.Aper tura dello spor tello del serbatoio delcarburante.
2. Apertura e aggancio del tappo del serbatoio.
Serbatoio del carburante
102, 104
1
87
Capacità del serbatoio:
- 50 litri circa (benzina),
- 46 litri circa (Diesel).
- 33 litri circa (GPL),
- (secondo la versione : 30 litri circa (benzina
o Diesel)).A.Comando interno. B. Comando esterno. C.
Asta di sostegno del cofano.


Cofano motore

Page 12 of 356

All'interno
Illuminazione dell'abitacolo
Illuminazione soffusa dell'abitacolo, che facilita la visibilità all'interno del veicolo incaso di scarsa luminosità. E' composta da piùlampadine, situate negli appoggiapiedi e nelvano portaoggetti inferiore del cruscotto.
Indicatore di cambio marcia
Secondo le condizioni di guida e lo stile diguida, questo sistema può suggerire un cambio
di marcia superiore al fine di diminuuire il
consumo di carburante.
Deodorante per abitacolo

Posizionato sulle bocchette di ventilazione, questo deodorante garantisce la diffusione
della profumazione scelta in tutto l'abitacolo.
Climatizzazione automatica

Dopo la regolazione del livello di confor t, questo equipaggiamento permette di gestire automaticamente il livello in funzione delle condizioni climatiche esterne.
119 17
3
77
73
313

Sistemi audio e di comunicazione
Questi equipaggiamenti beneficiano delle
ultime tecnologie : Autoradio compatibile MP3,
lettore USB, kit vivavoce Bluetooth eMyWay con display a colori 16/9, prese ausiliarie,sistema audio Hi-Fi.eMyWay
25
9
Autoradio

Page 13 of 356

11In breve
Posto di guida
1.
Comandi del regolatore/limitatore di
velocità.2.Regolazione dell'altezza dei fari.3.Comando di regolazione del volante. 4. Comandi dei fari e degli indicatori didirezione.
5. Quadro strumenti.
6.Airbag guidatore.
Avvisatore acustico.7. Leva del cambio. 8.Presa accessori 12 V.
Prese USB/Jack.9. Comando del riscaldamento del sedile.10.Comando d'aper tura del cofano. 11.
Comandi dei retrovisori esterni.
Comandi degli alzacristalli.12 . Scatola dei fusibili. 13.Pulsante del sistema Stop & Start.
Pulsante del controllo dinamico di stabilità(ESP/ASR).14.Diffusore di sbrinamento del vetro dellaporta anteriore.15.Altoparlante (tweeter).16. Diffusore di sbrinamento del parabrezza.

Page 14 of 356

Posto di guida
1.
Antifurto e contatto. 2.
Comandi dell'autoradio sotto al volante.3.
Comandi del tergicristallo / lavacristallo / computer di bordo.4.
Deodorante per abitacolo. 5.
Pulsante del bloccaggio centralizzato.
6.Display multifunzione. 7. Pulsante del segnale d'emergenza.8.Aeratori centrali orientabili e parzializzabili.9.
Captatore di soleggiamento. Altoparlante centrale del sistema audio Hi-Fi. 10.Airbag passeggero. 11.
Aeratore laterale orientabile eparzializzabile. 12.Cassettino portaoggetti/ Disattivazione
dell'Airbag passeggero. 13.Freno di stazionamento. 14 .Appoggiagomito centrale con vani portaoggetti. 15. Vani superiore e inferiore. 16.
Autoradio o eMyWay. 17.Comandi di riscaldamento / climatizzazione.

Page 15 of 356

13In breve
Regolazioni
3.Regolazione dell'inclinanazione dello schienale.
79
, 82

Sedili anteriori
1.
Regolazione longitudinale. 2.
Regolazione in altezza.

Page 16 of 356

Regolazioni
)Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.)Per abbassarlo, premere contemporaneamente
il riferimento Ae l'appoggiatesta. A
Regolazioni in altezza
dell'appo
ggiatesta
Altra funzione disponibile... Sedili riscaldati.
80
1.
Sbloccaggio del comando. 2.Regolazione in altezza e profondità. 3.Bloccaggio del comando.


Regolazione del volante
85

Per ragioni di sicurezza, questeoperazioni devono essere effettuate tassativamente a veicolo fermo.


Accesso ai sedili posteriori
)
Tirare il comando verso l'alto per ribaltarelo schienale e far avanzare il sedile.
81, 83
Utilizzare unicamente il comandoappropriato, situato nella par te altadello schienale.

Page 17 of 356

15
In breve
Regolazioni


Retrovisori esterni


Regolazione
A.Selezione del retrovisore.
B.Regolazione della posizione dello specchietto.
C
.De-selezione del retrovisore.
86
Altre funzioni disponibili...
Ripiegamento / Aper tura.
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
1.Selezione della posizione "giorno" dello specchietto.2.
Orientamento del retrovisore.
87
Modello automatico giorno/notte
87
1.Rilevazione automatica della modalità giorno/notte.2.
Orientamento del retrovisore.
A.Posizionamento della cintura di sicurezza.
B. Bloccaggio del dispositivo d'aggancio.
C
. Ver ifica del corretto aggancio tirando lacinghia della cintura di sicurezza.


Cinture di sicurezza anteriori
151

Page 18 of 356

Visibilità
Illuminazione
Ghiera A
Ghiera B

Te rgicristallo
108


Comando A: tergicristallo anteriore
2.
Funzionamento rapido.
1.
Funzionamento normale.
Int.Funzionamento intermittente.
0. Arresto.
AUTO È Funzionamento automatico o
movimento singolo.
Lavacristallo: tirare il comando verso di sé.
114


Attivazione "AUTO"
)Spostare il comando verso il basso e rilasciare.



Disattivazione "AUTO"
)Spostare il comando verso l'alto e portarlosulla posizione "0"
.


Ghiera B: tergilunotto
116
115
Fari spenti.
A
ccensione automatica dei fari.

Luci di posizione.
Anabba
glianti / abbaglianti.
Fendinebbia anteriori e
posteriori.
Arr
esto.
Funzionamento intermittente.
Lavacristallo.

Page 19 of 356

In breve
Ventilazione interna


Consigli per le regolazioni interne
Climatizzazione automatica:utilizzare preferibilmente il funzionamento automatico premendo il tasto "AUTO".
Per avere...
Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Ripartizione dell'ariaFlusso d'ariaRicircolo d'aria / Entrata d'aria esternaTemperaturaA/C manuale
CALDO
FREDDO
DISAPPANNAMENTOSBRINAMENTO

Page 20 of 356

Segnalazione
All'inserimento del contatto le lancette dei
quadranti effettuano un giro completo e tornano sullo 0.A. A contatto inserito, i trattini che indicano il livello di carburante rimanente nelserbatoio devono accendersi. B.A motore avviato, la relativa spia di livellominimo deve spegnersi. C.A contatto inserito, l'indicatore di livello d'olio deve visualizzare "OIL OK" per
alcuni secondi.Se i livelli non sono corretti, rabboccare.
Quadri strumenti
28, 30
1.A contatto inserito, le spie d'allarme arancione e rossa si accendono.
2. A motore avviato, queste spie devono spegnersi.
Se rimangono accese delle spie, consultare la
pagina relativa.

Spie
32, 37
L'accensione della spia segnala lo stato dellafunzione corrispondente.
A.Disattivazione del sistema ESP/ASR.


Comandi centrali
150
B.Disattivazione del sistema Stop & Star t.
175

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 360 next >