CITROEN DS3 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 81 of 356

79Confort








Sedili anteriori Sedile composto da una seduta, uno schienale e un appoggiatesta regolabili per adattare la posizione alle migliori condizioni di guida e confort.

Regolazioni manuali


Regolazione longitudinale
)Sollevare il comando e fare scorrere laseduta in avanti o indietro.
Regolazione in altezza
)
Tirare in alto il comando per sollevarlo ospingerlo in basso per abbassarlo fino a quando non è stata raggiunta la posizione desiderata.


Regolazione dell'inclinazione dello schienale
)
Spingere indietro il comando.

Page 82 of 356

Regolazioni complementari
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
)Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.)Per toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.)Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole inasse con lo schienale. )Per abbassarlo, premere contemporaneamente il pulsante Ae
l'appoggiatesta.
L' a p p oggiatesta è provvisto di un telaioche presenta una tacca, la quale neimpedisce la discesa: si tratta di undispositivo di sicurezza in caso di ur to. La regolazione è corretta se il bordosuperiore dell'appoggiatesta si trova all'altezza della parte superiore dellatesta.Non viaggiare mai con gli appoggiatesta abbassati; devono essere correttamente
posizionati e regolati.
Comando dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono essere riscaldati separatamente.)Utilizzare la manopola di regolazioneposta sul lato di ogni sedile anteriore per accendere e scegliere il livello di riscaldamento desiderato:0
: Arresto.1: Basso.2
: Medio.
3
: Forte.

Page 83 of 356

81Confort
Accesso ai sedili posteriori
)Tirare il comando verso l'alto per abbattere
lo schienale e fare avanzare la seduta.
Nulla deve impedire alla guida del sedile di tornare alla posizioneiniziale; il ritorno in questa posizioneè necessario per il bloccaggiolongitudinale. Verificare che la cintura si riavvolga correttamente, per non intralciarel'accesso ai passeggeri posteriori.


Maniglia di sostegno

Maniglia ergonomica, situata nella par te superiore del rivestimento laterale, che
permette:


- il sostegno dei passeggeri posteriori laterali con veicolo in movimento,

- di avere un punto d'appoggio che migliora l'accesso ai sedili posteriori,

- di facilitare l'uscita dai sedili posteriori.
In caso di difficoltà, spingerecontemporaneamente all'indietro ilcomando di regolazione dell'inclinazionedello schienale (situato in basso allo schienale) e lo schienale stesso.

Utilizzare solamente il comandoappropriato, situato nella par te alta dello schienale.
)
Per ricollocare il sedile nella sua posizione
iniziale, spingere lo schienale all'indietro.

Page 84 of 356















Sedili anteriori RACING Sedile composto da una base e uno schienale regolabili per adattare la propria posizione alle migliori condizioni di guida e di confort.
Regolazioni manuali
Regolazione longitudinale
)Alzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.

Regolazione in altezza
)
Tirare il comando verso l'alto per alzarloo spingerlo verso il basso per abbassarlo fino ad ottenere la posizione desiderata.


Regolazione dell'inclinazione dello schienale
)Tirare il comando verso la parte posterioree spostare lo schienale in avanti o indietro.

Page 85 of 356

83Confort
Regolazioni complementari


Accesso ai sedili posteriori
)Tirare il comando in avanti per ribaltare lo schienale e far avanzare il sedile.
Ricollocando il sedile, questo torna alla
posizione iniziale.
Maniglia di sostegno
Questa maniglia ergonomica, situata sulla parte alta del rivestimento laterale, permette:
- di assicurare, a veicolo in movimento, una funzione di sostegno per i passeggeri
posteriori laterali,
- di avere un punto d'appoggio che miglioril'accessibilità ai sedili posteriori,
- di facilitare l'uscita dai sedili posteriori.


Evitare che una persona o un oggettoimpediscano alla guida di scorrimento delsedile di tornare alla posizione iniziale; il ritorno in questa posizione è indispensabileper il bloccaggio longitudinale.
Prestare attenzione al correttoavvolgimento della cintura di sicurezza per
non ostacolare l'accesso ai sedili posteriori.

Page 86 of 356











Sedili posteriori
)Se necessario, fare avanzare il sedileanteriore. )Posizionare correttamente la cintura disicurezza contro lo schienale. )Posizionare gli appoggiatesta in posizione abbassata.
Ribaltamento dello schienale
)
Tirare in avanti il comando 1
per sbloccare lo schienale 2.)
Ripiegare lo schienale 2sulla seduta del sedile.
)Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo. )Verificare che la spia rossa, situataall'altezza del comando 1
, non sia più
visibile.

Riposizionamento dello schienale
Quando si riposiziona lo schienale,verificare che le cinture di sicurezza non siano bloccate.

Page 87 of 356

85
Confort
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:)sbloccare lo schienale con il comando 1 , )spostare leggermente in avanti lo schienale2 , )tirarli verso l'alto, fino all'arresto ,)poi premere il tastino A.

Appoggiatesta posteriori

Non guidare mai con gli appoggiatestasmontati; questi devono sempre essere collocati e correttamente regolati.









Regolazione del volante
)A veicolo fermo, tirare il comando per sbloccare il volante. )
Regolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta. ) Premere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre devono tassativamenteessere effettuate a veicolo fermo.

Page 88 of 356






Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parche
ggio. Possono anche essere richiusi per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Disappannamento - Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato,il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua, amotore avviato, premendo il comando
di sbrinamento del lunotto (vedere paragrafo
"Disappannamento - Sbrinamento del lunotto").

Regolazione
)
Portare il comando Aa destra o asinistra per selezionare il retrovisore corrispondente.
)
Spostare il comando B
nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.) Riportare il comando A
in posizione centrale.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.Occorre tenerne conto per valutare correttamente la distanza degli altriveicoli.




Chiusura
)Dall'esterno: bloccare il veicolo con il
telecomando o la chiave. )Dall'interno: a contatto inserito, tirare
il comando Ain posizione centrale all'indietro.


Apertura
)Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il
telecomando o con la chiave. )Dall'interno: a contatto inserito, tirareil comando Ain posizione centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il comando A
, non si aprono allo sbloccaggio delle porte del veicolo. Occorrerà tirarenuovamente il comando A.

La chiusura e l'aper tura dei retrovisori esterni con il telecomando possonoessere disattivate dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Non chiudere o aprire mai i retrovisorielettrici manualmente.

Page 89 of 356

87
Confort





Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Re
golazione
) Regolare il retrovisore per orientarecorrettamente lo specchio in posizione"giorno".

Posizione giorno/notte
)
Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte". ) Spingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e pro
gressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Modello giorno/notte automatico


Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchiosi schiarisce automaticamenteall'inserimento della retromarcia.


Per ragioni di sicurezza, i retrovisoridevono essere regolati per diminuire "l'angolo mor to".

Specchio regolabile che consente la visioneposteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamentoche oscura lo specchio del retrovisore: ciòpermette di ridurre il disturbo provocato alguidatore dal fascio di luce dei veicoli che sopraggiungono o dal sole.

Page 90 of 356

004
Por te
Questo capitolo presenta le funzionalità della chiave con telecomando,
degli alzacristalli elettrici, il bloccaggio e lo sbloccaggio centralizzato
delle por te e del bagagliaio e l'accesso al serbatoio del carburante.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 360 next >