CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 11 of 248

9
Quadro strumenti
Quadranti
1.Contagiri .
Indica il regime del motore (x 1.000 giri/min).
2. Velocità del veicolo.
Indica la velocità corrente del veicolo
(km/h o
mph).
3. Temperatura del liquido di raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
4. Display.
5. Livello carburante.
Indica la quantità di carburante nel serbatoio.
6. Tasto di gestione display.
Consente di alternare la visualizzazione
dell'autonomia del veicolo e della distanza
parziale percorsa.
Consente di visualizzare informazioni sulla
manutenzione.
Azzeramento della funzione selezionata
(contachilometri parziale o
indicatore di
manutenzione).
7. Pulsante reostato d'illuminazione.
Permette di regolare l'intensità luminosa della
postazione di guida e la luminosità d'ambiente
del veicolo.
01
Strumentazione di bordo

Page 12 of 248

10
A.Limitatore di velocità
(miglia/h o
km/h) oppure
Regolatore di velocità .
B. Indicatore di cambio marcia.
C. Informazioni cambio pilotato o


automatico.
D. Autonomia
(miglia o


km) oppure
Contachilometri parziale.
E. Indicatore di manutenzione
(miglia o
km) poi,
Contachilometri totalizzatore.
Queste due funzioni compaiono in successione
all'inserimento del contatto.
F. Indicatore di livello dell'olio motore .
Compare per alcuni secondi dopo l'inserimento
del contatto, quindi scompare.
Display
01
Strumentazione di bordo

Page 13 of 248

11
PERFORMANCE Quadro
strumenti
Quadranti
1.Contagiri .
Indica il regime del motore (x 1.000 giri/min).
2. Velocità del veicolo.
Indica la velocità corrente del veicolo
(km/h o
mph).
3. Temperatura del liquido di raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
4. Display.
5. Livello carburante.
Indica la quantità di carburante nel serbatoio.
6. Tasto di gestione display.
Consente di alternare la visualizzazione
dell'autonomia del veicolo e della distanza
parziale percorsa.
Consente di visualizzare informazioni sulla
manutenzione.
Azzeramento della funzione selezionata
(contachilometri parziale o
indicatore di
manutenzione).
7. Pulsante reostato d'illuminazione.
Permette di regolare l'intensità luminosa della
postazione di guida e la luminosità d'ambiente
del veicolo.
01
Strumentazione di bordo

Page 14 of 248

12
A.Limitatore di velocità
(miglia/h o
km/h) oppure
Regolatore di velocità .
B. Autonomia
(miglia o


km) oppure
Contachilometri parziale.
C. Indicatore di manutenzione
(miglia o
km) poi,
Contachilometri totalizzatore.
Queste due funzioni compaiono in successione
all'inserimento del contatto.
D. Indicatore di livello dell'olio motore .
Compare per alcuni secondi dopo l'inserimento
del contatto, quindi scompare.
Spie indicatrici
Indicatori visivi che segnalano al conducente lo
stato di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia
d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto del veicolo si accendono
per qualche secondo alcune spie d'allarme.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
La spia di funzionamento del sistema airbag
lato passeggero rimane accesa per un
minuto dopo l'inserimento del contatto, anche
a


motore avviato.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio sul display
multifunzione. La spia può accendersi in modo fisso
o


lampeggiante.
Alcune spie presentano una duplice
modalità di accensione. Soltanto mettendo
in relazione il tipo di accensione con lo stato
di funzionamento del veicolo sarà possibile
capire se la situazione è normale o se esiste
un'anomalia.
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l 'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'inter vento del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione
di una spia d'allarme deve essere diagnosticata
leggendo il messaggio corrispondente.
In presenza di problemi, rivolgersi alla
concessionaria o


a un riparatore qualificato.
Display
01
Strumentazione di bordo

Page 15 of 248

13
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle seguenti spie conferma
che il sistema corrispondente è attivato.
Spia di disattivazione
L'accensione della spia conferma l'arresto volontario
del sistema corrispondente.
Questo potrebbe essere accompagnato da un
segnale acustico e da un messaggio sul display.
01
Strumentazione di bordo

Page 16 of 248

14
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
STOP Fissa, sola
o


abbinata ad un'altra
spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e
da un messaggio sul
display. L'accensione della spia di
avvertenza avviene in caso di
grave malfunzionamento dei freni
o
elevata temperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza, poiché il motore rischia di spegnersi durante la
guida.
Parcheggiare, disinserire il contatto e contattare la
concessionaria o


un riparatore qualificato.
Freno di
stazionamento Fissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
mal
disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere la
spia: pedale del freno premuto.
Rispettare le istruzioni di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sul Freno di stazionamento
,
leggere la rubrica corrispondente.
+ Frenata
Fissa, abbinata alla spia
S T O P. Livello troppo basso del liquido dei freni
nel circuito dei freni. È indispensabile fermarsi non appena possibile e in
condizioni di sicurezza.
Rabboccare il livello usando liquido conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Se l'anomalia persiste, far controllare il sistema dalla
concessionaria o


da un riparatore qualificato.
+
+ Fissa, abbinata alle spie
STOP e ABS.
Anomalia del sistema ripartitore
elettronico di frenata (REF). Fermare tassativamente il veicolo nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Far verificare dalla rete concessionari o


da un riparatore
qualificato.
01
Strumentazione di bordo

Page 17 of 248

15
Pressione olio
motoreFissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
olio motore. Fermare tassativamente il veicolo nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Parcheggiare, interrompere il contatto e contattare la rete
concessionari o


un riparatore qualificato.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Temperatura
massima del
liquido di
raffreddamento Fissa.
La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata. È indispensabile fermarsi non appena possibile e in
condizioni di sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla concessionaria o
ad
un riparatore qualificato.
Carica batteria Fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o


allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o

r

o t t a , e c c .) .La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi alla rete concessionari o
ad un
riparatore qualificato.
Porta/e aperta/e Fissa se la velocità è
inferiore a
10 km/h.Una delle porte o
il bagagliaio sono
rimasti aperti. Chiudere la porta interessata.
Fissa e accompagnata
da un segnale acustico
se la velocità è
superiore a
10 km/h.
Cintura di sicurezza
non allacciata/
volutamente
sganciataFissa, poi lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
crescente.Il guidatore o
il passeggero anteriore non
ha allacciato o ha sganciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
01
Strumentazione di bordo

Page 18 of 248

16
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Sistema di
autodiagnosi
motore Lampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore. Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Dopo un urto, far verificare dalla rete concessionari o
da un
riparatore qualificato.
Fissa. Anomalia del sistema antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
concessionari o


ad un riparatore qualificato.
Service Accesa
temporaneamente. Sono presenti anomalie minori, che non
sono abbinate ad una specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che appare
sul display, ad esempio:
-
l

ivello d'olio motore
-
li

vello del liquido lavacristalli,
-
pi

la del telecomando,
-

s
aturazione del filtro antiparticolato nei veicoli diesel.
In caso di altri malfunzionamenti, rivolgersi alla
concessionaria o


ad un riparatore qualificato.
Fissa. Sono presenti anomalie importanti, che
non sono abbinate ad una specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio
visualizzato e rivolgersi alla concessionaria o


a un
riparatore qualificato.
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e rivolgersi
al più presto alla rete concessionari o


ad un riparatore
qualificato.
01
Strumentazione di bordo

Page 19 of 248

17
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Controllo
dinamico di
stabilità (CDS/
ASR) Lampeggiante.
La regolazione del sistema è attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare la
stabilità direzionale del veicolo.
Fissa, abbinata
all'accensione
della spia sul tasto
di disattivazione,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio. Il sistema CDS/ASR o
di partenza
assistita in salita è in anomalia. Dopo un urto, far verificare dalla rete concessionari o
da un
riparatore qualificato.
Livello minimo
carburante Fissa.
Alla prima accensione della spia, nel
serbatoio restano circa 5
litri. Effettuare tassativamente un rifornimento di carburante per
evitare la panne.
Questa spia si riaccende ad ogni inserimento del contatto,
finché non viene effettuato un rabbocco sufficiente di
carburante.
Capacità del serbatoio: circa 50
litri (benzina) o 46 litri
(diesel); (a seconda della versione: circa 30
litri (benzina
o


diesel)).
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga
completamente vuoto, in quanto ciò potrebbe danneggiare
i


sistemi antinquinamento e d'iniezione.
Airbag Accesa
temporaneamente. Si accende per alcuni secondi, quindi si
spegne all'inserimento del contatto. Questa spia di allarme deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Se non si spegne, rivolgersi alla rete concessionari o
ad un
riparatore qualificato.
Fissa. Anomalia di un airbag o
di un sistema
di pretensionamento pirotecnico delle
cinture di sicurezza. Dopo un urto, far verificare dalla rete concessionari o
da un
riparatore qualificato.
01
Strumentazione di bordo

Page 20 of 248

18
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Servosterzo Fissa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a
velocità moderata.
Farli controllare dalla concessionaria o


da un riparatore
qualificato.
Pneumatico
sgonfio Fissa, accompagnata
da un segnale acustico
e da un messaggio. La pressione di uno o
più pneumatici è
insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato preferibilmente con
i


pneumatici freddi.
Re-inizializzare il sistema dopo ogni regolazione della
pressione di uno o
più pneumatici e dopo la sostituzione di
una o
più ruote.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione pneumatici
sgonfi , consultare la sezione corrispondente.
+ Lampeggiante, quindi
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia Service.Il sistema presenta un
malfunzionamento: il controllo della
pressione dei pneumatici non è più
garantito. Controllare la pressione dei pneumatici non appena
possibile.
Far verificare il sistema dalla rete concessionari o
da un
riparatore qualificato.
01
Strumentazione di bordo

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 250 next >