CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 41 of 248

39
Azzeramento del percorso
Con Tablet touch screen
Visualizzazione dei dati
- Informazioni immediate, che includono:

au

tonomia,


c
onsumo immediato,


d
istanza residua o contaore Stop
& Start.
-

Pe
rcorso " 1" con:


d
istanza percorsa,


c
onsumo medio,

v

elocità media,
per il primo tragitto.
-

Pe
rcorso " 2" con:


d
istanza percorsa,


c
onsumo medio,

v

elocità media,
per il secondo tragitto.
F
A

lla successiva pressione del tasto il display
ritorna alla schermata normale. F Q
uando è visualizzato il percorso richiesto,
premere il tasto situato all'estremità del comando
del tergicristallo, per almeno due secondi.
I percorsi " 1" e " 2" sono indipendenti ma vengono
utilizzati nello stesso modo.
Il percorso 1


permette di effettuare, ad esempio, dei
calcoli giornalieri, ed il percorso 2


dei calcoli mensili.
F
P

remere il tasto MENU, quindi selezionare
" Guida " per visualizzare le varie schede.
F
S

elezionare con il dito la scheda desiderata.
-

L
a scheda "Istantanee " con:

au

tonomia,


c
onsumo immediato,


c
ontaore del sistema Stop & Start.-
L a scheda "Percorso 1 " con:

d istanza percorsa,


c
onsumo medio,

v

elocità media,
per il primo tragitto.
-

L
a scheda "Percorso 2 " con:


d
istanza percorsa,


c
onsumo medio,

v

elocità media,
per il secondo tragitto.
Azzeramento del percorso
F Quando viene visualizzato il percorso desiderato, premere il tasto di azzeramento.
I percorsi " 1" e " 2" sono indipendenti ma vengono
utilizzati nello stesso modo.
Il percorso 1


permette di effettuare, ad esempio, dei
calcoli giornalieri, ed il percorso 2


dei calcoli mensili.
01
Strumentazione di bordo

Page 42 of 248

40
Alcune definizioni
Autonomia
(k m)
Distanza percorribile con il
carburante disponibile nel serbatoio
(in funzione del consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o
di tipo di strada, che
determini una notevole variazione del consumo
istantaneo.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di 30
km
vengono visualizzati dei trattini. Aggiungendo
almeno 5

litri di carburante l'autonomia viene
ricalcolata e visualizzata, se è superiore a
100 km.
Se appaiono dei trattini fissi durante la guida
al posto delle cifre, rivolgersi alla rete o
ad un
riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolato durante gli ultimi secondi
trascorsi. Questa funzione viene visualizzata solo oltre
i
30 km/h.
Consumo medio di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Distanza percorsa
(k m)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Distanza rimanente da percorrere
(k m)
Indica la distanza che rimane da
percorrere prima che venga raggiunta la
destinazione finale. Può essere inserita
dall'utente.
Se la distanza non viene inserita,
vengono visualizzati dei trattini al posto
dei numeri.
Timer Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop &
Start, un timer calcola il tempo trascorso
in modalità STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del
contatto con la chiave.
Regolazione di data e ora
Con display monocromatico A
F Premere il tasto MENU .
F Sel ezionare " Impostazioni di visualizzazione"
utilizzando il tasto " 5" o " 6".
F
P

remere OK per confermare la selezione.
F
S

elezionare "Anno" utilizzando il tasto " 5" o " 6".
F
P

remere OK per confermare la selezione.
F
Imm

ettere il valore desiderato con il tasto " 7" o
" 8 ".
F
P

remere OK per confermare la selezione.
F
R

ipetere la procedura per l'impostazione di
"Mese", "Giorno", "Ore" e "Minuti".
01
Strumentazione di bordo

Page 43 of 248

41
Con display monocromatico C
F Selezionare il menu Configurazione del display .
F
Sel

ezionare la funzione Regolazione di data e
ora con il tasto " 5" o " 6".
F
P

remere OK per confermare la selezione.
F
I

mpostare i parametri uno ad uno utilizzando il
tasto " 7" o " 8", quindi confermare premendo
OK.
F
S

elezionare la casella OK e confermare.
Con tablet touch screen
F Selezionare il menu " Regolazioni".
F
N
ella pagina secondaria, premere " Ora/Data".F
Sel

ezionare "
Imposta ora " oppure "Imposta
data ". Quando si imposta l'ora, è possibile
selezionare "
Sincronizzazione satellite ",
in modo che i minuti vengano impostati
automaticamente attraverso sincronizzazione
satellitare.
F
I
nserire il nuovo valore mediante il tastierino
numerico e confermare.
F P remere "Conferma " per salvare e uscire.
01
Strumentazione di bordo

Page 44 of 248

APERTURE
02

Page 45 of 248

43
Chiave con telecomando
Sistema che consente l'apertura o la chiusura
c entralizzata del veicolo tramite serratura o a
distanza. Garantisce anche la localizzazione e
l'avviamento del motore del veicolo, nonché una
protezione antifurto.
Estrazione/inserimento della
chiave
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il telecomando.
Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Sbloccaggio con il telecomando
F Premere sul lucchetto aperto per sbloccare il veicolo.
Sbloccaggio con la chiave
F Per sbloccare il veicolo, girare la chiave in avanti nella serratura della porta lato conducente.
Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeggiamento
veloce degli indicatori di direzione per due secondi
circa.
Contemporaneamente, in funzione della versione del
veicolo, i retrovisori esterni si aprono.
Bloccaggio del veicolo
Bloccaggio delle porte con il
telecomando
F Premere sul lucchetto chiuso per bloccare il veicolo.
Bloccaggio con la chiave
F Ruotare la chiave all'indietro nella serratura della porta del guidatore per bloccare completamente
le porte del veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensione fissa degli
indicatori di direzione per circa due secondi.
Allo stesso tempo, a seconda della versione, i
retrovisori esterni si richiudono. Se una porta o
il bagagliaio non sono ben
chiusi, il bloccaggio non avviene.
Con le porte del veicolo bloccate, in caso
di sbloccaggio involontario, le stesse si
ribloccano automaticamente entro trenta
secondi, tranne se una porta o il bagagliaio è
aper to.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni
con il telecomando possono essere disattivate
dalla concessionaria o

da un riparatore
qualificato.
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale rende
inoperanti i comandi esterni ed interni delle
porte.
Disattiva anche il tasto di comando
centralizzato manuale.
Non lasciare mai una persona all'interno del
veicolo con le porte bloccate ad effetto globale.
F
P

remere questo pulsante per estrarla/inserirla.
02
Aperture

Page 46 of 248

44
Con telecomando
F Premere sul lucchetto chiuso per bloccare completamente le porte del
veicolo.
F
E

ntro cinque secondi premere nuovamente sul
lucchetto chiuso per il bloccaggio ad effetto
globale delle porte del veicolo.
Con la chiave
F Per bloccare del tutto le porte del veicolo, ruotare la chiave all'indietro nella serratura della porta
lato conducente.
F
E

ntro cinque secondi ruotare nuovamente la
chiave all'indietro per il bloccaggio ad effetto
globale delle porte del veicolo.
Il bloccaggio ad effetto globale è segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Allo stesso tempo, in funzione della versione, i
retrovisori esterni si chiudono.
Localizzazione del veicolo
F Premere sul lucchetto chiuso per localizzare il veicolo in un parcheggio.
La localizzazione è segnalata dall'accensione delle
plafoniere e dal lampeggiamento degli indicatori di
direzione per alcuni secondi.
Problemi al telecomando
Dopo aver scollegato la batteria, aver sostituito la
pila o in caso di malfunzionamento del telecomando,
non è più possibile aprire, chiudere e localizzare il
veicolo.
F
I

n un primo tempo, utilizzare la chiave per aprire
o
chiudere il veicolo.
F
In

un secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più presto alla
concessionaria.
Reinizializzazione
Pila rif.: CR1620/3 volt.
F
In

terrompere il contatto.
F
R

einserire la chiave in posizione 2 (Contatto ).
F
P

remere il tasto con il lucchetto chiuso per alcuni
secondi.
F
I

nterrompere il contatto ed estrarre la chiave dal
contattore.
Il telecomando è di nuovo pienamente operativo.
Sostituzione della pila
Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
F
A

prire la chiave.
F
S

bloccare la finitura cromata premendo la
linguetta A.
F
M

antenere premuta la linguetta A e rimuovere la
finitura cromata ruotandola di 45°.
F
S

ganciare l'unità inserendo una moneta nella
fessura e ruotandola per fare leva.
02
Aperture

Page 47 of 248

45
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la concessionaria con la carta di
circolazione del veicolo, un documento d'identità
e possibilmente l'etichetta con il codice delle
chiavi.
La concessionaria potrà così ricercare il codice
della chiave e il codice del trasponder per
ordinare una nuova chiave.
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di raccolta
autorizzato. Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico, in quanto potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema
altamente sensibile; evitare di manipolarlo nelle
tasche, per evitare di sbloccare inavvertitamente
le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i


pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata e dalla vista del
veicolo. Si rischia infatti di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizializzazione.
Nessun telecomando può funzionare finché la
chiave è inserita nel contattore, anche a
contatto
disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Porte del veicolo bloccate
Guidare con le porte bloccate può complicare
l'accesso all'abitacolo da parte dei ser vizi di
soccorso in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza, non lasciare mai bambini
da soli a
bordo del veicolo, tranne che per pochi
minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la chiave
di contatto dal blocchetto d'avviamento quando si
scende dal veicolo. Veicolo d'occasione
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi di cui
si è in possesso dalla concessionaria, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di aprire
ed avviare il veicolo.
F E
strarre la pila esaurita dal suo alloggiamento.
F I
nserire la pila nuova nel suo alloggiamento
rispettando l'orientamento originale.
F
R

iagganciare l'unità e rimontare la finitura
cromata.
F
R

eimpostare il telecomando.
02
Aperture

Page 48 of 248

46
Allarme
- Protezione perimetrale
Il sistema gestisce l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura di
una porta, del bagagliaio o del cofano motore.
- Protezione volumetrica
(tranne le versioni Cabrio)
Il sistema controlla la variazione di volume
nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro o
si
sposta all'interno del veicolo.
Se si lascia un animale all'interno del veicolo o
se si
lascia aperto un finestrino, disattivare il sistema di
protezione volumetrica. Questo sistema protegge e dissuade contro furti
o

effrazioni.
Garantisce i

seguenti tipi di sorveglianza:
Non apportare alcuna modifica al sistema di allarme,
per evitare il rischio di malfunzionamenti.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme
Attivazione
F Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo.
F B
loccare o bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo con il pulsante di bloccaggio sul
telecomando.
Il sistema di allarme è attivo; la spia del pulsante A
lampeggia ogni secondo.
La protezione perimetrale si attiva 5
secondi
dopo aver premuto il pulsante di bloccaggio del
telecomando.
La protezione volumetrica si attiva 45
secondi
dopo aver premuto il pulsante di bloccaggio del
telecomando. In caso di una chiusura non corretta (di un
porta o
del bagagliaio), le porte del veicolo non
vengono bloccate, ma l'allarme perimetrale si
attiva dopo 45

secondi contemporaneamente
all'allarme volumetrico.
Disattivazione
F Sbloccare ad effetto globale le porte del veicolo con il pulsante di sbloccaggio sul telecomando.
Il sistema d'allarme è disattivato; la spia del pulsante
A si spegne.
Bloccaggio delle porte del
veicolo con il solo allarme
perimetrale
Disattivazione dell'allarme
volumetrico
F Disinserire il contatto.
F E
ntro dieci secondi, premere il pulsante A fino
all'accensione fissa della spia.
F
Us

cire dal veicolo.
F
P

rontamente bloccare o bloccare ad effetto
globale le porte del veicolo con il pulsante di
bloccaggio sul telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia del
pulsante A lampeggia ogni secondo.
- Funzione autoprotezione
(tranne le versioni Cabrio)
Il sistema controlla lo stato di disattivazione dei suoi
componenti.
L'allarme si attiva in caso di scollegamento
o


danneggiamento della batteria, del comando
centrale o
dei fili della sirena.
02
Aperture

Page 49 of 248

47
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata a ogni interruzione del
contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico
F Sbloccare ad effetto globale le porte del veicolo con il pulsante di sbloccaggio sul telecomando.
F
B

loccare le porte del veicolo con il telecomando.
Il sistema di allarme si riattiva con le due protezioni;
la spia del pulsante A lampeggia ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
In seguito all'attivazione, le protezioni sono
nuovamente funzionanti.
In seguito all'attivazione, la protezione è nuovamente
funzionante.
Se l'allarme viene attivato dieci volte
consecutivamente, la decima volta diventa inattivo. Il lampeggiamento veloce della spia del
pulsante
A informa che l'allarme si è attivato
durante l'assenza. All'inserimento del
contatto, il lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Per evitare di attivare l'allarme durante
il lavaggio, bloccare le porte del veicolo
inserendo la chiave nella serratura della porta
del guidatore.
Guasto del telecomando
F Sbloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del guidatore.
F
A

prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I

nserire il contatto; questo disattiva l'allarme.
Bloccaggio delle porte del
veicolo senza attivazione
dell'allarme
F Bloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del guidatore o del
passeggero.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione della
spia del pulsante A per dieci secondi indica un
malfunzionamento della sirena.
Farla controllare dalla concessionaria o


da un
riparatore qualificato.
Attivazione automatica
(secondo il Paese di commercializzazione.)
L'allarme si attiva automaticamente 2 minuti dopo la
chiusura dell'ultima porta o


del bagagliaio.
F
P

er evitare l'attivazione dell'allarme entrando nel
veicolo, premere il pulsante di sbloccaggio del
telecomando.
Alzacristalli
Dotati di una funzione antipizzicamento sul lato
guidatore.
1. Comando alzacristallo elettrico del guidatore.
2. Comando alzacristallo elettrico del passeggero.
02
Aperture

Page 50 of 248

48
I comandi degli alzacristalli elettrici funzionano
per circa 45 secondi dopo l'interruzione
del contatto o
fino all'apertura di una porta.
Durante questi 45
secondi, se si apre una
porta durante il movimento di un vetro, questo
si arresta. Ogni eventuale azionamento del
comando di un alzacristallo verrà ignorato fino
al reinserimento del contatto.
Alzacristalli elettrico
passeggero
F Premere o tirare il comando. Il vetro
si ferma non appena si rilascia il
comando.
Alzacristallo elettrico
sequenziale, lato guida
Sono possibili due opzioni:
-

mo

dalità manuale
F
P

remere o

tirare il comando senza superare
il punto di resistenza. Il vetro si ferma non
appena si rilascia il comando.
Antipizzicamento
L'alzacristallo elettrico sequenziale sul lato di guida è
dotato di una funzione antipizzicamento.
Quando il vetro risale e incontra un ostacolo, si
ferma e ridiscende parzialmente.
In caso di apertura accidentale del vetro
durante la chiusura (ad esempio in caso di
ghiaccio):
F
p

remere il comando oltre il punto di
resistenza e rilasciarlo; il vetro si aprirà
completamente;
F
t

irarlo quindi subito, senza oltrepassare
il punto di resistenza e fino alla chiusura
completa del vetro;
F
t

enere ancora il comando nella posizione
per circa un secondo dopo la chiusura.
Durante queste operazioni la funzione
antipizzicamento è disattivata.
Reinizializzazione
In presenza di anomalie, reinizializzare il
funzionamento degli alzacristalli:
F
r

ilasciare il comando e tirarlo nuovamente fino
alla completa chiusura,
F
t

rattenere il comando per circa un secondo dopo
la chiusura del vetro,
F
p

remere il comando per fare scendere
automaticamente il vetro fino alla posizione
bassa.
Nel corso di queste operazioni la funzione
antipizzicamento non è attiva.
-

mo

dalità automatica
F
P

remere il comando o

tirarlo oltre al punto
di resistenza: il vetro si apre o

si chiude
completamente dopo avere rilasciato il
comando.
F
U

n nuovo impulso interrompe il movimento del
vetro.
Estrarre sempre la chiave di contatto quando si
esce dal veicolo, anche per un breve periodo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire il
movimento del vetro. A tale scopo, premere il
relativo comando.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo lato passeggero, deve
accertarsi che nessuno impedisca la corretta
chiusura del vetro.
Quando si manovrano i
vetri, prestare
particolare attenzione ai bambini.
02
Aperture

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 250 next >