CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 131 of 408
129Visibilità
Illuminazione d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari e delle illuminazioni dell'abitacolo agevola l'accesso al veicolo in caso di poca luce. Si attiva in funzione dell'intensità della luce rilevata dal sensore di luminosità.
Attivazione
Disattivazione
Le illuminazioni d'accoglienza esterne si spengono automaticamente dopo un periodo di
tempo prestabilito, all'inserimento del contatto o al bloccaggio delle por te del veicolo.
All'interno, l'illuminazione d'accoglienza si spegne automaticamente entro un certo tempoo all'aper tura di una delle porte.
) Premere sul lucchetto aper to del
telecomando; le por te del veicolo
sono sbloccate.
All'esterno, i fari anabbaglianti, le luci di posizione e i faretti laterali, situati sotto ai
retrovisori esterni, si accendono. All'interno, le illuminazioni dei vani
appoggiapiedi e le plafoniere si accendono.
L'attivazione o la disattivazione e la durata dell'illuminazione
d'accoglienza esterna sono
modificabili nel menu diconfigurazione del veicolo.
Programmazione
Page 132 of 408
Regolazione automatica dei fari
allo xeno
Non toccare le lampade allo xeno. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Per non disturbare gli altri automobilisti, questo
sistema corregge automaticamente e a veicolo fermo, l'altezza del fascio delle lampade allo
xeno, in funzione del carico del veicolo.
In caso di mal
funzionamento,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul
display.
Il sistema provvederà ad abbassare i fari.
Regolazione
manuale dei fari
alogeni
Per non infastidire gli altri guidatori della strada,
i fari con lampade alogene devono essereregolati in altezza, in funzione del carico del veicolo.0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori. -. 3 persone. 1. 5 persone. -. Regolazione intermedia.2.
5 persone + massa massima autorizzata.-. Regolazione intermedia.3.
Guidatore + massa massima autorizzata.
Regolazione iniziale sulla posizione "0".
Page 133 of 408
131Visibilità
Illuminazione direzionale
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi, questa funzione permette al fascio luminoso diseguire meglio la direzione della strada.
L'utilizzo di questa funzione, esclusivamente
abbinata alle lampade allo xeno e
l'illuminazione direzionale statica per gli
incroci, migliorano notevolmente la qualità dell'illuminazione in curva.
Questa funzione non è attiva:
- a velocità nulla o molto bassa,
-
quando la retromarcia è inserita.
Questa funzione viene attivata per default.con illuminazione direzionale
senza illuminazione direzionale
Programmazione
L' attivazione o la disattivazione della funzione si effettua dal menu di configurazione del veicolo.
L
o stato della funzione resta memorizzata all'interruzione del contatto.
Rivol
gersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia sul quadro strumenti,accompagnata da un messaggio sul
display.
Page 134 of 408
Illuminazione statica in curva
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio di luce del
f
aro fendinebbia anteriore di illuminare l'internodella cur va, quando la velocità del veicolo è
inferiore a 40 km/h (guida in città, strada a
cur ve, incroci, manovre di parcheggio...).
Attivazione
con illuminazione staticain cur va
senza illuminazione statica in cur va
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- al di sotto di un determinato angolo dirotazione del volante,
- ad una velocità superiore a 40 km/h,
- quando è inserita la retromarcia.
Questa funzione è attivata per default.
Programmazione
L' attivazione o la disattivazione della funzione si effettua mediante il menudi configurazione del veicolo.
Questa funzione si attiva:
- attivando l'indicatore di direzione corrispondente,
oppure
- a par tire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Page 135 of 408
133Visibilità
Dispositivo di selezione e di comando dei
vari funzionamenti dei tergicristalli anteriore eposteriore che garantiscono la pulizia del vetro.
I tergicristalli anteriori e posteriori del veicolo
sono progettati per migliorare il campo visivo
del guidatore in funzione delle condizioni climatiche.
I tergicristalli sono azionati mediante ilcomando A
per l'anteriore e la ghiera Bper ilposteriore.
Comandi del tergicristallo
Programmazioni
Modello senza funzionamento AUTO
Sono disponibili diverse modalità di comando
automatico dei tergicristalli in base alle opzioni
seguenti:
- funzionamento automatico del tergicristalloanteriore,
- funzionamento del tergicristallo posterioreall'inserimento della retromarcia.
Modello con funzionamento automatico del tergicristallo
Te rgicristallo anteriore
A. Comando di selezione della cadenza di funzionamento: sollevare o abbassare ilcomando sulla posizione desiderata.
Movimento sin
golo (premere verso il
basso o tirare a sè, poi rilasciare).
Movimento automatico
(premere
verso il basso, poi rilasciare).
Movimento singolo (tirare brevemente il comando versodi sé). Movimento veloce
(pioggia battente).
Movimento normale
(pioggia moderata).
Movimento intermittente
(proporzionalealla velocità del veicolo).
Arr
esto.
oppure
Page 136 of 408
Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona automaticamente, senza inter vento da par te del guidatore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la sua
velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
Dare un breve impulso al comando Averso il basso.
La presa in conto della richiesta
è confermata da un movimento,
accompagnato dall'accensione diquesta spia sul quadro strumenti e/odalla visualizzazione di un messaggio d'attivazione.
Disattivazione
Dare un breve impulso al comando A
verso ilbasso.
La presa in conto della richiesta è
confermata dallo spegnimento di questa spia sul quadro strumenti e/o dalla visualizzazione di un messaggiodi disattivazione.
Dopo ogni interruzione del contattosuperiore a un minuto, occorre riattivare il funzionamento automatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamentoautomatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato al sensore di luminosità e situato al centrodel parabrezza, dietro al retrovisore interno. In caso di lavaggio del veicolo in impianto automatico, disattivare il funzionamento automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere losbrinamento completo del parabrezzaprima di azionare il tergicristallo automatico.