CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 401 of 408

DISPLAY MULTIFUNZIONE
4

Menu "SETUP"




)
Premere il tasto "SETUP"
per acce-
dere al menu di confi gurazione:


- "Selezione dei suoni",

- "Confi gurazione display",

- "Impostazioni sintesi vocale",

- "Scelta della lingua",

- "Parametri veicolo",

- "Lista segnalazioni".


Per ragioni di sicurezza, la con-
fi gurazione del display multifun-
zione, da parte del guidatore,
deve essere effettuta tassativa-
mente a veicolo fermo.











Scelta dei suoni

Questo menu permette di scegliere una
famiglia di suoni polifonici tra quattro dispo-
nibili. Questi suoni sono raggruppati in una
famiglia e personalizzati in funzione delle
situazioni e del contesto (allarme, conferma,
rifi uto, indicatori di direzione, dimenticanza
fari accesi, dimenticanza chiave inserita...).


Confi gurazione della visualizzazione
Questo menu permette di scegliere
un'armonia di colori per il display, di
regolare la luminosità, la data e l'ora e
di scegliere le unità di distanza (km o
miglia), dei consumi (l/100 km, mpg o
km/l) e della temperatura (°Celsius o
°Fahrenheit).

Regolazione della sintesi vocale
Questo menu permette di regolare il volu-
me dei consigli per la guida e di scegliere
il tipo di voce (maschile o femminile).

Scelta della lingua
Questo menu permette di scegliere la
lingua di visualizzazione del display in
una lista defi nita.

Parametri del veicolo
Questo menu permette di attivare o di
disattivare alcuni equipaggiamenti di
guida e di confort, classifi cati per cate-
gorie:


- "Assistenza alla guida":



"Freno automatico di parcheggio *
"(Freno di stazionamento elettrico
automatico; vedi capitolo "Guida"),
Elenco degli allarmi
Riepiloga gli allarmi attivi visualizzando
in successione i vari messaggi ad essi
associati.


"Tergicristallo post. in retromarcia"
(Tergicristallo posteriore abbinato
alla retromarcia; vedi capitolo "Vi-
sibilità"),


"Velocità memorizzate" (Memo-
rizzazione delle soglie di velocità
per il regolatore ed il limitatore di
velocità; vedi capitolo "Guida").



- "Accesso al veicolo" (vedi capitolo
"Aperture"):



"Selettività porte lato guidatore"
(Sbloccaggio selettivo della porta
del guidatore),


"Sbloccaggio porte e bagagliaio"
(Sbloccaggio selettivo del baga-
gliaio con il pulsante centrale della
chiave con telecomando; vedi ca-
pitolo "Aperture").



- "Illuminazione di guida" (vedi capi-
tolo "Visibilità"):



"Luci diurne * " (Fari diurni),


"Fari direzionali" (Illuminazione dire-
zionale principale/supplementare).



- "Illuminazione di confort" (vedi capi-
tolo "Visibilità"):



"Illuminazione d'accoglienza" (Illumi-
nazione d'accoglienza esterna).


"Accensione temporizzata dei fari"
(Accensione temporizzata auto-
matica dei fari).



*
Secondo il Paese.

Page 402 of 408

DISPLAY MULTIFUNZIONE
5
COMPUTER DI BORDO


Sistema che fornisce delle informazioni
immediate sul percorso effettuato (au-
tonomia, consumi…).
Modi di visualizzazione


Visualizzazione permanente
Visualizzazione delle informazioni


Visualizzazione temporanea in una
fi nestra specifi ca


)
Premere il pulsante situato all'estremi-
tà del comando del tergicristallo
.

Azzeramento del percorso


)
Quando il percorso desiderato è vi-
sualizzato, premere per almeno due
secondi il pulsante, situato all'estremi-
tà del comando del tergicristallo
.
I percorsi "1"
e "2"
sono indipendenti e
di utilizzo identico.
Il percorso "1"
permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "

2"
dei calcoli mensili.



)
Premere il pulsante, situato all'estre-
mità del comando del tergicristallo
,
per visualizzare in successione le se-
guenti informazioni:



informazioni istantanee,


percorso "1"
,


percorso "2"
,



- La videata delle informazioni istanta-
nee visualizza, secondo il contesto:



l'autonomia,


il consumo immediato,


il contatore di tempo dello
Stop & Start,
oppure


la distanza rimante da percorrere.


-
La videata del percorso "1"
visualizza:




la distanza percorsa,


il consumo medio,


la velocità media,
per il primo percorso.



- La videata del percorso "2"
visua-
lizza:



la distanza percorsa,


il consumo medio,


la velocità media,
per il secondo percorso.




)
Premere il tasto situato
sul frontalino eMyWay.

Page 403 of 408









Montaggio delle barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare didanneggiare il tetto, è tassativo utilizzare le
barre del tetto trasversali omologate per questo
v
eicolo.
Per montare le barre del tetto, occorre
fissarleesclusivamente ai punti di ancoraggio previstisituati sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle por te del veicolo quando sono chiuse.
Ritirare le mascherine di protezione facendo
leva con un cacciavite. Fare attenzione a non rigare la vernice.
I fissaggi delle barre del tetto prevedono un
prigioniero che occorre inserire nel foro di ciascuno dei punti di ancoraggio.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto.
Conservare le mascherine di protezione per riposizionarle dopo l'utilizzo e lo smontaggiodelle barre del tetto.

Peso massimo autorizzato sulportabagagli, per un'altezza di carico che non superi i 40 cm (salvoportabici) : 55 kg.
Poiché questo valore può esseremodificato, verificare il carico massimo indicato nelle istruzioni fornite con lebarre del tetto.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguarela velocità del veicolo in base al tipodi strada al fine di non danneggiare lebarre del tetto e i fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioninazionali in modo da rispettare lenorme sul traspor to degli oggetti più lunghi del veicolo.









Montaggio delle barre
del tetto


Per i veicoli fabbricati dal 1° gennaio2013, il peso massimo consentito sullebarre del tetto è di 80kg.

Page 404 of 408

IN BREVE
Visualizzazione delle opzioni :
se attiva ma non disponibile, la
visualizzazione sarà in grigio,
se attiva e disponibile, la
visualizzazione sarà in bianco.
Visualizzazione del nome e del numero del "multiplex" ascoltato,chiamato anche "insieme".
Stazione memorizzata, tasti da
1 a
6
Pressione breve : selezione stazione radio memorizzata.
Pressione lun
ga : memorizzazione di una stazione.

Vi
sualizzazione del "Radiotext"della stazione corrente. Vi
sualizzazione della banda"DAB" o "DAB (FM)". Visualizzazione del nomedella stazione corrente.

Rappresenta la qualità del segnale della banda ascoltata.

Se la stazione "DAB" ascoltata
non è disponibile in "FM" l'opzione
"DAB FM" appare in grigio.
Vi
gnetta eventualmente diffusa dalla radio.
L'opzione "Modalità video" permette
di allar
gare la visualizzazione.

Page 405 of 408

Premere " RADIO".






DAB (Digital Audio Broadcasting)
Radio digitale


La radio digitale permette un ascolto di qualità superiore ed una
visualizzazione d'informazioni grafiche riguardante l'attualità dellaradio selezionata, scegliendo la "Modalità video" nelle "Preferenze radio" (Opzioni).
I vari "multiplex
/insieme" propongono una scelta di radio elencate
in ordine alfabetico.

Selezionare "Cambiare banda " e confermare.

Selezionare " DAB" e confermare.
RADIO DIGITALE - RICERCA DAB/FM
Il "DAB" non copre al 100% il territorio.
Quando la qualità del segnale digitale è scadente, la "Ricerca auto
DAB / FM" permette di continuare ad ascoltare una stessa stazione,
passando automaticamente sulla radio digitale "FM" corrispondente(se esiste già).

Cambio di stazione nell'ambito di uno stesso "multiplex/
insieme".

Ricerca manuale di "multiplex/insieme".
Pr
emere " RADIO".
Selezionare " Opzioni
" e confermare.
Selezionare " FM/DAB
" e confermare.
RADIO
Se la "Ricerca auto DAB / FM" è attivata, ci sarà uno sfalsamento
di alcuni secondi al passaggio del sistema in radio digitale "FM" con
talvolta una variazione del volume.
La visualizzazione della banda "DAB" diventa allora "DAB
(FM)".

Se la qualità del segnale digitale torna ad essere di buon livello, il sistema torna automaticamente in "DAB".
Se la stazione "DAB" ascoltata non è disponibile in "FM"
(opzione "DAB/FM" in grigio), o se la "Ricerca auto DAB / FM" non è
attivata, si ha un'interruzione del suono quando la qualità del
segnale digitale torna ad essere scadente.

Page 406 of 408

09
6
STRUTTURA DELLE VIDEATE

Scelta dei suoni

Classic
1
2


Elenco degli allarmi
Illuminazione d'accoglienza
Accensione temportizzata dei fari Illuminazione di confort 1
2
3
3


Crystal symphony
2


Urban rythmik
2
Configurazione
11B7A.0060
Italien
*
Secondo l'equipaggiamento del veicolo.

**
Sbloccaggio del solo bagagliaio, con il
pulsante centrale della chiave con tele-
comando (vedere capitolo "Aperture"). Fari diurni
Fari direzionali Illuminazione di guida
2
3
3

Selettività porte lato guidatore
Sbloccaggio porte e bagagliaio ** Accesso al veicolo
2
3
3

Freno a mano automatico
Tergicristallo post. in retromarcia
Velocità memorizzate Assistenza alla guida
2
3
3
3


Parametri veicolo * 1


Jungle fantasy

2


Confi gurazione display
Scegliere il colore 1
2

Regolare la luminosità 2

Impostare data e ora 2

Imposta unità 2


Impostazioni sintesi vocale

Volume messaggi vocali di guida 1
2


Voce maschile/Voce femminile

2


Scelta della lingua 1

Page 407 of 408

IN BREVE
Visualizzazione delle opzioni :
se attiva ma non disponibile, la
visualizzazione sarà barrata.

Stazione memorizzata
, tasti da
1 a 6 .

Pressione breve : selezione stazione radio memorizzata.
Pressione lun
ga : memorizzazione di una stazione.

Vi
sualizzazione del nome del "multiplex" ascoltato, chiamato anche "insieme".

Rappresenta la qualit
à del segnaledella banda ascoltata.

Se la stazione "DAB" ascoltata
non è disponibile in "FM" l'opzione
"DAB FM" è barrata.

Visualizzazione RadioText
(TXT)della stazione corrente.
Vi
sualizzazione del nome dellastazione corrente.

Page 408 of 408

Cambio di banda (FM1, FM2, DAB,...)







DAB (Digital Audio Broadcasting)
Radio digitale g
(g(g


La radio digitale permette un ascolto di qualità superiore e anche
delle categorie supplementari di annunci d'informazione (TA INFO).
I vari "multiplex
/insieme" propongono una scelta di stazioni radiomemorizzate in ordine alfabetico.

Cambio di stazione nell'ambito di uno stesso "multiplex/insieme".

Lancia una ricerca verso il successivo "multiplex
/insieme".
Radio digitale - Ricerca DAB / FM
Il "DAB" non copre al 100% il territorio.
Quando la qualità del segnale digitale non è buona, la "Ricerca auto
DAB / FM" permette di continuare ad ascoltare la stessa stazione,
passando automaticamente sulla radio digitale "FM" corrispondente(se esiste).

Pressione lun
ga : selezione delle categorie di annunci
desiderate tra Trasporti, Attualità, Divertimenti e Flashspeciale (disponibili secondo la stazione).
Quando la radio è visualizzato sul display, premere " OK
" per
visualizzare il menu contestuale.
(Controllo di frequenza (RDS), Ricerca auto DAB / FM,Visualizzazione RadioText (TXT), Informazioni sulla stazione,...)
Premere il tasto " Menu".
Selezionare " Multimedia " e confermare.
Selezionare " Ricerca auto DAB / FM
" e confermare.
AUDIO
Se la "Ricerca auto DAB / FM" è attivata, si ha uno ritardo di alcuni secondi al passaggio del sistema in radio digitale "FM" con, talvolta, una variazione del volume.

Quando il livello di qualità del segnale digitale torna buono, il sistema passa automaticamente in "DAB".
Se la stazione "DAB" ascoltata non è disponibile in "FM"
(opzione "DAB/FM" barrata), o se la "Ricerca auto DAB / FM" non è attivata, si ha un'interruzione del suono quando il livello di qualità del segnale digitale diventa scadente.

Page:   < prev 1-10 ... 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410