CITROEN DS5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 301 of 348
299
Il sistema è codi
fi cato in modo da poter funzionareunicamente su questo veicolo.
AUTORADIO/BLUETOOTH
01 In breve
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve realizzare le operazioni che richiedono particolare attenzione a
veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il funzionamento
dell'autoradio può interrompersi dopo qualche minuto
per preservare la batteria.
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Menu generale
04 Audio
05 Telefonare
06 Regolazioni audio
07 Configurazione
08 Struttura videata
Domande frequenti p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
0
301
302
3
03
313
322
32
3
324
326
Page 302 of 348
01
Accensione/Spegnimento.
IN BREVE
Regolazione del
volume.
Selezione della visualizzazionesul display tra le modalità:
Pieno schermo: Audio(o telefono se conversazione
in corso)/
Display fi nestra: Audio (o telefono se conversazione
in corso) - Ora o Computer dibordo.
Pressione lunga: display nero (DARK).
Selezione delle
gamme di lunghezza d'onda AM/FM.
Selezione stazione
radio memorizzata.
Pressione lunga:
memorizzazione di una stazione.
Vi
sualizzazione della lista delle stazioni captate, dei brani o delle cartelle CD/MP3.
Pressione lunga: gestione dellaclassifi cazione dei fi le MP3/WMA/aggiornamento della lista delle stazioni captate.
Attivazione
/Disattivazione
della funzione TA (Annunci sul
Traffi co).
Pressione lun
ga: accesso al
tipo di informazione.
Convalida o
visualizzazione del menu contestuale.
Ricerca automatica della radio di frequenza inferiore/superiore.
Selezione brano CD, USB,
streaming precedente/successivo.
Navigazione in una lista.
Interrom
pere l'operazione incorso.
Risalire nella struttura delmenu (menu o cartella).
Ricerca manuale
frequenza passopasso radio inferiore/superiore.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
Selezione cartella/genere/artista/playlist precedente/successiva
dell'equipaggiamento USB.
Navigazione in una lista.
Selezione della modalit‡:
Radio, CD, AUX, USB,Streaming.
A
ccetta una chiamata in entrata.
Accesso al menu
generale.
Regolazione delle opzioni audio:
acust
iche musicali, toni alti, tonibassi, loudness, ripartizione,
balance sinistra/destra, anteriore/posteriore, volume automatico.
Page 303 of 348
02
SRC
+
-
301
COMANDI SOTTO AL VOLANTE
- Rotazione.
Radio: selezione automatica dellastazione della frequenza precedente/successiva.Sistemi Multimediali: branoprecedente/successivo.
- Pressione poi rotazione: accesso alle6 stazioni memorizzate.
-
Cambiamento della modalità sonora.
- Tasto TEL
(pressione breve):
Ris
pondere ad una chiamata in arrivo.
Chiamata in corso: accesso al menu
telefono: Riagganciare, Modalità
riservata, Modalità viva voce.
- Tasto TEL
(pressione lunga):
Ri
fi utare una chiamata in entrata ochiudere la chiamata in corso.
Tranne chiamata telefonica, accesso
al menu telefono
(Componi numero, Contatti, Lista delle chiamate, Casella vocale).
-
Alzare il volume sonoro.
- A
bbassare il volume sonoro.
- R
adio: visualizzazione della lista delle stazioni.
Sistema Multimediale:
visualizzazione della lista delle piste.
Page 304 of 348
03
" Sistema Multimediale": Parametri media, Parametri radio.
Per avere una visione globale del dettaglio dei menu da selezionare, consultare la sezione "Struttura videata" di questo capitolo.
> DISPLAY C
"Connessione Bluetooth":Gestione connessioni, Ricerca di una periferica.
" Telefono
": Chiamare, Gestione rubrica, Gestione telefono, Riagganciare.
MENU GENERALE
"Personalizzazione - Confi gurazione": Defi nire i parametri veicolo, Scelta della lingua, Confi gurazione display, Scelta delle unità, Regolazione data e ora.
Page 305 of 348
1
2
1
04
303
AUDIO
Premere più volte SOURCEo SRCeselezionare la radio.
Premere BANDper selezionare unagamma d'onda.
Premere LISTper visualizzare la lista
delle stazioni captate, classifi cate inordine alfabetico.
Una pressione permette di passare alla
lettera successiva (es. A, B, D, F, G, J, K, ...) o precedente.
RADIO
Selezionare la stazione radio desiderata poi confermare premendo OK.
SELEZIONE DI UNA STAZIONE
Con una pressione prolun
gata di LISTper creare o aggiornare la lista delle
stazioni, la ricezione audio si interrrompe
momentaneamente.
L'ambiente esterno
(colline, edifi ci, gallerie, parcheggi sotterranei...) può bloccare la ricezione, anche in modalità di ascolto RDS. Questo
fenomeno è normale nella propagazione delle onde radio e non indica un'anomalia dell'autoradio.
Page 306 of 348
1
2
04
1
1
2
La modalità RDS, se visualizzata, consente di continuare ad
ascoltare la stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il Paese, poiché le stazioniradio non coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la perdita
di ricezione della stazione durante il tragitto.
AUDIO
RDS
ASCOLTARE I MESSAGGI TA
La funzione TA (Trafi c Announcement) rende prioritario l'ascolto dei messaggi d'allarme TA. Per essere attiva questa funzione necessita
una buona ricezione di una stazione radio che emette questo tipo di
messaggi. Quando viene emessa un'informazione sul traffi co, il sistema multimediale in corso (Radio, CD, USB, ...) s'interrompe automaticamente per diffondere il messaggio TA. L'ascolto normale del sistemamultimediale riprende al termine dell'emissione del messaggio.
Premere TA INFOper attivare o disattivare la ricezione degli annunci sultraffi co.
Quando la radio Ë visualizzata suldisplay, premere OKper visualizzare ilmenu contestuale.
Selezionare " RDS
" e confermare per salvare.
Sul displa
y appare " RDS ".
La funzione INF
O rende prioritario l'ascolto dei messaggi d'allarme
TA. Per essere attiva, questa funzione necessita la ricezione corretta di una stazione radio che emetta questo tipo di messaggi.
All'emissione di un messaggio, il sistema multimediale in corso(Radio, CD, USB, ...) s'interrompe automaticamente per diffondere il messaggio INFO. L'ascolto normale del sistema multimediale()
riprende alla fi ne dell'emissione del messaggio.gg
Con una pressione prolungata di TA
INFO
si visualizza la lista delle categorie.
ASCOLTARE I MESSAGGI INFO
Selezionare o deselezionare la o le categorie per attivare o disattivare la
ricezione dei messaggi corrispondenti.
Page 307 of 348
1
2
04
305
AUDIO
Le info testo sono delle informazioni trasmesse dalla stazione radio e relative al programma della stazione o del brano in corso di ascolto.
Quando sul display è visualizzata la radio, premere OKper visualizzare il menu contestuale.
Selezionare " Visualizzazione
RadioText (TXT)" e confermare OK
per salvare.
VISUALIZZARE LE INFO TESTO
DISPLAY C
Page 308 of 348
04
1
2
3
AUDIO
CD AUDIO
Inserire solo CD di forma circolare del diametro di 12 cm.
Alcuni sistemi antipirateria su disco originale o CD copiati con un masterizzatore personale possono generare malfunzionamenti
indipendenti dalla qualità del lettore originale.
Senza premere il tasto EJECT
, inserire nel lettore un CD: la lettura
inizia automaticamente.
Per ascoltare un disco
già inserito, premere più volte ripetutamente il tasto
SOURCE
o SRC
e selezionare "CD".
Premere uno dei tasti per selezionare un brano del CD.
ASCOLTO DI UN CD
Pr
emere il tasto LIST
per visualizzare
l'elenco dei brani del CD.
Per andare avanti e indietro in modoveloce, tenere premuto uno dei tasti.
Page 309 of 348
04
307
AUDIO
CD, USB
INFORMAZIONI E CONSIGLI
Su uno stesso disco, il lettore CD può le
ggere fi no a 255 fi le MP3
ripartiti su 8 livelli di cartelle. Tuttavia, si raccomanda di limitarsi a
due livelli al
fi ne di diminuire il tempo d'accesso alla lettura del CD.
Durante la lettura, la struttura delle cartelle non Ë rispettata.
Per poter le
ggere un CDR o un CDRW masterizzato, selezionare al
momento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1, 2 o Joliet di preferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, Ë possibile che la
lettura non avvenga correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare sempre lo stesso standard di masterizzazione con la velocit‡ pi˘ bassa possibile(al massimo 4 x) per una qualit‡ del suono ottimale.
Nel caso particolare di un
CD multisessione, si raccomanda lostandard Joliet.
Non colle
gare un disco fi sso o apparecchi USB che non siano
equipaggiamenti audio alla presa USB. Ciò rischia di danneggiare
l'impianto.
L'autoradio legge unicamente i
fi le audio con l'estensione ".mp3" o ".wma" con una percentuale di compressione costante o variabile da 32 Kbps a 320 Kbps.
Si consi
glia di nominare i fi le con meno di 20 caratteri,escludendo i caratteri speciali (es: " " ? ; ù) per evitare problemidi lettura o di visualizzazione.
Le pla
ylist accettate sono di tipo .m3u e .pls.
Il numero di
fi le Ë limitato a 5 000 in 500 cartelle su 8 livelli almassimo.
Page 310 of 348
04
1
3
2
4
5
CD, USB
AUDIO
ASCOLTO DI UNA COMPILATION
Inserire una compilation MP3 nel lettore
CDo collegare una chiavetta alla presa USB,direttamente o mediante cavo.
Il sistema compone delle liste di lettura
(memoria temporanea) impiegando da alcuni secondi a qualche minuto.
Le liste di lettura vegono aggiornate ad ogni interruzione del contatto o della connessione di una chiavetta USB.
La lettura inizia automaticamente dopo un certo tempo che dipende
dalla capacità della chiavetta U
SB.
Al primo collegamento, la classifi cazione proposta è per cartella. Al ricollegamento, viene mantenuto il sistema
di classifi cazione precedentemente scelto.
P
er ascoltare un disco o una chiavetta gi‡ inseriti, premere pi˘ volte SOURCEo SRC
e selezionare "CD" o "USB".
Premere uno dei tasti per selezionare il
brano precedente o successivo.
Premere uno dei tasti per selezionarela cartella precedente o successiva infunzione della classifi cazione scelta.
Tenere
premuto uno dei tasti per unavanzamento o un ritorno veloce.
Premere LIST
per visualizzare lastruttura delle cartelle della compilation.