FIAT 124 SPIDER 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 181 of 228
AVVERTENZA
52)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della vettura.
53)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione o della caratteristica opacità
della vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido lavavetro
puro soltanto quando strettamente
richiesto dalle condizioni di temperatura
esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Manutenzione cintura di sicurezza
213) 214)
Pulire la zona sporca tamponandola
leggermente con un panno morbido
impregnato di detergente non
aggressivo diluito in acqua (all’incirca
5% / 95%).
Asportare il detergente residuo con un
panno morbido imbevuto in acqua
pulita e ben strizzato.
Prima di ritrarre le cinture di sicurezza
che sono state estratte per l’operazione
di pulizia, asciugarle completamente e
assicurarsi che non vi sia dell’umidità
residua su di esse.
NOTA Pulire con cura le cinture di
sicurezza qualora si sporcassero.
Lasciarle sporche renderebbe più
difficile pulirle in seguito, e ciò potrebbe
influenzare negativamente il lavoro
dell'avvolgitore.
179
Page 182 of 228
PULIZIA PARTI IN
PLASTICA
54)
Pulizia quadro strumenti
212)
Pulire la zona sporca con un panno
morbido impregnato di detergente non
aggressivo diluito in acqua (all’incirca
5% / 95%).
Asportare il detergente residuo con un
panno morbido imbevuto in acqua
pulita e ben strizzato.
ATTENZIONE
212)Non spruzzare acqua all'interno
dell’abitacolo. Spruzzare acqua
nell’abitacolo è pericoloso, poiché i
dispositivi elettrici quali la radio ed i pulsanti
di comando su plancia possono bagnarsi,
causando malfunzionamenti o incendi.
213)Se una cintura di sicurezza è
sfilacciata od usurata, farla sostituire dalla
Rete Assistenziale Fiat. Se una cintura di
sicurezza viene usata in tali condizioni non
funzionerà al pieno delle proprie capacità,
provocando seri danni o pericolo di morte
agli occupanti.214)Non utilizzare detergenti aggressivi
per rimuovere la sporcizia da una cintura di
sicurezza. L'utilizzo di solventi organici per
la pulizia delle cinture di sicurezza potrebbe
provocarne un indebolimento con
conseguente errato funzionamento, il che
potrebbe causare in caso di incidente
infortuni gravi o morte.
215)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per
strofinio durante l'operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.
216)Non tenere bombolette aerosol
all'interno della vettura: pericolo di
esplosione. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C. All'interno
della vettura esposta al sole la temperatura
può superare abbondantemente tale
valore.
217)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
54)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia
portastrumenti.
180
MANUTENZIONE E CURA
Page 183 of 228
DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici.
Per l'appassionato, il tecnico, ma anche
semplicemente per chi vuol conoscere
in ogni dettaglio la propria vettura.DATI IDENTIFICATIVI..........182
MOTORE.................183
RUOTE..................184
PESI....................186
DIMENSIONI...............187
RIFORNIMENTI.............188
FLUIDI E LUBRIFICANTI........189
PRESTAZIONI..............191
CONSUMO DI COMBUSTIBILE . . .192
EMISSIONI DI CO...........193
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO
VETTURA A FINE CICLO VITA. . . .194
181
Page 184 of 228
DATI IDENTIFICATIVI
TARGHETTA IDENTIFICATIVA
MODELLO
La targhetta è ubicata sul lato sinistro
del montante della porta fig. 152.
MARCATURA DELL'AUTOTELAIO
(VIN)
(Irlanda/Regno Unito)
Numero del telaio: aprire il coperchio
indicato in fig. 153 per controllare il
numero del telaio.Numero di identificazione della vettura
(VIN)fig. 154.
TARGHETTA PRESSIONE DEGLI
PNEUMATICI
La targhetta è ubicata sul lato sinistro
del montante della porta (per versioni
con guida a sinistra) fig. 155 oppure sul
lato destro del montante della porta
(per versioni con guida a destra).MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul motore.
15210010103-121-001
15310010109-333-333
15410010104-122-001
15510010109-321-321
182
DATI TECNICI
Page 185 of 228
MOTORE
218)
Versione 1.4 Turbo Multi Air 140 CV
CicloOtto
Numero e posizione cilindri 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 1368
Rapporto di compressione 9,8:1
Potenza massima (CEE) (kW) 103
Potenza massima (CEE) (CV) 140
regime corrispondente (giri/min) 5000
Coppia massima (CEE) (Nm) 240
Coppia massima (CEE) (kgm) 24,5
regime corrispondente (giri/min) 2250
CandeleNGK SIKR9A7
Combustibile Benzina senza piombo 95 R.O.N. (specifiche EN 228)
AVVERTENZA Quando si puliscono le candele all'iridio, non utilizzare una spazzola metallica. Il rivestimento in particelle fini sulla
lega di iridio e sui terminali in platino potrebbe venire danneggiato.
ATTENZIONE
218)Modifiche o riparazioni al sistema di alimentazione combustibile non eseguite in modo corretto o che non prendono in considerazione i
dati tecnici del sistema possono causare malfunzionamenti con conseguente rischio di incendio.
183
Page 186 of 228
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
219)
55)
NOTA Gli pneumatici sono stati studiati
apposta per ottenere prestazioni
ottimali della Sua vettura. In caso di
sostituzione, FCA raccomanda di
utilizzare pneumatici dello stesso tipo.
Per ulteriori dettagli, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Controllare l'etichetta degli pneumatici
per conoscere la pressione corretta di
gonfiaggio (fare riferimento alla sezione
“Pressione di gonfiaggio pneumatici”
nel capitolo “Cura e manutenzione”). Il
sistema TPMS deve essere inizializzato
dopo aver portato lo pneumatico alla
pressione corretta, in modo che il
sistema funzioni correttamente (fare
riferimento a "Inizializzazione del
sistema di monitoraggio della
pressione" nel capitolo "Sicurezza").
AVVERTENZA Nel caso di eventuali
discordanze tra "Libretto di uso e
manutenzione" e "Libretto di
circolazione" considerare solamente
quanto riportato su quest'ultimo. Per la
sicurezza di marcia è indispensabile che
la vettura sia dotata di pneumatici della
stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote.
AVVERTENZA Non utilizzare camere
d'aria con gli pneumatici senza camera
d'aria.
ATTENZIONE
219)Nel caso in cui vengano utilizzati
pneumatici invernali con indice di velocità
inferiore a quanto indicato sul Libretto di
circolazione, non superare la velocità
massima corrispondente all'indice di
velocità utilizzato.
AVVERTENZA
55)Con le catene da neve montate
mantenere una velocità moderata; non
superare i 50 km/h (30 mph). Evitare le
buche, non salire sui gradini o marciapiedi
e non percorrere lunghi tratti su strade non
innevate, per non danneggiare la vettura ed
il manto stradale.
184
DATI TECNICI
Page 187 of 228
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Cerchi Pneumatico standard Pneumatico invernale
61/2Jx16195/50 R16 84V (*) 195/50 R16 84 M+S (**)
7J x 17 205/45 R17 84W (*) 205/45 R17 84 M+S (***)
(*) Modello 3 stagioni
(**) Indice di carico e simbolo della velocità: 84Q/84S/84H/84V
(***) Indice di carico e simbolo della velocità: 84Q/84S/84H/84V/84W
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il
corretto valore a pneumatico freddo. Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore
prescritto per gli pneumatici in dotazione.
Dimensioni pneumatici Anteriore Posteriore
195/50 R16 84V 2,0 2,0
205/45 R17 84W 2,0 2,0
185
Page 188 of 228
PESI
Peso in ordine di marcia: 1050 kg
186
DATI TECNICI
Page 189 of 228
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIO: 140 litri
ABCDE F
4.055 (*) / 4.075 (**) 2,310 1,230 1,495 1,740 1,505
(*) Senza portatarga.
(**) Con portatarga.
15610000555-122-333
187
Page 190 of 228
RIFORNIMENTI
Elemento Capacità
Serbatoio combustibile (litri)45
Coppa del motore (litri)3,2
Coppa del motore e filtro (litri)3,8
Liquido di raffreddamento (versioni con cambio manuale) (litri)
7,2
(*)/6,7(**)
Liquido di raffreddamento (versioni con cambio automatico) (litri)
7,1(*)/6,5(**)
Olio cambio manuale (litri)2,1
Olio cambio automatico (litri)7,5
Olio differenziale posteriore (litri) 0,6
Olio LSD (differenziale a slittamento limitato) (litri) 0,6
Olio freni (e frizione) (litri)0,55
(*) Versioni con guida a sinistra.
(**) Versioni con guida a destra.
188
DATI TECNICI