FIAT 124 SPIDER 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 181 of 236

210)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
211)Se la vettura deve rimanere inutilizzata
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
212)Quando si eseguono operazioni sulla
batteria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con occhiali protettivi.
213)Se il livello del fluido dei freni / frizione
è basso, sottoporre i freni ad ispezione. Un
livello basso del fluido dei freni / frizione è
pericoloso. Un livello basso potrebbe
indicare l'usura di un tubo dei freni o una
perdita dell'impianto frenante: potrebbero
essere causa di un incidente.
214)Nel serbatoio utilizzare solo liquido
lavacristalli o acqua pura. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato sul
parabrezza, lo sporca pregiudicando la
visibilità, con il rischio di provocare un
incidente.
AVVERTENZA
39)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
40)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento Full (pieno).
41)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.42)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
43)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
saprà suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata
AVVERTENZA
4)L'olio motore esausto e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio e
dei filtri si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
5)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
6)Le batterie contengono sostanze
altamente pericolose per l’ambiente: in
caso di sostituzione della batteria,
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
RICARICA DELLA
BATTERIA
215) 216)
PROCEDURA DI
RICARICA BATTERIA
Caricare la batteria come segue:
rimuovere rimosso i tappi prima di
ricaricare la batteria;
collegare i cavi del caricabatteria ai
poli batteria, rispettando la polarità;
accendere il caricabatteria;
una volta terminata l'operazione,
spegnere il caricabatteria prima di
scollegare la batteria;
ricollegare il polo batteria negativo.
AVVERTENZA Prima di ricaricare la
batteria, spegnere tutti gli accessori e
arrestare il motore.
AVVERTENZA Assicurarsi che il cavi
dell'impianto elettrico vengano
ricollegati correttamente alla batteria
ovvero il cavo positivo (+) al polo
positivo il cavo negativo (– al polo
negativo. I poli batteria sono
contrassegnati con i simboli positivo (+)
e negativo (–) che sono riportati sul
coperchio batteria. I morsetti batteria
devono essere privi di corrosione e
fissati saldamente ai poli. Se si utilizza
un caricabatteria di tipo rapido con la
179

Page 182 of 236

batteria montata sulla vettura prima di
collegarlo scollegare entrambi i cavi
della batteria stessa. Non utilizzare un
caricabatteria di tipo rapido per fornire
la tensione di avviamento.
AVVERTENZA La procedura di ricarica
della batteria è illustrata esclusivamente
a fini informativi. Si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dell'operazione.
AVVERTENZA La ricarica deve essere
effettuata lentamenteeaun
amperaggio ridotto per circa 24 ore. Un
tempo di ricarica superiore potrebbe
danneggiare la batteria.
AVVERTENZA Dopo aver ricollegato la
batteria eseguire la procedura di
apprendimento della ruota fonica
descritta nel paragrafo “Manutenzione
batteria”.
ATTENZIONE
215)Il liquido della batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica batteria deve
essere eseguita in un ambiente ventilato, al
riparo da fiamme libere o potenziali fonti di
scintille per evitare il rischio di esplosione e
incendio.
216)Non cercare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima scongelarsi
altrimenti potrebbe esplodere. Se la
batteria è congelata, farla ispezionare da
personale specializzato prima di ricaricarla
per controllare che gli elementi interni non
siano danneggiati e che l'involucro non sia
fessurato con conseguente rischio di
fuoriuscita di liquido velenoso e corrosivo.
CERCHI E
PNEUMATICI
INFORMAZIONI DI
SICUREZZA
217) 218) 219)
44) 45)
Prima di intraprendere un lungo viaggio
e, circa ogni due settimane, controllare
la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici. Controllare la pressione
con pneumatico freddo.
È normale che la pressione aumenti
quando la vettura viene utilizzata, a
causa del surriscaldamento degli
pneumatici; per la pressione di
gonfiaggio pneumatici corretta vedere il
paragrafo "Specifiche cerchi e
pneumatici" nel capitolo "Dati tecnici".
Gli pneumatici devono essere sostituiti
quando l'altezza del battistrada è
inferiore a 1,6 mm.
PRESSIONE DI
GONFIAGGIO
PNEUMATICI
220) 221)
NotaControllare sempre la pressione di
gonfiaggio pneumatici con gli
pneumatici a freddo.
180
MANUTENZIONE E CURA

Page 183 of 236

La pressione degli pneumatici caldi di
norma eccede i valori raccomandati.
Non fare fuoriuscire aria dagli
pneumatici caldi per regolare la
pressione.
Il sottogonfiaggio può
compromettere il risparmio di
combustibile, causare usura irregolare e
accelerata, e una sigillatura inefficace
del tallone dello pneumatico che
deforma il cerchio e causa il distacco
dello pneumatico dal cerchio.
Il sovragonfiaggio può conferire
un'esperienza di guida sgradevole,
un'usura irregolare e accelerata e una
maggiore possibilità di danneggiamento
dai pericoli della strada. Mantenere la
pressione degli pneumatici ai livelli
corretti. Se uno pneumatico necessita
frequentemente di gonfiaggio,
controllarlo.
SOSTITUZIONE DI UNO
PNEUMATICO
223) 222)
Se uno pneumatico si usura in modo
uniforme, l'indicatore di usura
fig. 152 appare come una striscia piena
lungo il battistrada. Sostituire lo
pneumatico quando appare l'indicatore
di usura. Vedere fig. 146: 1: battistrada
nuovo/2: battistrada usurato (3 =
indicatore di usura del battistrada).È necessario sostituire lo pneumatico
prima che la striscia percorra l'intero
battistrada.
Per garantirne il corretto
funzionamento, il sistema TPMS deve
essere inizializzato dopo la regolazione
della pressione dello pneumatico.
Vedere quanto descritto al paragrafo
“Inizializzazione del sistema TPMS” nel
capitolo “Sicurezza”.
SOSTITUZIONE DI UN
CERCHIO
224)
Un cerchio di dimensione errata può
influire negativamente su:
montaggio pneumatico
vita del cerchio e del cuscinetto;
altezza da terra;
gioco di montaggio catene;
calibrazione tachimetro;
puntamento dei fari;
altezza parafanghi;
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici.
AVVERTENZA Quando si sostituisce un
cerchio, assicurarsi che il nuovo cerchio
abbia lo stesso diametro, la stessa
larghezza, e offset (inset/outset). Per
ulteriori dettagli, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Un'adeguata equilibratura dello
pneumatico garantisce la migliore
esperienza di guida e contribuisce a
ridurre l'usura del battistrada. Lo
squilibrio degli pneumatici può causare
vibrazioni e usura irregolare quale la
coppettazione e le placche di
appiattimento.
CATENE DA NEVE
46)
Le catene da neve possono essere
montate solo sugli pneumatici
posteriori. Controllare la tensione delle
catene da neve dopo aver percorso i
primi metri.
AVVERTENZA L'utilizzo delle catene da
neve con pneumatici di dimensioni non
originali potrebbe danneggiare la
vettura.
AVVERTENZA L'utilizzo di pneumatici di
dimensioni o di tipo diverso (M+S,
neve, ecc.) tra assale anteriore e
15207031403-ALL-001
181

Page 184 of 236

posteriore può compromettere la
manovrabilità della vettura, con il rischio
di perdita di controllo e di incidenti.
CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
AVVERTENZA I metodi di rotazione
delle ruote indicati a testo NON devono
essere adottati in caso di utilizzo di
pneumatici "unidirezionali"! In presenza
di tale tipologia di pneumatici, è
possibile unicamente spostare le ruote
dall'asse anteriore a quello posteriore e
viceversa, mantenendole sullo stesso
lato della vettura.
AVVERTENZA Ruotare gli pneumatici
periodicamente. L'usura irregolare degli
pneumatici è pericolosa. Per
equalizzare l'usura del battistrada
mantenendo buone prestazioni di
manovrabilità e frenata, ruotare gli
pneumatici ogni 10.000 km o prima se
si riscontra un'usura irregolare.
AVVERTENZA Dato che il suo veicolo
non è dotato di ruota di scorta, per la
rotazione gomme contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
Per garantirne il corretto
funzionamento, il sistema TPMS deve
essere inizializzato dopo la regolazione
della pressione dello pneumatico.
Vedere quanto descritto al paragrafo“Inizializzazione del sistema TPMS” nel
capitolo “Sicurezza”.
AVVERTENZA Ruotare gli pneumatici
unidirezionali con battistrada
asimmetrico solo dalla posizione
anteriore a quella posteriore, non da un
lato all'altro della vettura. Le prestazioni
degli pneumatici si riducono se si
effettua la rotazione da un lato all'altro.
Con differenziale a slittamento
limitato (autobloccante) (LSD)
(ove presente)
Non utilizzare quanto indicato di
seguito:
pneumatici non delle dimensioni
previste;
pneumatici di dimensioni o tipo
diverso contemporaneamente;
pneumatici non gonfiati a sufficienza.
Qualora queste istruzioni non vengano
rispettate, la rotazione delle ruote
sinistre e destre sarà diversa,
applicando un carico costante al
differenziale autobloccante. Questo può
provocare malfunzionamenti.
ATTENZIONE
217)Se gli pneumatici sono
“unidirezionali”, non spostare gli pneumatici
dal lato destro al lato sinistro della vettura e
viceversa. Gli pneumatici di questo tipo
possono essere spostati solo dall'assale
anteriore all'assale posteriore e viceversa,
mantenendoli sullo stesso lato della
vettura.
218)Viaggiare con pneumatici
parzialmente o completamente sgonfi può
provocare problemi di sicurezza e danni
irreparabili agli pneumatici.
219)Utilizzare sempre pneumatici in buone
condizioni. Guidare con pneumatici usurati
è pericoloso. Frenata, sterzata e trazione
ridotte possono provocare incidenti.
220)Gonfiare sempre gli pneumatici alla
pressione corretta. Il sovragonfiaggio o il
sottogonfiaggio degli pneumatici è
pericoloso. Le conseguenti difficoltà di
manovra e il cedimento improvviso dello
pneumatico potrebbero provocare un
grave incidente (vedere il paragrafo
"Pneumatici" nel capitolo "Specifica
tecnica").
221)Utilizzare un tappo per valvola
originale FCA. L'utilizzo di parti non originali
è pericoloso in quanto la pressione di
gonfiaggio pneumatici corretta non può
essere mantenuta se il tappo della valvola
si danneggia. Se la vettura viene guidata in
queste condizioni, la diminuzione della
pressione di gonfiaggio pneumatici
potrebbe causare un incidente grave. Non
utilizzare alcun componente del tappo della
valvola dello pneumatico che non sia
originale FCA.
182
MANUTENZIONE E CURA

Page 185 of 236

222)Sostituire tutti e quattro gli pneumatici
contemporaneamente. La sostituzione di
un solo pneumatico è pericolosa. Può
compromettere la manovrabilità e la frenata
con conseguente perdita del controllo della
vettura.
223)Utilizzare sempre pneumatici in buone
condizioni. Guidare con pneumatici usurati
è pericoloso. Frenata, sterzata e trazione
ridotte possono provocare incidenti.
224)Utilizzare sempre ruote delle
dimensioni corrette. L'utilizzo di ruote di
dimensioni errate è pericoloso. La frenata e
la manovrabilità possono risultare
compromesse con conseguente perdita di
controllo e incidenti.
AVVERTENZA
44)La tenuta di strada dipende anche dalla
pressione di gonfiaggio dello pneumatico
corretta.
45)Se la pressione è troppo bassa lo
pneumatico si surriscalda e questo può
provocare gravi danni.
46)Con le catene da neve montate
mantenere una velocità moderata; non
superare i 50 km/h (30 mph). Evitare le
buche, non salire sui gradini o marciapiedi
e non percorrere lunghi tratti su strade non
innevate, per non danneggiare la vettura ed
il manto stradale.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
VERNICE
47) 48)
7)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se la vettura viene lavata, rimuovere
l'antenna;
se si utilizzano getti ad alta pressione
o idropulitrici, mantenere una distanza
di almeno 40 cm dalla carrozzeria, per
evitare danni o alterazioni. L'accumulo
di acqua, a lungo termine, può
provocare danni alla vettura;
lavare la carrozzeria utilizzando un
getto di acqua a bassa pressione;
passare una spugna con una leggera
soluzione saponata sulla carrozzeria,
risciacquando frequentemente la
spugna;
sciacquare bene con acqua e
asciugare con un getto di aria o pelle di
daino.
Durante l’asciugatura curare soprattutto
le parti meno in vista (ad es. vani porte,
cofano, contorno fari, ecc...) in cuil’acqua può ristagnare più facilmente.
Non lavare la vettura dopo o durante
una sosta al sole o con cofano motore
caldo: si può alterare la brillantezza
della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
AVVERTENZA Evitare di parcheggiare
sotto gli alberi; la resina che cade da
essi potrebbe opacizzare la vernice e
aumentare la possibilità di corrosione.
AVVERTENZA Gli escrementi degli
uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto
la loro acidità risulta particolarmente
aggressiva.
Danneggiamento della vernice
La scheggiatura della vernice si verifica
quando la vettura viene colpita da
pietrisco sollevato da un'altra vettura.
Mantenere una distanza di sicurezza
dalla vettura che precede consente di
ridurre le possibilità di scheggiamento
della vernice causato da ghiaia e/o
pietrisco, proiettati in aria dalla vettura
che precede.
AVVERTENZA A basse temperature, la
vernice si indurisce. Questo aumenta il
rischio di scheggiamento della vernice.
183

Page 186 of 236

AVVERTENZA La vernice scheggiata
può provocare la formazione di ruggine.
Prima che ciò accada, riparare il danno
utilizzando vernice di ritocco FCA. Se
l'area interessata non viene riparata, ne
potrebbe conseguire un rapido
decadimento e in fase successiva
portare a costose riparazioni.
Versioni con vernice opaca
(ove presente)
La verniciatura del veicolo può essere
realizzata con una vernice opaca
esclusiva la cui cura richiede una
particolare cautela.
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
lavare la carrozzeria utilizzando un
getto di acqua a bassa pressione.
Tenere presente che l'accumulo di
acqua può danneggiare la vettura nel
tempo;
passare una spugna con una leggera
soluzione saponata sulla carrozzeria,
risciacquando frequentemente la
spugna;
sciacquare bene con acqua e
asciugare con un getto di aria o pelle di
daino, senza strofinare con insistenza
su aree localizzate.
MANUTENZIONE DELLA
CARROZZERIA
Lavaggio
Per proteggere la carrozzeria dalla
ruggine e dal deterioramento, lavare a
fondo e frequentemente la vettura,
almeno una volta al mese, con acqua
tiepida o fredda.
AVVERTENZA FCA non è responsabile
per graffi causati da autolavaggi o
tecniche di lavaggio inadeguate. I graffi
sono più visibili sulle versioni dotate di
vernice scura.
AVVERTENZA Non toccare il
parabrezza con le mani o altri oggetti
quando la leva del tergicristallo è in
posizione AUTO ed il pulsante del
dispositivo di avviamento è in posizione
ON per evitare il pizzicamento delle dita
oppure il danneggiamento dei
tergicristalli e delle relative spazzole. Se
è necessario pulire il parabrezza,
verificare che i tergicristalli siano
completamente disattivati soprattutto in
caso di rimozione di ghiaccio oppure
neve (quando vi è la necessità di
lasciare acceso il motore).
AVVERTENZA Non spruzzare acqua nel
vano motore. Altrimenti, si potrebbero
verificare problemi di avviamento del
motore o danni alle parti elettriche.AVVERTENZA Quando si lava e lucida
la vettura, assicurarsi di non applicare
una forza eccessiva nella zona del
cofano. In caso contrario, si potrebbe
ammaccare la vettura.
AVVERTENZA Non eseguire il lavaggio
con macchinari automatici e dispositivi
di lavaggio per automobili che operano
con pressione acqua elevata.
AVVERTENZA Assicurarsi che la capote
sia chiusa correttamente. Assicurarsi
inoltre che lo sportello combustibile sia
chiuso e che le porte siano bloccati e i
finestrini chiusi. In caso contrario, lo
sportello del combustibile potrebbe
aprirsi forzatamente a causa della
pressione dell'acqua, provocando
danni alla vettura od allo sportello
stesso.
AVVERTENZA Non utilizzare detergenti
abrasivi oppure detergenti aggressivi
contenenti agenti alcalini o caustici in
elevate quantità sulle parti cromate o in
alluminio anodizzato. Questo potrebbe
danneggiare il rivestimento protettivo;
inoltre, i detergenti potrebbero scolorire
o rovinare la vernice.
Asportare accuratamente tutto il
sapone risciacquando con acqua
tiepida o fredda. Non lasciare che il
sapone asciughi sulla vernice.
225)
184
MANUTENZIONE E CURA

Page 187 of 236

ATTENZIONE
225)Asciugare i dischi dei freni che si sono
bagnati, guidare lentamente, rilasciare il
pedale acceleratore e frenare
delicatamente più volte sino a quando le
prestazioni del freno non ritornano alla
normalità. Guidare con dischi dei freni
bagnati è pericoloso. L'aumento della
distanza di arresto o la deriva da un lato in
frenata potrebbe provocare un grave
incidente. Una forza di frenata ridotta indica
che il funzionamento dei freni è stato
intaccato.
AVVERTENZA
47)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della vettura.48)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare il veicolo esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura del veicolo. Gli escrementi degli
uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione o della caratteristica opacità
della vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido lavavetro
puro soltanto quando strettamente
richiesto dalle condizioni di temperatura
esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Manutenzione cintura di sicurezza
227) 228)
Pulire la zona sporca tamponandola
leggermente con un panno morbido
impregnato di detergente non
aggressivo diluito in acqua (all’incirca
5% / 95%).
Asportare il detergente residuo con un
panno morbido imbevuto in acqua
pulita e ben strizzato.
Prima di ritrarre le cinture di sicurezza
che sono state estratte per l’operazione
di pulizia, asciugarle completamente e
assicurarsi che non vi sia dell’umidità
residua su di esse.
NOTA Pulire con cura le cinture di
sicurezza qualora si sporcassero.
Lasciarle sporche renderebbe più
difficile pulirle in seguito, e ciò potrebbe
influenzare negativamente il lavoro
dell'avvolgitore.
185

Page 188 of 236

PULIZIA PARTI
IN PLASTICA
49)
Pulizia quadro strumenti
226)
Pulire la zona sporca con un panno
morbido impregnato di detergente non
aggressivo diluito in acqua (all’incirca
5% / 95%).
Asportare il detergente residuo con un
panno morbido imbevuto in acqua
pulita e ben strizzato.
ATTENZIONE
226)Non spruzzare acqua all'interno
dell’abitacolo. Spruzzare acqua
nell’abitacolo è pericoloso, poiché i
dispositivi elettrici quali la radio ed i pulsanti
di comando su plancia possono bagnarsi,
causando malfunzionamenti o incendi.
227)Se una cintura di sicurezza è
sfilacciata od usurata, farla sostituire
presso la Rete Assistenziale. Se una cintura
di sicurezza viene usata in tali condizioni
non funzionerà al pieno delle proprie
capacità, provocando seri danni o pericolo
di morte agli occupanti.228)Non utilizzare detergenti aggressivi
per rimuovere la sporcizia da una cintura di
sicurezza. L'utilizzo di solventi organici per
la pulizia delle cinture di sicurezza potrebbe
provocarne un indebolimento con
conseguente errato funzionamento, il che
potrebbe causare in caso di incidente
infortuni gravi o morte.
229)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per
strofinio durante l'operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.
230)Non tenere bombolette aerosol
all'interno della vettura: pericolo di
esplosione. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C. All'interno
della vettura esposta al sole la temperatura
può superare abbondantemente tale
valore.
231)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
49)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia
portastrumenti.
50)Non utilizzare spazzole sintetiche "dure"
poiché potrebbero danneggiare il tessuto
irreparabilmente. Non eseguire interventi
parziali, localizzati che potrebbero causare
differenze "estetiche" tra le aree trattate e
non trattate. Non utilizzare alcol o solventi a
base di acetone.
186
MANUTENZIONE E CURA

Page 189 of 236

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici.
Per l'appassionato, il tecnico, ma anche
semplicemente per chi vuol conoscere
in ogni dettaglio la propria vettura.DATI IDENTIFICATIVI..........188
MOTORE.................189
RUOTE..................190
PESI....................192
DIMENSIONI...............193
RIFORNIMENTI.............194
FLUIDI E LUBRIFICANTI........195
PRESTAZIONI..............197
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO
VETTURA A FINE CICLO VITA....199
187
CONSUMO DI CARBURANTE ED
EMISSIONI DI CO2 198.......
...

Page 190 of 236

DATI IDENTIFICATIVI
TARGHETTA IDENTIFICATIVA
MODELLO
La targhetta è ubicata sul lato sinistro
del montante della porta fig. 153.
MARCATURA DELL'AUTOTELAIO
(VIN)
(Irlanda/Regno Unito)
Numero del telaio: aprire il coperchio
indicato in fig. 154 per controllare il
numero del telaio.Numero di identificazione della vettura
(VIN)fig. 155.
TARGHETTA PRESSIONE DEGLI
PNEUMATICI
La targhetta è ubicata sul lato sinistro
del montante della porta (per versioni
con guida a sinistra) fig. 156 oppure sul
lato destro del montante della porta
(per versioni con guida a destra).MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul motore.
15310010103-121-001
15410010109-333-333
15510010104-122-001
15610010109-321-321
188
DATI TECNICI

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 240 next >