FIAT 124 SPIDER 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 161 of 236
AVVERTENZA Se nello pneumatico è
presente aria residua quando si
rimuovere lo spillo della valvola,
quest'ultimo potrebbe essere proiettato
verso l'esterno. Rimuovere lo spillo
della valvola con cautela.
ruotare lo spillo della valvola 7 in
senso antiorario con l'apposito utensile
8 quindi rimuoverlo fig. 131;
AVVERTENZA Riporre lo spillo della
valvola al riparo dallo sporco.
inserire il tubo di iniezione 9
fig. 132 nella valvola 10;
tenendo il flacone verticale 11
fig. 133, spremere quest'ultimo con le
mani e iniettare la totalità del sigillante
nello pneumatico;
estrarre il tubo di iniezione dalla
valvola fig. 134;
riposizionare lo spillo 12 nella valvola
13 e ruotarlo in senso orario per
installarlo;
NOTA Il sigillante per pneumatici non
può essere riutilizzato. Acquistare un
nuovo kit per pneumatici presso la Rete
Assistenziale Fiat.
NOTA Non disperdere nell'ambiente il
flacone vuoto del sigillante per
pneumatici dopo l'uso. Restituire il
13008020202-03A-004
13108020202-03A-005
13208020202-03A-006
13308020202-03A-008
13408020202-03A-007
13508020202-03A-009
159
Page 162 of 236
flacone vuoto di sigillante per
pneumatici alla Rete Assistenziale Fiat
quando si sostituisce lo pneumatico. Il
flacone vuoto di sigillante per
pneumatici dovrà essere utilizzato per
estrarre e smaltire il sigillante utilizzato
nello pneumatico.
il tubo di iniezione deve quindi essere
installato sul flacone 14 fig. 135 per
impedire la perdita dell'eventuale
sigillante residuo;
posizionare l'adesivo limitazione di
velocità in un'area in cui risulti
facilmente visibile dal guidatore;
estrarre il tubo del compressore aria
e la spina elettrica dal compressore aria
15 fig. 136;
installare il tubo del compressore aria
16 sulla valvola dello pneumatico 17
fig. 137;
inserire la spina elettrica nella presa
accessori interna della vettura 18
fig. 138 e portare il dispositivo di
avviamento su ACC;
accendere il compressore aria e
gonfiare lo pneumatico con cautela sino
alla pressione di gonfiaggio corretta;AVVERTENZA Quando si inserisce la
spina elettrica nella presa accessori, o
la si disinserisce dalla medesima,
assicurarsi che l'interruttore del
compressore aria sia spento. Per
accendere/spegnere il compressore
aria azionare l'apposito interruttore.
NOTA Controllare sull'etichetta della
pressione di gonfiaggio presente sul
montante della porta lato guidatore
quale sia la pressione di gonfiaggio
corretta.
NOTE Non azionare il compressore aria
in modo continuo per più di 10 minuti o
più in quanto il funzionamento
prolungato potrebbe causare un
malfunzionamento.
NOTA Se la pressione di gonfiaggio
dello pneumatico non aumenta, non è
possibile effettuare la riparazione dello
pneumatico. Se lo pneumatico non
raggiunge la pressione di gonfiaggio
specificata entro 10 minuti, il danno
subito potrebbe essere troppo esteso.
In questo caso, la riparazione tramite il
kit di riparazione pneumatici non è
possibile. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
13608020202-36A-004
13708020202-03A-00B
13808020202-124-001
160
IN EMERGENZA
Page 163 of 236
Se lo pneumatico è stato
eccessivamente gonfiato, allentare il
tappo a vite sul compressore aria e
scaricare parte dell'aria;
quando lo pneumatico raggiunge la
pressione di gonfiaggio pneumatici
corretta, spegnere il compressore,
rimuovere il tubo del compressore dalla
valvola dello pneumatico;
installare il cappuccio della valvola
dello pneumatico;
riporre il kit di riparazione pneumatici
nel bagagliaio;
guidare immediatamente per fare
diffondere il sigillante all'interno dello
pneumatico;
AVVERTENZA Guidare la vettura con
cautela: velocità massima di 80 km/h.
Se viene guidata alla velocità di
80 km/h o superiore, la vettura
potrebbe vibrare.
Se lo pneumatico non viene gonfiato
adeguatamente, la spia
si accende.
dopo avere guidato la vettura per
circa 10 minuti o 5 km, collegare il
compressore aria allo pneumatico e
controllare la pressione di gonfiaggio
utilizzando il manometro del
compressore. Se la pressione di
gonfiaggio dello pneumatico è inferiore
alla pressione di gonfiaggio corretta,
accendere il compressore aria e
ripristinare la pressione;
la riparazione dello pneumatico è
riuscita se la pressione di gonfiaggio
non diminuisce. Guidare con cautela
sino alla più vicina Rete Assistenziale
Fiat per effettuare la sostituzione dello
pneumatico. Si raccomanda la
sostituzione con uno pneumatico
nuovo. Se lo pneumatico deve essere
riparato o riutilizzato, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di controllare la
pressione di gonfiaggio con l'ausilio del
manometro, spegnere il compressore
aria.
NOTASe è stata effettuata una riparazione
utilizzando il kit di riparazione
pneumatici, FCA raccomanda che lo
pneumatico venga sostituito al più
presto con uno pneumatico nuovo. Se
lo pneumatico deve essere riparato o
riutilizzato, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Il cerchio può essere riutilizzato se si
rimuove il sigillante che vi aderisce. È
tuttavia necessario sostituire la valvola
con una nuova valvola.
ATTENZIONE
180)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il kit
di riparazione rapida degli pneumatici se lo
pneumatico risulta danneggiato a seguito
della marcia con ruota sgonfia o a terra.
181)Non posizionare l'adesivo limitazione
di velocità al centro del volante. Posizionare
l'adesivo al centro del volante è pericoloso
in quanto l'air bag potrebbe non funzionare
(gonfiarsi) normalmente con conseguenti
lesioni gravi. Inoltre, non fare aderire
l'adesivo ad aree che non consentano la
visione delle spie di avvertenza o del
tachimetro.
182)Se la pressione di gonfiaggio è
diminuita al di sotto di 130 kPa (1,3 kgf/cm
2o bar, 18,9 psi), arrestare la vettura e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. La
riparazione effettuata con il kit fi&go non è
riuscita. Se si osserva una diminuzione
della pressione di gonfiaggio dello
pneumatico, arrestare la vettura. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
183)È necessario segnalare sempre che lo
pneumatico è stato riparato con il kit.
Consegnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare lo pneumatico trattato
con il kit di riparazione rapida degli
pneumatici.
184)La riparazione non è possibile in caso
di danni al cerchio. Non rimuovere i corpi
estranei (viti o chiodi) dallo pneumatico.
161
Page 164 of 236
185)Le informazioni necessarie ai sensi
delle norme vigenti sono indicate
sull’etichetta della confezione del kit fix&go.
La conformità con quanto indicato
sull'etichetta è una condizione essenziale
per assicurare la sicurezza e l'efficacia del
kit fix&go. Leggere con attenzione
l’etichetta prima dell’uso, ed evitare
qualsiasi uso scorretto. Il kit di fix&go è
soggetto a scadenza, e deve essere
sostituito a cadenza periodica. Il kit deve
sempre essere usato da adulti, e non può
essere usato da bambini.
186)Non consentire ai bambini di toccare il
sigillante per pneumatici: l'ingestione del
medesimo è pericolosa. In caso di
ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua,
consultare subito un medico. Evitare il
contatto del sigillante per pneumatici con
occhi e pelle, è pericoloso. In caso di
contatto con gli occhi o la pelle, sciacquare
abbondantemente con acqua, consultare
subito un medico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere il flacone del sigillante
nell'ambiente. Lo smaltimento del flacone e
del liquido sigillante deve avvenire in
conformità con le normative nazionali e
locali.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
PREPARATIVI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
187) 188) 189) 190) 191) 192) 193) 194) 195) 196)
34)
L'avviamento di emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto. Seguire con attenzione la
procedura di seguito descritta fig. 139.
Se non ci si sente sufficientemente
preparati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Quando si utilizza una
batteria ausiliaria, seguire le istruzioni
d'uso e le precauzioni prescritte dal
produttore.
AVVERTENZA Non utilizzare una
batteria ausiliaria o qualunque altra
fonte di alimentazione esterna con una
tensione superiore ai 12V: si potrebbero
danneggiare la batteria, il motorino di
avviamento, l'alternatore o l'impianto
elettrico della vettura. Con
un'alimentazione a 24V (due batterie da
12V collegate in serie oppure un
generatore a 24V) si possono
danneggiare il motorino di avviamento e
altre parti elettriche della vettura.
13908030100-121-001
162
IN EMERGENZA
Page 165 of 236
AVVERTENZA Non tentare un
avviamento di emergenza se la batteria
è bagnata. La batteria potrebbe
rompersi od esplodere!
AVVERTENZA Eseguire la procedura di
apprendimento della ruota dentata
descritta nel paragrafo "Manutenzione
batteria" del presente capitolo (vedere
capitolo "Manutenzione e cura").
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
AVVERTENZA L'esecuzione errata della
procedura descritta di seguito può
causare lesioni gravi alle persone e
danneggiare il sistema di ricarica di uno
o di entrambi i veicoli. Seguire con
attenzione le istruzioni seguenti.
Procedere come segue per effettuare
un avviamento di emergenza:
rimuovere il coperchio batteria
fig. 140;
assicurarsi che la batteria ausiliaria
sia 12 V e che il polo negativo sia
messo a terra;
se la batteria ausiliaria è in un altro
veicolo non consentire che i due veicoli
si tocchino. Spegnere il motore del
veicolo la cui batteria funge da batteria
ausiliaria e i carichi elettrici non
necessari in entrambi i veicoli;
collegare i cavi di emergenza
secondo la sequenza esatta descritta
nel paragrafo "Preparazione
dell'avviamento di emergenza":
– collegare un'estremità del cavo al
polo positivo della batteria scarica;
– collegare l'altra estremità al polo
positivo della batteria ausiliaria;
– collegare un'estremità dell'altro
cavo al polo negativo della batteria
ausiliaria;
– collegare l'altra estremità al punto
di massa indicato in figura lontano
dalla batteria scarica.
avviare il motore del veicolo ausiliario
e lasciarlo in moto per alcuni minuti.
Quindi accendere il motore dell'altro
veicolo;
una volta terminata l'operazione
scollegare i cavi in ordine inverso
rispetto a quanto descritto in
precedenza;
se il coperchio batteria è stato
rimosso, rimontarlo in ordine inverso
rispetto alla procedura di rimozione.
AVVERTENZA Verificare che i coperchi
siano saldamente installati.
AVVERTENZA Eseguire la procedura di
apprendimento della ruota fonica
descritta nel paragrafo “Manutenzione
batteria” (vedere il capitolo
“Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
187)Prima di aprire il cofano motore,
assicurarsi che il motore sia arrestato con
dispositivo di avviamento in posizione OFF.
Durante il rifornimento, assicurarsi che il
motore sia arrestato con dispositivo di
avviamento in posizione OFF.
188)Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
189)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
190)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
14008030100-122-001
163
Page 166 of 236
191)Non far entrare in contatto il morsetto
positivo (+) con un qualsiasi altro oggetto
metallico la scintilla che ne deriverebbe
potrebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio. Le batterie
generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. L'esplosione
della batteria può provocare ustioni e gravi
lesioni. Operando nelle vicinanze di una
batteria, non far entrare in contatto il
morsetto positivo (+) o il morsetto negativo
(-) con oggetti metallici.
192)Tenere lontano dalla batteria fiamme
libere, sigarette e dispositivi che possano
provocare scintille. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio. Le batterie generano idrogeno,
facilmente infiammabile ed esplosivo.
L'esplosione della batteria può provocare
ustioni e gravi lesioni.
193)Non tentare l'avviamento
d'emergenza se la batteria è congelata o
ha un livello basso del liquido. Eseguire
l'avviamento d'emergenza se la batteria è
congelata o se la batteria ha un livello
basso del liquido è pericoloso. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere causando
lesioni gravi.
194)I cavi usati per l'avviamento di
emergenza devo essere distanti dalle parti
in movimento del motore. Collegare il cavo
per l'avviamento di emergenza a parti in
movimento, o in prossimità di esse,
(ventole di raffreddamento, cinghie) è
pericoloso. Il cavo potrebbe impigliarsi
quando il motore si avvia causando gravi
lesioni.195)Non ricorrere mai al traino per avviare
la vettura. Avviare la trainandola è
pericoloso. Durante il traino la vettura
potrebbe avviarsi ed urtare la vettura
trainante. Gli occupanti potrebbero subire
lesioni o ferirsi.
196)Collegare il cavo negativo a una
massa motore (una parte in metallo del
motore oppure del cambio) lontano dalla
batteria. Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica, è
pericoloso. La scintilla che ne deriverebbe
potrebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni.
AVVERTENZA
34)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
TRAINO DELLA
VETTURA
AGGANCIO DELL'ANELLO
DI TRAINO
35) 36) 37)
Procedere come segue:
estrarre l'anello di traino e la chiave a
croce dal bagagliaio;
avvolgere un cacciavite con un
panno morbido per non danneggiare il
paraurti verniciato e aprire il tappo
ubicato sul paraurti anteriore 1
fig. 141 o il paraurti posteriore 2
fig. 142;
14108060203-121-001
164
IN EMERGENZA
Page 167 of 236
AVVERTENZA Non esercitare una forza
eccessiva in quanto si potrebbe
danneggiare il tappo o graffiare la
vernice del paraurti.
NOTA Mettere da parte il tappo
per evitare di perderlo.
avvitare l'anello di traino utilizzando
un utensile, come illustrato in
fig. 143 (paraurti anteriore) e
fig. 144 (paraurti posteriore);
agganciare la fune di traino all'anello
di traino.AVVERTENZA Prestare attenzione a
non danneggiare l'anello di traino e il
gancio, la scocca della vettura o il
sistema di trasmissione se si traina nelle
seguenti condizioni:
non trainare una vettura più pesante
della propria;
non accelerare improvvisamente in
quanto causerebbe uno strattone
eccessivo sull'anello di traino o alla fune
di traino;
non attaccare funi a cose differenti
dall'anello di traino.
AVVERTENZA L'anello di traino
dovrebbe essere utilizzato in situazioni
di emergenza (ad esempio: per
recuperare la vettura da un fosso o da
un mucchio di neve.).
AVVERTENZA Quando si utilizza l'anello
di traino, tirare sempre la fune o la
catena con un movimento rettilineo
rispetto all'anello. Non applicare mai
una forza laterale.
AVVERTENZA Quando per trainare si
utilizza una catena o una fune,
avvolgere la catena o la fune con un
panno morbido in prossimità del
paraurti per evitare di danneggiarlo.
AVVERTENZA Se l’occhiello di traino
non è fissato saldamente, potrebbe
allentarsi o sganciarsi dal paraurti
durante il traino della vettura.
Assicurarsi che l’occhiello di traino sia
fissato saldamente al paraurti.
AVVERTENZA
35)Prima di iniziare il traino, portare il
dispositivo di avviamento in posizione OFF.
36)Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l’anello nella relativa sede.
14208060203-122-00114308060201-121-001
14408060201-122-001
165
Page 168 of 236
37)Gli anelli di traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione vettura sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. Gli anelli di traino
NON DEVONO essere utilizzati per
operazioni di recupero vettura al di fuori del
piano stradale o in presenza di ostacoli e/o
per operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.TRAINO DI
EMERGENZA
DESCRIZIONE DEL TRAINO
Il sollevamento e il traino devono essere
eseguiti correttamente per evitare di
danneggiare la vettura. È necessario
rispettare le leggi locali e statali.
La vettura trainata deve avere sempre le
ruote motrici (ruote posteriori) staccate
da terra. Se danni eccessivi o altre
condizioni impediscono il distacco da
terra utilizzare dei carrellini sottoruota.
Quando il traino avviene con le ruote
posteriori a terra rilasciare il freno a
mano.
AVVERTENZA Non trainare la vettura
all'indietro con le ruote motrici a terra.
La trasmissione potrebbe danneggiarsi.AVVERTENZA Non trainare con l'ausilio
di cinghie di traino. La vettura potrebbe
danneggiarsi. Utilizzare attrezzatura a
pianale o di sollevamento ruote.
Se non è disponibile un carro attrezzi, in
caso di necessità la vettura può essere
trainata con tutte e quattro le ruote
appoggiate a terra utilizzando il gancio
di traino situato sulla parte anteriore
della vettura. Trainare la vettura
unicamente su strade asfaltate, per
brevi distanze, e a velocità moderata.
Attenersi alle seguenti istruzioni in caso
di traino della vettura con tutte le ruote
a terra:
inserire la folle (cambio manuale) o la
posizione N (cambio automatico);
portare il dispositivo di avviamento su
ACC;
disinserire il freno a mano.
NOTA Ricordarsi che il servofreno e il
servosterzo non sono disponibili
quando il motore non è avviato.
166
IN EMERGENZA
Page 169 of 236
MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza. In questo
capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA............168
VANO MOTORE.............174
RICARICA DELLA BATTERIA.....179
CERCHI E PNEUMATICI........180
CARROZZERIA.............183
INTERNI..................185
167
Page 170 of 236
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
INTRODUZIONE
Prestare attenzione a non ferirsi durante
l’ispezione della vettura, la sostituzione
di uno pneumatico o in caso di
interventi di manutenzione come il
lavaggio dell’automobile. In particolare,
durante l’ispezione o l’esecuzione di
interventi sulla vettura, prima di toccare
aree poco visibili indossare sempre
guanti da lavoro spessi come per
esempio guanti di cotone. Eseguire
ispezioni o procedure a mani nude
potrebbe essere causa di lesioni.
Se non si è certi di essere tecnicamente
preparati, vi invitiamo a far eseguire la
procedura descritta alla Rete
Assistenziale Fiat.
Il personale Fiat ed i ricambi originali
FCA sono la soluzione migliore per la
vettura. Senza la loro competenza, e
senza i ricambi che sono stati progettati
e fabbricati specificamente per questa
vettura, l’assistenza potrebbe risultare
inappropriata, incompleta e
insufficiente, dando luogo a problemi di
vario tipo. Ciò potrebbe causare danni
alla vettura, un incidente oppure
infortuni.
Per ottenere l’opinione di un esperto e
un’assistenza di qualità, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.Conservare sempre il documento che
attesta lo svolgimento adeguato della
manutenzione, come prescritto.
Una richiesta di risarcimento
riguardante la garanzia non potrà
essere accettata se saranno constatati
una carenza di manutenzione o l'utilizzo
di materiali e/o ricambi non originali
FCA.
Il connettore di diagnosi dei
malfunzionamenti è progettato
esclusivamente per il collegamento del
dispositivo dedicato alla diagnosi di
bordo. Non collegare dispositivi diversi
da quelli progettati specificamente per
l’assistenza. Il collegamento di
dispositivi diversi da quelli diagnostici
potrebbe pregiudicare i dispositivi
elettrici della vettura o causare guasti
come l’esaurimento della batteria.
Qualora venissero riscontrate carenze a
livello di manutenzione, impiego di
ricambi non originali o mancanza di
assistenza autorizzata da parte della
Rete Assistenziale Fiat, le eventuali
richieste di risarcimento in garanzia non
saranno prese in considerazione.Manutenzione programmata
NOTA Eseguire la manutenzione
descritta in corrispondenza degli
intervalli consigliati.
Controllo delle emissioni e sistemi a
esso correlati
Gli impianti di alimentazione e di
accensione sono estremamente
importanti per il funzionamento corretto
ed efficace del sistema di controllo delle
emissioni e del motore. Non
manometterli.
Tutte le ispezioni e le regolazioni devono
essere effettuate da personale esperto:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
PRECAUZIONI SULLA
MANUTENZIONE
197) 198) 199)
38)
Manutenzione ordinaria
Si consiglia di effettuare giornalmente o
settimanalmente i seguenti controlli:
Livello dell'olio motore
Livello del liquido di raffreddamento
del motore
Livello del liquido freni e frizione
Livello del liquido lavacristalli
Manutenzione batteria
Pressione di gonfiaggio pneumatici
Una manutenzione incompleta o
inadeguata può causare problemi.
168
MANUTENZIONE E CURA