FIAT 124 SPIDER 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 171 of 236
Questa sezione fornisce istruzioni
relative agli interventi semplici.
Alcune procedure possono essere
eseguite esclusivamente da personale
specializzato e dotato di attrezzi
speciali.
Una manutenzione inadeguata
“fai-da-te” durante il periodo di garanzia
può invalidare la copertura della
garanzia. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alla dichiarazione di garanzia
fornita separatamente con la vettura.
Se non si è certi di una procedura di
manutenzione o di assistenza, è
necessario farla eseguire da un
riparatore esperto; rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Esistono normative ambientali rigide
riguardanti lo smaltimento dell’olio e dei
liquidi esausti. Si prega di smaltire
correttamente nel rispetto
dell’ambiente.
Si consiglia di affidare la procedura del
cambio dell’olio e dei liquidi alla Rete
Assistenziale Fiat.CONTROLLI PERIODICI
Ogni1000 kmo prima di lunghi viaggi
e, tutte le volte che si renda necessario,
rabboccare o verificare:
il livello del liquido di raffreddamento
del motore;
il livello del liquido dei freni;
il livello del liquido del tergicristallo;
la pressione di gonfiaggio e lo stato
degli pneumatici;
il funzionamento del sistema di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
il funzionamento del sistema
tergi/lavacristallo del parabrezza e il
posizionamento/l'usura delle spazzole
del tergicristallo del parabrezza.
Ogni 3.000 km, controllare e
rabboccare il livello dell'olio motore se
necessario.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Se la vettura è utilizzata in una delle
condizioni seguenti:
strade polverose;
percorsi brevi e ripetitivi (meno di
7-8 km) con temperature esterne
sottozero;
con il motore spesso al minimo o
percorsi su lunghe distanze a bassa
velocità o periodi lunghi di inattività;
devono essere eseguiti i controlli
seguenti più frequentemente di quandoindicato nel piano di manutenzione
programmata:
controllo delle condizioni e dell'usura
delle pastiglie dei freni a disco anteriori;
controllo della pulizia delle serrature
del cofano e del bagagliaio e della
pulizia e della lubrificazione dei
leverismi;
ispezione visiva delle condizioni di:
motore, cambio, trasmissione, tubi e
tubi flessibili (scarico/impianto di
alimentazione/freni) ed elementi in
gomma (guaine/manicotti/boccole,
ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
ispezione visiva delle condizioni della
cinghia di trazione accessori;
controllo e, se necessario,
sostituzione dell'olio motore e
sostituzione del filtro dell'olio;
controllo e, se necessario,
sostituzione del filtro antipolline;
controllo e, se necessario,
sostituzione del filtro aria.
169
Page 172 of 236
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/8 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente seguite.
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed
eventuale regolazione pressione; controllo
condizioni/scadenza ricarica kit di riparazione
rapida (se previsto)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione, spie di
abitacolo, plancia, bagaglio, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
vano motore (1) (1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi,
funzionalità sistemi controllo motore, emissioni e,
per versioni/mercati dove previsto, degrado olio
motore
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno
carrozzeria, protettivo sotto scocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
170
MANUTENZIONE E CURA
Page 173 of 236
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni elementi dello sterzo e
verifica funzionamento●●●●●
Controllo gioco assale dei cuscinetti ruote e
giunti anteriori e posteriori●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole
tergicristallo●●●●●
Controllo funzionamento impianto
tergi/lavacristallo ed eventuale regolazione
spruzzatori
●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e
bagagliaio, pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo corsa leva freno a mano ed eventuale
regolazione●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pastiglie freni
a disco anteriori/posteriori e integrità indicatore di
usura
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni impianto evaporazione●●●
Controllo visivo condizioni e tensionamento
cinghia/e comando accessori●
Ispezionare visivamente le condizioni della
cinghia dentata di distribuzione●
Sostituzione olio cambio manuale●
171
Page 174 of 236
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio●●●●●●●●●●
Sostituzione candele di accensione (2)●●●
Sostituire la/le cinghia/e di trasmissione
accessoria(3)
Sostituzione cinghia dentata comando
distribuzione(3)
Sostituzione cartuccia filtro aria (4)
●●●
Sostituzione liquido freni(5)
(2) Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare esclusivamente candele
specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”);
rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata. Per la sostituzione delle candelesi consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Aree polverose e/o utilizzo gravoso (climi rigidi, uso urbano, lunghi periodi di inattività): massimo chilometraggio consigliato 60.000 km. A
prescindere dal chilometraggio la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(4) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(5) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
172
MANUTENZIONE E CURA
Page 175 of 236
ATTENZIONE
197)Non eseguire interventi di
manutenzione se non si ha la conoscenza
e l’esperienza necessaria o se non si
dispone dell’attrezzatura e degli strumenti
necessari a portare a termine il lavoro.
L’intervento di manutenzione dev’essere
effettuato da un tecnico qualificato.
L’esecuzione non corretta di un intervento
di manutenzione su un veicolo è
pericolosa. Durante l’esecuzione di alcune
procedure di manutenzione, si possono
subire infortuni gravi.
198)Nel caso in cui sia necessario avviare
il motore mentre si lavora sotto il cofano,
assicurarsi di aver rimosso in precedenza
tutti i gioielli (specialmente anelli,
braccialetti, orologi e collane) e di non
indossare cravatte, sciarpe e altri capi di
abbigliamento svolazzanti prima di
avvicinarsi al motore o alla ventola di
raffreddamento che potrebbe accendersi
inavvertitamente. Entrambi possono
aggrovigliarsi nelle parti in movimento,
dando luogo a infortuni.
199)Portare il dispositivo di avviamento su
OFF ed assicurarsi che la ventola non sia in
funzione prima di iniziare a lavorare vicino
alla ventola di raffreddamento. Lavorare
vicino alla ventola di raffreddamento
quando è in funzione è pericoloso. La
ventola potrebbe rimanere in funzione per
un tempo indefinito anche a motore fermo
e anche con una temperatura del vano
motore elevata. La ventola in movimento
potrebbe colpire l’utente e causare gravi
lesioni personali.
AVVERTENZA
38)Non lasciare alcun oggetto all’interno
del vano motore. Dopo aver terminato le
verifiche o gli interventi di manutenzione nel
vano motore, non dimenticare e
abbandonare oggetti quali strumenti o
stracci nel vano motore. Se vengono
abbandonati strumenti o altri oggetti nel
vano motore possono verificarsi danni al
motore o un incendio, che potrebbe dare
come risultato un incidente inatteso.
173
Page 176 of 236
VANO MOTORE
VERIFICA DEI LIVELLI
200) 201)
39)
1. Liquido lavacristalli e lavafari 2. Asta di controllo livello olio motore 3. Tappo olio motore 4. Liquido di raffreddamento
motore 5. Liquido freni/frizione 6. Batteria
14507030300-121-003
174
MANUTENZIONE E CURA
Page 177 of 236
OLIO MOTORE
202)
40)
4)
Verifica livello olio motore
Procedere come segue:
assicurarsi che la vettura sia su una
superficie piana;
riscaldare il motore alla temperatura
di esercizio normale;
spegnere il motore ed attendere
almeno 5 minuti affinché l'olio ritorni
nella coppa;
estrarre l'asta 1 fig. 146, pulirla con
un panno e reinserirla completamente;
estrarla nuovamente e controllare il
livello. Il livello è normale se compreso
tra Low (basso) e Full (pieno). Se è
vicino od inferiore a Low (basso) aprire il
tappo 2 ed aggiungere sufficiente olio
per portare il livello su Full (pieno);
assicurarsi che l'anello di tenuta
sull'asta di livello sia posizionato
adeguatamente prima di reinserire
l'asta;
reinserire completamente l'asta di
livello.
AVVERTENZA Non riempire
eccessivamente di olio motore. Il
motore potrebbe danneggiarsi.
Consumo olio motore
Le condizioni di consumo olio motore si
stabilizzano dopo i primi 5000-6000 km
di percorrenza.
NOTA Per tutti i motori, è normale
consumare olio motore in condizioni di
guida standard. Il consumo di olio
motore può arrivare a toccare i
400 g/1.000 km. Ciò può avvenire a
causa di evaporazione, ventilazione
interna o combustione dell’olio di
lubrificazione all’interno del motore in
funzione. Il consumo di olio può essere
anche più elevato in caso di motore
nuovo, a causa della procedura di
rodaggio. Il consumo di olio dipende
inoltre dal regime e dal carico delmotore. In condizioni di guida estreme il
consumo di olio può aumentare.
Cambio olio motore
La sostituzione dell’olio motore
dev’essere effettuato da personale
esperto: si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
203) 204) 205)
Il livello del liquido di raffreddamento
con motore freddo, deve essere
compreso tra i contrassegni F (Full -
pieno) e L (Low - basso) sul serbatoio
fig. 147.
Se il livello è in prossimità di L (Low -
basso), aprire il tappo del serbatoio e
aggiungere liquido di raffreddamento
per garantire protezione dal
14607030403-121-001
14707030501-121-001
175
Page 178 of 236
congelamento e corrosione e fino a
portare il livello a F (Full - pieno).
Chiudere saldamente il tappo del
serbatoio del liquido di raffreddamento
dopo averlo rabboccato.
Se il serbatoio del liquido di
raffreddamento è vuoto o se è
necessario rabboccarlo frequentemente
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Il liquido di
raffreddamento del radiatore danneggia
la vernice. In caso di versamenti, lavarlo
via rapidamente.
AVVERTENZA Nella miscela del liquido
di raffreddamento, utilizzare solo acqua
dolce (demineralizzata). L'acqua
contenente minerali riduce l'efficacia del
liquido di raffreddamento.
AVVERTENZA Non aggiungere solo
acqua. Aggiungere sempre una miscela
di liquido di raffreddamento
appropriata.
AVVERTENZA Il motore include parti in
alluminio e deve essere protetto dai
liquidi di raffreddamento a base di
etilenglicole per impedirne la corrosione
e il congelamento.
AVVERTENZA NON UTILIZZARE liquidi
di raffreddamento contenenti alcol,
metanolo, borato o silicato. Questi
liquidi di raffreddamento potrebberodanneggiare l'impianto di
raffreddamento.
AVVERTENZA NON MISCELARE alcol
o metanolo con il liquido di
raffreddamento. Questo potrebbe
danneggiare l'impianto di
raffreddamento.
AVVERTENZA Non utilizzare una
soluzione Do contenente oltre il 60% di
antigelo. Ciò ne ridurrebbe l'efficacia.
AVVERTENZA Se sopra o accanto al
tappo del sistema di raffreddamento è
visibile il contrassegno “FL22” fig. 148,
si raccomanda di utilizzare FL-22 per la
sostituzione del liquido di
raffreddamento del motore. L'utilizzo di
un liquido di raffreddamento del motore
diverso da FL-22 può provocare gravi
danni al motore e al sistema di
raffreddamento.LIQUIDO FRENI/FRIZIONE
208)
42)
Deve essere compreso tra i riferimenti
MIN e MAX visibile sulla vaschetta
fig. 149.
Normalmente il livello diminuisce con la
percorrenza, una condizione associata
con l'usura delle guarnizioni dei freni e
della frizione. Se è eccessivamente
basso, rivolgersi alle Rete Assistenziale
Fiat affinché vanga effettuato un
controllo del sistema freno/frizione.
NOTA Sulle versioni con guida a destra
il serbatoio è ubicato a sinistra del vano
motore.
14807030501-121-002
14907030601-121-002
176
MANUTENZIONE E CURA
Page 179 of 236
LIQUIDO LAVACRISTALLI
E L AVA FA R I
214)
Ispezionare il liquido lavacristalli nel
rispettivo serbatoio fig. 150; aprire il
tappo e, se necessario, aggiungere del
liquido.
COMANDO CAMBIO
AUTOMATICO
5)
Il controllo del livello dell'olio del
comando cambio deve essere
effettuato dalla Rete Assistenziale Fiat.
MANUTENZIONE
BATTERIA
209) 210) 211) 212)
43)
6)
Per ottenere le massime prestazioni
dalla batteria:
assicurarne il fissaggio saldo;
mantenere il lato superiore pulito e
asciutto;
mantenere i terminali e i collegamenti
puliti, serrati e rivestiti di vaselina o
grasso per batteria;
risciacquare immediatamente
l'elettrolita eventualmente fuoriuscito
con una soluzione di acqua e
bicarbonato di sodio;
se la vettura non verrà utilizzata per
un periodo prolungato, scollegare i cavi
batteria e ricaricare la batteria ogni
6 settimane.NOTA
Tutte le volte che si ricollega la batteria
dopo averla scollegata è necessario
seguire la procedura:
portare il motore in temperatura;
con vettura ferma, motore acceso e
leva del cambio in posizione folle o N/P
(per cambio automatico), premere a
fondo il pedale dell'acceleratore
portando il motore oltre i 6000 giri;
rilasciare il pedale dell'acceleratore e
attendere che il motore torni
naturalmente al suo regime minimo.
Se non viene eseguita questa
procedura, la spia
potrebbe
accendersi: in tale caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Se alla prima pressione
dell’acceleratore per portare il motore
oltre i 6000 giri ne segue un’altra
immediatamente successiva senza che
il regime di minimo sia raggiunto
naturalmente dal motore, la procedura
di apprendimento è falsata: sul quadro
strumenti si accenderà la spia
.Se
il motore non viene portato oltre i
6000 giri, oppure se non viene regimato
termicamente, la centralina manterrà
comunque la possibilità di ripetere la
procedura descritta.
15007030901-121-001
177
Page 180 of 236
Ispezione del livello dell'elettrolita
Un livello basso del fluido elettrolita farà
si che la batteria si scarichi
rapidamente.
Ispezionare il livello dell'elettrolita
almeno una volta alla settimana. Se è
basso, rimuovere i tappi e rabboccare
con una quantità sufficiente di acqua
distillata per portare il livello tra i
riferimenti massimo e minimo fig. 151
(1 = livello massimo/2=livello
minimo).Non riempire
eccessivamente.
Esaminare la gravità specifica
dell'elettrolita con un idrometro, in
particolare in caso di basse
temperature. Se è bassa, ricaricare la
batteria.
Sostituzione batteria
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’acquisto di una batteria sostitutiva.Dopo aver sostituito la batteria eseguire
la procedura di apprendimento della
ruota fonica descritta nel paragrafo
“Manutenzione batteria”.
ATTENZIONE
200)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
201)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
202)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
203)Non utilizzare fiammiferi o fiamme
libere nel vano motore. NON
AGGIUNGERE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO A MOTORE CALDO:
il motore caldo è pericoloso. Se il motore è
stato in funzione, le parti del vano motore
possono essere molto calde. Pericolo di
ustioni. Ispezionare con attenzione il liquido
di raffreddamento del motore nel rispettivo
serbatoio, ma non aprirlo.204)Non rimuovere il tappo del serbatoio
liquido di raffreddamento quando il motore
e il radiatore sono caldi. Quando il motore
e il radiatore sono caldi, si può avere una
fuoriuscita di liquido di raffreddamento e
vapore bollente che potrebbero causare
lesioni gravi.
205)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
206)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
207)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio
208)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.
209)Il liquido contenuto nella batteria è
altamente velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio.
15107031202-ALL-001
178
MANUTENZIONE E CURA