ABS FIAT 500L LIVING 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 55 of 264
Spia Cosa significa
giallo ambraAVARIA SISTEMA ABS
La spia si accende quando il sistema è inefficiente. In questo caso l'impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraLUNOTTO TERMICO
La spia si accende attivando il lunotto termico.
giallo ambraPARABREZZA TERMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende attivando il parabrezza termico.
53
Page 74 of 264
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
sistemi di sicurezza attiva:
Sistema ABS (Anti-lock Braking
System);
Sistema ESC (Electronic Stability
Control);
Sistema HH (Hill Holder);
Sistema ASR (AntiSlip Regulation);
Sistema DST (Dynamic Steering
Torque o Correttore di Sterzata);
Sistema ERM (Electronic Rollover
Mitigation).
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
36) 37) 38) 39) 40) 41) 42)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.Il sistema ABS integra anche i sistemi:
EBD (Electronic Braking Force
Distribution), MSR (Motor
Schleppmoment Regelung) e HBA
(Hydraulic Brake Assist).
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
43) 44) 45)
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
46) 47) 48) 49) 50) 51)
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo della vettura, ripartendo
la frenata sulle ruote in modo
appropriato.Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale
da mantenere il controllo della vettura.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
GRAVITY CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
56)
È parte integrante del sistema ESC ed
ha come obiettivo quello di mantenere
la vettura ad una velocità costante
durante una discesa, agendo in modo
autonoma e differenziato sui freni.
In questo modo la funzionalità “Gravity
Control” supporta il guidatore,
aiutandolo ad affrontare forti pendenze
in condizioni di bassa aderenza e/o
fondo stradale accidentato.
Per maggiori informazioni relativamente
al funzionamento del sistema vedere
quanto descritto al paragrafo “Sistemi
di ausilio alla guida” in questo capitolo.
72
SICUREZZA
Page 76 of 264
ATTENZIONE
36)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
37)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
38)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
39)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
40)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
41)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.42)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
43)Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.
44)Il sistema HBA non è in grado di
evitare incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
45)Il sistema HBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore. Le capacità del sistema HBA
non devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
46)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
47)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.48)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
49)Per il corretto funzionamento dei
sistemi ESC ed ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca
e dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritti.
50)Le prestazioni dei sistemi ESC ed ASR
non devono indurre il guidatore a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
51)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta il sistema ESC continua a
funzionare. Si tenga comunque presente
che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico,
presenta una minore aderenza rispetto agli
altri pneumatici.
52)Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a
mano, spento il motore ed inserito la prima
marcia, ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza (per maggiori
informazioni vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta” nel capitolo
“Avviamento e guida”).
74
SICUREZZA
Page 125 of 264
I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 7 oppure 13
poli alimentati a 12VDC (norme
CUNA/UNI e ISO/DIN) rispettando
eventuali indicazioni di riferimento del
Costruttore della vettura e/o del
Costruttore del dispositivo di traino.
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico.
L'installazione deve essere eseguita da
personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, argano elettrico, ecc.) deve
avvenire con motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
109)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
110)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
111)Dopo il montaggio, i fori di passaggio
delle viti di fissaggio devono essere sigillati,
per impedire eventuali infiltrazioni dei gas
di scarico.
123