FIAT DUCATO 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 11 of 286
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita
dal Fiat CODE, che si attiva automaticamente estraendo
la chiave dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofano chiusi, chiave di avviamento ruotata
in posizione STOP oppure estratta, orientare la chiave
con telecomando in direzione del veicolo, quindi
premere e rilasciare il pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impianto emette una
segnalazione acustica (“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di
autodiagnosi: nel caso venga rilevata una anomalia, il
sistema emette una nuova segnalazione acustica.
In questo caso disinserire l'allarme premendo il pulsante
“sblocco porte/sblocco vano di carico”, verificare la
corretta chiusura delle porte e del cofano motore e
reinserire l'allarme premendo il pulsante “blocco”.
In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi dal controllo
dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche con
porte e cofano motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un'anomalia di funzionamento del
sistema. Rivolgersi pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.ALLARME ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le funzioni del
telecomando già precedentemente descritte è
comandato dal ricevitore ubicato sotto la plancia in
prossimità della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del cofano motore
(protezione perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒sollevamento/inclinazione anomalo del veicolo.
A seconda dei mercati, l’intervento dell’allarme provoca
l'azionamento della sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di intervento ed il
numero dei cicli possono variare in funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo di cicli
acustico/visivi, terminati i quali il sistema riprende la sua
normale funzione di controllo.
La protezione antisollevamento è escludibile agendo
sull’apposito tasto (vedere paragrafo “Protezione
antisollevamento” alle pagine seguenti).
10
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:07 Pagina 10
Page 12 of 286
11
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0232mfig. 9
PROTEZIONE ANTISOLLEVAMENTO
È costituita da un sensore in grado di rilevare ogni
variazione di inclinazione del veicolo, per segnalare ogni
possibile sollevamento, anche parziale (ad es. per
l’asportazione di una ruota).
Il sensore rileva anche minime variazioni dell’angolo di
assetto del veicolo, sia lungo l’asse longitudinale sia
lungo quello trasversale.
Disattivazione protezione
Per disattivare la protezione (come ad es. in caso di
traino del veicolo con allarme inserito) premere il
pulsante A-fig. 9 ubicato sulla mostrina comandi; la
protezione rimane attiva fino al successivo azionamento
dell’apertura centralizzata delle porte. AVVERTENZA Azionando la chiusura centralizzata
mediante l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle
norme delle diverse nazioni.
DISINSERIMENTO DELL’ALLARME
Premere il pulsante “sblocco porte/sblocco vano di
carico” della chiave con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad eccezione di
alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche (“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con
l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si
disinserisce.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 11
Page 13 of 286
SEGNALAZIONI TENTATIVI DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segnalato
dall'accensione della spia
Ysul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere capitolo “Spie e messaggi”).
ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in
caso di lunga inattività del veicolo) chiudere
semplicemente il veicolo ruotando l'inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con
telecomando oppure in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave nel dispositivo
di avviamento e ruotarla in posizione MAR.
12
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo
bloccato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare;
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema
elettronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
F0N0007mfig. 10
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 12
Page 14 of 286
13
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel caso in
cui il veicolo sia trainato.
ATTENZIONE
È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che potrebbero
causare, oltre al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di
furto), farne verificare il funzionamento presso
la Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la prima
marcia, mentre se il veicolo è posteggiato in
discesa, inserire la retromarcia. Non lasciare
mai bambini sul veicolo incustodito.
ATTENZIONE
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP, estrarre la chiave e
ruotare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la
chiave in posizione MAR.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 13
Page 15 of 286
14
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO STRUMENTI
Versioni con display digitale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Display digitale
C Contagiri
D Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
E Indicatore livello carburante con
spia riserva
Versioni con display
multifunzionale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Display multifunzionale
C Contagiri
D Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
E Indicatore livello carburante con
spia riserva
F0N0330m
fig. 11
F0N0331m
fig. 12
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 14
Page 16 of 286
15
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0332mfig. 13F0N0013mfig. 14
CONTAGIRI fig. 14
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai giri del motore
al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione
elettronica blocca progressivamente l’afflusso di
carburante quando il motore è in “fuori giri” con
conseguente progressiva perdita di potenza del motore
stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un
innalzamento di regime graduale o repentino a seconda
dei casi.
Tale comportamento è regolare e non deve
preoccupare in quanto ciò può verificarsi ad esempio
all’inserimento del climatizzatore o
dell’elettroventilatore. In questi casi un leggero aumento
del minimo motore serve a salvaguardare lo stato di
carica della batteria.STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può
variare in funzione delle versioni.
TACHIMETRO fig. 13
Segnala la velocità del veicolo.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 15
Page 17 of 286
F0N0014mfig. 15F0N0015mfig. 16
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 16
La lancetta indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore ed inizia a fornire indicazioni
quando la temperatura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancetta può portarsi
nelle diverse posizioni all'interno dell'arco di indicazione
in relazione alle condizioni d'uso del veicolo.
C Bassa temperatura liquido raffreddamento motore.
H Alta temperatura liquido raffreddamento motore.
L’accensione della spia B (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display multifunzionale)
indica l’aumento eccessivo della temperatura del liquido
di raffreddamento; in questo caso arrestare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. INDICATORE LIVELLO CARBURANTE fig. 15
La lancetta indica la quantità di carburante presente nel
serbatoio.
E serbatoio vuoto;
F serbatoio pieno (vedere quanto descritto al
paragrafo “Rifornimento del veicolo”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono
rimasti circa 10/12 litri (a seconda delle versioni) di
carburante. Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli
eventuali mancamenti di alimentazione potrebbero
danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona sull’indicazione
E con la spia A lampeggiante, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non attivare il riscaldatore
supplementare (Webasto) in condizione di riserva.
16
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 16
Page 18 of 286
17
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se la lancetta della temperatura del
liquido di raffreddamento motore si
posiziona sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.La mancata accensione del quinto simbolo non deve
essere considerata un’anomalia o una scarsa presenza di
olio in coppa.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di
olio motore, verificare comunque sempre l’indicazione
presente sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualizzazione dei
simboli indicanti la quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è prossima alla
scadenza, viene visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione della spia õsul quadro
strumenti. Quando la scadenza è raggiunta il display
visualizza alcuni trattini.
❒successivamente, se il termine previsto per la
sostituzione dell’olio motore è prossimo alla
scadenza, compare sulla riga superiore del display
la distanza mancante al prossimo cambio olio
accompagnata dalla scritta “OIL” nella parte
inferiore del display. Quando la scadenza è
raggiunta il display visualizza cinque trattini.
Versioni con display multifunzionale
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR il
display visualizza sulla prima riga il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque simboli. INDICATORE LIVELLO OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare graficamente il
livello olio presente nel motore.
Versioni con display digitale
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR sul
display viene rappresentata la quantità di olio presente
nel motore mediante la visualizzazione di cinque simboli.
F0N1017i
Il progressivo spegnimento parziale dei simboli evidenzia
la diminuzione di olio.
Qualora il livello olio risulti essere inferiore al valore
minimo previsto e quindi la necessità di effettuare il
rabbocco, il display visualizza 5 trattini in modo
intermittente.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è indicata
dall’accensione di 4 o 5 simboli.
F0N1018i
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 17
Page 19 of 286
F0N0016mfig. 17
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 17
La videata standard è in grado di visualizzare le seguenti
indicazioni:
A Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite).
B Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e
porte anteriori chiuse).
C Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia,
percorsi) e informazioni Trip computer.
NOTA Con chiave estratta (all’apertura di almeno una
delle porte anteriori) il display si illumina visualizzando
per alcuni secondi l’ora e l’indicazione chilometri,
oppure miglia, percorsi. Il progressivo spegnimento parziale dei simboli evidenzia
la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è indicata
dall’accensione di 4 o 5 simboli . La mancata accensione
del quinto simbolo non deve essere considerata
un’anomalia o una scarsa presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere inferiore al valore
minimo previsto il display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la necessità di
effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di
olio motore, verificare comunque sempre l’indicazione
presente sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualizzazione dei
simboli indicanti la quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è prossima alla
scadenza, viene visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del simbolo
õsul
display. Quando la scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;
❒successivamente, se il termine previsto per la
sostituzione dell’olio motore è prossimo alla
scadenza, compare sul display la distanza mancante al
prossimo cambio olio. Quando la scadenza è
raggiunta, il display visualizza un avvertimento
dedicato.
18
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 18
Page 20 of 286
19
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 18
MENU DI SETUP fig. 19
Il menù è composto da una serie di funzioni disposte in
modo “circolare” la cui selezione, realizzabile mediante
i pulsanti
▲e▼consente l’accesso alle diverse
operazioni di scelta ed impostazione (setup) riportate in
seguito.
Il menù può essere attivato con una pressione breve del
pulsante
MODE.
Con singole pressioni dei pulsanti ▲e ▼è possibile
muoversi nella lista del menù di set up.
Le modalità di gestione a questo punto differiscono tra
loro a seconda della voce selezionata.
Selezione di una voce del menu
– tramite pressione breve del pulsante
MODEpuò
essere selezionata l’impostazione del menu che si
desidera modificare;
– agendo sui pulsanti ▲e ▼(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può
memorizzare l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu prima selezionata.
Selezione di “Impostazione orologio”
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può
selezionare il primo dato da modificare (ore);
– agendo sui pulsanti ▲e ▼(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può
memorizzare l’impostazione e contemporaneamente
passare alla successiva voce del menu di impostazione
(minuti); PULSANTI DI COMANDO fig. 18
▲Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni,
verso l’alto o per incrementare il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al menù e/o
passare alla videata successiva oppure
confermare la scelta desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla videata standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni,
verso il basso o per decrementare il valore
visualizzato.
NOTA I pulsanti
▲e▼attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scorrimento verso
l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione permettono
l’incremento o il decremento.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 19