FIAT PUNTO 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 201 of 215
197
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
3 porte5 posti
1025560
850
850
1585
1000 400
50
60 5 porte
5 posti
1040560
850
850
1600
1000 400
50
605 porte 5 posti
1030560
850
850
1590
900/500(
●)
400
50
60
PESI
1.2 1.4
(kg)
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90%
e senza optional):
Portata utile (*)
compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla
sfera (rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo tr\
aino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conse guentemen-
te diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi\
.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre \
le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(●)Versioni ECO.
3 porte
5 posti
1015560
850
850
1575
900/500(
●)
400
50
60
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 197
Page 202 of 215
198
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
3 porte5 posti
1090560
950
850
1650
1000 400
50
60 5 porte
5 posti
1105560
950
850
1665
1000 400
50
603 porte 5 posti
1130560
950
850
1690
1000 400
50
60 5 porte
5 posti
1145560
950
850
1705
1000 400
50
60
1.3 Multijet 75CV 1.3 Multijet 85CV
(kg)
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90%
e senza optional):
Portata utile (*)
compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla
sfera (rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo tr\
aino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conse guentemen-
te diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi\
.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre \
le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 198
Page 203 of 215
199
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
1.3 Multijet
75CV
–
–
45
5 ÷ 7
7,4 (Euro 4)
6,7 (Euro 5) –
–
3,0
3,2
1,7 (
●)
0,5
2,2
4,5 1.3 Multijet
85CV
–
–
45
5 ÷ 7
6,7–
–
3,0
3,2
1,7 (
■)
0,5
2,2
4,5
1.4
45
5 ÷ 7
–
–
5,3
2,4
2,6 –
–
1,5 (
●)
0,5
2,2
4,5
1.2
45
5 ÷ 7
–
–
5,3
2,4
2,6 –
–
1,5 (
●)
0,5
2,2
4,5
RIFORNIMENTI
Serbatoio del combustibile: litri
compresa una riserva di: litri
Serbatoio del combustibile: litricompresa una riserva di: litri
Impianto di
raffreddamento motore: litri
Coppa del motore: litri
Coppa del motore e filtro: litri
Coppa del motore: litri
Coppa del motore e filtro: litri
Scatola del cambio/
differenziale: kg
Circuito freni idraulici: kg
Recipiente liquido
lavacristallo, lavalunotto: litri
con lavafari: litri
(❒ ) Per condizioni climatiche particolarmente rigide, si consiglia una misce\
la del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua
deminineralizzata.
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente rigide, si consiglia l’u\
tilizzo di TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE.
Combustibili prescritti e lubrificanti originali
Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua e liquido
PARAFLU
UPal 50% (❒)
SELENIA K P.E.
SELENIA WR P.E.
TUTELA CAR TECHNYX (
●) (▲)
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE(■)
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA
PROFESSIONAL SC35
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 199
Page 204 of 215
200
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
FLUIDI E LUBRIFICANTI
CARATTERISTICHE E PRODOTTI CONSIGLIATI
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Intervallo di
per un corretto funzionamento della vettura originalisostituzione
Lubrificanti per
motori a benzina
Lubrificanti per
motori a gasolio
Per le motorizzazioni diesel, in casi di emergenza ove non siano dispon\
ibili i prodotti originali, sono accettati lubrificanti con presta-
zioni minime ACEA C2; in questo caso non sono garantite le prestazioni o\
ttimali del motore e se ne raccomanda appena possibile la
sostituzione con i lubrificanti consigliati presso la Rete Assistenziale\
Fiat.
L’utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori rispetto a ACEA \
C3 (per motori benzina) e ACEA C2 (per motori Diesel) potr ebbe
causare danni al motore non coperti da garanzia. Lubrificante totalmente sintetico di gradazione
SAE 5W- 40 ACEA C3.
Qualificazione FIAT 9.55535-S2
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione
SAE 5W- 30.
Qualificazione FIAT 9.55535-S1
SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference
N° F603.C07
SELENIA WR P.E.
Contractual Technical
Reference
N° F510.D07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 200
Page 205 of 215
201
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
Lubrificanti e
grassi per la
trasmissione
del moto
Liquido per freni
Protettivo
per radiatori
Additivo
combustibile
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti App licazioni
per un corretto funzionamento della vetturaoriginali
(*) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi ca\
ratteristiche diverse da quelle descritte.
(❒ ) Per condizioni climatiche particolarmente rigide, si consiglia una mi\
scela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W- 85.
Qualificazione FIAT 9.55550-MX3
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W.
Qualificazione FIAT 9.55550-MZ6
Grasso al bisolfuro di molibdeno per elevate
temperature di utilizzo.
Qualificazione FIAT 9.55580. Consistenza NL.GI. 1-2
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito.
Qualificazione FIAT 9.55580. Consistenza NL.GI. 0-1
Fluido sintetico F.M.V.S.S. n° 116 DOT 4, ISO 4925
SAE J1704, CUNA NC 956- 01.
Qualificazione FIAT 9.55597
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso a base
di glicole monoetilenico inibito con formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306.
Qualificazione FIAT 9.55523
Additivo per gasolio anticongelante con azione protettiva
per motori Diesel
Miscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-II
Qualificazione FIAT 9.55522
.TUTELA CAR
TECHNYX
Contractual Technical
Reference N° F010.B05
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Contractual
Technical Reference
N° F702.G07
TUTELA ALL STAR
Contractual
Technical Reference
N° F702.G07
TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07
TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N° F001.A93
PARAFLU
UP(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01
TUTELA DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N° F601.L06
TUTELA
PROFESSIONAL SC35
Contractual Technical
Reference N° F201.D02 Cambio e differenziale
meccanico (versioni
benzina e
1.3 Multijet 75CV)
Cambio e differenziale
meccanico (versioni
1.3 Multijet 85CV)
Giunti omocinetici
lato ruota
Giunti omocinetici
lato differenziale
Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Circuiti di raffredda-
mento. Percentuale di
impiego: 50% acqua
50%
PARAFLU
UP(❒ )
Da miscelare al gasolio
25cc per 10 litri
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 201
Page 206 of 215
202
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nelle seguenti ta-
belle, sono determinati sulla base di prove omologative pre-
scritte da specifiche Direttive Europee. Per la rilevazione del
consumo vengono seguite le seguenti procedure:
❒ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi
viene effettuata una guida che simula l’utilizzo di cir-
colazione urbana della vettura;
❒ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula
l’utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con
frequenti accelerazioni in tutte le marce; la velocità di
percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❒consumo combinato: viene determinato con una pon-
derazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il
63% del ciclo extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffi-
co, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale
della vettura, livello di allestimento/dotazioni/accessori, uti-
lizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di
portapacchi sul tetto, altre situazioni che penalizzano la pe-
netrazione aerodinamica o la resistenza all’avanzamento
portano a valori di consumo diversi da quelli rilevati.
Consumi secondo la Direttiva Europea vigente (litri / 100 km)
Versioni UrbanoExtraurbano Combinato
1.2 (Euro 4) 7,3 4,8 5,7
1.2 (Euro 5)7,2 4,4 5,4
1.2 (Euro 5 - Start&Stop)6,7 4,4 5,2
1.2 (ECO)6,6 4,3 5,1
1.4 (Euro 4)7,5 5,0 5,9
1.4 (Euro 5)7,4 4,7 5,7
1.3 Multijet 75CV (Euro 4)6,2 3,5 4,5
1.3 Multijet 75CV (Euro 5)5,5 3,5 4,2
1.3 Multijet 75CV (Euro 5 - Start&Stop)5,2 3,5 4,1
1.3 Multijet 85CV (Euro 5)4,4 2,9 3,5
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 202
Page 207 of 215
203
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2, riportati nella seguente tabella, sono riferiti al consumo combinato.
Versioni Emissioni di CO2secondo la Direttiva Europea vigente (g/km)
1.2 (Euro 4) 135
1.2 (Euro 5)126
1.2 (Euro 5 - Start&Stop)123
1.2 (ECO)119
1.4 (Euro 4)139
1.4 (Euro 5)132
1.3 Multijet 75CV (Euro 4)119
1.3 Multijet 75CV (Euro 5)112
1.3 Multijet 75CV (Euro 5 - Start&Stop)108
1.3 Multijet 85CV (Euro 5) 90
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 203
Page 208 of 215
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITA
Da anni Fiat sviluppa un impegno globale per la tutela e il rispetto del\
l’Ambiente attraverso il miglioramento continuo dei processi
produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più “ecocompatibi\
li”. Per assicurare ai clienti il miglior servizio possibile nel rispet-
to delle norme ambientali e in risposta agli obblighi derivanti dalla Di\
rettiva Europea 2000/53/EC sui veicoli a fine vita, Fiat offre la
possibilità ai suoi clienti di consegnare il proprio veicolo* a fine \
ciclo senza costi aggiuntivi.
La Direttiva Europea prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga\
senza che l’ultimo detentore o proprietario del veicol o stes-
so incorra in spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo. \
In particolare, in quasi tutti i Paesi dell’ Unione Europea, fi-
no al 1 Gennaio 2007 il ritiro a costo zero avviene solo per i veicoli i\
mmatricolati dal 1 Luglio 2002, mentre dal 2007 il ritiro avvie-
ne a costo zero indipendentemente dall’anno di immatricolazione a con\
dizione che il veicolo contenga i suoi componenti essenzia -
li (in particolare motore e carrozzeria) e sia libero da rifiuti aggiu\
nti.
Per consegnare il suo veicolo a fine ciclo senza oneri aggiuntivi può\
rivolgerSi o presso i nostri concessionari o ad uno dei c entri di
raccolta e demolizione autorizzati da Fiat. Tali centri sono stati accur\
atamente selezionati al fine di garantire un servizio con ade-
guati standard qualitativi per la raccolta, il trattamento e il riciclag\
gio dei veicoli dismessi nel rispetto dell’Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di demolizione e raccolta o pre\
sso la rete dei concessionari Fiat e Fiat Veicoli Commerciali o
chiamando il numero verde 00800 3428 0000 o altresì consultando il si\
to internet Fiat.
(*) Veicolo per il trasporto di passeggeri dotato al massimo di nove p\
osti, per un peso totale ammesso di 3,5 t
Pagine_ITA.indd 1 18-05-2005 11:53:40
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 204
Page 209 of 215
®
Al tuo meccanico chiedi
®
Pagine_ITA.indd 118-05-2005 11:53:40
È nel cuore del tuo motore.
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 205