FIAT SCUDO 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 91 of 227
87
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
fig. 113/a
F0P0701m
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESC e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo e delle di-
mensioni prescritte.
ATTENZIONE
SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:❒
se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene riducen-
do la potenza trasmessa dal motore;
❒
se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta. L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒
slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒
eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒
perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).Inserimento/ disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Disinserendo il sistema ESC si disinserisce
automaticamente anche il sistema ASR.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore Aubicato tra i co-
mandi su plancia portastrumenti fig. 113.
Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led B-fig. 113ubicato sull’in-
terruttore stesso unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display mul-
tifunzionale, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 87
Page 92 of 227
88SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore
del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità del veicolo.
GRIP CONTROLQuesto sistema consente di aumentare la
motricità in condizioni di scarsa aderen-
za del fondo stradale (ad esempio causa
neve, fango, sabbia).
La pressione sul pedale dell'acceleratore
deve essere sufficiente affinché la poten-
za del motore possa permettere una ge-
stione ottimale dei differenti parametri.
Il veicolo è progettato per circolare prin-
cipalmente su strade asfaltate ma è co-
munque possibile guidare occasionalmen-
te su strade meno transitabili.
Nel caso di carico pesante sul veicolo, non
è consentito realizzare attività off-road
come:❒
attraversare e condurre su terreni che
potrebbero danneggiare il sottoscoc-
ca o provocare il distacco di elemen-
ti quali tubazione combustibile, raf-
freddatore combustibile, ecc., soprat-
tutto a causa di ostacoli o sassi;
❒
viaggiare su terreni a forte pendenza e
aderenza ridotta;
❒
attraversare un corso d'acqua.
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
™
sul quadro
strumenti, (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”). In questo caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 88
Page 93 of 227
89
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBDIl sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
U
sul quadro strumenti (vedere
capitolo “Spie e messaggi”), la condizione
di deterioramento dei componenti stes-
si.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒
tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒
segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del
veicolo;
❒
segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Fiat è
tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione M, la
spia Unon si accende oppu-
re se, durante la marcia, si ac-
cende a luce fissa o lampeggiante, ri-
volgersi il più presto possibile alla Re-
te Assistenziale Fiat. La funzionalità
della spia Upuò essere verificata me-
diante apposite apparecchiature da-
gli agenti di controllo del traffico. At-
tenersi alle norme vigenti nel Paese in
cui si circola.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 89
Page 94 of 227
90SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SISTEMA iTPMS(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del sistema
di monitoraggio della pressione pneuma-
tici denominato iTPMS (indirect Tire Pres-
sure Monitoring System) che è in grado,
tramite i sensori velocità ruota, di moni-
torare lo stato di gonfiaggio degli pneu-
matici.
Il sistema è costituito da un sensore tra-
smettitore a radiofrequenza montato su
ciascuna ruota (sul cerchio all’interno del-
lo pneumatico), in grado di inviare alla cen-
tralina di controllo le informazioni relati-
ve alla pressione di ogni pneumatico.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di uno
o più pneumatici sgonfi, mediante l’accen-
sione costante della spia dedicata
n
e la
visualizzazione, sul display, di un messag-
gio di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo pneu-
matico sgonfio, il sistema può essere in
grado di indicarne la posizione: si racco-
manda comunque di controllare la pres-
sione su tutti e quattro gli pneumatici.
ATTENZIONE
Se il sistema segnala la ca-
duta di pressione su uno spe-
cifico pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.
ATTENZIONE
L’iTPMS non esime il guida-
tore dall’obbligo di control-
lare la pressione degli pneumatici ogni
mese; non è da intendersi come un si-
stema sostitutivo della manutenzione
oppure di sicurezza.
ATTENZIONE
La pressione degli pneumati-
ci deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per qualsiasi
motivo, si controlla la pressione con
gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il con-
trollo quando gli pneumatici saranno
freddi.
ATTENZIONE
Il sistema iTPMS non è in
grado di segnalare perdite
improvvise della pressione degli pneu-
matici (ad es. lo scoppio di uno pneu-
matico). In questo caso arrestare la
vettura frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
ATTENZIONE
Il sistema fornisce unicamen-
te un avviso di bassa pressio-
ne degli pneumatici: non è in grado
di gonfiarli.
ATTENZIONE
Il gonfiaggio insufficiente de-
gli pneumatici aumenta i
consumi di combustibile, riduce la du-
rata del battistrada e può influire sul-
la capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 90
Page 95 of 227
91
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Pressione pneumatici insufficiente
La spia
n
si accende, in concomitanza del-
la visualizzazione di un messaggio dedica-
to sul display, per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verifi-
cando una lenta perdita di pressione. In
queste circostanze potrebbero non esse-
re garantiti la migliore durata dello pneu-
matico ed un consumo di combustibile ot-
timale.
Nel caso in cui due o più pneumatici risul-
tassero in una delle suddette condizioni il
display visualizzerà, in successione, le indi-
cazioni relative a ciascuno pneumatico.
❒
Ridurre immediatamente la velocità,
evitare sterzate e frenate brusche.
❒
Fermarsi il più presto possibile, appe-
na le condizioni del traffico lo con-
sentono.
❒
In caso di foratura, utilizzare il kit di ri-
parazione rapida del pneumatico o
montare la ruota di scorta (per ver-
sioni/mercati, dove previsto);
oppure
❒
se si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
rapida dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneu-
matici;oppure
❒
se non è possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
estrema cautela a velocità ridotta.
L’allarme è attivo fino al gonfiaggio suc-
cessivo, la riparazione o la sostituzione del
pneumatico interessato.
La ruota di scorta (ruotino o cerchio in la-
miera) non presenta sensori.
La perdita di pressione rilevata non com-
porta sempre una deformazione visibile
del pneumatico. Non limitarsi quindi uni-
camente al controllo visivo.Avaria sistema iTPMS
La spia
n
si accende in modalità lampeg-
giante in concomitanza con l’accensione
della spia è
ed alla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display, quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sistema iT.P.M.S.
In questo caso, il monitoraggio della pres-
sione dei pneumatici non è più garantito.
Questo allarme viene visualizzato anche
quando almeno una delle ruote non è do-
tata di sensore (ad esempio con ruota di
scorta, di tipo ruotino o in lamiera).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far verificare il sistema, oppure, dopo una
foratura, rimontare un pneumatico sul
cerchio originale, dotato di sensore.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 91
Page 96 of 227
92SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SENSORI DI
PARCHEGGIO (per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 114ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica intermit-
tente, sulla presenza di ostacoli nella par-
te posteriore del veicolo.
Per disattivare i sensori di parcheggio pre-
mere il pulsante A-fig. 115presente tra
i comandi su plancia nel mobiletto cen-
trale. L’avvenuta disattivazione è segnala-
ta dall’accensione del led Bsul pulsante.
Per riattivarli, premere nuovamente il pul-
sante A.
Alla diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro al veicolo, corrisponde
un aumento della frequenza della segna-
lazione acustica.
AVVERTENZA La condizione dei senso-
ri di parcheggio (attivi o disattivi) viene
memorizzata allo spegnimento del moto-
re.SEGNALAZIONE ACUSTICA
A sensori attivati, inserendo la retromar-
cia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒
aumenta con il diminuire della distanza
tra veicolo ed ostacolo;
❒
diventa continua quando la distanza che
separa il veicolo dall’ostacolo è inferio-
re a circa 30 cm mentre cessa imme-
diatamente se la distanza dall’ostacolo
aumenta;
❒
rimane costante se la distanza tra vei-
colo ed ostacolo rimane invariata, men-
tre, se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene inter-
rotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, da una segnala-
zione acustica e dall’illuminazione del led
B-fig. 115accompagnata da un messag-
gio sul display.
fig. 114
F0P0605m
fig. 115
F0F0106m
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 92
Page 97 of 227
93
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDIPLANCIA
E COMANDIPLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZE GENERALI❒
Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto il sensore.
❒
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono in-
fatti rilevati dal sistema e pertanto pos-
sono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
❒
Le segnalazioni inviate dal sensore pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporci-
zia, neve o ghiaccio depositati sui sen-
sori o da sistemi ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri o martel-
li pneumatici) presenti nelle vicinanze. Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Disattivare i sensori di parcheggio in caso
di utilizzo del veicolo con rimorchio.
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (per versioni/ mer-
cati, dove previsto) consultare il Supple-
mento allegato al presente Libretto di Uso
e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto concerne l’autoradio installa-
ta su vettura ed il relativo impianto, ve-
dere quanto descritto sul Supplemento
“Autoradio” allegato a questo Libretto
Uso e Manutenzione.
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente in vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 93
Page 98 of 227
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno del veicolo, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
il veicolo è equipaggiato, comprometten-
do la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTESe, dopo l’acquisto del veicolo, si deside-
ra installare a bordo accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica per-
manente (autoradio, antifurto satellitare,
ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Fiat, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico del veicolo è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
94SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOSICUREZZA
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche della vettura, possono determina-
re il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
PLANCIA
E COMANDI
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 94
Page 99 of 227
95
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Rifornibilità
Per garantire il completo rifornimento del
serbatoio, effettuare due operazioni di
rabbocco dopo il primo scatto della pistola
erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di
rabbocco che potrebbero causare ano-
malie al sistema di alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 116
Per effettuare il rifornimento combusti-
bile, aprire lo sportello A, inserire la chia-
ve di avviamento nella serratura del tappo
e ruotarla in senso antiorario, quindi svi-
tare il tappo B.
La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel serba-
toio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto nor-
male.
Durante il rifornimento agganciare il tap-
po al dispositivo Cricavato all’interno del-
lo sportello.
fig. 116
F0F0107m
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con fiam-
me libere o sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di avvici-
narsi troppo al bocchettone con il vi-
so, per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
RIFORNIMENTO
DEL VEICOLOFunzionamento alle basse
temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to, vengono normalmente distribuiti, a se-
condo della stagione, gasoli di tipo esti-
vo, invernale ed artico (zone montane/
fredde). In caso di rifornimento con ga-
solio non adeguato alla temperatura di uti-
lizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/ fred-
de si raccomanda di effettuare il riforni-
mento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre
di mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile.Utilizzare solo gasolio per au-
totrazione, conforme alla spe-
cifica Europea EN590. L’utiliz-
zo di altri prodotti o miscele
può danneggiare irreparabilmente il mo-
tore con conseguente decadimento del-
la garanzia per danni causati. In caso di
rifornimento accidentale con altri tipi di
combustibile, non avviare il motore e
procedere allo svuotamento del serba-
toio. Se il motore ha invece funzionato
anche per un brevissimo periodo, è in-
dispensabile svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di alimentazione.
Durante il rifornimento non
aprire la porta laterale scorre-
vole sinistra in quanto si po-
trebbe danneggiare lo sportel-
lo combustibile aperto.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 95
Page 100 of 227
96SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTEI dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:❒
convertitore catalitico ossidante;
❒
impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒
trappola del particolato (DPF) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).TRAPPOLA DEL PARTICOLATO
DPF (DIESEL PARTICULATE
FILTER)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro mec-
canico, inserito nell’apparato di scarico,
che intrappola fisicamente le particelle car-
boniose presenti nel gas di scarico del mo-
tore Diesel.
L’adozione della trappola particolato si
rende necessaria per eliminare quasi to-
talmente le emissioni di particelle carbo-
niose in sintonia con le attuali / future nor-
mative legislative.
Durante il normale utilizzo del veicolo, la
centralina controllo motore registra una
serie di dati inerenti all’utilizzo (periodo di
utilizzo, tipo percorso, temperature rag-
giunte, ecc.) e determina la quantità di par-
ticolato accumulata nel filtro. Poiché la
trappola è un sistema di accumulo perio-
dicamente deve essere rigenerata (pulita)
bruciando le particelle carboniose.
La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina con-
trollo motore in funzione dello stato di ac-
cumulo del filtro e delle condizioni di uti-
lizzo del veicolo. Durante la rigenerazio-
ne è possibile il verificarsi dei seguenti fe-
nomeni: innalzamento limitato regime mi-
nimo, attivazione elettroventilatore, limi-
tato aumento fumosità, elevate tempera-
ture allo scarico. Queste situazioni non
devono essere interpretate come anoma-
lie e non incidono sul comportamento vei-
colo e sull’ambiente.
Nel suo normale funziona-
mento, la trappola del parti-
colato (DPF) (per versioni/mercati, do-
ve previsto) sviluppa elevate tempe-
rature. Quindi, non parcheggiare il vei-
colo su materiale infiammabile (erba,
foglie secche, aghi di pino, ecc.): peri-
colo di incendio.
ATTENZIONE
Nel suo normale funziona-
mento, la marmitta cataliti-
ca sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare il veicolo su
materiale infiammabile (erba, foglie
secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di
incendio.
ATTENZIONE
fig. 117
F0F0357m
Pompa di reinnesco diesel
In caso di mancanza di combustibile, è ne-
cessario reinnestare il circuito:❒
riempire il serbatoio di combustibile
con almeno 5 litri di gasolio;
❒
azionare la pompa manuale di reinne-
sto, situata sotto il cofano motore sot-
to la protezione, fino a quando il com-
bustibile appare nel tubo trasparente;
❒
azionare il motorino di avviamento, fi-
no a quando il motore si avvia.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 96