FIAT SCUDO 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 21 of 227

17
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
fig. 15/a
F0P0291m
fig. 15
1/2
F0P0292m

girando il pulsante verso destra si può
selezionare la modalità desiderata;

girando il pulsante verso sinistra fini-
sce la regolazione dell’orologio.
Dopo circa 30 secondi senza altre rego-
lazioni, il display visualizza l’ora corrente
secondo le impostazioni effettuate.
Regolazione dell’orologio tramite
display su console centrale
In alcune versioni è prevista una console
centrale con display dove viene visualizzata
l’ora. Per modificare l’orario consultare il
supplemento CONNECT NAV al capitolo
“Consigli, comandi ed informazioni genera-
li” nel paragrafo “Configurazione”.
GEAR SHIFT
INDICATORIl sistema “GSI” (Gear Shift Indicator) sug-
gerisce al guidatore di effettuare un cam-
bio marcia attraverso un’apposita indica-
zione sul display fig. 15/a.
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia con-
sentirebbe un risparmio in termini di con-
sumi.
Quando sul display viene visualizzata l’i-
cona ▲(SHIFT UP) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto su-
periore, mentre quando viene visualizzata
l’icona ▼(SHIFT DOWN) il GSI suggeri-
sce di passare ad una marcia con rappor-
to inferiore.NotaL’indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il conducen-
te non effettua un cambio marcia o fino a
quando le condizioni di guida non rien-
trano in un profilo di missione tale da non
dover rendere necessario un cambio mar-
cia per ottimizzare i consumi.
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:55 Pagina 17

Page 22 of 227

18SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
INDICATORE DI
MANUTENZIONEModula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce la chiave di avvia-
mento e per alcuni secondi, si accende la
chiave di manutenzione che simboleggia le
operazioni di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero di
chilometri {arrotondato per difetto} che
si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Le scadenze di
manutenzione vengono calcolate a parti-
re dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due pa-
rametri:❒
chilometraggio percorso

tempo trascorso dall'ultima manuten-
zione.Scadenza di manutenzione
superata.
Dopo avere ruotato la chia-
ve di avviamento in posizione
Me per alcuni secondi, la
chiave di manutenzione lam-
peggia e viene visualizzato il
numero di chilometri percorsi dopo la sca-
denza della manutenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km prima della prossima manuten-
zione. Dopo avere ruotato la chiave di av-
viamento in posizione Me per alcuni se-
condi, il display indica:
II chilometraggio che rimane
da percorrere può essere pon-
derato dal fattore tempo, in
funzione della abitudini di
guida del conducente.
F0P0354mF0P0355m
Qualche secondo dopo avere ruotato la
chiave di avviamento in posizione Mvie-
ne visualizzato il livello d'olio, quindi il con-
tachilometri totale torna a funzionare e in-
dica il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione
inferiore a 1.000 Km.
Dopo avere ruotato la chiave di avvia-
mento in posizione Me per alcuni secon-
di, la chiave di manutenzione lampeggia e
viene visualizzato il numero di chilometri
rimanenti:Quando il motore gira, la
chiave di manutenzione ri-
mane accesa fino a quando la
manutenzione é stata effet-
tuata.
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mlo strumento, do-
po aver visualizzato i chilometri da per-
correre prima della successiva operazio-
ne di manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente nel-
la coppa motore. Il lampeggio della scrit-
ta “OIL”, accompagnato da un segnale so-
noro e da un messaggio, indica insufficiente
quantità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anomalia del
sensore livello olio motore.
OIL OK
F0P0356m
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave di manutenzione si accende anche
qualora venga superata la scadenza di due
anni.
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:55 Pagina 18

Page 23 of 227

I rivestimenti tessili del vostro
veicolo sono dimensionati per
resistere a lungo all'usura de-
rivante dall'utilizzo normale
del mezzo. Pur tuttavia è assoluta-
mente necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con acces-
sori di abbigliamento quali fibbie me-
talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
do localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conseguen-
te danneggiamento della fodera.
19
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Distanza alla meta
Esprime la distanza ancora da percorrere
per raggiungere la meta impostata, in con-
dizione di navigazione attiva.
Distanza percorsa
Esprime la distanza percorsa dal veicolo,
calcolata dalla partenza del viaggio, in se-
guito alla procedura di reset (azzeramen-
to grandezze).
Consumo medio
Esprime il consumo medio stimato calco-
lato dalla partenza del viaggio, in seguito
alla procedura di reset (azzeramento gran-
dezze).
Velocità media
Esprime la velocità media di percorrenza
calcolata dalla partenza del viaggio, in se-
guito alla procedura di reset (azzeramen-
to grandezze).
TRIP COMPUTERIl trip computer è un dispositivo che per-
mette di visualizzare in sequenza, agendo
ripetutamente sul pulsante fig. 16ubica-
to sull’estremità della leva, le seguenti
grandezze:
autonomia veicolo, consumo istan-
taneo, distanza alla meta, trip 1 (di-
stanza percorsa, consumo medio,
velocità media) e trip 2 (distanza
percorsa, consumo medio, velocità
media).
Tutte queste informazioni vengono visua-
lizzate sul display del sistema infotelema-
tico CONNECT.
Reset: per azzerare le grandezze, pre-
mere e mantenere premuto per più di 2
secondi il pulsante raffigurato in fig. 16.
Autonomia veicolo
Esprime la percorrenza stimata, ancora ef-
fettuabile con il combustibile presente nel
serbatoio, ipotizzando di proseguire la
marcia mantenendo la stessa condotta di
guida.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo di com-
bustibile medio calcolato negli ultimi se-
condi di percorso.
fig. 16
F0P0041m
SEDILI ANTERIORI
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:55 Pagina 19

Page 24 of 227

20SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Regolazione in senso longitudinale
fig. 17
Sollevare la leva Ae spingere il sedile avan-
ti o indietro: in posizione di guida le brac-
cia devono poggiare sulla corona del vo-
lante. Una volta rilasciata la leva, verifica-
re che il sedile sia ben bloccato sulle gui-
de provando a spostarlo avanti e indietro.
Rilasciata la leva di regola-
zione, verificare sempre che
il sedile sia bloccato sulle guide, pro-
vando a spostarlo avanti e indietro.
La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la
perdita di controllo del veicolo.
ATTENZIONE
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
Non smontare i sedili nè
eseguire sugli stessi inter-
venti di manutenzione e/o ripara-
zione: operazioni non eseguite
correttamente possono pregiudi-
care il funzionamento dei disposi-
tivi di sicurezza; rivolgersi sempre
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
fig. 17
F0P0015m
Regolazione in altezza del sedile
conducente fig. 17-18
A seconda della versione e della configura-
zione del veicolo, si dispone di:❒
una regolazione passiva: tirare la leva B
verso l’alto, quindi sollevare il corpo dal
sedile per farlo salire.

una regolazione attiva: agire sulla leva
Dverso l’alto o verso il basso fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Regolazione inclinazione dello
schienale fig. 17
Agire sulla leva C e regolare lo schienale.
fig. 18
F0P0322m
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.17 Pagina 20

Page 25 of 227

21
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
fig. 18/a
F0P0016m
fig. 19A
B
F0P0017m
fig. 20
F0P0018m
fig. 21
F0P0019m
Regolazione lombare fig. 18/a
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Agire sulla leva Aper regolare l’appoggio
personalizzato tra schiena e schienale.
Riscaldamento sedili fig. 19
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione M, pre-
mere il pulsante Ao B(lato guida o lato pas-
seggero) per l’inserimento/disinserimento del-
la funzione. L’inserimento è evidenziato dall’ac-
censione del led ubicato sul pulsante stesso.APPOGGIABRACCIA ANTERIORI
fig. 20-21
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Tra i sedili anteriori, su alcune versioni,
sono collocati due appoggiabraccia.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:

alzare l’appoggiabraccia portandolo in
posizione A;

abbassare l’appoggiabraccia portan-
dolo a fondo corsa in posizione B;
fig. 22
F0P0122m

alzare nuovamente l’appoggiabraccia
portandolo nella posizione desiderata C.
PANCHETTA ANTERIORE
A DUE POSTI
(per versioni/ mercati, dove previsto)
È fissa ed è dotata di cintura di sicurezza
a tre punti con arrotolatore.
Può essere dotata di una ribaltina fig. 22
abbattibile e utilizzabile come piano di ap-
poggio. Per l’utilizzazione tirare l’apposi-
ta linguetta.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.17 Pagina 21

Page 26 of 227

22SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
RIBALTAMENTO, SMONTAGGIO
E RIMONTAGGIO SEDILE A
PANCHETTA POSTERIORE
Per smontare ed in segui-
to rimontare il sedile a
panchetta è necessario mantene-
re lo schienale fermamente ab-
bassato ed appiattito sul cuscino,
onde evitare ogni rischio di con-
tatto nei meccanismi dell’artico-
lazione del sedile stesso.
ATTENZIONE
SEDILI POSTERIORISedile individuale
È ribaltabile per facilitare l’accesso alla zo-
na posteriore, e asportabile.
Alcune versioni possono essere dotate di
un piano di appoggio ricavato nello schie-
nale del sedile.
Per l’utilizzazione agire sulla leva di sgan-
cio A-fig. 23ed accompagnare lo schie-
nale fino al cuscino.
Ribaltamento/asportazione sedile
individuale
Per ribaltare lo schienale tirare verso l’al-
to la maniglia A-fig. 23.
Per asportare completamente il sedile
procedere come segue:❒
agire sulla maniglia A-fig. 24ed
accompagnare in avanti il sedile, come
illustrato in figura;

sollevare il sedile per far uscire i perni
dai propri ancoraggi ed asportarlo
avendo cura di mantenere lo schiena-
le fermamente abbassato ed appiattito
sul cuscino.
fig. 23
F0P0022m
fig. 24
F0P0023m
Per smontare ed in seguito ri-
montare il sedile è necessario
mantenere lo schienale fer-
mamente abbassato ed ap-
piattito sul cuscino, onde evitare ogni
rischio di contatto nei meccanismi del-
l’articolazione del sedile stesso.
PANCHETTA A DUE POSTI
A seconda degli allestimenti può essere di
diverse tipologie:❒
panchetta a 2 posti con schienale fisso;

panchetta a 2 posti asportabile con
schienali impacchettabili singolarmente;

panchetta a 2 posti asportabile con
schienali inclinabili singolarmente o im-
pacchettabili in posizione “a tavolino”.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.17 Pagina 22

Page 27 of 227

23
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Per ribaltare lo schienale tirare la leva A-
fig. 25.
Per smontare il sedile procedere come se-
gue:
– abbassare completamente gli appoggia-
testa;fig. 25
F0P0024m
Assicurarsi che le sedi di
ancoraggio sul pavimento
siano sempre pulite; la presenza di
corpi estranei potrebbe pregiudi-
care il corretto bloccaggio dei se-
dili.
ATTENZIONE
Prima di mettersi in viag-
gio, accertarsi che tutti i
sedili siano orientati nel senso di
marcia e siano perfettamente
bloccati ai propri ancoraggi. So-
lamente questa posizione per-
mette l’uso efficace delle cinture
di sicurezza.
ATTENZIONE
fig. 26
F0P0025m
– ribaltare lo schienale come descritto in
precedenza;
– ribaltare il sedile sollevando la levaA-
fig. 26;
– sollevare il sedile per far uscire i perni
dai propri ancoraggi ed asportarlo avendo
cura di mantenere lo schienale ferma-
mente abbassato ed appiattito sul cuscino.
Per rimontare il sedile procedere come
segue:
– sollevare la panchetta ed agganciare i
perni ai propri ancoraggi sul pavimento as-
sicurandosi che siano inseriti nelle corrette
sedi;
– accompagnare la panchetta fino al bloc-
caggio automatico degli agganci posteriori.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 23

Page 28 of 227

24SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
DISPOSIZIONI
INTERNE SEDILIIn funzione degli allestimenti è possibile va-
riare la disposizione interna dei sedili uti-
lizzando le sedi di predisposizione dispo-
ste sul pavimento.
Nelle illustrazioni seguenti sono rappre-
sentate alcune configurazioni in funzione
del tipo di allestimento richiesto.fig. 27 - 4 posti
F0P0123m
fig. 28 - 5 posti
F0P0124m
fig. 27/a - 5 posti (Cabina allungata)
F0P0705m
fig. 29 - 6 posti
F0P0125m
fig. 30 - 7 posti
F0P0126m
fig. 31 - 8 posti
F0P0127m
fig. 32 - 9 posti
F0P0128m
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 24

Page 29 of 227

25
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
APPOGGIATESTARegolazione verso l’alto:❒
sollevare l’appoggiatesta fino ad avver-
tire il relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:

premere i tasti A-fig. 33o A-fig. 34
ed abbassare l’appoggiatesta.
Gli appoggiatesta vanno re-
golati in modo che la testa,
e non il collo, appoggi su di essi. So-
lo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
ATTENZIONE
AVVERTENZE In seguito ad una diversa
sistemazione dei sedili:❒
se si toglie l’appoggiatesta, riporlo e fis-
sarlo ad un supporto

verificare che le cinture di sicurezza ri-
mangano accessibili e facili da allaccia-
re per il passeggero

un passeggero non deve mai viaggiare
senza aver regolato correttamente il
poggiatesta del suo sedile o senza aver
regolato ed allacciato la cintura di si-
curezza

nelle versioni cabina allungata il sedile a
panchetta della cabina lunga non è adat-
to per la collocazione di un seggiolino
per bambini.
ATTENZIONI fig. 32/a
Mentre si guida, è vietato trasportare un
passeggero:

in terza fila se lo schienale posto davanti
(seconda fila) è in posizione tavolinet-
to;

in terza fila se il sedile/divano posto da-
vanti (seconda fila) è in posizione a por-
tafoglio;

sul sedile centrale se quello laterale de-
stro è in posizione a portafoglio.
fig. 32/a
F0P0323m
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 25

Page 30 of 227

VOLANTEIl volante è regolabile in senso verticale e
assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:❒
sbloccare la leva A-fig. 35spingendo-
la in avanti (posizione 2);

regolare il volante;

bloccare la leva Atirandola verso il vo-
lante (posizione 1).
fig. 35
F0P0028m
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con veicolo fermo e
motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
26SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
fig. 33
F0P0026m
fig. 34
F0P0027m
Per sfruttare al meglio l’azione protettiva
dell’appoggiatesta, regolare lo schienale in
modo da avere il busto eretto e la testa
più vicino possibile all’appoggiatesta.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 26

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 230 next >